mercoledì, gennaio 27, 2016

1° Premio Letterario "Tenuta Montezeglio" ad Invorio


News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

Il Giorno della Memoria a Borgomanero


Hanno preso il via questa mattina alle 11.30 all’Auditorium di via Aldo Moro, le celebrazioni de il “Giorno della Memoria”. Lo spettacolo, allestito per le scuole cittadine, ha fatto registrare il tutto esaurito. In scena la Compagnia Teatrale della Civetta con  "L'Istruttoria" di Peter Weiss ( 1916 – 1982). Scrittore e drammaturgo tedesco, con lui, sulla strada aperta da Bertolt Brecht, il teatro si fa documento ed atto di accusa. Il dramma si basa sulle note prese da Weiss durante le sedute del processo contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz, che si tenne a Francoforte sul Meno tra il 10 dicembre 1963 e il 20 agosto 1965. Questo fu il primo processo voluto dal governo tedesco per giudicare le responsabilità del nazismo nella shoah.


Per l’Amministrazione Comunale erano presenti Francesco Valsesia, delegato alle Politiche Giovanili e il consigliere Angelo Cerutti. Valsesia nel portare il saluto dell’Amministrazione Comunale ha voluto evidenziare che ‹‹ricordare significa conservare la memoria di quei giorni bui. Ma il ricordo non deve essere fine a se stesso e, quindi, una mera conoscenza di fatti storici, ma deve avere un significato più ampio proiettato nel futuro. Il ricordo di un errore per evitare di ripeterlo, la conoscenza come strumento per costruire il domani e creare una coscienza in grado di proiettarci in un mondo di pace e tolleranza››.
La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Borgomanero e Anpi. Si replica domani, giovedì 28 alla Sala Giustina della Soms (corso Roma 134) alle 21.



Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

martedì, gennaio 26, 2016

Voci dal Silenzio: Il Giorno della Memoria a Bolzano Novarese

Venerdì 29 Gennaio, nella Sala Consiliare del Comune di Bolzano Novarese, si commemorerà Il Giorno della Memoria con una lettura a cura della "Compagnia Teatro dei Passi" di Borgomanero. L'appuntamento è per le ore 20.45 - ingresso gratuito.
Nel ricordare il Giorno della Memoria, l'amministrazione comunale di Bolzano Novarese propone da ormai parecchi anni serate di riflessione ed informazione dal titolo “Voci dal silenzio. Oltre l'immaginabile”.
“L'ultimo incontro” è una lettura con accompagnamento musicale per la regia di Guido Tonetti.
Il drammaturgo Ferdinando Crini ha scritto del confronto di un padre ex nazista con il figlio, e delle sue scelte mai rinnegate.
Di origine aronese, Crini vive a Biella, dove esercita la professione di psichiatra presso l'ospedale cittadino.
Dal 2004 si dedica alla scrittura drammaturgica con continuità. I suoi testi esplorano soprattutto il tema della scelta come atto d’amore, momento di rivelazione, apertura verso una maggiore autenticità.
E’ autore di testi teatrali che hanno ottenuto premi e segnalazioni in concorsi di drammaturgia nazionali e internazionali.

Presentazione del Libro "Bosnia, l'Europa di mezzo" a Casale Corte Cerro


Venerdì 29 Gennaio, alle ore 21.00, nella sala multimediale del Museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale Corte Cerro, presentazione del libro "Bosnia, l'Europa di mezzo". Sarà presente l'autore, Marco Travaglini.
Vent'anni fa finiva la guerra in Bosnia, lasciando cumuli di macerie e oltre 100.000 morti. Questo reportage racconta la pace che ha fatto seguito alla guerra in Bosnia. Una pace imperfetta, fatta di prevaricazione e di giustizia negata, di dolore e di speranze strappate via dal disastro di una quotidianità spesso fatta di umiliazioni e privazioni. Ma narra anche la vicenda di tante persone e la storia di un innamoramento, quello dell'autore per la Bosnia, e di un profondo desiderio di capire non solo le ragioni del conflitto, ma anche la forza enorme che permette al popolo bosniaco di non scomparire. 
Nel corso della serata saranno proiettate immagini relative alla Bosnia, tra guerra e pace.