lunedì, novembre 25, 2024
Oltre il Buio a Orta San Giulio
venerdì, giugno 14, 2024
Omaggio a Mario Soldati a Orta San Giulio
Una serata speciale, una mostra e una proiezione, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati: non poteva essere diversamente, per uno scrittore speciale come Soldati. Giovanissimo protagonista della vita culturale italiana fin dagli anni Trenta, uno dei primi professori di lettere che vengono invitati a varcare l’Oceano e portare la cultura europea a New York, dopo l’esperienza raccontata in America primo amore torna in Italia e decide di risiedere due anni proprio sul Lago d’Orta per prendere decisioni sulla sua letteratura e le sue arti future. Conosce e frequenta l’amico Mario Bonfantini, con cui metteranno a punto poetiche e idee politiche e sociali; combatteranno ciascuno a modo proprio il fascismo, per diventare punti di riferimento delle nuove generazioni all’alba della Repubblica.
Soldati sarà al centro della nascita del grande cinema italiano, della televisione, dell’identità nazionale – curando i padiglioni delle regioni in occasione del Centenario dell’unità d’Italia. Personaggio oltre che scrittore, potrà decidere dopo il 1961 di dedicarsi in maniera esclusiva al giornalismo e alla scrittura grazie proprio ad un contratto decennale con Mondadori che lo porterà a scrivere i suoi capolavori, tra cui L’attore con cui vincerà il premio Strega nel 1971. Sono gli anni in cui, insieme alla famiglia e in particolare al figlio Wolfango, gira l’Italia per raccontarne pregi e difetti, ma soprattutto mettendo a punto una tassonomia decisiva non solo dal punto di vista narrativo ma anche sociologico. I suoi due viaggi televisivi (1957: Alla ricerca dei cibi genuini – Viaggio lungo la valle del Po; 1960: Chi legge? Viaggio lungo le sponde del Tirreno) si legano alla tradizione zavattiniana e la superano per densità ma anche per “colore”.
Gli anni Settanta gli si addicono meno: il clima di scontro civile lo deprime, anche se non smette di raccontare il diritto e il rovescio dell’identità singola e collettiva. Gli anni Ottanta, con le cronache del Mundial spagnolo, lo fanno tornare alla ribalta e progressivamente diventa autore di culto: Cesare Garboli e Aldo Grasso lo collocano nell’empireo letterario e massmediologico, Carlo Petrini lo prende come metro fondativo degli ideali di Slow Food e dell’Università del Gusto di Pollenzo. Ma niente sarebbe accaduto senza il legame con Orta da un lato e con Mondadori dall’altro.
Mercoledì 19 giugno, alle ore 17.30, presso il Palazzotto di Orta San Giulio (Piazza Motta) inaugura la mostra Non solo copertina. Proprio tutti i libri di Mario, a cura di Roberto Cicala e il Centro Novarese di Studi Letterari, visitabile fino al 23 giugno. La mostra vedrà esposte tutte le prime edizioni delle opere di Mario Soldati, da Salmace (La Libra, 1926) all’opera omnia curata da Cesare Garboli (Rizzoli, 1994), accompagnate da fotografie ritrovate a Orta, conservate dai molti amici che l’autore aveva nella città, e da documenti provenienti dai fascicoli dedicati a Soldati dell’archivio storico Arnoldo Mondadori Editore, conservato in Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. A seguire, sono previsti un brindisi, alcune letture e una breve passeggiata per i luoghi soldatiani, in attesa delle ore 21, quanto verrà presentato e proiettato il documentario Orta mia di Mario Soldati. Alla serata interverranno: Enrica Borghi (Asilo Bianco), Roberto Cicala (Centro Novarese di Studi Letterari), Paolo Verri (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori) e, in video, Carlo Petrini e Wolfango Soldati.
A/Orta Autori del cuore: visione, cultura e territorio
La giornata dà inizio a un ciclo pensato per i prossimi tre anni, con incontri ed occasioni di valorizzazione dedicati a scrittori e scrittrici, pensatori e pensatrici che hanno intrecciato rapporti con Mondadori e il territorio del Lago d'Orta: A/Orta Autori del cuore. Dal 2024 FAAM ha intensificato l’azione sul territorio milanese, lombardo e non solo. Grazie alla nuova sinergia instaurata con Asilo Bianco APS e la nascitura Fondazione Enrica Borghi è nato il progetto A/Orta Autori del cuore. Iniziative, incontri e mostre dedicati a scrittori e scrittrici, pensatori e pensatrici che hanno intessuto rapporti lavorativi e personali con la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e il territorio del Lago d'Orta. Per tre anni (2024, 2025, 2026) si porterà avanti un’attività di ricerca e sperimentazione sui linguaggi artistici contemporanei, indagando su alcune delle personalità più rilevanti del panorama letterario del ’900: Mario Soldati, Alba de Céspedes, Fruttero&Lucentini.
lunedì, maggio 21, 2018
Ri-conducendo a Orta San Giulio
martedì, febbraio 07, 2017
Fotografie di Montagna a Casale Corte Cerro
"Montagne e Vette – La sfida continua" è il titolo della serata, organizzata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso casalese presso la sua sede della Tavernetta, in via Ramate, Venerdì 10 Febbraio alle ore 21.
In programma una proiezione di spettacolari immagini di montagna a cura di Gianni Boriolo. Ingresso libero.
martedì, gennaio 26, 2016
Presentazione del Libro "Bosnia, l'Europa di mezzo" a Casale Corte Cerro
mercoledì, novembre 18, 2015
Sotto le Acque: incontri ravvicinati di un certo tipo a Bolzano Novarese
venerdì, giugno 19, 2015
Ciak, Si Cena! A Tavola Con gli Agugnit
giovedì, novembre 20, 2014
Io sto con la Sposa ad Omegna
venerdì, settembre 05, 2014
Rassegna cinematografica "Laghi e luoghi cinematografici, il paesaggio riflesso nei film" a Nonio
mercoledì, agosto 27, 2014
Museo Latteria Sociale Casale Corte Cerro - Prossime Attività
giovedì, agosto 21, 2014
Rassegna Cinematografica "Laghi e Luoghi cinematografici".
mercoledì, novembre 27, 2013
Serata Finale di Girolago 2013 e Conferenza Stampa dell'Ecomuseo
venerdì, novembre 22, 2013
Presentazione Libro a Bolzano Novarese
sabato, agosto 24, 2013
Proiezione Gratuita Film a Orta
venerdì, marzo 09, 2012
Serata Dedicata a Mauro Corona a Stresa
mercoledì, dicembre 07, 2011
"Alla scoperta di due laghi" a Invorio
mercoledì, novembre 23, 2011
Serata Conclusiva di Scopriamo Girolago 2011
Venerdì 25 Novembre 2011 alle ore 21.00 presso il Forum di Omegna si terrà la serata conclusiva di Scopriamo Girolago 2011. Sarà una piacevole occasione per i Girolaghini di incontrarsi e di guardare le immagini ed i video dei vari itinerari percorsi (a cura di Fabio Valeggia e Cinefotoclub “Lo Specchio del Lago”).
Ci sarà inoltre la premiazione dei vincitori del 2° Concorso Fotografico Girolago e, come è ormai tradizione, si gusteranno soffici torte, biscotti e altre delizie realizzate con tanto affetto dallo staff dell’Ecomuseo e da volenterosi partecipanti.
Per Informazioni: 032389622
mercoledì, aprile 28, 2010
Prima di Scopriamo Girolago 2010
Nell'attesa della prima tappa del 2010 gli amici di Girolago hanno organizzato una serata durante la quale verrano proiettate le più belle immagini della scorsa edizione.
La serata si terrà Giovedì 29 Aprile a Gravellona Toce (ore 21) presso la Sala Soci dell’Ipercoop
Programma della serata:
Saluti della Coop Sezione Soci e dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
Video
Scopriamo Girolago edizione 2009
Proiezione di immagini e riprese a cura di
Fabio Valeggia e Cinefotoclub “Lo Specchio del Lago”
Presentazione dei percorsi
Scopriamo Girolago edizione 2010
L’iniziativa voluta, sostenuta e presentata dai comuni del Cusio prevede l’organizzazione di una passeggiata sugli antichi sentieri per riscoprire il Lago d’Orta e, come consuetudine, proporrà il giro del Lago d’Orta in tre tappe così come consuetudine.
Saranno illustrati i percorsi e le possibili soste di conoscenza del territorio e incontro con le associazioni locali.
Presentazione del 1 Concorso fotografico del Girolago.
Per informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone 0323.89622