giovedì, marzo 06, 2008

Biblioteca in Corto - Concorso di Cortometraggi


La Biblioteca e Casa di Cultura Fondazione Achille Marazza di Borgomanero, con il patrocinio del Comune di Borgomanero e con il contributo della Provincia di Novara e della Fondazione Banca di Intra Onlus bandisce la Prima edizione di "Biblioteca in corto", concorso di cortometraggi destinato ai giovani tra i 15 e i 25 anni che risiedono o studiano nelle province di Novara, Verbania e Vercelli. I partecipanti dovranno realizzare un cortometraggio la cui sceneggiatura sia ispirata ad uno dei racconti scelti dalla Giuria del concorso. La partecipazione è gratuita.
Il termine per le iscrizioni è il 29 marzo, mentre il 7 giugno vi sarà la premiazione con la proiezione dei cortometraggi. Ai vincitori saranno assegnati buoni acquisto di materiale audiovisivo da 200 a 400 euro.
Il bando integrale è disponibile sul sito della Fondazione Marazza a questo link.

Google Transit - Provocazione Costruttiva

E' da poco nato Google Transit, l'ultima variazione sul tema mappe offerta da Google. Il servizio si basa su Google Maps e permette, primo nel suo genere, di pianificare un itinerario utilizzando i mezzi pubblici. Caso rarissimo va poi rilevato come l'Italia sia il primo paese europeo in cui il servizio è stato reso disponibile. Per ora sono mappate solo l'area metropolitana fiorentina e quella di Torino grazie alla collaborazione di Google con la Provincia di Firenze ed il Comune di Torino (nello specifico il GTT - Gruppo Torinese Trasporti) ma presto si aggiungerà l'area di Genova e le zone servite dalla ACTV S.p.A. di Venezia.
Veniamo dunque alla nostra provocazione. Visto che ad ogni zona, specialmente se a vocazione turistica, farebbe bene un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici sarebbe una buona idea se le società che gestiscono i trasporti nel Cusio e le stesse amministrazioni proponessero di inserire il Cusio nelle mappe di Google Transit. Ovviamente il discorso andrebbe esteso anche alla Navigazione Lago d'Orta.
E' indubbio che , vista la novità del servizio, il fatto di essere inclusi in un progetto che ha i riflettori puntati in tutto il mondo sarebbe un ottimo modo per promuovere il Lago d'Orta a costo zero.
Vediamo se qualcuno raccoglierà la provocazione. Attendiamo le vostre considerazioni nei commenti.

8 Marzo al Mottarone


Come potete vedere anche dalla webcam il Mottarone tiene duro e prosegue la stagione invernale sfruttando al meglio la neve rimasta ed integrandola con l'innevamento artificiale. In occasione della festa della donna poi la montagna cusiana offrirà sconti ed un simpatico omaggio tutte le signore e signorine. Nel pomeriggio karaoke, musica e intrattenimento con i DJ di Punto Radio 96 ed elezione di "Miss Mottarone Bellezza sulla Neve" con in premio una cena a lume di candela con il più bel maestro della Scuola Sci Stella Alpina.

Torneo Inter Campus "7" a Suno


Prosegue il sodalizio tra Suno f.c.d. e Inter F.C. I dirigenti nerazzurri grazie al loro responsabile Luigi Giannini hanno chiesto al Suno f.c.d., Scuola Calcio diretta da Orano Rolfo, di organizzare il prestigioso TORNEO INTER CAMPUS "7", riservato ai calciatori appartenenti alla categoria Esordienti B, classe 1996. Quella di domenica 9 marzo, con inizio alle ore 14.30, sarà l’unica tappa piemontese dell’evento sportivo che porterà le squadre vincitrici di ogni singolo girone a disputare le finali nazionali a Milano il 27 aprile prossimo.

Tifosi interisti e non, tutti gli sportivi sanno che il prestigioso club milanese festeggia quest’anno i 100 anni di vita. In occasione di questa storica ricorrenza anche il settore giovanile è in fermento e in tutto il mondo le società affiliate inter campus stanno organizzando prestigiosi tornei con lo scopo di promuovere la passione per il gioco del calcio, veicolando il marchio INTER F.C. quale realtà senza eguali e più di ogni altra particolarmente attiva, strutturata e ben organizzata proprio in ambito giovanile (dai 5/6 anni fino ai 16 anni di età) .
Il TORNEO INTER CAMPUS "7" sarà in Italia quello più ambito perché si giocherà direttamente nelle strutture ufficiali dello storico club nerazzurro il 27 aprile prossimo. Sono quindi 256 le società impegnate in questo periodo in tutta Italia nelle fasi eliminatorie e le vincenti dei singoli gironi saranno chiamate a giocare la finalissima proprio a Milano.
I lupetti del Suno f.c.d, unico Inter Campus piemontese, si apprestano domenica 9 marzo a vivere un’altra intensa giornata di calcio dopo quella di domenica 17 febbraio scorso, che ha visto la chiamata di Andrea Medina e Alessandro Baccin nel club milanese.
Sotto l’attenta guida di Orano Rolfo gli esordienti del Suno affronteranno Borgopal, Borgomanero, Vigevano, Pratese, Cameri e Marano. Queste le squadre in campo a contendersi la vittoria per potersi qualificare alla fase finale del Torneo che si disputerà domenica 27 aprile a Milano.
Il torneo di calcio è a 7 giocatori ed è riservato ai nati nel 1996. Le 256 società italiane che parteciperanno sono divise in 32 gironi di 8 squadre ciascuna. Le 32 squadre vincenti di ogni girone si affronteranno poi nella finalissima di Milano.
Dopo l’ottima gara disputata dai Pulcini contro i pari età dell’Inter domenica 17 febbraio, anche questo torneo sarà un’ulteriore occasione per i nostri giocatori di mostrare tutte le loro qualità, anche in vista di un possibile approdo nelle giovanili nerazzurre.
I lupetti della Scuola Calcio di Orano Rolfo continuano ad allenarsi con il consueto impegno.
L’appuntamento è fissato per le 14,30 di domenica 9 marzo presso il campo di Suno. Vi aspettiamo!

mercoledì, marzo 05, 2008

Cena delle Donne all'Hotel Riviera di Pettenasco

clip_image002

8 MARZO ore 20

CENA DELLE DONNE

clip_image002[4]

Cocktail di benvenuto

Conchiglia di gamberetti in salsa rosa

Affettati misti con sottaceti della casa

Quiche lorraine

Insalata russa della casa

*****

Risotto “Casa Rosada”

Crespelle al salmone con vellutata di porri

*****

Carré di maiale alle erbe aromatiche

con ratatouille di verdure

Filetto di salmone in crosta con patate al forno

*****

Torta mimosa

Vini rossi e bianchi D.O.C.

selezionati dalla casa

euro 30,00

Albergo Ristorante Riviera

Via Legro 35 –Pettenasco (No) Tel 0323 89182

martedì, marzo 04, 2008

L'Idea Iniziale Era... a Borgomanero

Con il patrocinio del Comune di Borgomanero, in collaborazione con l`Associazione Orizzonti - Centro Gazza Ladra di Invorio e con il C.I.S.S. di Borgomanero, il Laboratorio Teatrale del Liceo Socio-Psico-Pedagogico e Linguistico di Gozzano ripropone lo spettacolo presentato anche alla Fiera Internazionale delle Pari Opportunità di Torino:
L'idea iniziale era...
La rappresentazione si terrà Domenica 9 Marzo alle 20,30 presso l`Auditorium di San Marco di Borgomanero.

Lo spettacolo, con 15 ragazzi “diversi”, tre docenti e due educatori, mette in scena la diversità e la ricchezza dell`universo, attraverso il movimento dei corpi nello spazio e la rappresentazione dei quattro elementi, terra, fuoco, aria ed acqua, che ,unendosi e separandosi, costruiscono l`armonia del mondo.
Durante la serata verrà inoltre presentata la Carta dei Servizi dell`Associazione Orizzonti-Centro Gazza Ladra. Fondata da genitori,insegnanti ed operatori nel 1998 a Borgomanero, l`Associazione Orizzonti si propone di promuovere l`integrazione scolastica e sociale dei bambini con difficoltà di apprendimento o con bisogni speciali. Riconosciuta come Onlus e regolarmente iscritta nel registro Regionale, l`associazione realizza nel 2003 un centro denominato Gazza Ladra.

Il Centro si trova ad Invorio e si occupa della prevenzione, dei disturbi di apprendimento, dell`integrazione e del sostegno alle famiglie di bambini con bisogni speciali; in sinergia con gli Enti Pubblicie con altre Associazioni, promuove la formazione sul tema della disabilità in tutto il territorio della Provincia di Novara. Il principale obiettivo è la formulazione di un progetto per ciascun bambino, che deve essere unico e personalizzato, per garantire una migliore qualità di vita nel rispetto dei bisogni individuali, per aiutare i bambini con bisogni speciali a diventare autonomi nella vita di ogni giorno.

Il Liceo di Gozzano ormai da molti anni collabora con i vari Centri di servizio sociale presenti sul territorio e più di cento ragazzi sono impegnati ogni settimana in attività di volontariato, guidati dal referente prof.Leo Renna; per questo motivo il Laboratorio Teatrale del Liceo è felice di poter dare il suo piccolo contributo per far conoscere il Centro Gazza Ladra e diffondere così la cultura del servizio e dell`accoglienza. Tutti sono quindi invitati alla serata del 9 marzo: l`ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto all`Associazione Orizzonti.