venerdì, agosto 22, 2008

Sanvito 2008


Si aprono domani, 23 Agosto, ad Omegna i festeggiamenti di Sanvito. La festa patronale della località cusiana è ormai da anni diventata un vero e proprio evento capace di catalizzare l'attenzione di tutta la zona ma anche delle province e regioni vicine. Ovviamente il fiore all'occhiello saranno i fuochi pirotecnici famosi in tutto il mondo.
Nell'edizione 2008, la 105ª, si è optato per tornare alla vecchia formula con due domeniche (il 24 ed il 31 Agosto) di fuochi con quelli della serata finale accompagnati dalla musica.
Nelle altre serate della festa si è dato invece più spazio all'intrattenimento musicale con esibizioni di nomi noti del panorama italiano. Ovviamente non si deve scordare il famoso banco di beneficienza che, con i suoi incassi, sostiene tutte le spese e fa sognare Omegnesi e non.
Programma completo qui.

Miss Piemonte ad Orta


Si terrà questa sera alle 21 nella suggestiva piazza di Orta San Giulio l'elezione di Miss Piemonte. La vincitrice accederà direttamente alle finali di Miss Italia.
La serata sarà anche l'occasione di ammirare le doti di Silvia Atzori, l'artista milanese nata senza braccia, che eseguirà una performance di danza prima della sfilata delle aspiranti miss.

Problemi Tecnici

Ci scusiamo con i nostri Lettori se in questi giorni gli aggiornamenti non sono costanti ma siamo afflitti da grossi problemi tecnici che ci impediscono di operare al meglio. Speriamo di riuscire a risolvere il tutto al più presto.

mercoledì, agosto 20, 2008

Concerto a Palazzo Penotti Ubertini


Concerto di sole percussioni Domenica 24 Agosto a Palazzo Penotti Ubertini di Orta. Ad esibirsi alle ore 21 il "Duo Percussion Classic" formato da Gianni Arfacchia e Paolo Pasqualin.
Informazioni nel seguito.


Domenica 24 agosto p.v. alle ore 21.00 nell’affascinante cortile di Palazzo Penotti Ubertini di Orta San Giulio si terrà il concerto per sole percussioni del "Duo Percussion Classic" formato da Gianni Arfacchia e Paolo Pasqualin.
Il duo, che si esibirà nella serata successiva per le Settimane Musicali di Stresa, presenterà un concerto davvero speciale nel quale, attraverso un programma sapientemente elaborato, percorrerà un vero e proprio viaggio all’interno del mondo delle percussioni presentando brani la cui difficoltà esecutiva ed interpretativa lascerà letteralmente senza fiato.
Gianni Arfacchia e Paolo Pasqualin posseggono un curriculum veramente interessante sia per le prestigiosissime collaborazioni stabili e consolidate (Teatro alla Scala di Milano – Teatro Carlo Felice di Genova – I Pomeriggi Musicali – etc.) che per la partecipazione in eventi straordinari come il Pavarotti & Friends.

La serata rientra negli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Overview curatrice della mostra dedicata al capolavoro incisorio di Marc Chagall che si tiene, nell’omonimo Palazzo, sino al prossimo 16 Novembre.

L’intenzione, spiegano Luca Caramella e Valeria Greppi responsabili di Overview, è quella di portare in questo gioiello unico ed irripetibile che è Orta San Giulio grandi eventi espositivi e musicali durante tutto l’arco dell’anno. Orta ha già una brillantissima tradizione culturale rappresentata dalle importanti iniziative quali ad esempio il Festival di Musica Antica o il Grinzane Noir, solo per citarne alcuni, ed è proprio sulla scia di questi eventi che è nostra intenzione attivare un programma culturale che porti Orta ad essere il centro dei grandi eventi culturali di questo territorio anche nella stagione per così dire "bassa".

La serata, che segue di solo due settimane l’inaugurazione della mostra e del concerto tenuto dal Fisarmonicista Giorgio Dellarole, si terrà nel cortile del Palazzo ed in caso di maltempo all’interno dello stesso.

Programma

C. Stockhausen, Tierkreis – dodici melodie sui dodici segni zodiacali
D. Scarlatti, Sonata K 531
S. Reich, Clapping Music
G. Grisey, Stele
C. Corea, da Children's song: n. 1, n. 2, n. 4, n. 6
A. Piazzolla, Oblivion
R. Wiener, Amsterdam Avenue
L. Marinaro, Specchio

Per informazioni e prenotazioni:
Telefono +39 347 8269887 - +39 347 3186727
e-mail info@associazioneoverview.it

* Biglietti di ingresso: concerto € 10,00

* Concerto più mostra Chagall € 15,00

lunedì, agosto 18, 2008

Dalle Aggregazioni all'Acqua - Carlo Massimo Franchi in Mostra ad Orta


Orta San Giulio sta sempre più diventando un punto di riferimento per gli amanti dell'arte. Da pochi giorni ha inaugurato Dalle aggregazioni all'acqua, mostra antologica di Carlo Maria Franchi. Sarà possibile visitare le opere del noto artista novarese fino al 7 Settembre presso Casa Ronchetti.
Ulteriori dettagli nel seguito.

Nell'ambito dell'iniziativa "PALAZZI D'ITALIA", il Consorzio Cusio Turismo Lago d' Orta, con il patrocinio del Comune di Novara e Vercelli, ha organizzato la rassegna intitolata “Nord-Italia”, un viaggio dedicato all’opera artistica del maestro novarese Carlo Massimo Franchi, protagonista di “Dalle aggregazioni all’acqua”, esposizione di opere realizzate dal 1990 al 2008.

Il percorso è costituito da 3 tappe. La prima tappa è stata Novara, dal 23 aprile all'8 maggio scorsi. Le opere dell'artista sono state esposte nel salone dell'Arengo del Broletto, sede duecentesca del primo Comune. La seconda tappa è appunto Orta. L'iniziativa si concluderà nel mese di settembre, nel foyer del Salone Dugentesco di VERCELLI.

Appuntamento dunque a Orta San Giulio (No), Casa Ronchetti, dal 9 agosto al 7 settembre 2008.

Alla serata di inaugurazione, sabato 9 agosto alle ore 18.00, interverrà il Presidente della Provincia di Novara, Sergio Vedovato. La mostra sarà presentata dal critico d'arte Pompea Vergaro, giornalista ed editrice. L’allestimento della mostra è a cura dello Studio Franchi.

Apertura pomeridiana



BREVE NOTA SUL VERNISSAGE

Nel progetto "PALAZZI D'ITALIA" le dimore eccellenti saranno, eccezionalmente, spazi espositivi per l’arte contemporanea, divenendo luogo di compenetrazione tra passato e futuro, tra classicità e innovazione.
Il mondo dell’arte viene interrogato sul tema specifico dell’acqua e Franchi Carlo Massimo, artista contemporaneo che opera nel territorio nazionale e internazionale possiede non solo un linguaggio proprio, un suo vocabolario, ma è attento e coinvolto dalla realtà del proprio tempo, esprimendo con il suo fare artistico le tensioni morali, sociali, spirituali in continuo divenire.
Da qui nasce l’Antologica del noto maestro che propone i momenti e i motivi salienti, in una significativa veduta d’insieme, del suo percorso artistico dagli anni 90 ad oggi, sulla scena di un luogo suggestivo: Orta San Giulio dalle opere che potremmo definire giovanili, il figurativo,inclinando poi verso le aggregazioni testimonianza della incomunicabilità dell’uomo moderno e gli informali dedicati al processo evolutivo dell'acqua.
Il titolo stesso della rassegna, “Dalle aggregazioni all’acqua”, richiama all’attenzione l’elemento naturale per eccellenza, l’acqua, che feconda questa stessa terra piemontese attraverso i suoi fiumi e torrenti alpini.
Franchi attinge dal presente e dalla dimensione immanente dell’esistenza per creare opere in cui emerge una nuova consapevolezza del reale. È l’attualità a premere con tutta la sua urgenza, anche vitalistica, sulle proprie capacità di realizzazione estetica, giocando con nuovi simboli.
Da qui un nuovo progetto artistico che si concretizza, dal punto di vista formale, in composizioni serrate nelle quali la tela si trasforma nello spazio ideale per sovrapposizioni di colore, materia e scrittura, dove anche la parola prende corpo, quasi a voler raccontare l’Arte.

BREVE BIOGRAFIA

Carlo Massimo Franchi nasce a Pavia nel novembre del 1961.
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia di Brera di Milano, inizia la sua attività artistica come pittore e scenografo.
Il suo tema artistico principale, fin dagli esordi, è quello legato alla “Donna” e al “Mediterraneo”, temi che caratterizzano le prime personali. Oggi Franchi vive ed opera a Novara, dove i temi artistici che affronta hanno subito una forte evoluzione verso il sociale: la sua passione per il lago d’Orta.
Le sue opere sono state esposte in spazi quali le gallerie americane di San Francisco, Los Angeles, Las Vegas, California (con la mostra presso il Museo “Paul Getty” di Santa Monica).
La sua produzione vanta diverse committenze dal Medio Oriente al Sultano di Brunei, fino al 2007, presenziando nel padiglione italiano dell'Index di Dubai.
Tra le esposizioni pubbliche allestite in Italia, si ricordano quella di Palermo, al Palazzo dei Normanni, sede dell'assemblea regionale siciliana e le personali curate a Milano Firenze, Napoli, Torino, Lecce, Roma, Montecarlo (130 mostre in tutto il mondo).

sabato, agosto 16, 2008

Teatri Andanti a Pella


Appuntamento questo pomeriggio alle 18 al sito del Masso Coppellato di Pella con Storie e leggende dell'antico bosco.

Meraviglioso è camminare per i boschi o i giardini inseguendo fantastiche visioni.
Tra le ombre di un cespuglio, o nel riflesso luccicante del sole tra le foglie, può apparire una creaturina inaspettata, disponibile a raccontare la sua storia, se
trova orecchie pronte all’ascolto. Cionina la Contastorie, nel lungo girovagare per i monti boscosi del Lago d’Orta ha raccolto testimonianze, storie e leggende…

Il Sito del Masso Coppellato è un sito archeologico di grande interesse, recentemente scoperto e ristrutturato, che per la prima volta ospita un evento pubblico.