mercoledì, gennaio 28, 2009

La Veggente di Medjugorie sul Lago d'Orta


Ritorno sul Lago d'Orta di Mirjana Dravigevic Soldo, la veggente di Medjugorie che è già stata ospite a Madonna del Sasso lo scorso 25 Maggio. Mirjana sarà ad Orta il primo di Febbraio dove incontrerà i fedeli presso il Santuario del Sacro Monte di Orta, patrimonio mondiale dell'Unesco. Per i molti devoti si tratta di una visita molto attesa in quanto dovrebbe essere l'unica presenza nel Nord Italia per il 2009.
L'incontro di preghiera avrà inizio alle ore 15 e proseguirà alle 17 con la testimonianza della veggente per terminare con la Santa Messa.
L'iniziativa è stata resa possibile dal Consorzio Cusio Turismo, ente di promozione e valorizzazione turistica del Lago d'Orta. Queste le parole del Presidente Giacomini nel presentare l'evento: "Al di là del messaggio religioso la presenza di Mirjana è senza dubbio un'opportunità di valorizzazione. Grazie al richiamo della sua testimonianza, ed ovviamente del messaggio mariano, riusciamo ad attrarre l'attenzione della nostra gente e dei pellegrini che arrivano da più regioni. Per l'Unesco il Sacro Monte di Orta è tra i luoghi più belli e lo strumento della preghiera è quello che meglio consente di valorizzarlo. Fondamentale l'impegno quotidiano profuso dalla comunità dei francescani, ai quali è affidata la custodia del Santuario e del Parco annesso”.
Oltre alla valenza religiosa della visita, del tutto soggettiva, va rilevata l'importanza di iniziative volte a valorizzare il Sacro Monte di Orta (uno dei ben sette presenti nella nostra regione) che, anche grazie ai monaci francescani che se ne prendono cura, è metà di importanti flussi di turismo.

martedì, gennaio 27, 2009

Il Teatro del Novecento a Pella

Venerdì 30 Gennaio, alle ore 21.00, presso lo Spazioteatro Selve (via don G. Zanotti, 26) a Pella, si terrà il primo appuntamento “Intorno al teatro del ‘900 - lezione forsespettacolo” di e con Franco Acquaviva.
La serata vuole ripercorrere la storia del teatro del Novecento tra chiacchiere, filmati e mucchi di libri su un tavolo. Lo scopo dell’incontro è quello di svelare, attraverso l’analisi di vari allestimenti, il concetto di regia teatrale e dare le informazioni su un periodo e su una prassi artistica poco conosciuti dallo spettatore medio.
Qual è la storia di chi il teatro lo fa? Come lavora l’attore nello spettacolo? Come lavora il regista con l’attore? Come il regista dà forma allo spettacolo? Qual è il rapporto che i più grandi registi del Novecento hanno col teatro che vediamo oggi, con il cinema e la televisione? Questi e altri ancora i temi principali dell’incontro che sarà aperto a tutti.


FRANCO ACQUAVIVA
Attore, regista e pedagogo. Laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna, fonda nel novembre 1998, insieme ad Anna Olivero, il Teatro delle Selve, con il quale produce spettacoli in qualità di attore e regista -dieci i titoli dalla fondazione; organizza rassegne di teatro – la più importante delle quali è Teatri Andanti giunta alla settima edizione; promuove pedagogia teatrale nelle scuole e per allievi attori.
Formazione d’attore e nell’organizzazione dello spettacolo presso il Teatro Ridotto (a Bologna, dal 1987 al 1998), col quale ha effettuato tournée in Italia, USA, Cuba, Venezuela, Brasile, Polonia, Danimarca e nell’organizzazione delle stagioni del Teatro La Soffitta.
Lavora stabilmente con il gruppo internazionale di attori e danzatori The Bridge of the Winds, gruppo che raduna professionisti provenienti da diversi Paesi del mondo (Argentina, Perù, Finlandia, Danimarca, Italia, Brasile e Svezia) diretto da Iben Nagel Rasmussen - attrice dell’Odin Teatret, con produzione di spettacoli e attività di pedagogia teatrale per attori.
Nel 2006 il Teatro delle Selve riceve dalla Regione Piemonte la titolarità del progetto triennale di Residenza Multidisciplinare dal titolo “Sul lago d’Orta. L’ecologia sottile del teatro” a cui aderiscono in convenzione la Provincia di Novara e dieci comuni del bacino cusiano tra le province di Novara e Verbania.


Per ulteriori informazioni: http://www.teatrodelleselve.it/


Ingresso libero e gratuito.


Prossimo appuntamento: Domenica 1 Febbraio, ore 17.30, Soriso, sala del circolo,
TEATRO DELLE SELVE - Sette volte Gianni Rodari


Per info
Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06 339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383

Conferenza sul futuro della 'Petroliera' a Gozzano



Giovedì 29 Gennaio 2009 alle ore 21 si terrà a Gozzano, presso la Sala degli Stemmi, un'interessante conferenza dal titolo "Progetto di riqualificazione area ex deposito carburanti a Gozzano". La Dottoressa Maria Isabella illustrerà la sua tesi di laurea incentrata sul progetto che riguarda l'area nota come "Petroliera". Parteciperà alla conferenza anche la correlatrice della tesi Architetto Iride Giuntini.
La Petroliera di Gozzano è una vasta area che, fino a qualche anno fa, era di proprietà dell'esercito e fungeva da deposito di carburanti ad uso militare. Recentemente l'area è stata acquistata dal Comune di Gozzano che intende riqualificarla facendola diventare una sorta di collegamento tra il centro storico e il Lago d'Orta. Una volta completato il progetto si avrà una zona a parco, una zona residenziale ed un'area dedicata al terziario nella quale troveranno collocazione alcuni edifici che costituiscono il Polo dell’Innovazione per il Distretto Industriale del Rubinetto (un edificio per uffici con alcuni spazi commerciali, uno spazio espositivo con laboratori per la ricerca e la scuola per le maestranze con un centro congressi).


Maria Isabella, residente a Gozzano, ha frequentato il corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura presso l’Università degli Studi di Pavia. Si è laureata a pieni voti il 17 dicembre 2008 discutendo la tesi dal titolo “Progetto di Riqualificazione Area Ex-Deposito Carburanti a Gozzano (NO)” con relatore l’arch. Cesare Stevan, docente presso le facoltà di Pavia, Milano e Mantova.


Per informazioni:

lunedì, gennaio 26, 2009

Cosa leggono gli Scrittori a Omegna



Si apre domani, Martedì 27 Gennaio, ad Omegna un ciclo di incontri con giovani scrittori organizzato dal Comune e dalla Biblioteca Civica. Il primo appuntamento, alle ore 20.30, è con Marta Morazzoni. Fino al 19 Maggio saranno altri 7 gli scrittori che si confronteranno con i lettori: Davide Longo, Margherita Oggero, Dario Voltolini, Letizia Muratori, Laura Pariani, Giuseppe Lupo e Andrea Bajani.
L'ingresso è di 5€ mentre l'abbonamento per tutta la rassegna è di 30€. Per tutti gli alunni delle scuole superiori di Omegna l'ingresso è gratuito

domenica, gennaio 25, 2009

Stagione Teatrale 2009 a San Maurizio d'Opaglio



Il Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio presenta la sua stagione teatrale per il 2009. A partire dal 31 Gennaio saranno 5 gli spettacoli messi in scena. Nel seguito date e dettagli.

31 Gennaio ore 21,30
A piedi nudi nel parco
di Neil Simon
Associazione culturale teatrale

14 Febbraio ore 21,30
Opere di BENNIficenza
Un viaggio nella comicità di Stefano Benni
Compagnia del tranello

28 Febbraio ore 21,30
L’elisir d’amore
Scuola d’arte drammatica di Castelletto Ticino
Direzione artistica Guido Tonetti

14 Marzo Ore 21,30
Chi ha spento la luce? (ovvero: è nato prima l’uovo o la gallina?)
Azione teatrale UOMO IN GIOCO
Scritto e diretto da Floriano Negri e Stefano Panzeri

28 Marzo ore 21,30
Ooops!
I Barlafus di Sizzano

Ingresso:
Biglietto intero: € 8,50
Biglietto ridotto: € 7,50
(meno di 18 anni o più di 65)
Abbonamento a 5 spettacoli:

Intero: € 34,00
Ridotto: € 30,00
(meno di 18 anni o più di 65)

Per informazioni, abbonamenti e prenotazioni:
Alessia (Tel. 335/83.17.807)
http://teatrodegliscalpellini.blogspot.com/

sabato, gennaio 24, 2009

Non Ci Sono Parole - Giorno della Memoria a Pella


In occasione del Giorno della Memoria si terrà a Pella una serata di letture ed immagini per non dimenticare organizzata presso lo Spazioteatro Selve (in via don G.Zanotti, 26) dall'associazione culturale La Finestra sul lago.
Martedì 27 Gennaio alle ore 21la lettura, correlata da immagini proiettate su un maxischermo, ripercorrerà la storia di una famiglia di ebrei ungheresi residenti in Italia, ricordando e rievocando la tragicità delle deportazioni nei campi di sterminio. La storia narra della vita della signora Giovanna Fleishmann: nata nell’impero austro-ungarico, fu costretta dalle circostanze a trasferirsi a Milano, dove si costruirà una famiglia che ben presto verrà smembrata e distrutta dai fatti della guerra.
I brani letti sono tratti dai libri "Se questo è un uomo" di Primo levi; "Come una rana d'inverno" di Daniela Padoan; "Meditate che questo è stato"; della Federazione Giovanile Ebraica d'Italia; "l paese dei mezaràt" di Dario Fo. La musica è Simphony of sorrowful songs n° 3 opera 36 di Henryk Mikolaj Gòrecki.


FINESTRA SUL LAGO
Nasce ufficialmente nel gennaio 2002 con lo scopo di riunire artisti e appassionati di spettacolo intorno a progetti di ideazione e promozione culturale. Le radici risalgono già al 1991 quando fu ideata una rassegna dal titolo appunto La Finestra sul Lago con sede a San Maurizio d’Opaglio, presso Casa Brioschi, sulle sponde del Lago d’Orta. Essa si propone come un' associazione di ampio respiro culturale caratterizzata da: ideazione, organizzazione e produzione di eventi di carattere artistico e culturale; sguardo attento alla formazione culturale e professionale in campo teatrale e musicale e all'educazione; attenzione alle esigenze del territorio e sua promozione; creazione di collegamenti e sinergie con circuiti nazionali e internazionali; erogazione di servizi per il turismo e la società civile.
Ideatori e promotori di questa realtà culturale sono Domenico Brioschi e Lidia Robba operatori culturali torinesi che hanno scelto Casa Brioschi come centro di ogni iniziativa. http://www.lafinestrasullago.com/pag_associaz1.html

Per maggiori informazioni clicca qui: http://www.teatrodelleselve.it/ e http://www.lafinestrasullago.com/
Per info
Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06 339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383