giovedì, ottobre 09, 2008

Poetry On The Lake 2008


Dal 10 al 12 Ottobre torna la poesia sul Lago d’Orta. Si terrà infatti questo weekend l'ottava edizione di Poetry on the Lake.
Si tratta di un festival di poesia che gode di molto prestigio anche all’estero ed è uno di quegli eventi che fanno da traino per il turismo culturale sul nostro Lago.
Questa edizione è sostenuta dalla Regione Piemonte e dalla ditta Alessi e rappresenta un importante punto d'incontro per poeti e letterati.
Ospiti quest'anno poeti prestigiosi: Dato Magradze, compositore dell’inno nazionale georgiano e già Ministro dell’educazione in Georgia; Carol Ann Duffy, la poetessa britannica CBE OBE; Jo Shapcott, Presidente della Poetry Society UK; Cornelia Hoogland, docente all’Università di Ontario.

L'accesso agli incontri sarà, come d'abitudine, gratuito e si snoderà in maniera dinamica in varie sedi. Si parte dalla Sala Cerimoniale di Villa Bossi a Orta, alle 17.00 di Venerdì 10 Ottobre per arrivare al crepuscolo in Piazza Motta. Sabato mattina alle 11 un workshop in Sala Nietzsche ed il pomeriggio sull’Isola di San Giulio per la premiazione del concorso Silver Wyvern. Domenica mattina invece l'appuntamento è al Sacro Monte di Orta e mentre al pomeriggio tutti a Invorio, dove il Sindaco Dario Piola presenterà i poeti stranieri ai poeti Cusiani.
Ai premiati del concorso Silver Wyvern saranno assegnati pezzi di design firmati Alessi ed alla vincitrice Caroline Carter, l’Hotel San Rocco aggiunge un premio di tre notti nell’albergo.
Un’importante novità quest’anno: sarà presentato al festival il primo numero della rivista Poetry on the Lake Journal: 150 pagine di poesie e saggi in due lingue, inglese e italiano (testo a fronte). Un’iniziativa nata dal fitto network di scambi culturali innescati dagli eventi Poetry on the Lake.

Per maggiori informazioni e per partecipare:
Gabriel Griffin
poetryonthelake@yahoo.co.uk
tel: 347-8464227
8th International Poetry Celebration 10-12 October 2008: www.poetryonthelake.org/
Gabriel`s poems on: http://www.poetgabrielgriffin.com/ , www.poetrypf.co.uk/gabrielgriffinpage.html ,
and in Romania on www.e-scoala.ro/ctitc/translation_cafe_gabriel_griffin.html

mercoledì, ottobre 08, 2008

Fiera del Libro a Gozzano

L'Assessorato alla Cultura di Gozzano e la Biblioteca Pubblica "A. Mazzetti", in collaborazione con la libreria Librami di Arona, organizzano a una Fiera del Libro. La mostra-mercato di novità librarie sarà aperta fino a Sabato 11 presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gozzano. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. A corollario della fiera ci saranno incontri con gli alunni delle scuole ed una interessante lettura di Irma Zonca e Sandra Brovelli, accompagnata da immagini della vecchia Gozzano, dal titolo Tra immagini e parole - “Itinerari” gozzanesi attraverso le pagine di Francesco Ruga (Giovedì 9 Ottobre alle ore 21 presso la Sala Consiliare).

Cusio Cup


Grazie anche al sole ed alla splendida cornice di pubblico la prima prova della Cusio Cup si è svolta nel migliore dei modi. 246 i concorrenti al via, 1,5 i chilometri a nuoto intorno all'Isola di San Giulio, 38 in bicicletta intorno al lago e 9 di corsa attraversando il borgo di Orta e le vie del Sacro Monte (patrimonio dell'UNESCO e mai prestatosi a manifestazioni sportive). Questi i numeri dell'evento con la piacevole sorpresa del numero degli iscritti, quasi doppio rispetto alle previsioni degli organizzatori del Consorzio Cusio Turismo e dall'associazione sportiva ASD Poletti.

Di primissimo livello il valore degli iscritti, alcuni dei quali reduci dalle Olimpiadi di Pechino (tra gli altri Daniel Fontana ed Emilio d'Aquino). Alla gara erano anche presenti gli atleti e il CT della nazionale di duathlon, Andrea Compagnoni, freschi dei mondiali di Rimini di ritorno sul Lago, dove agli inizi di settembre avevano trovato il luogo ideale per i loro allenamenti.
Il podio è stato conquistato da due novaresi: nell'ordine, Andrea d'Aquino (fratello dell'olimpionico Emilio) e Giulio Molinari. Al terzo posto si è classificato Alessandro Fabian di Padova. Ottimi risultati anche per l'ucraino Vladimir Polikarpenko e per il campione di duathlon torinese Alessio Picco entrambi tra i primi dieci. Tra le donne, primo posto per Giunia Cheveniever, aostana delle fiamme azzurre, seconda Francesca Rossi e terza Irma Ventura, entrambe di Cremona.
Oltre all'evento sportivo va ovviamente sottolineato l'impatto promozionale che ha permesso di far parlare ancora una volta del Lago a livello nazionale e non solo. Va inoltre ricordato che la Cusio Cup avrà altre tre tappe nel 2009 (le date sono in via di definizione) che saranno ospitate da altrettanti comuni rivieraschi.
Se volete saperne di più sulla Cusio Cup potete consultare il sito ufficiale della manifestazione a questo indirizzo oppure questo filmato.

martedì, ottobre 07, 2008

5ª Sagra della Mela a Bolzano Novarese





La Pro Loco Bolzano Insieme con il patrocinio del Comune organizza per Domenica 12 Ottobre la 5ª Sagra della Mela - La Mela Benefica presso la sua sede in via Bercolo. Sarà possibile acquistare sia mele che Strudel tirolesi. Il ricavato verrà devoluto a favore della coperativa sociale L'Aquilone di Romentino.
Nel pomeriggio ci sarà un'esposizione di moto ed auto storiche mentre alle ore 18 riso e zucca per tutti.

Scrittori e Sapori al San Rocco di Orta San Giulio



Si conclude Sabato 11 Ottobre la rassegna Scrittori e Sapori intorno al Lago d'Orta". La prestigiosa rassegna organizzata dall’Hotel San Rocco di Orta San Giulio si chiude con una cena tra “scrittori e sapori” del Lago d’Orta , per legare il piacere della scrittura a quello più materiale, ma altrettanto prezioso del cibo e del vino.
La cena sarà curata dallo Chef Paolo Viviani che utilizzerà i prodotti tipici del territorio cusiano, ma non solo.
Durante la serata lo scrittore Alessandro Defilippi farà da moderatore tra gli interventi di Bruno Gambarotta, che parlerà del suo ultimo libro (“ Il postino spara sempre 2 volte”) con i commensali.

“Scrittori e sapori” è una rassegna nata dall’Unione dei Comuni del Cusio che ha lo scopo di valorizzare il nostro eccezionale patrimonio culturale attraverso la cucina e la letteratura, entrambi elementi che appartengono da sempre alle nostre tradizioni…ed ecco che i migliori ristoranti lacustri, tra i quali l’Hotel San Rocco, si sono prestati per fare da scenario alle serate in cui si esalta il palato con raffinati piatti accompagnati da stimolanti letture…Così come gli scrittori sanno trovare le giuste parole per la realizzazione di un buon racconto , in questa rassegna , anche gli Chef hanno cercato di trovare i giusti ingredienti di questa terra e di questo lago, per il buon esito di una nuova e prelibata ricetta.

Il costo della cena è fissato in 63€ ed è necessaria la prenotazione entro Giovedì 9 Ottobre.

lunedì, ottobre 06, 2008

Living Lakes 2008



Alla dodicesima edizione di Living Lakes, svoltasi sul Lago Trasimeno dal 21 al 28 Settembre scorsi, erano presenti anche le delegazioni della Provincia di Novara e del V.C.O. a suggellare l'inserimento dei laghi d'Orta e Maggiore in questa rete internazionale che lega laghi di 45 paesi di tutti i continenti.
Maggiori informazioni in questo servizio di VCO Sat e sul sito italiano di Living Lakes.