Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

mercoledì, gennaio 15, 2025

Attori e Comparse Cercasi per Nuova Serie Girata a Orta


Il Lago d'Orta farà presto da sfondo per una produzione televisiva. La serie TV, prodotta da Alexandra Cinematografica, e ambientata negli anni Trenta prevede riprese tra il 7 marzo e il 12 aprile nel suggestivo scenario di Orta San Giulio.
La casa di produzione è alla ricerca di attori e attrici, anche non professionisti, per piccoli ruoli e figurazioni speciali. I candidati ideali devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni; inoltre, è richiesto un bambino tra i 7 e i 10 anni con una minima esperienza nel mondo della recitazione.

Poiché la serie è ambientata negli anni Trenta, la selezione esclude candidati con tatuaggi visibili su mani, collo o viso, interventi estetici evidenti, capelli colorati in modo acceso, dreadlock o piercing non rimovibili. L’attenzione ai dettagli storici impone infatti un look che rispetti l’estetica dell’epoca.

Per partecipare al casting, gli interessati devono inviare una mail a castingnordufvl@gmail.com, includendo due o tre foto recenti, il curriculum vitae e il luogo di residenza.

Nelle prossime settimane si terranno anche sessioni di casting in presenza per selezionare le comparse. Un’occasione unica per vivere da vicino il fascino del cinema in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

lunedì, novembre 25, 2024

Oltre il Buio a Orta San Giulio


Oltre il buio” è un cortometraggio diretto da Enrico Pietrobon con la sceneggiatura di Alessandro Chiello. È un progetto cinematografico ideato da un’equipe multidisciplinare: Anna Gioria; persona con disabilità, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera, da sempre interessata e impegnata nel sociale; Pietro Fortis, esperto di servizi editoriali; l’Associazione Culturale CineAlpi, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito cinematografico.
Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio.  È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.
La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.
Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti“Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.
La proiezione del cortometraggio avverrà giovedì 28 novembre alle ore 21,00 presso il Municipio di Orta San Giulio, Sala Rappresentanza Villa BossiL’evento verrà presentato da Giordani, ufficio stampa di Oltre il Buio e vedrà i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale di Orta San Giulio, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.
L’ingresso all’evento è libero.
“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili del Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.
Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero e della Consulta per le Persone in Difficoltà; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini; ACI Verbano-Cusio-Ossola; Genny; Assicusio Assicurazioni; Rubinetterie Fratelli Frattini; Fiore Rubinetterie; Dughera Serramenti.
Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.

lunedì, ottobre 14, 2024

Corto e Fieno 2024 - I Vincitori

Si è registrato grande successo di pubblico per Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, che si è tenuto il 4-5-6 ottobre 2024 tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e Omegna. Novità di quest’anno è stata la collaborazione con il Festival della Dignità Umana di Borgomanero.

Giunto alla sua quindicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri che guardano alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura. Quest’anno i film hanno avuto un approccio più multidisciplinare, annoverando fra i registi architetti, designer e artisti, ma anche scienziati che propongono nuovi punti di vista.

Tra le sezioni del festival, due sono state quelle competitive:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 15 opere.

Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati con 6 opere.

Hanno completato il programma due sezioni fuori concorso:

Mietitura, sezione lungometraggi, che venerdì 4 ottobre alle 21 al Cinema Sociale di Omegna ha aperto il festival con Domus de Janas di Myriam Raccah, film vincitore del 62° Ann Arbor Film Festival come miglior documentario e il Prix du film sull’ Art (Premio della giuria), premio del pubblico al BAFF – Brussels Art Film Festival. Sabato 5 ottobre al Cinema Nuovo di Borgomanero si è proiettato Nessun posto al mondo di Vanina Lappa. 

Sempreverde, sezione dedicata alla ruralità classica, che domenica pomeriggio alla SOMSI di Gozzano ha presentato quattro film nati dal mondo che ruota attorno al festival: Arvaia, di Anita Corradi, Aurora Farli, Roberta Stirpe e Stefano Triggiani, Diciassette di Thomas Horat, The ice builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro, Even tide di Francesco Clerici.

Nelle tre giornate di proiezione distribuite localmente sul territorio, si è registrata un’affluenza di pubblico pari a circa cinquecento persone, a sottolineare l’interesse nei confronti del Festival e delle tematiche trattate. Inoltre, si segnala il coinvolgimento e la partecipazione crescenti del pubblico giovane, che si è appassionato all'iniziativa e che è ormai una presenza costante nell’ambito del Festival.

Un'attenzione particolare all’evento e ai suoi contenuti anche da parte della giuria nazionale che ha selezionato i film. Di seguito i vincitori per ciascuna categoria e relative motivazioni:

martedì, ottobre 01, 2024

Corto e Fieno - Festival Internazionale del Cinema Rurale XV Edizione


Torna
Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e Omegna. Novità di quest’anno è la collaborazione con il Festival della Dignità Umana di Borgomanero.

Corto e Fieno è un festival ben radicato nel tessuto locale ma con uno sguardo aperto su scala mondiale: 27 film in arrivo da tutto il pianeta; visioni globali di ruralità che ci faranno viaggiare attraverso Russia, Francia, Belgio, Slovenia, Croazia, Danimarca, Armenia, Giappone, Germania, Taiwan, Svizzera, Finlandia, Gran Bretagna e Cina.

Da sempre
festival indipendente e di ricerca, Corto e Fieno è nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Davide Vanotti. Giunto alla sua quindicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri che guardano alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura. Quest’anno i film hanno un approccio più multidisciplinare, annoverando fra i registi architetti, designer e artisti, ma anche scienziati che propongono nuovi punti di vista.

Tra le sezioni del festival, due quelle competitive:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 15 opere.

Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati con 6 opere.

Completano il programma due sezioni fuori concorso:

Mietitura, sezione lungometraggi, che venerdì 4 ottobre alle 21 al Cinema Sociale di Omegna apre il festival con Domus de Janas di Myriam Raccah, film vincitore del 62° Ann Arbor Film Festival come miglior documentario e il Prix du film sull’ Art (Premio della giuria), premio del pubblico al BAFF – Brussels Art Film Festival. Sabato 5 ottobre al Cinema Nuovo di Borgomanero si proietta Nessun posto al mondo di Vanina Lappa.

Sempreverde, sezione dedicata alla ruralità classica, che domenica pomeriggio alla SOMSI di Gozzano presenta quattro film nati dal mondo che ruota attorno al festival: Arvaia, di Anita Corradi, Aurora Farli, Roberta Stirpe e Stefano Triggiani, Diciassette di Thomas Horat, The ice builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro, Even tide di Francesco Clerici.

Oltre alle proiezioni e agli incontri in sala coi registi, venerdì 4 ottobre alle ore 11 presso l’Auditorium dell'IT Da Vinci a BORGOMANERO ci sarà un momento di incontro dedicato ai ragazzi delle scuole con lo scrittore e fotografo napoletano
Davide Cerullo. Artista che, oltre alla scrittura e alla fotografia, dedica anima e corpo ai bambini di Scampia per i quali ha fondato l'associazione L’Albero delle Storie. Tra i suoi libri ricordiamo L'orrore e la bellezza (AnimaMundi 2021), Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia (Becco Giallo 2022) e Volti di Scampia. I giusti di Gomorra (AnimaMundi 2023).

Dedicata a Davide Cerullo anche la mostra fotografica
I volti di Scampia visitabile dal 4 al 13 ottobre a Villa Nigra – Piazza Beltrami 5, Miasino. Dal venerdì al sabato dalle ore 15,30 alle ore 18.

La
locandina del 2024 è firmata dall’illustratore ed editore della marinonibooks Antonio Marinoni che nel disegnarla ha rappresentato il paesaggio rurale di pianura che si staglia davanti ai suoi occhi ogni giorno, cristallizzandolo nel momento di passaggio fra il dì e la notte.

Tutte le proiezioni di Corto e Fieno, fin dalla sua prima edizione, sono a
ingresso gratuito.

venerdì, giugno 14, 2024

Omaggio a Mario Soldati a Orta San Giulio

Una serata speciale, una mostra e una proiezione, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati: non poteva essere diversamente, per uno scrittore speciale come Soldati. Giovanissimo protagonista della vita culturale italiana fin dagli anni Trenta, uno dei primi professori di lettere che vengono invitati a varcare l’Oceano e portare la cultura europea a New York, dopo l’esperienza raccontata in America primo amore torna in Italia e decide di risiedere due anni proprio sul Lago d’Orta per prendere decisioni sulla sua letteratura e le sue arti future. Conosce e frequenta l’amico Mario Bonfantini, con cui metteranno a punto poetiche e idee politiche e sociali; combatteranno ciascuno a modo proprio il fascismo, per diventare punti di riferimento delle nuove generazioni all’alba della Repubblica.

Soldati sarà al centro della nascita del grande cinema italiano, della televisione, dell’identità nazionale – curando i padiglioni delle regioni in occasione del Centenario dell’unità d’Italia. Personaggio oltre che scrittore, potrà decidere dopo il 1961 di dedicarsi in maniera esclusiva al giornalismo e alla scrittura grazie proprio ad un contratto decennale con Mondadori che lo porterà a scrivere i suoi capolavori, tra cui L’attore con cui vincerà il premio Strega nel 1971. Sono gli anni in cui, insieme alla famiglia e in particolare al figlio Wolfango, gira l’Italia per raccontarne pregi e difetti, ma soprattutto mettendo a punto una tassonomia decisiva non solo dal punto di vista narrativo ma anche sociologico. I suoi due viaggi televisivi (1957: Alla ricerca dei cibi genuini – Viaggio lungo la valle del Po; 1960: Chi legge? Viaggio lungo le sponde del Tirreno) si legano alla tradizione zavattiniana e la superano per densità ma anche per “colore”.

Gli anni Settanta gli si addicono meno: il clima di scontro civile lo deprime, anche se non smette di raccontare il diritto e il rovescio dell’identità singola e collettiva. Gli anni Ottanta, con le cronache del Mundial spagnolo, lo fanno tornare alla ribalta e progressivamente diventa autore di culto: Cesare Garboli e Aldo Grasso lo collocano nell’empireo letterario e massmediologico, Carlo Petrini lo prende come metro fondativo degli ideali di Slow Food e dell’Università del Gusto di Pollenzo. Ma niente sarebbe accaduto senza il legame con Orta da un lato e con Mondadori dall’altro.

Mercoledì 19 giugno, alle ore 17.30, presso il Palazzotto di Orta San Giulio (Piazza Motta) inaugura la mostra Non solo copertina. Proprio tutti i libri di Mario, a cura di Roberto Cicala e il Centro Novarese di Studi Letterari, visitabile fino al 23 giugno. La mostra vedrà esposte tutte le prime edizioni delle opere di Mario Soldati, da Salmace (La Libra, 1926) all’opera omnia curata da Cesare Garboli (Rizzoli, 1994), accompagnate da fotografie ritrovate a Orta, conservate dai molti amici che l’autore aveva nella città, e da documenti provenienti dai fascicoli dedicati a Soldati dell’archivio storico Arnoldo Mondadori Editore, conservato in Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. A seguire, sono previsti un brindisi, alcune letture e una breve passeggiata per i luoghi soldatiani, in attesa delle ore 21, quanto verrà presentato e proiettato il documentario Orta mia di Mario Soldati. Alla serata interverranno: Enrica Borghi (Asilo Bianco), Roberto Cicala (Centro Novarese di Studi Letterari), Paolo Verri (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori) e, in video, Carlo Petrini e Wolfango Soldati.

A/Orta Autori del cuore: visione, cultura e territorio

La giornata dà inizio a un ciclo pensato per i prossimi tre anni, con incontri ed occasioni di valorizzazione dedicati a scrittori e scrittrici, pensatori e pensatrici che hanno intrecciato rapporti con Mondadori e il territorio del Lago d'Orta: A/Orta Autori del cuore. Dal 2024 FAAM ha intensificato l’azione sul territorio milanese, lombardo e non solo. Grazie alla nuova sinergia instaurata con Asilo Bianco APS e la nascitura Fondazione Enrica Borghi è nato il progetto A/Orta Autori del cuore. Iniziative, incontri e mostre dedicati a scrittori e scrittrici, pensatori e pensatrici che hanno intessuto rapporti lavorativi e personali con la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e il territorio del Lago d'Orta. Per tre anni (2024, 2025, 2026) si porterà avanti un’attività di ricerca e sperimentazione sui linguaggi artistici contemporanei, indagando su alcune delle personalità più rilevanti del panorama letterario del ’900: Mario Soldati, Alba de Céspedes, Fruttero&Lucentini.

mercoledì, agosto 02, 2023

Una Nuova Vita per il Riso Amaro di Legro


L’appello dell’Accademia delle arti di Legro d’Orta lanciato da Radio RAI 1 per salvare dal degrado il famoso murales del film ‘Riso Amaro’ non è caduto nel vuoto. Ad esprimere soddisfazione è il presidente dell’ente culturale di Legro d’Orta, Fabrizio Morea, dopo la visita del presidente  della provincia di Vercelli avvenuta ieri, lunedì 31 luglio. Gilardino ha mostrato molto interesse per il dipinto di Salvo Caramagno che, dopo 24 anni è destinato a sfiorire nella sua grande bellezza. “Con piena convinzione e soddisfazione - racconta soddisfatto Fabrizio Morea, presidente dell’ Accademia delle Arti - il presidente ha  confermato l’interesse e la disponibilità dell’ente vercellese a contribuire al restauro di quell’opera emblematica dell’intero territorio provinciale”.                     
Nei prossimi giorni  l’ente ortese invierà la domanda di compartecipazione alla provincia e si presume che l’intervento potrà essere fatto entro l’autunno.  “L’ideale-  commenta Morea, sarebbe inaugurarlo  il 21 settembre, esattamente lo stesso giorno di 74 anni fa quado ci fu la prima distribuzione nelle sale cinematografiche italiane.
Intanto - annuncia Daniele Platini, vicepresidente dell’Accademia artistica - lanceremo un crowdfunding per raccogliere la somma necessaria a coprire  l’intero intervento, che per la sua complessità non sarà certo economico”.
A Platini fa però eco Morea che si aspetta ora anche un intervento di sostegno dalla provincia di Novara attraverso il presidente Federico Binatti e dei consiglieri delegati al marketing territoriale e alla cultura, Laterza e Vicenzi.

lunedì, ottobre 03, 2022

Corto e Fieno 2022 - Festival del Cinema Rurale


Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022
torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche.

35 film in arrivo da tutto il mondo, la metà dei quali firmata da registe donne. In programma molte prime visioni italiane e piemontesi: quest’anno si viaggerà in Russia, Cina, Turchia, Spagna, Italia, Francia, Senegal, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Estonia, USA, Cambogia, Portogallo, Palestina e Libano.

Da sempre festival indipendente e di ricerca, Corto e Fieno è nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Paola Fornara e Davide Vanotti. Giunto alla sua tredicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri dedicati al cinema che guarda alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura.

martedì, marzo 08, 2022

Funeral For A Dog - Primo Trailer


E' stato pubblicato il trailer della serie TV prodotta da Sky Deutschland intitolata Funeral for a Dog che andrà in onda a partire dal 18 Marzo 2022.
Come ricorderete buona parte delle riprese sono state effettuate tra luglio e novembre 2020 sul lago d'Orta. Siete curiosi di vedere ancora una volta la nostra terra sullo schermo?

giovedì, settembre 30, 2021

Corto e Fieno - Festival del Cinema Rurale



Corto e Fieno – Festival del cinema rurale arriva alla sua dodicesima edizione, in programma l’1, 2 e 3 ottobre 2021 sul lago d’Orta, nei Comuni di Ameno, Miasino e Omegna tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte.
Un festival singolare che da più di un decennio continua a scovare e mostrare film di altissima qualità: film già presentati a prestigiosi festival internazionali, ma anche film mai visti e invisibili, prime italiane, occasioni per mostrare uno spaccato di quel rapporto fondamentale che lega tutti noi alla natura e al lavoro della terra.
Corto e Fieno parte da un’idea semplice: portare sullo schermo campagna, ruralità, prati, boschi, acque, animali, donne e uomini. Ogni anno permette di interrogarsi sulla ruralità oggi, in Italia e in giro per il mondo. Riflette sull’importanza della terra e dello starle vicino. E lo fa attraverso i suoi film: film di genere, documentari, interviste, narrazioni, animazioni.
Due le sezioni in concorso, con la metà dei film presentati nel 2021 diretti da donne. Frutteto, concorso internazionale cortometraggi, con 20 film selezionati (più uno fuori concorso); e i 15 lavori di Germogli – Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati. Si aggiunge la proiezione speciale di Honeyland – Il regno delle api, documentario candidato all’Oscar (Miglior documentario e Miglior film internazionale), vincitore del Premio della giuria al Sundance Film Festival. Girato nella Repubblica della Macedonia del Nord, è il racconto della straordinaria storia di Hatidze, l’ultima donna cacciatrice di api selvatiche in Europa. Ma anche la lezione di Bruno Fornara, critico cinematografico e selezionatore dalla Mostra del Cinema di Venezia, che nella sezione Sempreverde esplora un grande film della storia del cinema legato al mondo rurale.


Corto e Fieno nasce nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Paola Fornara e Davide Vanotti. È un festival curioso fatto da persone per persone. Ed è anche un viavai di storie: quelle viste sullo schermo e quelle che vengono scritte ogni anno nelle giornate di proiezioni, in quell’atmosfera magica intorno al lago d’Orta tra ville, stalle, granai, fienili, maneggi, sale cinematografiche e teatri, tutti alla pari. Negli anni sono state organizzate proiezioni un po’ ovunque. E anche se quest’anno, causa Covid, salta la proiezione in stalla, restano le atmosfere rurali dei pascoli e prati sulle alture del lago, così come le occasioni e gli incontri con i produttori locali. Sono confermati due mercatini: sabato 2 ottobre a Omegna in piazza Beltrami – miele e apicultori, domenica 3 ottobre nel parco di Villa Nigra a Miasino – formaggi, verdure e prodotti a km0. Così come due laboratori per i più piccoli legati ad api, circo, vita green e plastic free, subito dopo le proiezioni della sezione Germogli.

La locandina 2021 è firmata da Massimo Caccia, artista poliedrico che mette in scena uno spaesato mondo animale colto all’interno di improbabili situazioni di vita quotidiana, collaboratore del Corriere della Sera per cui realizza le illustrazioni del supplemento laLettura. Così Caccia: “Quando mi hanno chiesto di creare l'immagine per il manifesto di Corto e Fieno ho pensato subito a due animali rurali che si legassero, in qualche modo, alle due parole: il pulcino (corto) e la mucca (fieno). A quel punto mancava un riferimento al cinema. Buio (il pulcino con gli occhi chiusi) e sguardo (della mucca) sono le prime parole che mi sono venute in mente pensando a una sala cinematografica. Il fotogramma era pronto”.

Infine, come pre-apertura del festival, sabato 25 settembre inaugura (con una proiezione speciale) alle ore 17 presso le sale del Forum di Omegna, Fondazione Museo Arti e Industria, la mostra Le donne nel lavoro agricolo attraverso i documenti dell’Archivio Storico SDF. Uno spaccato fondamentale della vita del ‘900 italiano attraverso lo straordinario contributo che ebbero le donne nel lavoro agricolo, grazie al materiale conservato e valorizzato dall’Archivio Storico SDF. Fino a domenica 10 ottobre – ingresso libero con Green Pass. Tutte le info >> https://cortoefieno.it/le-donne-nel-lavoro-agricolo-attraverso-i-documenti-dellarchivio-storico-sdf/

lunedì, luglio 19, 2021

Presentato a Miasino il Villa Nigra Opera Festival 2021 - Musiche Stellari


Molta partecipazione presso l’Orangerie di Villa Nigra a Miasino per la presentazione del Concerto che si svolgerà il prossimo 23 luglio. Il Sindaco di Miasino Giorgio Cadei ha ringraziato l’organizzazione per aver riportato l’evento dopo un anno di pausa: “Non potevamo perdere altro tempo ed abbiamo appoggiato con piacere il desiderio dell’organizzazione, anche se i tempi sono ancora dettati da incertezze. Villa Nigra si pone come luogo perfetto per ospitare questo concerto sotto le stelle, assicurando la possibilità di rispettare le norme anti COVID-19”

Anche la Provincia di Novara ha espresso un parere entusiasta sulla manifestazione con la presenza di Ivan De Grandis, consigliere della Provincia di Novara per il Turismo ed il Marketing Territoriale che ha portato i saluti del Presidente: E’ un evento che merita massima attenzione perché si tratta di una proposta di qualità che possiede anche una funzione culturale importante, di grande richiamo turistico. La Provincia è in prima linea a sostenerla. Complimenti agli organizzatori ed anche all’amministrazione comunale per tutti gli sforzi che sta facendo per rendere questa Villa luogo ideale per iniziative così prestigiose”.

sabato, luglio 10, 2021

Villa Nigra Opera Festival 2021 - Musiche Stellari


Villa Nigra Opera Festival è una manifestazione musicale nata nel 2017 da un’idea del Maestro Andrea Cappelleri, direttore d’orchestra di origine umbra e miasinese d’adozione, con l’obiettivo di colmare una mancanza artistica nel nostro territorio.

Villa Nigra Opera Festival si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.

Dopo le prime tre edizioni che hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica, e dopo il forzato stop nel 2020, Villa Nigra Opera Festival ritorna con un evento unico e imperdibile che si terrà venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21.00. Chi ha seguito il Festival sin dalla sua nascita sa che ci si deve sempre aspettare qualcosa di nuovo, di sorprendente: uno spettacolo completo che vuole toccare le corde delle emozioni. E sarà così anche nel 2021 con un programma dedicato alle colonne sonore più entusiasmanti del cinema degli ultimi anni.

Vi invitiamo a MUSICHE STELLARI: festeggeremo insieme il ritorno ai concerti in presenza tramite un viaggio delle emozioni e dell’immaginazione.

A tal proposito il Maestro Cappelleri anticipa: “Si tratterà di un percorso virtuale, tutto da scoprire, nel quale chiediamo al pubblico che ci ascolta di salire a bordo con noi: partiremo dall’America del Nord, attraverseremo tutto il mondo fino a raggiungere le galassie più lontane, con l’esecuzione della Suite di Guerre Stellari.”

Celebreremo il tango argentino di Astor Piazzolla nel centenario della sua nascita, tributeremo un prestigioso omaggio alla musica di Ennio Morricone, vanto dell’arte italiana nel mondo, che proprio un anno fa ci lasciava, e poi tante altre sorprese che vi invitiamo a scoprire insieme a noi.

Presenza fissa dalla prima edizione e partner musicale della manifestazione è l’Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” che anche quest’anno sarà presente con un organico di più di 50 elementi.

Villa Nigra Opera Festival desidera inoltre esprimere un “grazie” particolare al personale sanitario che ha combattuto in prima linea contro il Covid 19; per questo motivo, la direzione artistica, unitamente al consiglio direttivo e al Comune di Miasino, ha deciso di dedicare al personale sanitario dell’ASL di Novara il nostro concerto.

La Provincia di Novara e il Comune di Miasino promuovono l’iniziativa con il loro patrocinio e mettendo a disposizione lo splendido scenario di Villa Nigra. Numerosi sono gli sponsor che hanno creduto nel progetto ed hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, a partire da Zoppis Premium Beverages since 1916, società benefit (impegnata anche in finalità di beneficio comune in modo responsabile, trasparente e sostenibile), Fantini Rubinetti, Unione Turistica Lago d’Orta, Rubinetterie Paffoni, SBS, Palazzo Acquarello, Concessionaria Renault S.A.B, Albertoni VA srl, Impresa Edile Marco Congiu, Zambellini Artini Dental Center e Techbau Spa Engineering & Construction.

L’evento è aperto al pubblico in presenza ed il costo del biglietto è di 25,00 euro, inclusa la prevendita online su Ciaotickets.com. Non vediamo l’ora di riabbracciarvi pur attenendoci alle indicazioni di distanziamento previsto dal protocollo nazionale ancora in vigore che regoleranno la serata.

Informazioni ed aggiornamenti sulle pagine social dell’evento: FB @villanigraoperafestival e IG  @villanigraoperafestival

giovedì, luglio 09, 2020

Cinema all'Aperto ad Omegna


Comincerà stasera, giovedì 9 luglio, alle ore 21.15 con “Cyrano mon amour” la rassegna “Cinema sotto le Stelle” voluta dall’Amministrazione Comunale e realizzata in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Omegna.
La storia romanzata del poeta e drammaturgo francese Edmond Eugène Alexis Rostand e delle vicende che ispirarono la celebre opera teatrale intitolata Cyrano de Bergerac sarà proiettata gratuitamente, mentre i giovedì seguenti il costo del biglietto con consumazione inclusa nel prezzo sarà di 4 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini fino ai 12 anni di età.
Per partecipare agli spettacoli, che si terranno presso il Parco Pasquale Maulini,  sarà NECESSARIO PRENOTARE OBBLIGATORIAMENTE i propri posti a sedere inviando una email all’indirizzo: utilizzocinemasocialeomegna@gmail.com, oppure telefonando al numero 0323.868428, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.

Con un’attenzione rivolta ai più piccoli, gli spettacoli di giovedì 16 luglio (Pets 2 – Vita da animali) e di giovedì 23 luglio (Coco) avranno come protagonisti storie dedicate ai bambini, mentre giovedì 30 luglio sarà proiettata la pellicola Bohemian Rhapsody del regista Bryan Singer. La storia che ripercorre i primi 15 anni di vita del gruppo rock dei Queen, dalla nascita della band nel 1970 fino al concerto Live Aid del 1985, è stata insignita di 4 Oscar in occasione della 91esima edizione del premio cinematografico più prestigioso al mondo.

Nel prezzo del biglietto dei tre spettacoli previsti da metà mese sarà possibile scegliere tra poc-corn e acqua (o Coca Cola), oppure tra un ghiacciolo o un gelato Cornetto.
I film saranno sottotitolati in lingua inglese per agevolare i turisti presenti.
In caso di pioggia gli eventi verranno riprogrammati.

giovedì, dicembre 05, 2019

Esercizi di Visione con Bruno Fornara ad Ameno


ESERCIZI DI VISIONE CON BRUNO FORNARA
6, 7, 8 DICEMBRE
Alla ricerca della felicità. La commedia americana classica


Torna l’atteso appuntamento con il critico cinematografico Bruno Fornara. Quest'anno il tema del corso sarà la commedia americana classica.


Le lezioni, organizzate dall’Associazione Culturale Asilo Bianco, si terranno nelle sale del Museo Tornielli di Ameno, sul Lago d'Orta, la sera di venerdì 6 dicembre, il pomeriggio di sabato 7 e la mattina di domenica 8.

Cosa vedremo? Ce lo dice direttamente Bruno Fornara.


mercoledì, novembre 27, 2019

Note di Solidarietà - Concerto per il 60° del Lions Club Borgomanero Host

Il Lions Club Borgomanero Host, in occasione del sessantesimo anniversario di fondazione, porge un grazie di cuore alla comunità borgomanerese offrendo un evento all’insegna della solidarietà.
Il 30 novembre, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Nuovo di Borgomanero l’orchestra dell’Ente Musicale Verbania, composta da 70 elementi e diretta dal Maestro Paolo Milesi, eseguirà un concerto che ha come protagonista la grande musica da film in omaggio al grande compositore italiano, Ennio Morricone.
L’Ente Musicale Verbania, fondato nel 1840, in questi 180 anni di storia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti; ne hanno parlato e scritto Fogazzaro, Toscanini e Leoncavallo. Il direttore d’orchestra, Maestro Paolo Milesi, che ne segue l’intensa attività concertistica svolta tra Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Spagna, ci accompagnerà, la sera del 30 novembre, in un viaggio alla scoperta delle grandi musiche che hanno fatto la storia di grandi film. L’ingresso è gratuito ad offerta libera ed il ricavato andrà a favore della Associazione Alzheimer Borgomanero Onlus.
In sessanta anni la società è completamente cambiata” sottolinea Piero Minazzoli, presidente del Lions Club Borgomanero Host “ma noi continuiamo a raccogliere fondi al fine di promuovere e sostenere iniziative a tutela del patrimonio storico/artistico e/o progetti nel campo socio-assistenziale”. Continua poi “L’impegno è quello di proseguire anche nel futuro, ben sapendo che il cammino tracciato da chi ci ha preceduto rappresenta un’opportunità per chi opera nel segno dell’uomo e al suo servizio”.

mercoledì, ottobre 02, 2019

Dieci Anni di Corto e Fieno, Festival Internazionale del Cinema Rurale


Corto e Fieno è un festival del cinema. Ma un festival che guarda a un particolare tipo di cinema, quello rurale, che racconta il mondo contadino e la vita in campagna.
Nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Culturale Asilo Bianco, Corto e Fieno arriva quest’anno alla sua decima edizione, sempre sul lago d’Orta, in Piemonte, tra le province di Verbania e Novara. Le proiezioni sono su più sedi e itineranti tra i tre comuni del festival: Ameno, Miasino e Omegna. La sala cinematografica dello storico e magnifico Cinema Teatro Sociale di Omegna, gestita dai volontari della Società Operaia di Mutuo Soccorso, si affianca alle proiezioni in luoghi di grande suggestione storico-artistica ma anche di tradizione contadina: la cinquecentesca Villa Nigra a Miasino, le sale del Museo Tornielli di Ameno, antico granaio, e il Caseificio Baragiooj di Ameno che ospita il pubblico nella sua stalla, tra balle di fieno, animali e prodotti agricoli.
La decima edizione di Corto e Fieno – Festival del cinema rurale è in programma il 4, 5 e 6 ottobre ed è curata da Paola Fornara e Davide Vanotti, direttori artistici della rassegna.
Tutte le proiezioni del festival sono a ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili) e i film in lingua originale sono sottotitolati in italiano.
Le sezioni in concorso sono due: Frutteto, con 26 cortometraggi selezionati che arrivano da tutto il mondo, e Germogli, la selezione dedicata ai più giovani (e non solo) con 14 animazioni in competizione. Anche quest’anno Corto e Fieno mantiene il suo piccolo record con 14 prime visioni italiane e 21 prime visioni piemontesi, a cui si aggiunge una prima europea.

giovedì, giugno 06, 2019

Mirapuri Filmfest 2019


Si terrà dal 7 al 9 Giugno 2019 presso l'hotel "Omnidiet" di Mirapuri - Coiromonte iFree Cinema Filmfestival. Si tratta di un festival del cinema indipendente con tre giorni di proiezioni di film, musica dal vivo, conferenze ed una esibizione di film e multimedia. Highlight dell'evento sarà la première del lungometraggio nello stile flusso di coscienza THE HOUSE OF TIME PART THREE, ACT ONE ‘Courage Ride’ (Genere: Scifi, CG, Music-Movie, Arte, Poesia) di Michel Montecrossa.
Il Free Cinema Filmfestival a Mirapuri è un evento ad ingresso libero.
Trovate ulteriori informazioni sul sito ufficiale: www.Mirapuri-Filmfest.com


Nel seguito il programma completo.

giovedì, gennaio 24, 2019

Progetto “Cine Da Vinci” dell’Istituto Tecnico Statale Leonardo Da Vinci di Borgomanero



Il progetto “Cine Da Vinci” dell’Istituto Tecnico Statale Leonardo Da Vinci di Borgomanero è risultato tra le migliori proposte nazionali ed unico progetto vincitore nelle province di Novara e Verbania per l’Azione “CinemaScuola LAB” nell’ambito del “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MiBACT.



Cine Da Vinci” è un laboratorio di cinema con attrezzature professionali, che ospiterà 11 masterclass tenute da professionisti del cinema provenienti da Roma, Milano e Torino, ma è anche  una rassegna cinematografica a cadenza mensile per tutta la scuola.

Tra gli obiettivi del progetto: incentivare il fare cinema e l’apprendimento attraverso il learning by doing; permettere un avvicinamento alla storia del cinema e un'alfabetizzazione al linguaggio cinematografico; saper vedere e analizzare il linguaggio audiovisivo; incontrare il mondo del lavoro attraverso professionisti del settore; arricchire le competenze con attrezzature professionali; fornire stimoli e incontri per una formazione post-diploma in ambito audiovisivo.

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell’IT Da Vinci e in particolare ai frequentanti il corso di grafica e comunicazione, che saranno i principali fruitori del laboratorio.


venerdì, giugno 15, 2018

Mirapuri Filmfest 2018


Si terrà dal 15 al 17 Giugno 2018 presso l'hotel "Omnidiet" di Mirapuri - Coiromonte iFree Cinema Filmfestival. Si tratta di un festival del cinema indipendente con tre giorni di proiezioni di film, musica dal vivo, conferenze ed una esibizione di film e multimedia.
Il Free Cinema Filmfestival a Mirapuri è un evento ad ingresso libero.
Trovate ulteriori informazioni sul sito ufficiale: www.Mirapuri-Filmfest.com