Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

mercoledì, febbraio 05, 2025

Presentato a Bellinzona il Progetto Interreg 'TRA-ME' che Coinvolge Novarese e VCO


“Questo progetto è un’opportunità straordinaria per unire le forze e valorizzare le nostre bellezze culturali e naturali. Lavoreremo con passione affinché questa cooperazione transfrontaliera sia un successo. Sono le entusiastiche parole del sindaco di Omegna, Daniele Berio che oggi ha presentato nella splendida cornice di palazzo Civico, a Bellinzona, su invito dei partner svizzeri, il progetto di cui Omegna è capofila italiano.

Dopo l’incontro con la stampa ad Omegna lo scorso 13 dicembre è stato presentato oggi, 28 gennaio alla stampa svizzera il progetto transfrontaliero, finanziato in Italia con 1,4 milioni di euro, destinato a valorizzare cultura, tradizione e sostenibilità lungo l’antico cammino della Via Francisca. L’iniziativa si concentra sul recupero di ricchezze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche, includendo la promozione della cucina medievale del celebre Maestro Martino. Tra le azioni principali: turismo esperienziale, rafforzamento dell’identità culturale e promozione dell’economia locale. Saranno realizzate due infrastrutture strategiche: la Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, Svizzera e il Centro Culturale Multimediale a Omegna, Italia. L’obiettivo è creare una destinazione turistica unica e sostenibile.

Questo progetto ambizioso, unico nel suo genere, si concentra sul recupero e la promozione delle numerose “tracce del passato” che si incontrano lungo il percorso: castelli, santuari, musei, chiese, fortini, fino ai prodotti enogastronomici locali. Tra gli aspetti più originali vi è l’inserimento della cucina medievale di Maestro Martino, celebre cuoco di origine bleniese riconosciuto come uno dei principali fondatori della cucina italiana e la realizzazione del “Centro Multimediale del Turismo Sostenibile ad Omegna..

Tra le iniziative più significative:

§ Promuovere il turismo esperienziale, offrendo visite guidate, animazioni e rievocazioni medievali grazie alla collaborazione con associazioni locali.

§  Creare un’identità culturale forte e diffusa, che unisca territori diversi in una destinazione unica e sostenibile.

§  Rafforzare l’enogastronomia locale, attraverso un ricettario medievale dedicato alla cucina di Maestro Martino ed una raccolta di ricette tipiche locali, che saranno messi a disposizione dei ristoranti lungo il cammino

§  Incrementare l’attrattività turistica e sostenere l’economia locale, grazie a una promozione mirata rivolta al mercato svizzero ed italiano

Parallelamente, nasceranno due infrastrutture strategiche per il progetto:

§  La Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, un centro dedicato alla documentazione storica e alla cucina, con una cucina didattica per corsi tematici.

§  Il Centro Culturale Multimediale sul Turismo Lento e Sostenibile a Omegna, dotato di spazi per incontri, una biblioteca tematica e un sistema digitale per rendere le informazioni accessibili a tutti.

Un cammino di storia e meraviglie

La Via Francisca non è solo un percorso: è un viaggio attraverso 1400 anni di storia, che ha visto santi, traditori, briganti e grandi artisti. Grazie a TRA-ME, il visitatore potrà scoprire le storie, i segreti e le meraviglie di un territorio ricco di fascino e autenticità.

Nel corso della Conferenza stampa, accanto al sindaco di Omegna hanno preso la parola

Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia, del Canton Ticino, che ha evidenziato come il progetto Tra-Me “incarni appieno lo spirito del programma transfrontaliero Interreg che mira a costruire legami tra territori vicini, promuovendo una visione condivisa che superi le frontiere”. “Il progetto Tra-Me interpreta perfettamente il concetto di collaborazione transfrontaliera, valorizzando un patrimonio che per sua natura va oltre i confini nazionali”, ha concluso Rizzi.

Juri Clericetti, Direttore Generale dell’Ente turistico Bellinzona e Valli, convinto che questi progetti INTERREG rappresentino un’importante opportunità di sviluppo del prodotto e dell’offerta turistica della destinazione in collaborazione con il Comune di Omegna.

Marilena Flury Roversi, progettista, ha presentato il “Prodotto TRA-ME” conquistando il pubblico con una serie di storie ed aneddoti sconosciuti e curiosi.

Con “Tra-Me – Tracce di Meraviglie”,  il Comune di Omegna e l’Ente Turistico di Bellinzona e Valli dimostrano come la collaborazione e la valorizzazione del territorio possano creare una destinazione culturale unica e sostenibile, capace di affascinare turisti da tutto il mondo.

Partner del Progetto Interreg “TRA-ME” sono per l’Italia la Città di Gravellona Toce, l’Ecomuseo Lago d’Orta e l’Unione Montana Cusio e Mottarone, per la Svizzera l’Associazione Blenio Bellissima, l’Associazione “Amici della Via Francisca e l’Associazione “La Spada nella Rocca”.

Oltre ai partner menzionati, qui di seguito le organizzazioni associate a questo progetto:

Per l’Italia

1.    Parco Nazionale della Val Grande, Vogogna (VB)

2.    Comune di Santa Maria Maggiore (VB)

3.    Associazione Turistica Pro Loco Omegna APS  (VB)

4.    Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, Torino

5.    Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici, Torino

6.    Città di Borgomanero (NO)

7.    Comune di Armeno (NO)

8.    Comune di Gozzano (NO)

9.    Associazione Museo degli Alberghieri, Armeno (NO)

10.  Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni, Gravellona Toce (VB)

11.  Associazione Culturale Historia Nostra, Vinzaglio (NO)


Per la Svizzera

1.     Autolinee Bleniesi

2.    Città di Bellinzona

3.    Comune di Acquarossa

4.    Comune di Blenio

5.    Comune di Serravalle

6.    ERS Bellinzonese Valli

7.    ERS Locarnese

8.    OTR Lago Maggiore

9.    Ticino Turismo

Per maggiori informazioni: media@bellinzonaevalli.ch


lunedì, maggio 27, 2019

Liceo G. Galilei: Progetto "Una Finestra sul Mondo"

Sabato 11 maggio si è concluso, con un incontro pubblico a Novara, il percorso di Alternanza Scuola-lavoro di E-Learning che ha coinvolto un gruppo di studenti del Liceo Galilei di Borgomanero e Gozzano insieme ad una classe seconda della Scuola media Castelli di Novara.
Una finestra sul mondo: questo il nome del progetto di rete realizzato in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Vivicarlino, con l’obiettivo di permettere a giovani di culture diverse di connettersi e di comunicare tra loro.
Lo scopo dell’Associazione, presieduta dalla prof. Alessandra Parodi, è infatti quello di creare ambienti ed esperienze formative insieme ai giovani, coinvolgendoli attivamente nella progettazione di percorsi concreti: percorsi culturali, attività sportive, artistiche ed espressive. Luoghi di apertura, confronto, scambio reciproco.

mercoledì, novembre 28, 2018

Avviata la Riqualificazione dei Parchi di Borgomanero


È stato approvato dalla Giunta Comunale di Borgomanero il “Masterplan strategico per la valorizzazione paesaggistica ed ambientale del territorio comunale e linee guida per la riqualificazione del Parco della Resistenza”.
Il progetto sviluppato dallo studio LAND parte dalla lettura, dal riconoscimento e dall’esaltazione delle singole potenzialità del paesaggio urbano, rurale e boschivo che caratterizzano il comune di Borgomanero, con l’intento di ricomporle in un sistema ambientale unitario e interconnesso con il territorio circostante.
Il Comune di Borgomanero è infatti ricco di potenzialità, essendo inserito in un territorio di grande interesse che comprende il lago d’Orta, il lago Maggiore, numerosi parchi, riserve naturali e siti Unesco.
Lo scopo fondamentale è l’avvio di un processo culturale finalizzato all’aumento della consapevolezza del valore del paesaggio come infrastruttura ecologica e sociale, che può contribuire al miglioramento della qualità della vita degli abitanti e dei visitatori, oltre che ad elaborare un quadro di insieme all’interno del quale si possono inserire progetti di riqualificazione del territorio comunale.
L’assessore ai lavori pubblici, l’architetto Elisa Zanetta, nel tratteggiare le linee principali del progetto racconta con orgoglio che “il piano è stato affidato a uno dei professionisti di maggiore valore sul piano internazionale”, riferendosi al lavoro dell’architetto Andreas Kipar e del suo team coordinato da Matteo Pedaso.
E’ una questione di consapevolezza e di progettualità”, dichiara Andreas Kipar: “il progetto deve mantenere vivo il paesaggio, poiché il paesaggio è un campo energetico, una costruzione sociale dello spazio. Il nostro compito è quello di saper mettere in evidenza l’energia costruttiva e innovativa del paesaggio individuandone il potenziale”.
Abbiamo individuato un progetto per ogni paesaggio di Borgomanero, dando vita così a quattro Progetti-Obiettivo: il Parco Agricolo con cicloturismo lungo la strada del Vino dell’Alto Piemonte, il Bosco dello sport a Vergano, un belvedere sul Colle S. Michele e il parco fluviale lungo l’Agogna . Lungo il fiume, infatti, si è concentrato il focus del progetto legato al Parco della Resistenza, che consentirà di recuperare un rapporto privilegiato tra il corso d’acqua e il centro città.
Il parco verrà riqualificato e avrà una nuova immagine, ma soprattutto è previsto il collegamento con il fiume, che è attualmente assente”, dichiara l’assessore Zanetta.
Dopo l’approvazione del Masterplan preliminare in Giunta, i lavori proseguono e alla conclusione sarà prevista una presentazione pubblica alla cittadinanza.

venerdì, febbraio 02, 2018

Progetto “Il Futuro in Salute"


Il progetto Il Futuro in salute: modificare le abitudini alimentari e gli stili di vita per migliorare il benessere dei nostri giovani”, promosso dal Reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Borgomanero e sostenuto da Lions Club Borgomanero Host, Lions Club Borgomanero-Cusio, Rotary Club Borgomanero-Arona, Soroptimist Alto Novarese e Kiwanis Club, è stato presentato nel corso dell’intermeeting di giovedì 25 gennaio.
Il progetto, come illustrato dal Primario di Nefrologia Stefano Cusinato, si svolgerà  in tre anni, vedrà come tutor un team medico multidisciplinare, coinvolgerà gli studenti delle scuole medie e dei primi anni delle superiori e avrà  come obiettivo essenzialmente il miglioramento degli stili di vita sin dalla giovane età. Dieci le scuole coinvolte per un totale di 1200 ragazzi che saranno seguiti da un nefrologo, da un pediatra e da un insegnante. I dati, rilevati  dalle visite mediche effettuate all’inizio e alla fine dell’anno scolastico, verranno tabulati e analizzati assieme alle eventuali criticità che emergeranno. Il dr. Cusinato non ha mancato di sottolineare l’importanza della prevenzione in medicina, illustrando l’incidenza delle nefropatie in Italia e a livello locale. L’Ospedale di Borgomanero effettua annualmente circa 18000 dialisi a 130 pazienti affetti da insufficienza renale e monitorizza 115 trapiantati di rene. “Con uno stile di vita appropriato – ha detto Cusinato – possiamo evitare una serie di fattori di rischio per ottenere una migliore qualità della vita. Fumo, obesità, sedentarietà… è necessaria una costante opera di prevenzione ad ogni età della vita iniziando proprio dai nostri bambini e dai nostri ragazzi”.


Nella foto
Da sinistra Mario Sgrò, presidente Ass. Mosaico; Grazia Nuvolone, presidente Soroptimist Alto Novarese; Oscar Haitink, primario Pediatria; Daniela Vesco, presidente Lions Club Borgomanero – Cusio; Stefano Cusinato, primario Nefrologia; Andrea Bobice, presidente Lions Club Borgomanero Host; Savio Fornara, presidente Kiwans Club; Augusto Cavagnino, Ass. Pro Nefropatici e Raffaella De Bernardi, presidente Rotary Club Borgomanero – Arona.

giovedì, marzo 04, 2010

Primo Censimento Castelli, Torri e Fortificazioni della Provincia di Novara




All'ombra dei castelli è il titolo di una mostra che si terrà a Novara, presso la Sala dell'Arengo del Palazzo del Broletto, dal 9 al 17 Marzo 2010. Saranno esposte le immagini ottenute dal primo censimento fotografico degli oltre 150 castelli presenti nella Provincia di Novara.

L'esposizione è visitabile tutti i pomeriggi dalle 16 alle 18.45. Sabato 13 Domenica 14 Marzo apertura anche dalle 10 alle 13. Lunedì 15 Marzo chiuso.

martedì, gennaio 27, 2009

Conferenza sul futuro della 'Petroliera' a Gozzano



Giovedì 29 Gennaio 2009 alle ore 21 si terrà a Gozzano, presso la Sala degli Stemmi, un'interessante conferenza dal titolo "Progetto di riqualificazione area ex deposito carburanti a Gozzano". La Dottoressa Maria Isabella illustrerà la sua tesi di laurea incentrata sul progetto che riguarda l'area nota come "Petroliera". Parteciperà alla conferenza anche la correlatrice della tesi Architetto Iride Giuntini.
La Petroliera di Gozzano è una vasta area che, fino a qualche anno fa, era di proprietà dell'esercito e fungeva da deposito di carburanti ad uso militare. Recentemente l'area è stata acquistata dal Comune di Gozzano che intende riqualificarla facendola diventare una sorta di collegamento tra il centro storico e il Lago d'Orta. Una volta completato il progetto si avrà una zona a parco, una zona residenziale ed un'area dedicata al terziario nella quale troveranno collocazione alcuni edifici che costituiscono il Polo dell’Innovazione per il Distretto Industriale del Rubinetto (un edificio per uffici con alcuni spazi commerciali, uno spazio espositivo con laboratori per la ricerca e la scuola per le maestranze con un centro congressi).


Maria Isabella, residente a Gozzano, ha frequentato il corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile/Architettura presso l’Università degli Studi di Pavia. Si è laureata a pieni voti il 17 dicembre 2008 discutendo la tesi dal titolo “Progetto di Riqualificazione Area Ex-Deposito Carburanti a Gozzano (NO)” con relatore l’arch. Cesare Stevan, docente presso le facoltà di Pavia, Milano e Mantova.


Per informazioni: