lunedì, agosto 14, 2023
Concerti di Mezzogiorno 2021 a Orta San Giulio
mercoledì, luglio 05, 2023
Orta Festival 2023 - XXIII Edizione - Secondo Fine Settimana
Terzo
Concerto
Orta San Giulio - Chiesa di S. Maria Assunta
venerdì 7 luglio - ore 21.00
Wind Sonatas
and …
Dimitri
Ashkenazy - clarinetto
Michele
Fattori - fagotto
Raffaella
Damaschi - pianoforte
Programma
Alban Berg (1885-1935)
4 Pezzi op. 5
per clarinetto e pianoforte
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 167
per clarinetto e
pianoforte
Sonata in sol maggiore op. 168
per fagotto e
pianoforte
Michail Glinka (1804-1857)
Trio pathétique in re minore
per clarinetto,
fagotto e pianoforte
È un gradito ritorno ad Orta Festival quello di Dimitri Ashkenazy, già primo clarinetto della Mahler Chamber Orchestra e invitato come solista da prestigiose orchestre in tutto il mondo e, in ambito cameristico, partner di artisti quali Antonio Meneses, Barbara Bonney, Jeremy Menuhin e naturalmente suo fratello Vovka e suo padre Vladimir Ashkenazy.
Ha riunito attorno a se colleghi di pari statura: la pianista Raffaella Damaschi, già al suo fianco in diverse occasioni, e il fagottista Michele Fattori che, già membro della Karajan-Akademie a Berlino, ha suonato con l’Orchestra Mozart e Claudio Abbado e collabora in qualità di primo fagotto con la London Symphony Orchestra e la Mahler Chamber Orchestra. Ci faranno scoprire inedite corrispondenze in un articolato programma che accosta i 4 Pezzi op. 5 per clarinetto e pianoforte di Alban Berg, sommo esempio di linguaggio espressionistico, alle due Sonate, quella per clarinetto e pianoforte op. 167 e quella per fagotto e pianoforte op. 168, dell’ottuagenario Saint-Saëns. I nostri tre artisti si congederanno con l’esecuzione del Trio pathétique di Glinka. Composto in Italia, fu eseguito per la prima volta nel 1883 con il compositore al pianoforte e due strumentisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Quarto
Concerto
Orta San Giulio - Chiesa di S. Maria Assunta
sabato 8 luglio - ore 21.00
Piano Recital
Filippo Gorini - pianoforte
Programma
Ludwig van
Beethoven (1770-1827)
Sonata in mi maggiore op. 109
Johannes
Brahms (1833-1827)
8 Klavierstücke op. 76
Franz
Schubert (1797-1828)
Sonata in la maggiore D 959
È un onore per Orta Festival ospitare Filippo Gorini, giovane
interprete vincitore a soli 27 anni del Premio Abbiati, prestigioso
riconoscimento della critica italiana, quale miglior solista dell’anno 2022.
Già vincitore del Borletti Buitoni Trust Award nel 2020, nel 2023 gli è stato
assegnato il Premio Franco Buitoni che lo porterà a trascorrere residenze
artistiche in sette metropoli mondiali.
Tra i recenti impegni, il debutto con l’Orchestra dell’Accademia
di Santa Cecilia, recital alla Konzerthaus di Vienna, al Concertgebouw di
Amsterdam, alla Wigmore Hall di Londra e al Festival di Marlboro negli Stati
Uniti su invito di Mitsuko Uchida.
Filippo Gorini si misura con un program
ma che include tre autori
della grande tradizione classico-romantica nella loro piena maturità. La serata
si apre con la terzultima delle Sonate di Ludwig van Beethoven, l’op.
109, capolavoro della maturità in cui si percepisce tutta la ricerca di un
nuovo ordine formale all’interno di un’assoluta libertà espressiva.
Sarà poi il momento dell’op. 76 di Johannes Brahms, prima
importante raccolta di Klavierstücke (4 Capricci e 4 Intermezzi),
del suo ultimo periodo creativo, caratterizzati da una scrittura intimistica.
A completare un programma molto ambizioso, in grado di mettere in luce la maturità di un interprete, il nostro artista ha scelto la Sonata n. 20 D 959, una sorta di straziante testamento spirituale dell’ultimo Schubert.
venerdì, maggio 05, 2023
Concerto God Save The Queen a Orta San Giulio
venerdì, gennaio 13, 2023
Concerto a Gozzano
domenica, luglio 24, 2022
Villa Nigra - Grande Successo per la Nona di Beethoven
Straordinario successo della Nona di Beethoven diretta dal maestro Andrea Cappelleri, andata in scena ieri sera, venerdì 22 luglio, a Miasino (NO), nella corte della splendida Villa Nigra sulle colline del Lago d’Orta. Un appuntamento di mezza estate che, anno dopo anno, crea aspettative ed è accolto con entusiasmo da un pubblico sempre crescente di appassionati e turisti. Tanti sono stati gli ospiti presenti, italiani ed anche stranieri, che hanno potuto godere di uno spettacolo capace non solo di non deludere le aspettative, soprattutto di andare oltre ogni rosea previsione. La villa, residenza aristocratica cinquecentesca oggi di proprietà del Comune, ha accolto più di 300 ospiti che, rapiti dal capolavoro di Beethoven magistralmente diretto ed eseguito, hanno tributato 8 minuti di applausi conclusivi agli oltre 100 artisti presenti sul palco.
La celebre Sinfonia n. 9 in Re minore, op. 125 per soli coro e orchestra di Ludwig Van Beethoven è stata diretta dalla bacchetta del maestro Andrea Cappelleri ed ha visto protagonisti l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, il Coro dell’Opera di Parma, il soprano Linda Campanella, il mezzosoprano Mariangela Marini, il tenore Danilo Formaggia ed il basso Federico Sacchi.
Il primo movimento è stato maestoso ed ha visto una straordinaria prestazione capace di catturare lo spettatore con una tensione musicale in crescendo. A seguire il secondo ed il terzo movimento fino al più celebre quarto sono stati testimonianza di una rara connessione tra orchestra, coro e solisti, in perfetta intesa con il maestro. Impressionante la mole vocale del coro dell’Opera di Parma, 50 elementi capaci di far rieccheggiare – emozionando sempre più - il loro canto solenne tra le volte della corte cinquecentesca. In ogni sezione un brano intenso e ricco di significato ha impegnato, ad uno ad uno, gli strumenti musicali guidati dalla bacchetta di Cappelleri: dagli archi ai fiati, dagli ottoni ai legni, alle percussioni … Nel quarto movimento il potente recitativo del Basso ha aperto il sipario per il seguente Inno alla Gioia facendo riflettere sul suo significato, guidando lo sguardo dello spettatore tra i magnifici colori del palco e la magica volta celeste”
lunedì, luglio 11, 2022
Presentazione Villa Nigra Opera Festival 2022
Si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, venerdì 22 luglio alle ore 21,00 la
quinta edizione del festival presenterà la celebre SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PER SOLI CORO E ORCHESTRA di Ludwig
Van Beethoven diretta dal Maestro Andrea
Cappelleri.
Saranno oltre 100 i musicisti che saliranno sul palco sotto le stelle di Villa Nigra per eseguire quello che è un monumento della musica di ogni tempo, il cui significato di pace e fratellanza tra gli uomini è straordinariamente attuale. Il Maestro Cappelleri dirigerà l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, il Coro dell’Opera di Parma e quattro solisti: il soprano Linda Campanella, il mezzosoprano Mariangela Marini, il tenore Danilo Formaggia ed il basso Federico Sacchi.
Nella conferenza stampa è emersa la grande condivisione di intenti tra istituzioni, associazioni e sponsor privati per sostenere un evento musicale di così grande valore. Erano presenti il Maestro Andrea Cappelleri, Roberto Politi, presidente e direttore dell’Orchestra Carlo Coccia di Novara; Luisella Artabano, responsabile organizzativa dell’evento; Giorgio Cadei e Sara Sacco, sindaco ed assessore al Turismo ed alla cultura del Comune di Miasino; Oreste Primatesta, presidente dell’Unione Turistica Lago d’Orta; Luigi Laterza, consigliere provinciale al turismo e marketing territoriale ed Enrica Borghi artista delle arti visive e co-fondatrice dell’Associazione Asilo Bianco, da quest’anno parte attiva dell’evento musicale.
L’ingresso è unico, il costo del biglietto è di 30€ e la modalità di acquisto è on line sul portale ciaotickets.com, questo il link diretto: https://www.ciaotickets.com/biglietti/ix-sinfonia-op125-corale-di-ludwig-van-beethoven E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita autorizzati di ciatickets sul e, da lunedì 11 luglio, anche presso l’Info Point di Villa Nigra dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Informazioni ed aggiornamenti sulle pagine
social: FB @villanigraoperafestival e IG
@villanigraoperafestival
martedì, luglio 05, 2022
Villa Nigra Opera Festival 2022
Villa Nigra Opera Festival è una manifestazione musicale nata nel 2017 da un’idea di Andrea Cappelleri, direttore d’orchestra di origine umbra e miasinese d’adozione, con l’obiettivo di colmare una esigenza artistica nel nostro territorio. Si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.
lunedì, maggio 30, 2022
16° Festival Organistico Internazionale di Arona
La sedicesima edizione del Festival organistico internazionale di Arona si aprirà venerdì 3 giugno con un concerto dell’organista finlandese Markku Mäkinen dedicato interamente alle opere per organo di Johann Sebastian Bach.
Dopo l’incontro
in biblioteca sulla commistione letteraria e musicale della “Fuga” tenutosi
sabato 28 maggio, la rassegna aronese ritorna nel suo spazio abituale presso la
collegiata di Santa Maria, dove protagonista sarà l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini.
“Molte saranno le novità di quest’anno” commenta Christian Tarabbia, direttore artistico di Sonata Organi. “La più importante tra tutte sarà quella che per la prima volta grazie all’utilizzo di un impianto di videoproiezione e di un maxischermo, il pubblico potrà vedere all’opera e non solo ascoltare gli organisti che si esibiranno nei vari appuntamenti. Questo permetterà un coinvolgimento ancora più attivo delle persone presenti, che potranno vivere un’esperienza ancora più coinvolgente anche attraverso le immagini. Ma questa non sarà l’unica novità, segno del nostro impegno ancora più grande per ripartire a pieno regime e, speriamo, meglio di prima dopo le tante difficoltà e limitazioni degli ultimi due anni”
sabato, dicembre 18, 2021
giovedì, dicembre 16, 2021
martedì, dicembre 07, 2021
domenica, settembre 12, 2021
Ultimo Appuntamento con Orta Festival 2021
XXI EDIZIONE
Ultimo appuntamento
Isola di San Giulio - Basilica
venerdì 17 settembre - ore 20.30
Guitar Recital
Emanuele Segre - chitarra
Programma
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Suite populaire brésilienne
Mauro Giuliani (1781-1829)
3 Pezzi dalle “Giulianate” op. 148
Leo Brouwer (1939)
Elogio de la danza
Il chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York,
Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna,
Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istanbul,
Varsavia, Seul, Tokyo.
Definito al suo esordio americano «a musician of immense
promise» (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i
Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore
Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la
European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la
Süddeutsches Kammerorchester. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra del Teatro
alla Scala di Milano e suonato in duo con Patrick Gallois. È stato invitato a
partecipare a prestigiosi festival internazionali, quali quello di Marlboro,
quello di Bratislava, quello di Bregenz, le Semaines Musicales de Tours e il
Festival de Radio France et de Montpellier.
Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York,
l’East & West Artists Prize, che gli ha offerto il debutto alla Carnegie
Recital Hall, e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato
selezionato per l’International Rostrum of Young Performers dell’UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo Concerto per chitarra e
orchestra, che Segre ha anche inciso per la casa discografica WERGO. Ha
registrato anche vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case
discografiche.
domenica, agosto 15, 2021
Concerti di Mezzogiorno 2021 a Orta San Giulio
Mercoledì 18, ore 12.00 "Omaggio ad Astor Piazzolla nel centenaeio della nascita" - Sacro Monte, Chiesa di San Nicolao;
Giovedì 19, ore 17, presentazione del libro "Musiche e storia a Orta San Giulio" - Giardini di Villa Bossi.
INGRESSO GRATUITO
Gradita la prenotazione (Tel. 375 617 3872)
lunedì, luglio 19, 2021
Presentato a Miasino il Villa Nigra Opera Festival 2021 - Musiche Stellari
Molta partecipazione presso l’Orangerie di Villa Nigra a Miasino per la presentazione del Concerto che si svolgerà il prossimo 23 luglio. Il Sindaco di Miasino Giorgio Cadei ha ringraziato l’organizzazione per aver riportato l’evento dopo un anno di pausa: “Non potevamo perdere altro tempo ed abbiamo appoggiato con piacere il desiderio dell’organizzazione, anche se i tempi sono ancora dettati da incertezze. Villa Nigra si pone come luogo perfetto per ospitare questo concerto sotto le stelle, assicurando la possibilità di rispettare le norme anti COVID-19”
Anche la Provincia di Novara ha espresso un parere entusiasta sulla manifestazione con la presenza di Ivan De Grandis, consigliere della Provincia di Novara per il Turismo ed il Marketing Territoriale che ha portato i saluti del Presidente: “E’ un evento che merita massima attenzione perché si tratta di una proposta di qualità che possiede anche una funzione culturale importante, di grande richiamo turistico. La Provincia è in prima linea a sostenerla. Complimenti agli organizzatori ed anche all’amministrazione comunale per tutti gli sforzi che sta facendo per rendere questa Villa luogo ideale per iniziative così prestigiose”.
mercoledì, luglio 14, 2021
XXI Orta Festival - Concerto Venerdì 16 Luglio
Sesto
Concerto
Isola di San Giulio - Basilica
venerdì
16 luglio - ore 20.30
L’infinita Wanderung
Quartetto Zaïde
Leslie Boulin Raulet
- violino
Sarah
Chenaf - viola
Marie
Ythier - violoncello
Matteo Pigato
- violoncello
Programma
Franz Schubert (1797-1828)
Quintetto in do maggiore D956 (op.
post. 163)
per due violini, viola e due
violoncelli
Il Quartetto francese Zaïde è il nuovo fenomeno della musica da
camera e ha raggiunto in pochi anni fama internazionale. Vinti alcuni dei
principali concorsi, fra i quali il «Joseph Haydn» di Vienna, dove ha ottenuto
sia il primo premio che tre premi speciali, incluso quello per la migliore
interpretazione di Haydn e, nel 2011, il primo premio al Concorso
Internazionale di Musica di Pechino, ha ricevuto una serie impressionante di
riconoscimenti, fra i quali il premio della stampa internazionale al Concorso
di Bordeaux nel 2012.
Nel 2016 il gruppo, formato da sole donne, è stato invitato a
esibirsi in sale prestigiose quali Philharmonie di Berlino, Wigmore Hall di
Londra, Musikverein di Vienna, Théâtre des Champs-Elysées e Cité de la Musique
di Parigi, Konserthuset di Stoccolma, Beijing Concert Hall, Jordan Hall di
Boston, Merkin Hall di New York e Festspielhaus di Baden-Baden. È stato inoltre
ospite di importanti festival e ha effettuato tournée in Francia, Germania,
Paesi Bassi, Belgio, Italia, Austria, Svezia, Irlanda, Cina.
Ascolteremo le nostre artiste nella formazione di quintetto (in questo caso con l’aggiunta di un secondo violoncello) nell’esecuzione dell’imponente Quintetto in do maggiore D 956 di Franz Schubert. Nell’infinita Wanderung sonora di questa celeberrima opera vi è tutta l’espressione del più intimo e intenso mondo affettivo di quest’autore.
sabato, luglio 10, 2021
Villa Nigra Opera Festival 2021 - Musiche Stellari
Villa Nigra Opera Festival è una manifestazione musicale nata nel 2017 da
un’idea del Maestro Andrea Cappelleri, direttore d’orchestra di origine
umbra e miasinese d’adozione, con l’obiettivo di colmare una mancanza artistica
nel nostro territorio.
Villa Nigra Opera Festival si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.
Dopo le prime tre edizioni che hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica, e dopo il forzato stop nel 2020, Villa Nigra Opera Festival ritorna con un evento unico e imperdibile che si terrà venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21.00. Chi ha seguito il Festival sin dalla sua nascita sa che ci si deve sempre aspettare qualcosa di nuovo, di sorprendente: uno spettacolo completo che vuole toccare le corde delle emozioni. E sarà così anche nel 2021 con un programma dedicato alle colonne sonore più entusiasmanti del cinema degli ultimi anni.
Vi invitiamo a MUSICHE STELLARI: festeggeremo insieme il ritorno ai
concerti in presenza tramite un viaggio delle emozioni e dell’immaginazione.
A tal proposito il Maestro Cappelleri anticipa: “Si tratterà di un percorso virtuale, tutto da scoprire, nel quale chiediamo al pubblico che ci ascolta di salire a bordo con noi: partiremo dall’America del Nord, attraverseremo tutto il mondo fino a raggiungere le galassie più lontane, con l’esecuzione della Suite di Guerre Stellari.”
Celebreremo il tango argentino di Astor Piazzolla nel centenario della
sua nascita, tributeremo un prestigioso omaggio alla musica di Ennio Morricone,
vanto dell’arte italiana nel mondo, che proprio un anno fa ci lasciava, e poi
tante altre sorprese che vi invitiamo a scoprire insieme a noi.
Presenza fissa dalla prima edizione e partner musicale della manifestazione è l’Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” che anche quest’anno sarà presente con un organico di più di 50 elementi.
Villa Nigra Opera Festival desidera inoltre esprimere un “grazie” particolare al personale sanitario che ha combattuto in prima linea contro il Covid 19; per questo motivo, la direzione artistica, unitamente al consiglio direttivo e al Comune di Miasino, ha deciso di dedicare al personale sanitario dell’ASL di Novara il nostro concerto.
La Provincia di Novara e il Comune di Miasino promuovono l’iniziativa con il loro patrocinio e mettendo a disposizione lo splendido scenario di Villa Nigra. Numerosi sono gli sponsor che hanno creduto nel progetto ed hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, a partire da Zoppis Premium Beverages since 1916, società benefit (impegnata anche in finalità di beneficio comune in modo responsabile, trasparente e sostenibile), Fantini Rubinetti, Unione Turistica Lago d’Orta, Rubinetterie Paffoni, SBS, Palazzo Acquarello, Concessionaria Renault S.A.B, Albertoni VA srl, Impresa Edile Marco Congiu, Zambellini Artini Dental Center e Techbau Spa Engineering & Construction.
L’evento è aperto al pubblico in presenza ed il costo del biglietto è di 25,00 euro, inclusa la prevendita
online su Ciaotickets.com. Non
vediamo l’ora di riabbracciarvi pur attenendoci alle indicazioni di
distanziamento previsto dal protocollo nazionale
ancora in vigore che regoleranno la serata.
Informazioni ed aggiornamenti sulle pagine social dell’evento: FB @villanigraoperafestival e IG @villanigraoperafestival