martedì, settembre 29, 2009

Climbing Day al Mottarone



Domenica 4 Ottobre 2009, in occasione dell’apertura di nuovi percorsi d’arrampicata, un grande evento animerà la vetta del Mottarone, dove climbers della zona e non solo si raduneranno per l’attesissimo Climbing Day. Il Mottarone vanta una lunga tradizione nel mondo dell’arrampicata su roccia grazie alla presenza di pareti ideali sia per i principianti che per i più esperti, e per il meraviglioso panorama che accompagna i coraggiosi arrampicatori.
L’evento avrà inizio al mattino alle ore 9.00 con ritrovo presso il Bar Alp, sulla vetta del Mottarone. Qui, si apriranno le iscrizioni alla gara non competitiva di arrampicata sportiva sulla parete naturale del Mottarone, al costo di 10 euro. Ciascun iscritto riceverà il “Kit del climber” contenente, oltre al programma della giornata, una scheda di valutazione personale, la colorata t-shirt dell’evento e gustosi generi alimentari di supporto agli sforzi della sfida.


Attorno alle ore 10:00, tutti i partecipanti si avvieranno verso la palestra di roccia “Sass Buticc”, dove dovranno misurarsi scalando le numerose vie già attrezzate (chiodate e messe in sicurezza), ma anche quelle “nuove”, ossia vie che dopo essere state attrezzate con i chiodi per agganciare i rinvii, non sono ancora mai state affrontate : si apre così una vera sfida tra la montagna e i climber. Ad ogni arrampicata, ciascun partecipante dovrà compilare la propria scheda di valutazione, inserendo giudizi e performance raggiunte. 
Il termine della gara è previsto attorno alle ore 15.30 e tutti i partecipanti s’incammineranno verso il Bar Alp, presso il quale avverrà l’estrazione dei premi e sarà possibile godere di una fresca birra in compagnia.
L’arrampicata sportiva è una disciplina complessa caratterizzata sia da un aspetto fisico motorio che da una importante componente psicologica, il cui termine oggi indica l'insieme delle discipline sportive - discendenti dell'alpinismo - nate a partire dagli anni settanta. Se l'alpinismo classico aveva, ed ha, come scopo quello di ascendere avventurosamente una montagna (per vie tracciate o nuove), l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche.
Una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta, dell’adrenalina e dello stare in compagnia a testimonianza delle grandi proposte che la vetta del Mottarone può offrire: infatti, questa montagna si conferma come luogo sportivo d’eccellenza, sia d’estate che d’inverno, grazie allo sci (invernale o estivo), a fantastici percorsi in mountain bike, sentieri panoramici, divertenti scivolate sui ciambelloni Tubby e avventurose arrampicate sulle palestre di roccia. In aggiunta a tutto questo, bisogna ricordare la cordialità della gente del posto e dei deliziosi ristoranti che accolgono i turisti con gustosi piatti di cucina locale.

lunedì, settembre 28, 2009

Debutto Nazionale del Teatro delle Selve al Teatro Stabile di Torino



Mercoledì 30 Settembre, alle ore 20.30, presso la Cavallerizza Reale di Torino, nei nuovi spazi del Teatro Stabile, e Giovedì 1 Ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala di San Pietro in Vincoli, andrà in scena lo spettacolo Sruleck e il vecchio Chassid, co-produzione tra le compagnie Il Mutamento Zona Castalia che opera sul territorio del capoluogo piemontese e Teatro delle Selve, impegnata da dieci anni nella valorizzazione dell’arte teatrale contemporanea intorno al Lago d’Orta. Lo spettacolo viene presentato nell’ambito del Festival Internazionale Il sacro attraverso l'ordinario, in collaborazione con Torino Spiritualità, Circolo dei lettori e MitoSettembre Musica.
Nel seguito tutti i dettagli.


Il Teatro delle Selve si presenterà a Torino a soli dieci giorni dalla conclusione della rassegna Teatri Andanti IX edizione, ideata e organizzata dalla stessa compagnia e sostenuta da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT e Regione Piemonte. Avviato negli ultimi giorni di giugno, Teatri Andanti ha visto susseguirsi artisti e compagnie di alto calibro, di livello nazionale e internazionale, proponendo spettacoli per tutti i gusti ed età, dando la possibilità, agli abitanti del Cusio e del Verbano e ai turisti, di trascorrere momenti di teatro di qualità nelle sue forme più svariate: teatro di strada, tra cui il primo Festival di Teatro di Strada a Pella, sostenuto dalla Regione Piemonte; teatro di clown, d’attore, e soprattutto Teatro in Ambiente Naturale: in spiaggia e nei boschi, all’alba e lungo antiche vie abbandonate, lungo l’Agogna e nella Riserva del Sacro Monte d’Orta - che ha visto ospitare ben 35 spettacoli su 15 località tra Lago Maggiore e Lago d'Orta, con 2 anteprime assolute del Teatro delle Selve ("Il Battello" e "Il Camminante" in coproduzione con O'Thiasos TeatroNatura) - spettacoli che vedranno entrambi sviluppo e conclusione entro l'estate del 2010. Dice Acquaviva: “Ai più di 9000 spettator-camminanti che hanno visto gli spettacoli e scoperto località poco note e piene di fascino di questo straordinario territorio va un caldo ringraziarmento, con l'auspicio di rivederci alle prossime attività della stagione invenale di Residenza TEATRI IN LIMINE”.

Lasciandosi dunque alle spalle una stagione estiva molto positiva, Teatro delle Selve, con Franco Acquaviva, andrà in scena a Torino all’interno del festival Il sacro attraverso l’ordinario in co-produzione con la compagnia piemontese Il Mutamento Z.C. Collaborazioni continuative realizzate nell’ambito delle attività delle rispettive Residenze Multidisciplinari. Residenze Multidisciplinari che, lo ricordiamo, sono attivate da una legge regionale, rivolta a realtà teatrali di comprovata professionalità e competenza che operano su un territorio in rapporto con le istituzioni locali, al fine di diffondere la cultura teatrale e formare un nuovo pubblico.

Srulek e il vecchio Chassid riporta in forma teatrale la storia degli Chassidim, seguaci dello chassidismo, corrente dell’ebraismo fondata da Baal Shem Tov e diffusasi nelle terre nord-orientali dell’Europa. Spesso etichettati come una setta dell’estasi, gli chassidim perseguono esperienze mistiche dirette attraverso la danza, il canto, il bere e mangiare carne. Lo spettacolo, che si sviluppa dietro le parole di un rabbi che racconta la storia di Baal Shem, non vuole essere riflesso di una verità e riportare in scena riferimenti storici, ma dare senso alla parola poetica, una parola che è narrazione di un fatto che si trasforma in accadimento nel momento stesso in cui lo si narra: un rito e un bagaglio per le generazioni future.

Drammaturgia e regia Giordano V. Amato
con Franco Acquaviva e Eliana Amato Cantone
falegnameria Luca Lusso
oggetti di scena Augusta Tibaldeschi
costumi Roberta Vacchetta
light design Federico Merula
foto di scena Andrea Macchia
coproduzione R.M. Storie di altri mondi (Il Mutamento Zona Castalia) – R.M. Sul Lago d’Orta (Teatro delle Selve)

TEATRO DELLE SELVE
Fondato nel 1998 da Franco Acquaviva e Anna Olivero, il Teatro delle Selve si radica a partire dal 1999 nel territorio cusiano con un’attività che spazia dalla produzione di spettacoli di ricerca, di strada e di figura per l’infanzia – rappresentati in teatri, università, feste di piazza, rassegne teatrali nazionali di ricerca e di figura - alla costruzione di un’intensa e continuata relazione pedagogica con le scuole, con i giovani e con gli adulti attraverso l’organizzazione di seminari e laboratori.
Si fa promotore di un’idea di cultura teatrale che valorizzi le relazioni tra ambiente (naturale, architettonico), e persone/comunità che lo abitano (la loro memoria - comune o personale).
E’ stata recentemente riconosciuta dalla Regione Piemonte come Residenza Multidisciplinare, con la denominazione Sul Lago d’Orta – l’ecologia sottile del teatro. Gestisce Spazioteatro Selve, un luogo di ricerca e produzione teatrale per il territorio e le giovani generazioni, in convenzione con il comune di Pella. Ha vinto il premio nazionale ETI – NUOVE CREATIVITA’, indetto nel 2008 dall’Ente Teatrale Italiano

MUTAMENTO ZONA CASTALIA
Il Mutamento Zona Castalia Associazione di Cultura Globale nasce nel 1998 per iniziativa di Giordano Amato, drammaturgo e regista. L’Associazione, che è una delle 20 RESIDENZE MULTIDISCIPLINARI piemontesi, promuove manifestazioni tra le quali il Festival “Il Sacro Attraverso l’Ordinario”- Torino spiritualità-, giunta alla quattordicesima edizione e “Storie di altri mondi”, rassegna di poesia, teatro, musica, danza, arti visive e figurative, unica nella Città di Torino.

Per ulteriori informazioni, visitare i siti: www.teatrodelleselve.it; www.mutamento.org

Il Lago d'Orta Vince ai Mondiali di Duathlon



C'è un po' di Lago d'Orta nella vittoria ai Mondiali di Duathlon ottenuta dal giovane Alessandro Fabian nella categoria under 23.
L'atleta veneto infatti, con  tutta la nazionale azzurra, si allena sul nostro lago da due anni grazie al Consorzio Cusio Turismo ed all’associazione Progetto Pro Sport. E proprio il commissario tecnico Andrea Compagnoni ha voluto sottolineare il forte legame con Orta dedicando al suo lago la vittoria ed assicurando che la nazionale tornerà prestissimo per festeggiare l'importante traguardo.
Nella top ten degli under 23 c’è anche Andrea Secchiero, già vicecampione europeo, arrivato ottavo in un contesto di gara durissimo mentre Daniel Antonioli, iscritto nella categoria elite, nonostante una buona conduzione di gara fino a metà frazione ciclistica, è stato purtroppo vittima di una caduta che ha di fatto pregiudicato la sua performance.
L’oro di Fabian si aggiunge inoltre all'oro europeo da lui conquistato lo scorso mese di maggio a Budapest.



6° Rally Sprint dell'Ossola - Risultati e Classifiche


Grande successo di pubblico e di iscritti ieri a Villadossola per il 6° Rally Sprint dell'Ossola che ha visto arrivo e partenza nella cittadina ossolana.
La gara, famigliarmente chiamata "Il Vallino", è a tutti gli effetti una versione concentrata del Rally delle Valli Ossolane, con il quale condivide in parte le prove.
Tre le prove speciali da percorrersi due volte per un totale di 23 Km di prove speciali (140 Km complessivi). Si trattava di tre percorsi ben noti agli appassionati, vale a dire Trontano , Crodo e Fomarco.
La gara è stata organizzata dalla P.S.A. di Paolo Fortunati con la collaborazione dell’Automobil Club del V.C.O ed ha visto imporsi Alessandro Bocchio e Corrado Mancini sugli equipaggi Nicolini-Carboni e Pelgantini-Malandra.

Gran Premio d’Italia del Campionato Mondiale Off Shore di Classe 1 a Stresa


Foto © Simon Palfrader

Numeri impressionanti quelli delle imbarcazioni che solcheranno il Lago Maggiore il prossimo fine settimana: dai 12 ai 14 metri di lunghezza, 3,5 di larghezza, motori da oltre 9 litri di cilindrata con più di 900 cavalli ciascuno che possono spingere queste Formula 1 dell'acqua fino a 260 chilometri l'ora.
Sono le protagoniste del Gran Premio d'Italia del Campionato Mondiale Off Shore di Classe 1 (Class 1 World Powerboat Championship) che si terrà a Stresa da Venerdì 2 a Domenica 4 Ottobre 2009.
Già domani pubblicheremo orari ed informazioni sull'importante e spettacolare gara ma chi volesse farsi subito un'idea delle forze in campo può recarsi di persona nel piazzale antistante l'Imbarcadero di Arona dove è in esposizione da ieri la barca Victory 77 del Victory Team di Dubai.

venerdì, settembre 25, 2009

Un Bacino Per ADMO - Qualche Immagine



In una giornata uggiosa come questa vi regaliamo qualche scatto della traversata Un bacino per ADMO.





Foto selezionate da Michele Rapizza