giovedì, dicembre 18, 2008

Mostra Fotografica ad Omegna



Inaugurazione ieri ad Omegna per una suggestiva mostra fotgrafica. Ad esporre fino al 23 Dicembre presso il centralissimo Bar Salera (Piazza Salera 16) una giovane ma già affermata fotografa cusiana, Claudia Suriano. Gli scatti esposti spaziano da scorci del Lago d'Orta a paesaggi di paesi lontani.
La mostra è stata allestita con il supporto del Consorzio Cusio Turismo e della Navigazione Lago d'Orta.
Nel seguito qualche nota sulla fotografa.




Claudia Suriano (nella foto sotto) nasce a Omegna (VB) e vive ad Agrano, paesino sulle alture del Lago d' Orta.
Fin dall'infanzia sviluppa un evidente estro creativo influenzata dalla madre Doris, già grafica pubblicitaria e dal padre Giorgio, amante della fotografia. Si diploma presso il liceo scientifico "P. Gobetti" di Omegna.
Si diploma in art & design al “City of Westminster College” di Londra, frequenta il corso di Digital Design presso il London Institute (ex St. Martin's school). Rientrata in Italia dopo tre anni di vita londinese, consegue l' attestato di tecnico web designer. Lavora presso tipografie e agenzie di pubblicità.
Collabora alla rivista Delta e Parapendio in occasione del mondiale di acroaria ad Omegna, partecipa al concorso fotografico "Luci sul Lago" classificandosi quinta.
Attualmente lavora per Giacomini spa di San Maurizio d'Opaglio con la mansione di fotografa industriale, collabora con il Consorzio Cusio e Turismo , con la Navigazione Lago d'Orta e realizza servizi matrimoniali.


Concerto di Natale ad Omegna


Concerto di Natale ad Omegna Sabato 20 Dicembre, alle ore 21, presso la chiesa di S. Ambrogio. Il gruppo ossolano “Insieme Vocale Cantar Storie” si esibirà in "Nostra spes", uno spettacolo basato su melodie natalizie sacre e tradizionali.
Dopo il concerto la Pro Loco preparerà Vin Brulè e panettone per i presenti.
L'ingresso è gratuito ma chi volesse può fare un'offerta che verrà destinata all'Oratorio di Omegna.

Nel seguito qualche cenno sul gruppo.



L’“Insieme Vocale Cantar Storie”, coordinato da Luca Bonavia, è un progetto di coralità da camera a voci soliste, dedicato all’esplorazione di territori armonici che si estendono dalla polifonia antica e medievale a forme contemporanee di vocalità “a cappella”. Attivo dal 2006 nell’ambito dell’omonima Associazione, ha affrontato sino ad oggi un ampio repertorio, che si estende dalle pagine del Laudario di Cortona ad opere di Giovanni Pierlugi da Palestrina, Orlando di Lasso, Marc’Antonio Ingegneri, sino ai compositori contemporanei Orlando Dipiazza, Gianmartino Durighello e Mauro Zuccante. Tra le attività proposte nel corso dell’ultimo biennio, si segnala in particolare il Progetto “Stella Splendens”, dedicato ad una riproposizione per sole voci degli esiti tratti dall’antico manoscritto del Llibre Vermell de Montserrat, risalente al XIV secolo. Per l’occasione l’Insieme Vocale è stato invitato a cantare all’interno dell’Abbazia di San Nazaro e Celso, a San Nazaro Sesia, nel corso della stagione estiva 2007.
I componenti dell’Insieme Vocale sono attualmente: Ivana Bandini (Soprano), Annamaria Pozzetta (Mezzosoprano), Carlo Zaninetti (Tenore), Edoardo Quaranta (Basso), Luca Bonavia (Tenore), Mario Stelitano e Doriana Modoni (Voci recitanti).

Problemi tecnici

Ci scusiamo con i nostri lettori per l'assenza di aggiornamenti negli ultimi giorni dovuta a grossi problemi tecnici. Riprenderemo già da domattina il consueto lavoro.

sabato, dicembre 13, 2008

Mercatini di Natale nel VCO



Segnaliamo un sito utile a chi fosse interessato ai tanti mercatini di Natale che si svolgono nel mese di Dicembre nel vicino Verbano Cusio Ossola.
Il sito di riferimento è www.mercatinidinatalevco.it e contiene tutte le informazioni come luoghi, orari e tipologia dei mercati.

Notizie da Neveazzurra







Settimana ricca di precipitazioni in tutto il comprensorio di Neveazzurra. Nel seguito il puntuale bollettino settimanale.




Si torna da sabato a sciare su quasi tutte le piste del comprensorio Neveazzurra ma si raccomanda di prestare molta attenzione: il pericolo valanghe, come comunicato dall’Arpa del Piemonte, è marcato. Nelle ultime ore infatti sono state segnalate valanghe spontanee e nei settori alpini del nord, quindi anche nel nostro comprensorio, sono possibili valanghe anche di medie e di grandi dimensioni, che localmente possono raggiungere il fondovalle. Gli esperti affermano che l passaggio di un singolo sciatore sugli accumuli di nuova formazione o su quelli preesistenti, mascherati dalla nuovaneve, può facilmente determinare il distacco di valanghe a lastroni anche di medie dimensioni. I luoghi più pericolosi sono quelli situati oltre i 1500 m di quota. Nuove abbondanti nevicate sono previste per domenica 14 e la probabilità di distacchi di neve aumenterà notevolmente. Massima attenzione dunque per chi pratica scialpinismo e fuoripista.Alcune piste del comprensorio di Neveazzurra probabilmente rimarranno chiuse nel fine settimana, proprio a causa del rischio valanghe. In forse ci sono Formazza, per di più al momento difficile da raggiungere per via della chiusura della strada d’accesso, il Devero, la Piana di Vigezzo e le piste di Antrona. Previsioni di apertura per tutte le altre stazioni, dove l’innevamento è abbondante.Per tutte le informazioni aggiornate vi consigliamo di consultare sul nostro sito http://www.neveazzurra.it/ il bollettino neve, dove ogni mattina vengono pubblicati i dati relativi alle altezze del manto nevoso e, naturalmente, le aperture degli impianti. E dopo una bella sciata sulle nostre piste vi consigliamo una pausa rigenerante alle Terme di Premia, in frazione Cadarese, dove potrete rilassarvi con un bagno benefico nelle acque ipertermali della fonte di acqua calda. Tutte le info su http://www.premiaterme.com/.

Chi volesse invece dedicarsi agli acquisti di Natale, può fare una sosta a Domodossola dove per tutto il week end i tradizionali mercatini di Natale animeranno le vie del centro storico. Info su http://www.mercatinidinatalevco.it/.

Riapertura Terme di Premia



Riaprono oggi, 13 Dicembre, le Terme di Premia dopo una pausa di circa tre mesi. La chiusura, dopo un solo mese di apertura, era stata motivata dalla necessità di eseguire interventi di manutenzione improrogabili alle piscine e per proseguire con i lavori di completamento della struttura e l’avvio dell’area benessere.
E' stato anche attivato un numero verde per ogni tipo di informazioni sulle Terme: 800.135876