venerdì, luglio 11, 2008

Lago di Note a Omegna


Proseguono ad Omegna gli appuntamenti della rassegna Lago di Note. Ecco il programma del weekend:

Venerdì 11 Luglio alle 19.00 in Piazza Salera aperitivo con la Brass Joy Jazz Band
alle 21.30 ai giardini elezione di Miss Astro Nascente e premiazione del concorso Omegna in Fiore

Sabato 12 Luglio dalle 15.00 ai giardini lungolago le gare del Palio dei Rioni
alle ore 21.00 spettacolo di ballo con Jennifer Sanchez da Cuba e i saggi delle scuole di ballo omegnesi.

Domenica 13 Luglio ore 21.30 ai giardini lungolago Concerto con The Soul Mates

Tutte le sere musica di sottofondo sul lungolago per una passeggiata romantica.

Mountain Bike a Prerro di Pogno

Nei giorni scorsi Prerro di Pogno ha fatto da campo di gara per una tappa del trofeo di mountain bike Sport&Sports. Un centinaio di corridori hanno sfidato il percorso di 39 chilometri (con un dislivello di oltre 1900 metri) oltre che le condizioni metereologiche particolarmente sfavorevoli.
La gara è stata organizzata con il sostegno del Consorzio Cusio Turismo Lago d'Orta e l'associazione Progetto Pro Sport e la fattiva collaborazione dell'AIB e dei Volontari del Soccorso di San Maurizio d'Opaglio.
Una bella iniziativa che ha permesso di usufruire in maniera inusuale delle bellezze boschive della nostra zona e che potrebbe spingere anche un tipo di turismo legato alle attività sportive ed alla natura.
Nel seguito un'occhiata ai risultati della competizione.

Tra i Primavera, il primo a tagliare il traguardo è stato Giacomo Cavalieri, che grazie alla sua abilità in discesa, ha interrotto la serie di vittorie di Andrea Peretti, rallentato da un problema tecnico. Terzo l’atleta della Garbagnatese Lorenzo Bramati.
Nei Cadetti si è imposto il campione italiano Roberto Barone: suo il miglior tempo assoluto.
Più combattuta la gara Juniores, con Luca Alberti in testa, seguito dall'ex Pro Luca Finotti e Andrea Perini. Bella cavalcata solitaria per Stefano Ferrando, che domina su Paolo Perotto e Brian Poletti.
Nei Gentleman, Roberto Gallone, nel corso dell’ultimo giro raggiunge e supera Carlo Tacca, terzo Attilio Bedogni.
Un ottimo Lucio Pirozzini stravolge la gara dei Super “A” battendo Ambrogio Temporiti e Renzo Bogianchini, mentre nei Super “B” vince Gregorio Sottocorna che infligge 3 minuti ad Armando Campesato e 4 a Paolo Pisoni.
Ottima prova delle ladies con Elena Maria Mastrolia.

Teatri Andanti - Quando Notte Illuminava a Pogno


L'appuntamento con il Teatro delle Selve ed i Teatri Andanti è questa settimana a Pogno con Quando notte illuminava di e con Franco Acquaviva. L'appuntamento è alle ore 21.15 di Venerdì 11 Luglio.
Ulteriori informazioni nel seguito.

Guido Gozzano, oltre che con la lirica e la novella, si misurò con la scrittura di fiabe. Dalla raccolta I tre talismani è tratta la storia che raccontiamo nello spettacolo. Ne è protagonista Prataiolo, un ragazzo trasognato e povero alle prese con tre oggetti dai poteri miracolosi.

Nello spettacolo prendono vita tutti i personaggi del viaggio avventuroso di Prataiolo: la principessa, il mendicante, il mugnaio e la sua famiglia, il re, la regina. E vi agiscono soprattutto i tre oggetti magici che muovono tutta la vicenda: la camicia, il bastone e il flauto.

La fiaba di Gozzano è stata sceneggiata e in parte riscritta. L’attore narra la storia e interpreta i vari personaggi, aiutato anche dalla forza fantastica di alcune apparizioni pupazze e burattine.

Lo spettacolo ha partecipato a diversi festival italiani di teatro di figura e rassegne di livello regionale e nazionale (Festival Arrivano dal mare! di Cervia e Ravenna, Festival di Perugia, Festival Figure dall’interno di Pinerolo, Festival di Caorle, Festa Nazionale dell’Unità di Bologna, rassegna Inaspettati Incontri organizzata della Provincia di Novara e Festival Teatri di Confine di Chivasso).

giovedì, luglio 10, 2008

I Venerdì di Villa Marazza


Prendono il via Venerdì 11 Luglio a Borgomanero i Venerdì di Villa Marazza. Si tratta di una rassegna di spettacoli teatrali accompagnati da degustazioni di vini a tema. La prima serata ci sarà in programma lo spettacolo Un usignolo dal cuore grande - Omaggio a Edith Piaf , le bollicine saranno invece il tema dell'abbinamento enologico.

Ore 21 - Ingresso è gratuito.

Carta delle acque di balneazione dei laghi Maggiore, Orta e Mergozzo


E' stata presentata il 2 Luglio a Cannero Riviera la Carta delle acque di balneazione dei laghi Maggiore, Orta e Mergozzo. L'Arpa Piemonte, accogliendo la Direttiva 2006/7/CE del Parlamento Europeo sottolineante la necessità di una puntuale informazione dei cittadini in tema di balneazione, ha raccolto in un'unica Carta le informazioni sulla balneabilità dei laghi del Verbano e del Cusio.
I dati raccolti sono quelli derivanti dall'analisi delle acque che Arpa conduce due volte al mese (in stagione) in tutte le aree atte allabalneazione e sono stati tradotti anche in Francese, Inglese e Tedesco in modo da raggiungere un pubblico il più vasto possibile.
La Carta sarà in distribuzione presso le 21 ATL del VCO e all'URP del Dipartimento Arpa del VCO, in via IV Novembre, 294 - Frazione Crusinallo - 28882 Omegna (VB).
Noi ve la proponiamo in formato elettronico cliccando qui.


mercoledì, luglio 09, 2008

Motty a Miss Stresa 2008


Questa sera si svolgerà a Stresa l'elezione di Miss Stresa 2008. La località fu fin dal 1939 sede di Miss Sorriso che, sempre a Stresa, divento Miss Italia nel 1946. L'attuale edizione di Miss Stresa si propone quindi di rinverdire un glorioso passato facendo da lancio per la sua attuale vocazione turistica.
La grande sorpresa di questa edizione sarà la presenza di Motty, neonata mascotte del Mottarone,che assegnerà personalmente la fascia di Miss Mottarone.
Il lancio stampa nel seguito.

Mercoledì 9 luglio, nella splendida cornice del Lago Maggiore, avverrà l’elezione di Miss Stresa 2008.

Per l’occasione, Motty, smette la sua adorata felpona verde, indossa un elegante smoking e scende fin sulle rive del Lago Maggiore. Location insolita, quella lacustre, per il nostro lupacchiotto che è abituato a scorazzare sui monti.
Certo è che, dopo aver imparato a sciare sulla nuovissima pista estiva del Mottarone, Motty non avrà difficoltà nel venire a valle facendo lo slalom tra una macchina e l’altra.

Forse non tutti sanno che la lunga storia di Miss Italia, cominciò proprio a Stresa nel lontano 1946.
La prima ragazza a scrivere il suo nome nell’albo d’oro del concorso che, allora, si chiamava Miss Sorriso, fu Isabella Verney nel 1939. Dopo una pausa per la guerra, le sfilate di bellezza ripresero a Stresa che ne ospitò ben 4 consecutivamente (1946 – 1949) ed una nel 1958.
Nel 1946, la manifestazione cambiò nome e avvenne l’elezione della prima Miss Italia. Allora la reginetta fu Rosanna Martini. L’anno seguente, sempre a Stresa, vinse la splendida Lucia Bosè ed accanto a lei sfilò Gina Lollobrigida.
Nel 1948 “Miss Italia” (nella giuria figurava anche Totò) divenne un concorso a carattere nazionale.

Chissà che proprio dalla perla del lago maggiore, non parta la lunga carriera di quella che sarà Miss Stresa 2008. Lo scorso anno vinse la milanese Sara Brancati che, dopo aver ottenuto il titolo di Miss Milano partecipò a Miss Italia a Salsomaggiore.

Obiettivo dell’organizzazione è proprio quello di riportare la città di Stresa ai fasti del passato.
E proprio per l’importanza dell’evento che la mascotte del Mottarone è stata invitata a partecipare come “Guest Star”: alla terza classificata del concorso, infatti, verrà assegnata la pregiatissima fascia di Miss Mottarone, direttamente dalle zampe di Motty.