martedì, settembre 15, 2009

Girolago Ciabattone


Domenica 20 Settembre 2009 dalle ore 15 alle 18 torna Girolago con un'edizione speciale. Il Teatro delle Selve infatti, con la collaborazione dell'Ecomunseo Cusius del Lago d'Orta e Mottarone e l'Associazione Culturale La Finestra sul Lago, presenta Girolago Ciabattone da Monte San Giulio (Pella) a Egro (Cesara)
In questa occasione viene ripresa e approfondita, abbinata ad un diverso itinerario, la lettura teatrale del romanzo di Achille G. Cagna Alpinisti Ciabattoni (cliccate qui per il PDF del libro) presentata nell'edizione 2008 di Teatri Andanti (nella foto). Un tentativo di far sì che una narrazione letteraria divenga anche mappa percorribile dei luoghi fisici che essa contiene e, reciprocamente, che la topografia quasi si smaterializzi, presentandosi come possibile percorso dell'immaginazione.
Costo di partecipazione: € 5,00
PER PRENOTAZIONE - OBBLIGATORIA - E INFORMAZIONI TELEFONARE ALLO 0323 89622 (ECOMUSEO)
In caso di pioggia: 26 Settembre, stesso luogo e ora

Orta di nuovo al Cinema


I nostri inviati ci hanno inviato questa foto relativa alle riprese che si stanno svolgendo in questi giorni ad Orta San Giulio. Nella foto in alto potete vedere il set allestito sul pontile vicino al Municipio. Sicuramente l'Isola di San Giulio ed il Cavallo Rosso di Paladino sullo sfondo non potevano non suscitare l'interesse del regista.
Nei prossimi giorni vi daremo qualche dettaglio in più sul film.

lunedì, settembre 14, 2009

Il Cusio nella Cantina di Miss Italia 2009


Il Lago d'Orta consolida il suo legame con il prestigioso e popolare concorso Miss Italia con una importante presenza presso la Cantina di Miss Italia, lo spazio della “Taverna Rossa” del palacongressi di Salsomaggiore Terme dedicato alla ristorazione delle partecipanti e degli ospiti della manifestazione. Il Consorzio Cusio Turismo con una decina di aziende agricole novaresi e Coldiretti Piemonte hanno deciso di coniugare i prodotti gastronomici e vinicoli novaresi con la promozione del territorio.
A portare la cucina del Lago a Salsomaggiore è stato il campione delle Olimpiadi Mondiali del Riso ed executive chef dell’Hotel San Rocco di Orta Paolo Viviani al quale il coordinatore della Cantina, Fausto Borella, ha affidato uno degli eventi serali.


Ecco il menu che lo chef cusiano ha ideato per le miss: anzitutto una piccola battuta di vitellone con gorgonzola naturale porri fritti e salsa di pere per proseguire un uovo croccante al mais con salsa di foie-gras d’oca e pane di Coimo; poi il piatto forte, il risotto delle miss mantecato alle rape rosse con Bettelmat e porcini settembrini e a seguire delle tournedos di fassone marinato in crosta di fagioli cannellini con coulis di pomodori canditi e zucchine alla menta e, infine, una delizia al gianduia con salsa di lampone e albicocca.
Ad accompagnare i piatti i vini e i passiti delle colline novaresi “vestiti” con un’etichetta realizzata per l'occasione dall’artista Natali Grunska.
All’iniziativa hanno partecipato i più importanti produttori vitivinicoli delle colline novaresi mentre tra i commensali ci sono stati giornalisti, personaggi dello spettacolo ed anche chef stellati come Piero Bertinotti e Antonino Cannavacciuolo.
Anche Patrizia Mirigliani (nella foto sotto con il Presidente del Consorzio Andrea Giacomini), che ha partecipato alla cena, si è complimentata con lo chef del nostro lago.

sabato, settembre 12, 2009

Sfilata dei Carri Allegorici a Borgomanero




Volge al termine anche questa edizione della Festa dell'Uva di Borgomanero. Domani però ci sarà quello che è considerato il momento più importante della festa, vale a dire la tradizionale sfilata dei carri allegorici. Appuntamento alle ore 14.30. Presentano Gigi Carlotto e Simona Piola.

venerdì, settembre 11, 2009

ecoLOGICA 2009 a Borgomanero


Inaugurazione ieri a Borgomanero per ecoLOGICA 2009, la fiera dedicata alla produzione eco-sostenibile, al risparmio energetico, ai materiali eco-compatibili e rinnovabili, al biologico, al benessere.
Dopo il successo nel 2008 della prima edizione torna la fiera verde presso la nuova area scuole dal 10 al 13 Settembre. Questi gli orari: dalle 18.00 alle 24.00 nei giorni di giovedì e venerdì e dalle 15.00 alle 24.00 sabato e domenica. Ingresso 3€.
Nel seguito qualche informazione in più.


Star bene con se stessì, star bene con l’ambiente: è questo in estrema sintesi il tema guida del progetto lanciato lo scorso anno e realizzato dalla Pro-Loco di Borgomanero con il patrocinio e il contributo del Comune di Borgomanero, dell’Atl della Provincia di Novara, della Provincia di Novara e della Regione Piemonte e il determinato sostegno dell’assessore all’Ambiente di Borgomanero Roberto Nonnis. 

I padiglioni espositivi sono situati nella nuova area scuole di Piazza Matteotti. 
Quattro le aree che disegnano il percorso. 
In apertura, l’area delle presenze istituzionali, che ospita Arpa, Consorzio Acque, Consorzio Lake Orta, Consorzio Medio Novarese, Istituto Tecnico Itis, Legambiente, Noe (il nucleo dei Carabinieri volto alla tutela dell’ambiente), Pro Loco, Provincia di Novara e naturalmente il Comune di Borgomanero.



L’area dedicata a tecnologia ed energia vede già confermati AGS Milano, energie alternative Artesole, pannelli fotovoltaici, Best-or, depurazione acque, Concessionaria Clerici, Dolce Clima condizionatori, Giacomini, Pettinaroli, Universal Novara, pannelli fotovoltaici. 
Biologico e benessere sono le altre due sezioni che vanno a completare la panoramica a disposizione di chi desidera avere informazioni sulla sostenibilità, conoscere le alternative energetiche e di consumo responsabile, avvicinarsi ai prodotti biologici, constatare come le realtà del settore benessere utilizzino prodotti naturali e aiutino in maniera concreta le persone a vivere meglio.

L’ingresso a ecoLOGICA – che ha l’obbiettivo di divenire un riferimento per gli addetti del settore e per il pubblico – è di 3 euro. 
Una parte dell’incasso verrà devoluta a sostegno di un progetto di pubblica utilità: lo scorso anno il contributo era stato destinato alla piantumazione del parco di Villa Marazza, per il 2009 la scelta è caduta sull’acquisto di giochi, ceste, accessori, medicinali… per i mici del nuovo gattile comunale.

Accanto all’area espositiva, la manifestazione offre un Biobar per momenti di sano relax e un programma di incontri, conferenze e approfondimenti tenuti da esperti del settore e responsabili di aziende che utilizzano e producono materiali e merci eco-compatibili e hanno adottato la filosofia della sostenibilità. Una serie di appuntamenti programmati sia nel corso del giorno, sia per la serata che saranno fonte di riflessione e, anche, di divertimento..






ecoLOGICA 2009, il cui sottotitolo recita cittadino consapevole per uno stile di vita sostenibile, vuole accrescere la coscienza del consumatori, mettendo a disposizione del pubblico una panoramica su prodotti, tecnologie, servizi grazie ai quali è possibile contribuire in concreto, ogni giorno, con piccoli e grandi gesti, senza troppa fatica e anche con piacere, a rendere la quotidianità sempre più sostenibile. 

Una scelta importante e auspicabile che ha lo scopo di preservare l’ambiente che ci circonda, utilizzare al meglio le risorse che come tutti ormai sappiamo sono limitate, essere in armonia con la natura e consegnare alle future generazioni un Pianeta vivibile.

La manifestazione, organizzata da Opra, è il primo evento presente nell’area delle province di Novara e Vco interamente dedicato a tematiche ambientali e che dia risalto - attraverso un linguaggio volutamente il più semplice possibile - a soluzioni alla portata di tutti.

Per maggiori informazioni, consultare il sito web comune.borgomanero.no.it

Stop all'Autovelox



La campagna contro l'autovelox situato poco prima della rotonda di Orta San Giulio prosegue. Il capogruppo consigliare della lista “Orta Nuova” del Comune di Orta Andrea Giacomini ci ha inviato copia della lettera in cui chiede la soppressione del rilevatore di velocità all'Unione Comuni del Cusio.
Vi alleghiamo nel seguito il testo integrale. Fateci conoscere la vostra opinione attraverso i commenti.


Orta San Giulio 26/08/2009

Spett. le
UNIONE COMUNI DEL CUSIO
Via bossi
di Orta San Giulio

Oggetto: richiesta spegnimento e rimozione autovelox

Con l’entrata in vigore in vigore della direttiva ministeriale di cui si allega copia, il sottoscritto Giacomini Andrea , in qualità di capogruppo consigliare “ORTA NUOVA”del Comune di Orta San Giulio, chiedo venga spento e rimosso il dispositivo di rilevamento di velocità posizionato nel Comune di Orta San Giulio in Via Novara , in quanto non essendo di proprietà Comunale o dell’Unione Comuni del Cusio ma regolarmente affittato dalla ditta CTS di Rovellasca (Como) .
Ritengo in oltre che il posizionamento del sistema di rilevamento di velocità, a mio parere ubicato in tratto di provinciale dove non vi sono mai successi incidenti di rilevante importanza, appare evidente agli occhi dei cittadini la volontà di un utilizzarlo solo per lo scopo unico quello di rimpinguare le casse dell’unione medesima. Non sarebbe meglio cercare di risparmiare denaro curando i bilanci comunali ed evitare gli sprechi dimostrando cosi ai cittadini le vere capacità amministrative ,che cercare vie molto più semplici e poco eleganti ripianare i bilanci comunali?
Cercare di spremere come limoni i cittadini non e segno di buona e corretta amministrazione! Vi lascio con queste mie domande e considerazioni nella speranza che facciate riflessione sull’argomento.
Colgo l’occasione per porgervi distinti saluti.

Andrea Giacomini