Le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma il 22 e 23 marzo, rappresentano un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, della storia e della natura. Grazie all’impegno del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) e dei suoi volontari, sarà possibile scoprire luoghi di straordinario interesse solitamente chiusi al pubblico, tra ville storiche, chiese, palazzi e percorsi naturalistici. Un viaggio unico tra cultura e bellezza, che coinvolgerà anche le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, con un ricco programma di visite guidate. Un'occasione speciale per esplorare il patrimonio italiano e sostenerne la tutela.
Questo l'elenco dei siti visitabili nelle province di Novara e VCO:
Provincia di Novara:
-
Novara:
- Palazzo Tornielli: Edificio storico di rilevanza locale.
- Museo Storico Aldo Rossini: Conserva testimonianze della storia novarese.
-
Borgo Ticino:
- Complesso delle Antiche Carceri, Palazzotto Comunale e Cantinone: Edifici storici rappresentativi della storia amministrativa locale.
-
Cerano:
- Storia del Beato Pacifico da Cerano e il suo Scurolo: Percorso dedicato al Beato Pacifico e al suo luogo di sepoltura.
-
Pella:
- Monumento allo Scalpellino: Omaggio alla tradizione degli scalpellini locali.
- Villa Simonetta: Dimora storica di interesse architettonico.
-
Prato Sesia:
- Canale della Filatura di Grignasco e le Vie dell'Acqua: Percorso che illustra l'importanza dell'acqua nell'industria tessile locale.
- Mulino Nuovo di Prato Sesia: Esempio di archeologia industriale.
- Leggendario Castello di Sopramonte: Rovine cariche di storia e leggende locali.
- Gli Antichi Santi di Prato Sesia: Percorso religioso tra le chiese storiche del territorio.
-
San Maurizio d'Opaglio:
- Camminata Naturalistica "L’Antica Via degli Scalpellini": Percorso che conduce al Santuario della Madonna del Sasso, offrendo viste panoramiche sul Lago d'Orta.
-
Vaprio d'Agogna:
- Casa di Pippo Fallarini: Viaggio nel Ciclismo: Esposizione dedicata al mondo del ciclismo attraverso la figura di Pippo Fallarini.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO):
- Baveno:
- Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso: Esempio significativo di architettura religiosa locale.
- Conferenza "Giardini del VCO: risorse da scoprire per un turismo sostenibile": Evento dedicato alla valorizzazione dei giardini locali come risorsa turistica sostenibile.
Per informazioni dettagliate sugli orari delle visite, eventuali prenotazioni necessarie e ulteriori dettagli, è consigliabile consultare il sito ufficiale del FAI.