L’Associazione Culturale Il Mosaiko, che ha organizzato nel 2017 la prima edizione del Guitar Master Lago d’Orta, e l’Associazione Culturale La Finestra sul Lago, che da 12 anni organizza la rassegna Un Paese a Sei Corde, hanno siglato una partnership per la realizzazione dell’edizione 2018 di Un Paese a Sei Corde Master.
Un Paese a
Sei Corde è la rassegna dedicata alla chitarra acustica che propone diversi
generi musicali eseguiti da artisti di livello internazionale e che in questi
anni, approfondendo la propria specializzazione nel settore della chitarra e le
collaborazioni tra tutte le realtà che si occupano di chitarra in ambito nazionale
e internazionale, si è guadagnata una dignità professionale e un'ottima affidabilità.
Guitar Master
Lago d’Orta è rivolto alla chitarra classica e persegue il perfezionamento e
la crescita di giovani strumentisti attraverso masterclass e lezioni-concerto
tenute da artisti di livello internazionale. Offre inoltre concerti aperti al
pubblico tenuti dai docenti delle conferenze e propone un concorso per i
giovani allievi.
Con l’accordo
di partnership le due associazioni si pongono l’obiettivo di rendere l’area del
lago d’Orta punto di riferimento per musicisti, liutai, produttori di
attrezzature e materiali, appassionati del mondo della chitarra classica e
acustica, operatori culturali e per il pubblico, identificando il territorio come
“casa della chitarra” e creando un sistema culturale ad alto livello di
specializzazione.
La prima edizione del Guitar
Master ha riscosso
un buon successo sia nei giovani chitarristi che hanno partecipato sia nel
pubblico che ha seguito le diverse iniziative: 6 concerti, 6 masterclass oltre
a conferenze di elevata qualità ed esposizioni di liuteria chitarristica.
Inoltre sono stati assegnati premi agli allievi più meritevoli, grazie a
sponsor pubblici e privati.
Nell’edizione 2018, che abbraccia il periodo che va
dal 19 al 29 luglio, sono previsti:
- sette
concerti serali
- una
lezione-concerto
- tre
conferenze
- due
concerti dei giovanissimi associati a degustazioni
- masterclass
tenute da quattro maestri per gli iscritti al Guitar Master
- un concorso
con montepremi di circa 2000 euro per gli allievi più meritevoli
- un periodo
di esposizione di liuteria.
L’esperienza
del Guitar Master è quella di incontrare l’artista sia prima che dopo la sua
performance per apprezzarne la componente umana, caratteriale e, all’interno
della masterclass, didattica. E’ questo uno degli aspetti peculiari: conoscere l’artista,
sentirlo parlare, raccontare la sua visione, svelare qualche retroscena,
vederlo all’opera con gli studenti, tutti aspetti preziosi in quanto il
musicista può raccontare il suo percorso musicale, che può aver richiesto anni
di maturazione e ricerca.
Durante i
concerti una sintetica introduzione accompagna il pubblico ad un ascolto più
consapevole in quanto ci sembra positivo e stimolante fornire qualche
“informazione” per meglio orientarsi di fronte ad una esecuzione e comprenderne
qualche aspetto o elemento in modo più evidente.
Il Guitar
Master vuole rispondere alla forte richiesta che sta emergendo dagli ambienti
scolastici e formativi
che sempre
più spingono i giovani studenti di musica a cimentarsi in percorsi ulteriori
rispetto i canali tradizionali e, inoltre, collabora con il
prestigioso Concorso Internazionale di Chitarra Classica "Alvaro
Mantovani" di Follonica: il vincitore del concorso suonerà al Guitar
Master e viceversa il vincitore del Guitar Master suonerà al Festival toscano.
I chitarristi ospitati provengono da
Russia, Germania, Repubblica Ceca, Inghilterra, Cile, oltre che dall’Italia.
Le attività del Guitar Master
saranno ospitate dalla Casa dei Padri di Armeno, luogo di bellezza e
suggestione, dove gli studenti troveranno la cornice ideale per lo studio dei
brani da portare al concorso e la sperimentazione dei suggerimenti ricavati
dalle masterclass. I concerti serali si muoveranno tra Armeno e alcuni comuni
sul lago d’Orta, e porteranno l’ascoltatore a scoprire scorci di assoluto
fascino e bellezza.
Sono previsti concerti riservati
ai giovanissimi che saranno affiancati a degustazioni di prodotti tipici locali
e non mancheranno escursioni o piccole gite per ammirare e scoprire le bellezze
dei luoghi.
Concerti aperti al pubblico:
Giovedì 19 luglio – Armeno - Chiesa Parrocchiale di
S.Maria Assunta – ore 21.00
Concerto gratuito di inaugurazione
del Guitar Master 2018: Angela Centola e
Roberto Margaritella.
Venerdì 20 luglio – Armeno – Chiesa di S. Rocco – Parco
di Bagnalera – ore 21.00
Concerto gratuito di Andrea Dieci.
Domenica 22 luglio – Armeno - Chiesa di S. Anna – Rione
Lavignino - ore 21.00
Concerto gratuito di Flavio Nati
Lunedì 23 luglio – Armeno frazione Coiromonte – Chiesa
di S. Giovanni – ore 21.00
Concerto gratuito di Dimitri Illarionov
Mercoledì 25 luglio - Armeno - Chiesa di S. Giuseppe –
ore 21.00
Concerto gratuito di Karmen Stendler
Venerdì 27 luglio – Alzo di Pella – Chiesa S. Giovanni
Battista – Piazza Durio, 96 – ore 21.00
Concerto gratuito di Petra Polackova
Sabato 28 luglio – Orta San Giulio – Chiesa del Sacro
Monte di Orta – ore 21.00
Concerto gratuito di Fabio Montomoli e Giovanni Lanzini
Per ulteriori informazioni: www.unpaeseaseicorde.it
La rassegna Un
Paese a Sei Corde viene realizzata con il contributo della Compagnia di San
Paolo che sostiene il progetto "Un Paese a Sei Corde Master"
realizzato in parternariato con l'Associazione Culturale Il MosaiKo nell’ambito
dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts" e con i contributi della
Fondazione CRT nell’ambito dell’edizione 2018 del bando
"Not&Sipari" e della Fondazione Banca Popolare di Novara.
Nessun commento:
Posta un commento