Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

martedì, settembre 30, 2025

Scopriamo Girolago Compie 20 anni: Due Escursioni a Ottobre per Festeggiare


Nel 2025 ricorrono i 20 anni dalla nascita delle iniziative Scopriamo Girolago. In occasione di questa ricorrenza Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone promuove il progetto “Girolago 20+”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando "Sportivi per Natura. Il Benessere circolare tra natura, movimento e vita sana”  che si propone di rispondere alle sfide emergenti legate alla salute e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico che integra benessere umano, salute circolare e salvaguardia dell’ecosistema. Il progetto, oltre alle classiche escursioni sui sentieri del lago d’Orta che Ecomuseo propone annualmente, prevede anche il riposizionamento dei segnapasso, molti dei quali sono rovinati, lungo il percorso Anello Azzurro del Lago d’Orta e la promozione di uno stile di vita attivo anche attraverso altri tipi di iniziative, come gli spettacoli teatrali “Camminanti nel silenzio” lungo itinerari outdoor a cura dell’Associazione Teatro delle Selve, convegni e conferenze sul turismo sostenibile e sulle opportunità di visite culturali che si trovano muovendosi sul territorio, in collaborazione con il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio.

 

DOMENICA 5 OTTOBRE: PASSEGGIATA  E ANIMAZIONI PER BAMBINI

Nell’ambito di questo progetto si svolgeranno due iniziative in cammino nel mese di ottobre 2025.

La prima è “Girolago Bimbi - Piccolo Popolo del Bosco” e si terrà domenica 5 ottobre nei boschi delle frazioni di Cesara, Egro e Grassona (VB) sulle colline del Lago d’Orta. Sarà un pomeriggio di divertimento per i più piccoli e le loro famiglie alla scoperta degli esseri viventi del bosco, tra realtà e un tocco di fantasia.  Non solo una passeggiata, ma una vera attività di scoperta del bosco e dei suoi abitanti all'insegna del divertimento e dello sport all’aria aperta, in cui non mancheranno le sorprese con danze e laboratori nella natura! E alla fine del pomeriggio... merenda speciale per tutti i bambini presso il Circolo di Egro. Sono previsti due turni a posti limitati con partenza dal Circolo di Egro alle 14:00 (1° turno) e alle 15:00 (2° turno). Età consigliata: 4-10 anni; contributo per l’attività: 10€ a bambino/a, gratuito per un adulto accompagnatore, altri accompagnatori: 5€. Per partecipare  occorre prenotare  entro giovedì 2 ottobre a: ecomuseo.cusius@gmail.com



DOMENICA 19 OTTOBRE: ESCURSIONE PER TUTTE LE ETA’

Domenica 19 ottobre 2025, invece, si svolgerà un’escursione sui sentieri di Girolago adatta a tutte le età. Si tratta di una giornata speciale dal titolo “Il Compleanno del Drago”. Infatti, per festeggiare i vent’anni di Girolago la camminata sarà dedicata a quella che è da sempre la mascotte di questa iniziativa escursionistica, il Draghetto verde e giallo. Il ritrovo è fissato alle 9.00 presso Bagnella, a Omegna. I camminatori scopriranno poi l’area del Monte Zuoli e i Giardini della Torta in Cielo per spostarsi in seguito verso Brolo, il paese dei gatti, nel Comune di Nonio dove saranno accolti dall’associazione “I Gatti di Brolo” che illustrerà le curiosità della frazione. A Cesara si svolgerà il pranzo al sacco, durante il quale ci sarà un momento di ricordo delle edizioni passate di Scopriamo Girolago. Infine l’esperta dragologa Francesca D’Amato racconterà alcune curiosità proprio sui draghi e in particolare sulla storia e sulle curiosità che hanno caratterizzato i draghi leggendari del lago d’Orta e del Cusio.

L’itinerario, della lunghezza di 14 km circa, non presenta particolari difficoltà tecniche, si svolgerà prevalentemente su sterrato con alcuni tratti in salita. Il contributo per la partecipazione all'attività è di 10€ a testa (bambini gratis). Per partecipare occorre prenotare entro giovedì 16 ottobre a: ecomuseo.cusius@gmail.com

venerdì, settembre 26, 2025

A Tutto Lago: un Progetto Esperienziale per Bambini sul Lago d’Orta

Laboratori culturali, escursioni nei boschi, outdoor game e musei raccontati con linguaggi a misura di bambino. È questa la formula di A Tutto Lago, il progetto didattico esperienziale promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone insieme ad associazioni e realtà partner del territorio (DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte, Parco della Fantasia Gianni Rodari), con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Pensato per i bambini della scuola primaria, A Tutto Lago è un format educativo che unisce cultura e ambiente, nato per avvicinare i più piccoli al territorio attraverso attività interattive. Partito nel 2024 in alcune scuole, nel 2025 si apre anche alle famiglie e a tutte le classi che desiderano partecipare.

Scoprire il territorio giocando

Il progetto propone cinque esperienze principali, ideali da vivere in autunno: escursioni guidate tra canneti e torrenti, visite ai musei del Cusio con laboratori artistici e teatrali, outdoor game e visual game che trasformano la conoscenza in sfida, attività educative al Parco della Fantasia e infine un percorso immersivo al Museo Rodari di Omegna.

Al Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio, ad esempio, i bambini hanno creato rubinetti immaginari dopo aver scoperto la storia della produzione locale, mentre alla Fondazione Calderara di Ameno hanno sperimentato l’arte astratta. Il Museo del Legno di Pettenasco e il Museo degli Alberghieri di Armeno hanno dato vita a visite teatralizzate con personaggi fantastici, mentre gli outdoor game curati da DragoLago e Mastronauta hanno portato i piccoli esploratori a scoprire erbe spontanee, torri medievali e perfino l’ex fabbrica di giocattoli FARO a Omegna.

Inclusione e creatività

Il progetto ha una forte attenzione anche all’inclusione: laboratori specifici hanno coinvolto bambini con fragilità, come quello guidato dall’artista Emmanuela Cagnola, che dipinge con i piedi e invita a scoprire la bellezza delle abilità diverse.

La “Guidetta del Lago d’Orta”

Tra i frutti del progetto c’è anche la Guidetta del Lago d’Orta e più…, una guida scritta dai bambini per i bambini, arricchita da illustrazioni di artisti italiani. Uno strumento nuovo per raccontare il territorio con gli occhi dei più piccoli, disponibile negli uffici turistici e nei musei del Cusio.

Come racconta Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo: “Tra i pregi di queste attività, la possibilità di integrarle tra loro andando a comporre un pacchetto su misura per famiglie e scuole, con al centro il lago, la sua natura e le sue storie”.

A Tutto Lago si presenta così come un modello di “scuola diffusa”, che esce dalle aule e si apre al territorio, intrecciando esperienze dirette e valori comunitari.

Per informazioni e dettagli sul progetto: atuttolago.lagodorta.net

giovedì, maggio 08, 2025

Torna Girolago Bimbi al Giardino Alpinia


Domenica 11 maggio
, il Giardino Botanico Alpinia, situato sui pendii del Mottarone sopra Stresa, ospiterà una nuova edizione di Girolago Bimbi, l’escursione a misura di bambino pensata per coinvolgere le famiglie in una giornata all’aria aperta tra natura, giochi e creatività.

Il titolo scelto per questa edizione è Magia in Giardino!, un invito a esplorare le meraviglie botaniche e a lasciarsi sorprendere da un pomeriggio ricco di attività. L’iniziativa si svolgerà in uno dei punti panoramici più suggestivi del territorio, con vista sul Lago Maggiore.

Il programma prevede una passeggiata adatta a tutti, anche ai genitori con passeggini, lungo i sentieri del giardino. I bambini potranno partecipare a un piccolo laboratorio di giardinaggio e prendere parte a momenti di animazione e attività artistiche guidate dalle performer Alice Baroni e Sara Bonzanini. La giornata si concluderà con una merenda condivisa, per chiudere in bellezza l’esperienza.

Il ritrovo è previsto per le ore 14:00 con un primo turno, seguito da un secondo alle ore 15:00. Il punto di partenza è l’ingresso del Giardino Alpinia, in via Alpino 22 a Stresa. L’età consigliata per partecipare va dai 4 ai 10 anni.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione entro giovedì 8 maggio, scrivendo all’indirizzo: ecomuseo.cusius@gmail.com.

L’evento è promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, in collaborazione con il Giardino Botanico Alpinia, e sostenuto dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto "A tutto lago".

mercoledì, aprile 16, 2025

Laboratori per Bambini al Museo del Rubinetto

Per festeggiare la nuova stagione di apertura del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia (Piazza Martiri 1, San Maurizio d’Opaglio) che apre le sue porte venerdì 4 aprile, i bambini con le loro famiglie sono invitati a partecipare a due laboratori artistici che si svolgeranno nelle sale del museo.

Il primo si terrà venerdì 18 aprile alle ore 16:00. In un pomeriggio in cui i bambini sono a casa da scuola sarà possibile sperimentare un laboratorio di movimento corporeo, durante il quale i partecipanti si caleranno all’interno di una città immaginaria fatta interamente di tubature, ma rimasta misteriosamente all'asciutto! Qui dovranno ripercorreremo i movimenti che fa l’acqua per riportarla in città attraverso i tubi. 

Il secondo si terrà sabato 3 maggio sempre alle ore 16:00. Questa volta i bambini saranno guidati in  un laboratorio artistico e creativo, che li inviterà a osservare e ricreare con diversi materiali le forme di tubature e rubinetti.

Le attività saranno curate da Alice Baroni, artista e performer. Alice è laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi dal titolo “Scoprirsi identità danzante. Aspetti teorici ed esperienziali della relazione tra educazione e danza”.
È inoltre danzatrice e insegnante di danza, con una formazione accademica triennale nell’ambito della danza urbana.
Ha frequentato il biennio Art & Job Academy, un percorso formativo altamente qualificato e poliedrico indirizzato a giovani artisti e creativi che vogliono fare del loro talento una risorsa professionale in ambito sociale. È conduttrice di laboratori di espressione corporea e narrazione e lavora per progetti educativi ed artistico-performativi nell’ambito della disabilità.

Entrambe le attività sono promosse da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “A Tutto Lago. Bambini alla scoperta della territorio”, realizzato in collaborazione con le associazioni DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte e con il Parco della Fantasia di Omegna. Obiettivo del progetto è promuovere la partecipazione dei bambini alla vita culturale del lago d’Orta e incentivarli a scoprire, insieme alle loro famiglie e alle scuole, i musei e le proposte culturali e didattiche che esistono sul loro territorio.

La partecipazione ai laboratori è gratuita, previa iscrizione contattando Ecomuseo. I posti sono limitati (max. 10 partecipanti per ogni laboratorio), per cui non sarà possibile partecipare senza iscrizione. Età consigliata: 6-10 anni. Per info e iscrizioni, scrivere a:

Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicino ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. Per maggiori informazioni: www.fondazionecariplo.it

venerdì, dicembre 13, 2024

Aspettando il Natale a Gozzano


Il Natale è alle porte e Gozzano si prepara a festeggiare con un evento speciale: "Aspettando il Natale...". Domenica 15 dicembre 2024, le piazze della città si animeranno con una serie di attività gratuite e intrattenimenti per tutte le età, creando un'atmosfera magica e festosa.

Programma dell'evento:

  • Ore 10.00: Pronti, partenza e via! Giri sul trenino gratuiti per tutti! I bambini e le famiglie potranno godersi un giro panoramico per le vie della città, ammirando le decorazioni natalizie e respirando l'aria festiva.

  • Dalle ore 11.30:

    • Proloco Gozzano: Polenta e Tapulone, un piatto tipico della tradizione locale, perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.

    • Gruppo Alpini Gozzano: Panino con porchetta, una delizia per il palato che non può mancare in una festa all'aperto.

    • C.A.I.: Vin brulè, la bevanda calda per eccellenza, ideale per riscaldarsi e brindare in compagnia.

    • AVIS: Tè, per chi preferisce una bevanda più leggera ma altrettanto confortante.

  • Ore 14.30: Sfilata dei Babbo Natale in vespa, un evento unico e divertente che vedrà i Babbo Natale sfrecciare per le strade di Gozzano a bordo delle loro vespe decorate.

  • Ore 15.00: "Piccole voci in coro" - Scuola Infanzia Gozzano nel cortile interno, un momento dolce e commovente in cui i bambini della scuola dell'infanzia si esibiranno in canti natalizi.

  • Ore 15.30: Premiazione degli alberi di Natale, un concorso che vedrà protagonisti gli alberi decorati dai cittadini e dalle associazioni locali.

  • Ore 17.00: Scambio degli auguri con la popolazione presso la Sala Consiliare e riconoscimenti ad Associazioni e cittadini che hanno collaborato con l'Amministrazione comunale. Premiazione del Gozzanese Benemerito. Seguirà rinfresco con tè e panettone, un'occasione per condividere momenti di gioia e convivialità.

venerdì, novembre 22, 2024

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.

martedì, novembre 21, 2023

Trono di Babbo Natale sugli Alberi ad Ameno


Il Natale sta per invadere con la sua magia il parco del Ristorante MonteOro ad Ameno, che domenica 26 novembre, dalle 10 alle 18, ospiterà la quinta edizione del Mercatino di Natale
Numerose bancarelle di hobbisti, artigiani e produttori locali proporranno una vasta selezione di regali unici e particolarità artigianali. 
Oltre alle prelibatezze offerte dal Ristorante, i visitatori avranno l'opportunità di deliziarsi con le proposte gustose dello street food che offriranno un'esperienza culinaria unica durante tutta la giornata.
Il momento clou dell’evento sarà l'incontro con Babbo Natale sulla piattaforma sospesa a 16 metri d’altezza dell’Adventure Park Le Pigne: «Sarà un'occasione unica ed inedita per consegnare le letterine direttamente a Babbo Natale, creando ricordi indelebili» sottolinea Giuditta Manzetti, patronne del Ristorante.


Il Natale, infine, non sarebbe completo senza i classici sapori delle festività: per questo al Mercatino Natalizio si potranno gustare le calde note del vin brulè, il profumo avvolgente del panettone e la dolcezza avvolgente della cioccolata calda.
«Durante l'evento, avremo anche il privilegio di premiare i lavori realizzati dai ragazzi della Scuola di S. Benigno Canavese, Istituto Don Bosco Scuola Salesiana, a seguito della loro visita didattica al Parco a maggio 2023 – aggiunge Manzetti - Un gesto di apprezzamento per la creatività e l'impegno dei giovani partecipanti e un invito alla frequentazione del nostro per tutte le scolaresche che desiderano creare momenti unici di condivisione e crescita».

lunedì, luglio 03, 2023

Progetto Acquaticità


Terminata l’edizione di Oceanman Lago d’Orta 2023 che ha visto la vittoria di Riccardo Chiarcos, non si spengono certo i riflettori sull’importante evento sportivo per il risvolto sociale in cui è coinvolta anche la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini. Si tratta di un progetto di acquaticità per bambini, abili e no, del lago d’Orta. 
«SPORT SOSTENIBILITÀ SVILUPPO SOCIALE SUPER LAGO D’ORTA con le sue acque pulite e un contesto ambientale, paesaggistico ed artistico che coniuga turismo, industria ed Arte in un modo Unico al Mondo – dice Andrea Giacomini figlio di Alberto Giacomini - in questa edizione di OCEANMAN non poteva quindi mancare il supporto della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini. Questo perché la missione della gara è nello spirito e nell’insegnamento che furono propri di mio padre ovvero di “Osservare, Imparare e quindi Valorizzare”. 
Un grazie da parte della Fondazione va all’imprenditore Paffoni che, molti anni fa con grande lungimiranza, ha portato sul lago d’Orta l’iniziativa c
he riscuote sempre tanto successo. E un grazie agli organizzatori e ai volontari che, con il loro impegno, sacrificio e sudore, la rendono possibile. Ma il grazie più sentito
– prosegue Andrea Giacomini – io personalmente e la Fondazione Giacomini, lo diciamo al Direttore di Oceanman, Luca Sottini, senza il quale oggi come Fondazione non avremmo potuto essere qui a far parte di questa splendida giornata durante la quale centinaia di nuotatori hanno solcato le acque più pure d’Europa del nostro lago, immersi nel fantastico panorama dell’isola di San Giulio e del paesaggio ambientale, storico e architettonico. I nuotatori, nel loro percorso, sono transitati accanto all’opera galleggiante di Helidon, denominata “Iceberg” che si trova nelle acque antistanti l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio. L’installazione denuncia i problemi causati dai cambiamenti climatici, ed è il simbolo della mostra annuale “Sos Humanity”, diventata subito il simbolo del lago d’Orta e della sua vocazione ambientale.
Gli sportivi che sono arrivati da 55 nazioni del mondo per gareggiare nelle nostre acque lacustri, mettendo tutte le “loro energie”, sono di stimolo per i due grandi temi che riguardano le intere popolazioni dell’Europa e del Mondo: Acqua e Energia, la sfida della sopravvivenza futura. Mi fa piacere e soprattutto ben sperare per il futuro del nostro territorio, che tra gli sponsor di Oceanman c’è anche Minerva Energia, un player importante e soprattutto del nostro territorio.
Confidiamo che questa voglia di “energia acquatica” contagi e faccia partecipare tanti bambini, abili e non, al progetto di acquaticità, di cui la Fondazione Giacomini è sponsor unico, che prenderà il via a breve».

venerdì, maggio 26, 2023

Laboratori per i Più Giovani alla Mostra di Sergio Floriani


La mostra Tracce” di Sergio Floriani presso il Castello di Novara fino al 28 maggio, la scorsa domenica ha avuto dei visitatoti speciali! La Fondazione Alberto Giacomini con la Galleria “Legart” di Alessia Legat, esperta in laboratori didattici, ha infatti organizzato una visita guidata e un laboratorio per famiglie.
«A volte, se si hanno bambini piccoli, si tende a non portarli alle mostre perché si pensa possano annoiarsi o possano non capire, ma anche davanti ad un’arte che si potrebbe definire astratta, i bambini hanno raccontato quello che hanno visto in modo chiaro. Bisogna dar loro le chiavi di lettura giuste per fargli amare sempre di più l’arte contemporanea – il commento di Alessia Legart che spiega - C’è stata una buona partecipazione con la presenza di 18 bambini e 35 genitori che sono stati accompagnati da Marco Dabbene a visitare le opere dell’artista Sergio Floriani. L’esperienza più bella che hanno vissuto è stata sicuramente la possibilità di toccare alcune delle opere in esposizione che, essendo in metallo, non si possono rovinare. Erano molto incuriositi dal fatto che alcune riflettevano la luce, è stato per tutti loro un bellissimo momento, ammagliati da questi effetti. Sono stati molto bravi perché è stato spiegato loro che potevano toccarne solo alcune e loro hanno seguito le indicazioni molto attentamente! Il lavoro dell’artista è basato sulle impronte digitali, le sue e anche quelle frutto della sua ricerca fatta in alcuni paesi e città. Floriani, ingrandendo all’esasperazione queste impronte digitali e creando effetti particolari, le ha poi riportate su vari materiali, dalla carta giapponese al metallo, al legno. Ecco allora che i bambini hanno confrontato le loro impronte digitali con quelle dell’artista, poi, durante il laboratorio, partendo proprio dall’impronta ingrandita dell’artista, hanno realizzato una loro opera d’arte, ovvero cosa vedevano loro all’interno dell’impronta? Creando poi suggestioni molto particolari che hanno applicato successivamente su un supporto a cerchio, figura geometrica utilizzata da Floriani come fossero cerchi dell’acqua». Il laboratorio era aperto ai bambini dagli 8 ai 12 anni, ma in effetti è stato esteso all’età dai 5 ai 14 anni per permettere che anche i fratelli e le sorelle potessero partecipare.


«Come Fondazione Cavaliere del Lavoro – ha detto Andrea Giacomini - siamo lieti di questa iniziativa e non poteva mancare una nuova collaborazione con la Galleria Legart iniziata nel 2020 con la mostra di Paz Blandina sul Lago d’Orta presso Villa Gippini all’Hotel San Rocco. Anche in quell’occasione non solo si era creato già il primo link di Arte tra Novara e il Lago d’Orta, ma si erano dati importanza e rilievo ai piccoli visitatori con un laboratorio e un incontro a bordo lago con l’artista. Sono particolarmente felice del numeroso afflusso di bambini e genitori che hanno accolto l’invito in quanto le mostre organizzate dalla Fondazione, come SOS Humanity, sono volte a dare la possibilità a tutti di goderne e per una maggiore fruizione dell’arte e dei luoghi del territorio a tutti i suoi cittadini e turisti, grandi e piccoli. L’attenzione ai bambini e il loro avvicinamento all’arte è una cosa assai gradita e una missione per noi considerando che mi ricorda quando sin da piccolino, in braccio a mio padre, attraversavamo i corridoi di casa mostrandomi e raccontandomi le immagini e le opere. È un ricordo bellissimo che porto nel cuore e che sicuramente ha contribuito nella mia crescita ad alimentare la passione e la curiosità verso l’arte, le persone, la loro forma di espressione e il rispetto verso ognuna di esse. Il tipico rispetto e curiosità con cui si avvicina ogni bambino all’arte, dando sfogo alla sua libertà creativa, di pensiero, di espressione e alla sua intelligenza istintiva. Questo è ciò che umilmente ci prefiggiamo di poter continuare a fare considerando che per noi “più Arte” vuol dire più Cultura e anche più Rispetto, in tutte le sfaccettature, che sia verso l’uomo e/o la Natura».

giovedì, febbraio 09, 2023

Carnevale dei Bambini a Borgomanero


Un appuntamento atteso nel centro storico di Borgomanero: sabato 18 febbraio, dalle 15 in poi, prende il via “Carnevale dei Bambini” una manifestazione che prevede l’arrivo delle maschere “Re Brutto ma Buono e la Regina Sabéta” e il loro seguito che, con le tante mascherine, invaderanno pacificamente il centro storico. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco, patrocinata dall’Assessorato agli Eventi del Comune e in collaborazione con l’Associazione Pasticceri, vuole regalare un momento di allegria soprattutto ai bambini che vorranno passare un pomeriggio spensierato in Città. 
"Siamo contenti – afferma Tommaso Sabatino neo presidente della Pro Loco cittadina – di offrire ai nostri concittadini un momento di svago e serenità; in particolar modo ai bambini che aspettano questi momenti di aggregazione".
"Riprendiamo una tradizione – ha affermato l’Assessore agli Eventi Anna Cristina che ha il pregio di coinvolgere i bambini, sarà una giornata di festa nel centro storico e poi in Oratorio; speriamo nella partecipazione di tantissime mascherine".

venerdì, dicembre 09, 2022

Il Villaggio di Pasin - mercatini di Natale ad Armeno - AGGIORNAMENTO

AGGIORNAMENTO 02/12/2022 A CAUSA DELLE PESSIME PREVISIONI METEO DI SABATO 3 DICEMBRE E' STATO DEFINITO IL RINVIO DELLA MANIFESTAZIONE A SABATO 10 DICEMBRE

Nasce ad Armeno il villaggio di Pasin, un’intera giornata con mercatini e prodotti tipici grazie al lavoro sinergico di Comune, Pro Loco e commercianti.

Sabato 3 dicembre, dalle 9.00 a mezzanotte, prima edizione del villaggio di Pasin. In piazza della Vittoria verranno proposte tante iniziative per grandi e piccini. Tutta l’area parcheggio sarà chiusa per far posto alle bancarelle.

Fino alle 22 street food con piatti tipici come polenta, salamini, pasta del Pasin, vin brulè e tanto altro, tutto rigorosamente acquistabile con “le monete del Pasin” (un’apposita cassa cambierà gli euro ai consumatori).

Le bancarelle saranno a cura degli esercenti del paese, della Pro loco, delle Associazioni e di tanti altri espositori che proporranno buon cibo, prodotti artigianali e di hobbistica.


Il pomeriggio prevede un ricco programma:

-          14.30 giochi della tradizione a cura del Comune di Armeno. I bambini potranno cimentarsi nel gioco della pignatta, del tiro alla fune e nella corsa nei sacchi con premi per i vincitori.

-          16.30 merenda con cioccolata, panettone e pandoro

-          17.00 spettacolo interattivo “Dove è andato a finire Babbo Natale?”

-          18.00 accensione dell’albero

-          18.15 consegna della Costituzione ai neo diciottenni armeniesi

-          18.30 pesca del Pasin: tutti gli alunni dei tre ordini di scuole armeniesi che avranno consegnato un bussolotto contenente il proprio nome potranno essere estratti da questo leggendario e misterioso personaggio. Per Infanzia c’è in palio un tablet, per la Primaria una bellissima bicicletta offerta dall’Associazione Lago d'orta outdoor by Bilake e per la Secondaria un iPad. 

Inoltre dal mattino sarà allestita la iurta, una tenda molto grande fatta in feltro e costruita dai ragazzi della Secondaria, dove i bambini potranno ascoltare i racconti del cantastorie.

Dalle 10.00 alle 18.00, al pianterreno dei locali comunali, si terrà un’esposizione di decorazioni natalizie, quadri, presepi e altro ancora che i visitatori potranno votare sino a Natale. L’opera più meritevole verrà premiata.

Il Pasin incontrerà Babbo Natale? Chi era costui?

Se alla prima domanda non abbiamo ancora una risposta, vi sveliamo invece che la leggenda narra che il Pasin fosse un uomo saggio e buono che viveva in località “Giass”, sulle alture che portano al Mottarone. Dalla sua tana dominava Armeno con protezione e benevolenza. Gli abitanti si sentivano sicuri e sapevano che potevano chiedere un consiglio tutte le volte che ne avevano bisogno.

 Tutte le info sulla pagina Facebook oppure contattando il Comune di Armeno al numero 0322900106 o 3336154258 o 3483309277.


mercoledì, dicembre 07, 2022

Piccolo Atleta Premiato a Gozzano


Piccoli campioni crescono. Nella mattinata di mercoledì 30 novembre, il Sindaco di Gozzano Gianluca Godio e l’Assessore allo Sport Francesca Tucciariello, hanno premiato, tra le mura scolastiche, Filippo Buzzotta, classe 3B della Scuola Primaria per il titolo, conquistato ad agosto 2022, di campione italiano di sci nautico under 10 slalom. Filippo , cittadino gozzanese, milita con la casacca dell’Asd San Gervasio Bresciano. La società nelle gare agostane, ha fatto man bassa di titoli, conquistando il primo gradino del podio. Il ragazzo è appassionato di golf e calcio, pratica entrambi gli sport. “Siamo orgogliosi di questo giovane campione – hanno detto Sindaco e Assessore – soprattutto perché riporta sul nostro lago uno sport, come lo sci nautico, del quale eravamo orgogliosi e ben rappresentati a livello nazionale”. Concludono poi “L’augurio è che possa continuare in questa attività e dar lustro allo sport italiano”.

mercoledì, novembre 23, 2022

La Magia del Natale al Parco Avventura Le Pigne


Il Parco Avventura Lago d’Orta Le Pigne (www.lepigne.it) si trova ad Ameno, in provincia di Novara nell’ampia e soleggiata valle dell’Agogna, tra le colline del Lago d’Orta e le pendici del Mottarone. 
Tante sono le novità proposte dai suoi fondatori, i fratelli Giuditta e Alessandro Manzetti imprenditori della ricettività e ristorazione da ormai due generazioni che continuano ad investire con entusiasmo in una proposta turistica completa dalla ristorazione all’intrattenimento.

L’avventura ad alta quota all’Adventure Park Lago d’Orta Le Pigne, progettato appositamente per far vivere un’esperienza unica in sicurezza con qualsiasi condizione atmosferica, si ferma durante il mese di novembre.

A partire da sabato 3 dicembre riprenderanno le numerose attività per grandi e piccini, in particolare il periodo natalizio sarà ricco d’iniziative, a partire da domenica 4 dicembre.

Ecco il programma completo per una fantastica giornata in mezzo alla natura alla scoperta di quante coinvolgenti avventure può offrire la valle dell’Agogna!
In località Monteoro si terrà la IV edizione dei mercatini di Natale:
dalle 10 alle 18 ci saranno diversi stand di artigianato, hobbistica e prodotti tipici nei pressi del ristorante Monteoro 
NEWS: oltre ai mercatini ci saranno banchetti di street food con possibilità di mangiare e bere svariate specialità
riconfermato il suggestivo trono di Babbo Natale sospeso tra gli alberi del parco avventura dove, dalle 11 alle 16, tutti i bambini potranno salire imbragati a portare la propria letterina, ricevere una simpatica sorpresa e fare un selfie con Babbo Natale L’esperienza terminerà con una merenda a base di cioccolata calda e dolcetto.
NEWS: alle 10.30 passeggiata “Sulle orme di Babbo Natale” condotta da Valeria, guida escursionistica certificata di Discovery Alto Piemonte. Al termine ci sarà la possibilità di gustare un caldo piatto della tradizione. L’evento è solo su prenotazione. Per informazioni contattare il 349 1787876. 

Sempre domenica 4 dicembre, per rendere ancora più completa l’offerta leisure proposta dalla famiglia Manzetti, è in programma una mattinata dedicata al benessere psicofisico. 

Si approfondiranno yoga, meditazione e pratiche di rilassamento nell’incontro “I semi del cuore”.
Le istruttrici Giulia Gattere e Veronica Bianchi proporranno ai partecipanti delle sedute di Pranayama, Hatha yoga flow e pratiche di cosmovisione sciamanica andina, il tutto, per non dimenticare la convivialità, accompagnato da tisane e aperitivo finale!
Appuntamento dalle 9.30 al casale Monteduno in località Monteoro. L’incontro terminerà prima di pranzo.
L’evento è su prenotazione obbligatoria, per ricevere informazioni più dettagliate è possibile contattare telefonicamente Veronica al 335 8185518 oppure Giulia al 353 4189088, in alternativa consultare la pagina Facebook: Giulia Gattere, Farmacista e Naturopata - Farmacéutica y Naturópata o Instagram: dott_giuliagattere_13lunemunay.

martedì, novembre 15, 2022

Bimbi in Piazza a Borgomanero


Il prossimo appuntamento della manifestazione “Bimbi in piazza”, evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Borgomanero è previsto per sabato 19 novembre. Un “Mago” itinerante per i quattro corsi storici della città, strabilierà i bambini con le sue magie. E’ il terzo e, per ora, ultimo appuntamento della manifestazione “Bimbi in piazza”. Il secondo è stato sabato 12 novembre con il “truccabimbi” in piazza Martiri. Un pomeriggio di allegria e divertimento per i piccoli. Presenti l’Assessore Anna Cristina e il Consigliere Provinciale Luigi La Terza.

sabato, febbraio 26, 2022

Carnevale dei Bambini a Gozzano



Gozzano
non rinuncia al Carnevale dei bambini e, seppur in forma ridotta e nel rispetto delle regole anticovid, lo “festeggia” alla Scuola dell’Infanzia “Peppino Sacchi”. Tutto nasce da una collaborazione tra Comune, Pro Loco e SOMSI. Così nella mattinata di giovedì 24 febbraio, gli Assessori all’Istruzione e al Sociale, rispettivamente Francesca Tucciariello e Libera Ricci accompagnati dal consigliere Renzo Piletta, dal presidente della Pro Loco Carlo Avvignano e dal Presidente della SOMSI Floriano Negri, si sono recati nella struttura di via Padre Picco e, grazie alla disponibilità di Floriano Negri, hanno messo in scena un piccolo spettacolo con Arlecchino protagonista.



I piccoli, sotto il vigile sguardo delle maestre, hanno dimostrato di apprezzare l’esibizione lasciandosi pienamente coinvolgere. Al termine distribuzione, a tutti i bambini, di dolcetti rigorosamente confezionati in monoporzione, offerti dalla Pro Loco di Carlo Avvignano.