mercoledì, marzo 02, 2011

L'ultimo saluto al figlio del Maresciallo


Una Chiesa troppo piccola per contenere il dolore di oltre mille persone, intervenute questa mattina nella parrocchiale di Alzo di Pella, sulla sponda occidentale del lago d’Orta, per l’ultimo saluto ad Antonio Andidero, il 31enne morto domenica pomeriggio in un incidente stradale nei boschi di Madonna del Sasso.
Alla cerimonia, celebrata dai parroci di Pella, Pogno e del Sacro Monte di Orta San Giulio, erano presenti familiari e amici, ma anche semplici conoscenti e la gente del posto. Il giovane, classe 1980, padre di due gemellini, risiedeva a Bolzano Novarese ed era molto conosciuto sia in provincia di Novara sia nella vicina Valsesia, anche perché il padre Domenico, maresciallo dei carabinieri in pensione, era stato in servizio a Romagnano Sesia, Pella ed Arona, sul lago Maggiore.



A Borgomanero, Antonio aveva appena rilevato un bar con la compagna Jessica: gli amici raccontano che quello era il sogno della sua vita, perché Antonio amava stare in mezzo alla gente. Questa mattina a rendere omaggio a Nino c’erano proprio tutti, anche gli amici centauri, schierati davanti al cimitero ad intervallare i rintocchi della campana con il rombo assordante dei motori, prima della sepoltura a fianco del fratello Santo, scomparso dodici anni fa sulle stesse alture.
A ricordare il giovane questa mattina ci ha pensato l’amico fraterno Andrea Giacomini, imprenditore della zona e presidente del Consorzio Cusio Turismo, salito sul pulpito della chiesetta di Alzo al termine della celebrazione: “Era una persona solare e generosa, con la quale molti di noi avevano condiviso momenti meravigliosi. Per me era un fratello, non lo dimenticherò. Lascia un vuoto enorme e una grande eredità di affetti. Ci rimangono i suoi due gioielli, i figli Nicole e Lorenzo, sui quali sono certo che i nonni Domenico e Isabella sapranno riversare tutto il loro amore”.
Questa mattina a Pella c’erano decine di militari dell’Arma da tutto il Piemonte e dalla vicina Val d’Aosta, venuti a tributare l'ultimo saluto al figlio del pluripremiato maresciallo Domenico, un vero punto di riferimento per il Lago d’Orta nei tanti anni di servizio.

martedì, marzo 01, 2011

Il “Maggia” e i Soci Coop alla Scoperta della Cucina che Previene

L’Istituto Alberghiero “Erminio Maggiadi Stresa propone un mini corso, in due lezioni, su La Cucina per la Prevenzione. Un mini corso “per imparare quali cibi ci aiutano a stare bene, quali ricette proteggono la nostra salute e aiutano a combattere l’insorgere delle malattie”.
Il corso è organizzato dalla sezione di Gravellona Toce dei Soci Coop e si terrà nella Sala Punto di Incontro dell’Ipercoop di Gravellona Toce, giovedì 3 e giovedì 10 marzo, alle ore 17,30. In replica giovedì 17 e 24 marzo.
Gli incontri sono aperti a tutti, soci e non soci. La quota è di 10 euro ed il ricavato verrà devoluto ai progetti di solidarietà sostenuti da Novacoop.
Iscrizioni ed informazioni presso il Punto Soci dell’Ipermercato Ipercoop di Gravellona Toce.

Navigazione Lago d'Orta - Orari 2011




La stagione turistica è ormai alle porte e sono stati ufficializzati gli orari della Navigazione Lago d'Orta per l'anno 2011.
Potete consultare nel dettaglio orari ed attracchi tramite il riquadro in alto oppure scaricare comodamente il pdf completo.
Per ogni ulteriore informazione potete visitare il sito ufficiale della Navigazione.

sabato, febbraio 26, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana






Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Tedesco o Inglese a questo indirizzo.

Erbe Officinali al Centro Didattico del Sacro Monte Calvario


Prendono ufficialmente il via le attività del 2011 presso il rinnovato Centro didattico e naturalistico "La torre di Mattarella" del Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Domenica 27 Febbraio alle ore 15.00 è previsto un incontro sul tema "La coltivazione e la trasformazione delle erbe officinali". Dopo un approfondimento sulle tecniche di coltivazione delle piante e sul loro utilizzo, a tutti i partecipanti verrà offerta una degustazione di tisane accompagnate da biscotti biologici. L'iniziativa sarà gestita dalla Valgrande Società Cooperativa in collaborazione con il Consorzio Erba Bona.

Il Centro didattico e naturalistico "La torre di Mattarella"
Il Centro si trova all'interno della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, in un contesto paesaggistico dominato da orti e giardini. Le dotazioni scientifiche e informatiche del Centro consentono di sperimentare e approfondire le tematiche legate alla natura, alle tradizioni e alla cultura osservate sul territorio.

venerdì, febbraio 25, 2011

OrtaBlog Anche Su Facebook



Non è necessario spiegarvi quanto popolare sia diventato Facebook negli ultimi anni. Anche limitandoci ad analizzare la realtà italiana scopriamo come siano ormai quasi 20 milioni gli iscritti a quello che è diventato il secondo sito più visitato al mondo.
Anche OrtaBlog ha così deciso di potenziare la sua presenza sul popolare social network avendo più visibilità e la possibilità di coinvolgere maggiormente i suoi lettori.
Da oggi è quindi attiva la pagina Facebook di OrtaBlog e la potete trovare all'indirizzo http://www.facebook.com/pages/OrtaBlog/143783722350114. Sarà così possibile esprimere la propria simpatia tramite l'ormai consueto "Mi piace", leggere tutti gli articoli pubblicati, partecipare a discussioni con gli autori e gli altri lettori, postare fotografie e suggerimenti.
La pagina non vuole sostituirsi al sito ma integrarlo e renderlo disponibile in più forme possibile.
Ricordiamo inoltre che OrtaBlog è disponibile anche sulla piattaforma NetworkedBlogs dove ha già raggiunto i 300 followers.