martedì, novembre 23, 2010

Incontro tra Ecomusei e Regione

Una delegazione della rete degli Ecomusei del Piemonte ha incontrato martedì 16 novembre a Palazzo Lascaris a Torino, alcuni rappresentanti del Consiglio regionale in merito alla situazione che mette a rischio gli Ecomusei a causa del taglio dei fondi regionali.
Al termine della seduta del Consiglio regionale del 16 novembre il presidente dell’Assemblea, Valerio Cattaneo – con i consiglieri segretari dell’Ufficio di presidenza Lorenzo Leardi e Gianfranco Novero e l’assessore al Turismo Alberto Cirio - ha ricevuto una delegazione di più di cento persone (dirigenti e lavoratori) della Rete degli Ecomusei del Piemonte.
I rappresentanti dei 25 Ecomusei regionali hanno illustrato la difficile situazione economica in cui si trovano questi enti culturali a causa dei tagli dei fondi regionali.
Gli ecomusei regionali – ha spiegato Massimo Maria Bonini, a nome della Rete degli Ecomusei – sono distribuiti su tutte le otto province del Piemonte, danno lavoro a 140 persone e in 14 anni di attività hanno attivato risorse nazionali ed europee per 42 milioni di euro (con solo 13 milioni di contributi regionali). Il nostro lavoro è volto alla valorizzazione di più di settanta siti sul territorio e coinvolge ogni anno 70 mila studenti e 280 mila visitatori”.
L’assessore al Turismo Alberto Cirio ha rassicurato i membri della delegazione: “I fondi per il 2010 sono garantiti: la Giunta presenterà una legge di variazione al bilancio con cui stanzieremo un milione di euro su questo capitolo di spesa. L’anno scorso i fondi ammontavano a 1.400 mila euro, quest’anno i soldi sono pochi ma forse riusciremo a trovare tutte le risorse necessarie”.
All’incontro hanno partecipato numerosi consiglieri regionali, sia di maggioranza che di opposizione.

Per maggiori informazioni: Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone tel. 0323.89622; ecomuseo@lagodorta.net

venerdì, novembre 19, 2010

Happiness Is True Climate Change Concert a Coiromonte


Michel Montecrossa, con la sua band The Chosen Few, sarà in concerto a Mirapuri - Coiromonte Sabato 20 Novembre alle ore 22. L'esibizione è intitolata Is True Climate Change Concert, si svolgerà nella Omnidiet Music Hall (Via Monte Falo 8) ed offrirà 2 ore di musica sia acustica che elettronica e canzoni di Michel Montecrossa, Mirakali e Diana Antara. l'ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni:
tel: 0322-999009
Per avere un'idea a questo link si trova un video di alcuni pezzi dal vivo registrato durante un recente concerto: http://vimeo.com/16949965

martedì, novembre 16, 2010

Accendi L'Azzurro a Pettenasco


Anche quest'anno l'Associazione A Braccia Aperte ha aderito all'iniziativa di Telefono Azzurro "Accendi l'azzurro". Sabato e Domenica 20 e 21 Novembre, a Pettenasco, sarà pertanto possibile acquistare le candele a sostegno di Telefono Azzurro.
Lo stand sarà posizionato nell'area antistante l'edicola dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 17.30.

domenica, novembre 07, 2010

Chiuso per Ferie

Anche OrtaBlog ogni tanto ha bisogno di un po' di riposo! Fino a Giovedì 11 Novembre 2010 il sito non verrà quindi aggiornato come di consueto. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e vi aspettiamo da Venerdì 12 Novembre.

giovedì, novembre 04, 2010

La Lega Sbarca ad Orta

Anche la politica subisce il fascino del lago. La Lega Nord ha infatti scelto di aprire una sede nel pieno centro di Orta San Giulio, a pochi passi da Piazza Motta. La sede verrà inaugurata Sabato 6 Novembre 2010.
Nel seguito del post il comunicato stampa


Seguendo Bossi, via Bersani!
La Lega Nord trova casa nel centro di Orta San Giulio
Che si tratti di una curiosa coincidenza destinata ad apparire come un’azzeccata previsione è possibile, ma da sabato 6 novembre p.v. questo è l’indirizzo della nuova sede della Lega Nord, che farà da punto di riferimento per la neo-costituita sezione di Gozzano-Basso Cusio.
Un bel locale a due vetrine, con ampia visibilità, presenterà alle decine di migliaia di turisti italiani e stranieri che ogni anno percorrono le vie del centro della cittadina lacustre il programma e le iniziative del nostro Movimento, con più di un occhio di riguardo per la “gent” del Cusio e di Gozzano.
Seguendo la via Bossi, la via principale di Orta, s’incontra, infatti, proprio davanti alle Poste ed alle scuole, l’innesto di via Bersani. Pochi metri a monte, in perfetta posizione strategica con vista sulla centrale piazzetta Ragazzoni sventoleranno le bandiere del Piemonte e del Sole delle Alpi.
La sede verrà inaugurata sabato 6 Novembre dal Segretario nazionale della Lega Nord, il Governatore del Piemonte, on. Roberto Cota, dall’Assessore regionale Massimo Giordano, dal segretario provinciale Mauro Franzinelli. Con loro non mancheranno l’on. Maria Piera Pastore, il vice presidente della provincia di Novara, Luca Bona e gli assessori Marzio Liuni e Alessandro Canelli oltre ad altri esponenti provinciali del Movimento.
Il ritrovo per tutti è alle ore 11.00 ad Orta san Giulio in Piazza Motta.
Nell’occasione sarà presentato il Consiglio Direttivo della sezione Gozzano-Basso Cusio, con la Segretaria neo-eletta Cristina Zaffiretti.
La sede ortese è stata fortemente voluta dall’ex sindaco di Orta, Fabrizio Morea, cosciente della necessità di informazione e di risposte da parte della popolazione. Offrirà i suoi locali come sede di riunioni della Lega Nord, ma anche per incontri aperti al pubblico e destinati ad informare sugli argomenti “caldi” della vita politica e sociale, con un occhio di riguardo, data la localizzazione, al turismo ed ai problemi locali.
Una sede necessaria in questa zona, dove i problemi causati dalle precedenti amministrazioni – e dall’attuale, per quanto riguarda proprio la città di Orta – attendono una soluzione che tenga conto finalmente “della gente”.
Per cominciare in dolcezza, una sorpresa attende i partecipanti all’inaugurazione: la torta “Verde Padania” dall’inaspettato “cuore verde” ricoperto da un sole di zucchero. Semplice, sana, gustosa e alla portata di tutti….come la Lega.
Saremo onorati della Vostra presenza.
Cordiali saluti.
Il Segretario Provinciale
Mauro Franzinelli

Salviamo gli Ecomusei!

A causa del taglio dei fondi regionali è davvero a rischio l'esistenza degli Ecomusei piemontesi. Consci di quanto queste realtà abbiano fatto per il nostro territorio ci auspichiamo che la situazione venga prontamente risolta e pubblichiamo questo accorato comunicato degli Ecomusei piemontesi.

Si moltiplicano le iniziative a favore degli ecomusei del Piemonte, la cui esistenza è messa a rischio dall’azzeramento, per l’anno 2010, dei fondi destinati alla gestione di queste realtà. Alcuni in particolare, rischiano la chiusura già a partire dalla fine dell’anno. Si tratta di realtà, è utile ricordarlo, che non vivono solo dei fondi regionali, ma che in questi trovano la necessaria copertura ad una serie di costi di gestione che non possono essere scaricati sugli utenti, per lo più scuole.
È il caso di Scopriminiera, nella Val Germanasca sopra Torino, dove una miniera di talco è stata trasformata in luogo visitabile, attirando trentamila ragazzi l’anno e dando lavoro ad una quindicina di persone, in un territorio che non offre molti altri sbocchi occupazionali. O dell’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone che non solo offre attività alle scuole e garantisce l’apertura dei musei, ma ha sviluppato progetti culturali che hanno portato su questo territorio risorse nazionali che altrimenti sarebbero state destinate ad altre aree del paese.
Realtà che rischiano la chiusura per mancanza di fondi e per la salvezza delle quali è in corso una raccolta di firme sia in forma cartacea che su Facebook, mentre i sindaci dei comuni interessati iniziano a scrivere alla Regione, preoccupati per il rischio di veder scomparire realtà che contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo dei territori marginali del Piemonte, quelli in sostanza lontani dal capoluogo regionale. Ha anticipato tutti la Provincia del Verbano Cusio Ossola, il cui presidente, Massimo Nobili, ha già preso carta e penna per chiedere un intervento del Presidente del Consiglio Regionale, Valerio Cattaneo, e del consigliere Michele Marinello, entrambi del Verbano Cusio Ossola, per salvare l’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.
Una riforma del sistema ecomuseale piemontese, in questi anni cresciuto eccessivamente e senza una chiara strategia di sostenibilità, è peraltro ormai ritenuta inevitabile da tutti. Ciò che sconcerta è che i tagli siano, ancora una volta, orizzontali e proprio per questo vadano a penalizzare soprattutto quelle realtà che in questi anni hanno dato risultati oggettivi e soddisfacenti.
Nel frattempo la Rete degli Ecomusei del Piemonte prepara una serie di iniziative culturali nel fine settimana del 13 e 14 novembre per raccontare cosa fanno gli ecomusei e quali valori apportano ai territori.


ECM


Per maggiori informazioni: Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone tel. 0323.89622; fax 0323.888621; mail: ecomuseo@lagodorta.net