martedì, febbraio 24, 2015

Recupero Ciaspolata "Tra Legno e Neve" a Forno

Verrà recuperata Domenica 8 Marzo 2015 Forno di Valstrona la Ciaspolata "Tra Legno e Neve" che era stata annullata causa maltempo lo scorso 15 Febbraio.
Il ritrovo è per ore 9.00 con partenza alle 10.30. Il percorso sarà di 5 chilometri.

Costo di iscrizione: € 10,00 senza noleggio ciaspole, € 13,00 con noleggio ciaspole.

Per informazioni: Circolo di Forno, tel. 0323 885113, www.comune.valstrona.vb.it

Andrea Strambo 339 5390902 - strambo.a@hotmail.it

Mirco Peretti 339 7846900



giovedì, febbraio 19, 2015

Sport a Borgomanero - Febbraio 2015

Twirling Santa Cristina: 3 Medaglie d'Argento al Campionato Regionale Serie C


Domenica 15 febbraio nella palestra di Cantalupa, il G.S. Twirling Santa Cristina ha aperto la stagione agonistica 2015 portando in campo per il campionato regionale di serie C una numerosa squadra che ha gareggiato in ben 5 specialità, tenendo alto l'ormai conosciuto nome di questa società.
Al mattino hanno aperto la competizione le soliste che si cimentavano nel free-style e nel corpo libero: buona prestazione per Alessia Fornara, Marina Boiocchi, Sara Mazzola e Carolina Antonioli ma, soprattutto, per Serena Favero (free-style cadetti) e Martina Zonca (free-style junior), entrambe quarte, ai piedi del podio solo per pochi centesimi.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

giovedì, febbraio 12, 2015

La Giornata del Ricordo al Maggia di Stresa

La Biblioteca Zapelloni di Stresa, in accordo con il Comune, ha organizzato presso l’Istituto Enogastronomico e per l’Accoglienza Turistica “Erminio Maggia”, un incontro dedicato alla Giornata del Ricordo, martedì mattina scorso 10 febbraio. Giovanna De Vecchi Pellati, già docente del “Maggia”, ha tenuto una lezione ai ragazzi delle quinte. Il tema era appunto quello, delicato, della Giornata del Ricordo, commemorazione istituita nel 2004 per ricordare i morti e gli esuli italiani della Dalmazia e dell’Istria. Aree che, dopo la Seconda Guerra, sono diventate parte della Iugoslavia. E così, martedì mattina, la sala Rebora del plesso Rosmini si è riempita di studenti che hanno seguito una moderna conferenza della storica insegnante. Con la voce, immagini, video e addirittura canzoni la professorezza stresiana ha ripercorso i fatti, analizzato in superficie le polemiche politiche che ancora oggi muovono quei tragici episodi–senza intevenire-, ha cercato di spingere ad una riflessione critica degli allievi che “da maturandi… da cittadini” sono chiamati a sviluppare un proprio spirito critico. E’ piaciuto molto ai tagazzi il richiamo al cantante Simone Cristicchi e al suo spettacolo teatrale “Magazzino 18” (un paio di estratti video sono stati visti) e alla canzone, triste e malinconica, che accompagna e fa il leit motiv dello spettacolo. Spettacolo assai seguito e comunque fonte di polemiche politiche, segno di ferite che non si vogliono sanare.