lunedì, maggio 30, 2022

16° Festival Organistico Internazionale di Arona


La sedicesima edizione del Festival organistico internazionale di Arona si aprirà venerdì 3 giugno con un concerto dell’organista finlandese Markku Mäkinen dedicato interamente alle opere per organo di Johann Sebastian Bach.

Dopo l’incontro in biblioteca sulla commistione letteraria e musicale della “Fuga” tenutosi sabato 28 maggio, la rassegna aronese ritorna nel suo spazio abituale presso la collegiata di Santa Maria, dove protagonista sarà l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini.

Molte saranno le novità di quest’anno commenta Christian Tarabbia, direttore artistico di Sonata Organi. “La più importante tra tutte sarà quella che per la prima volta grazie all’utilizzo di un impianto di videoproiezione e di un maxischermo, il pubblico potrà vedere all’opera e non solo ascoltare gli organisti che si esibiranno nei vari appuntamenti. Questo permetterà un coinvolgimento ancora più attivo delle persone presenti, che potranno vivere un’esperienza ancora più coinvolgente anche attraverso le immagini. Ma questa non sarà l’unica novità, segno del nostro impegno ancora più grande per ripartire a pieno regime e, speriamo, meglio di prima dopo le tante difficoltà e limitazioni degli ultimi due anni”

Il maestro Markku Mäkinen, concertista internazionale e docente presso l’accademia “Sibelius” di Helsinky ha conseguito il Master come musicista solista presso l’accademia Sibelius di Helsinki, sotto la guida di Olli Porthan. Ha studiato inoltre clavicembalo con Kati Hämäläinen, diplomandosi nel 2001. Dal 1998 al 2000 ha studiato presso il Conservatorio Reale di Amsterdam sotto la guida di Jacques van Oortmerssen conseguendo anche qui il diploma “cum laude” come concertista solista in organo.

Nel 1997 si è aggiudicato il terzo premio presso il concorso organistico internazionale Schnitger ad Alkmaar (Olanda) e nel 2002 ha vinto il primo premio presso il concorso internazionale di Kotka (Finlandia). Dal 2002 al 2004 ha prestato servizio presso la Organum Society (la più antica di tutta la Scandinavia) ed è stato direttore artistico dell’Accademia estiva di musica da chiesa in Estonia dal 2007 al 2016. Dal 2002 è insegnante di organo presso l’accademia Sibelius e è organista della chiesa cattolica di St.Mary di Helsinki. 

Il programma del concerto, come accennato prima, sarà un omaggio a Bach, del quale saranno eseguiti la Fantasia in do minore BWV 562, la Sonata in trio in Mi bemolle maggiore BWV 525, i Sei Corali “Schübler” e si chiuderà con la Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564. 

L’accesso al concerto e a tutti gli appuntamenti di Sonata Organi sarà libero e gratuito, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21.00 e a tutti i presenti sarà distribuita una guida all’ascolto redatta appositamente da Marino Mora. 

Invitiamo a visionare i programmi completi e le informazioni sugli interpreti sul sito internet www.sonataorgani.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sonataorgani/ dove sarà possibile anche scaricare il libretto di tutte le iniziative che Sonata Organi proporrà nel 2022.

Desideriamo, infine, ringraziare gli enti e gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione della nuova edizione del festival organistico internazionale di Arona: Comune di Arona, Parrocchia di Arona, Rotary Club Borgomanero-Arona, Paolo Astori S.r.l, Vector S.p.A., Strobino panetteria e bar Arona, Allianz Assicurazioni agenzia di Arona, Bottega organara Dell’Orto e Lanzini, Lagostina moda Arona, Reimmagina, ARONAnelWEB.it e in partnership con la Società Bachiana Italiana JSBach.it .

  

Gli altri appuntamenti e gli interpreti del 16° Festival organistico internazionale


Venerdì 10 giugno

L’organista tedesco Franz Günthner, responsabile diocesano della musica delle regioni di Rottenburg-Stuttgart, Allgäu, Oberschwaben e Bodensee, presenterà un programma dal barocco ai giorni nostri che si concluderà con uno spazio dedicato all’improvvisazione organistica.

 

Venerdì 17 giugno

Christian Tarabbia, organista della collegiata di Arona e direttore artistico di Sonata Organi, presenterà al pubblico il CD “The Legacy of Johann Sebastian Bach”, registrato lo scorso anno presso la badia di San Pietro a Camaiore (LU) e edito da “Da Vinci Classics”.

 

Venerdì 24 giugno

L’ultimo concerto della rassegna vedrà il gradito ritorno di Giulia Biagetti, organista che già in passato si era esibita nella rassegna aronese riscuotendo un grandissimo successo, che presenterà un programma interamente dedicato ad autori tedeschi da inizio settecento a metà ottocento che culminerà con un doveroso omaggio a Bach con l’esecuzione della Toccata e Fuga “Dorica”.

 

 

 

Associazione culturale “Sonata Organi” - Via San Carlo, 6 - 28041 Arona (NO)

www.sonataorgani.it - staff@sonataorgani.it


Nessun commento: