Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
lunedì, giugno 21, 2021
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
1° Torneo di Boccia Paralimpica Trofeo Città di Borgomanero
Lo sport delle bocce si è ritrovato domenica 20 giugno al Palazzetto Polifunzionale del Comune di Briga Novarese per la manifestazione 1° Torneo di Boccia Paralimpica “Trofeo Città di Borgomanero” organizzato dai Comitati FIB Novara e VCO in collaborazione con le bocciofile Mezzetti-Belleti e GS la Bocciofila. La gara promozionale, riservata alle categorie BC3-BC4-BC5 ha visto la partecipazione di Carlotta Visconti e Mirco Garavaglia (cat BC3) del CGA. La manifestazione godeva del patrocinio dell’Assessorato allo Sport della Città di Borgomanero, del Comune di Briga Novarese della FIB e del Comitato Italiano Paralimpico.
Soddisfatto l’Assessore allo Sport di Borgomanero, Francesco Valsesia, per il quale "è stata una giornata intensa con questa straordinaria gara paralimpica, con grandi potenzialità sociali, integrative e agonistiche; uno sport divenuto virtuoso e che ha evidenziato grandi talenti”.
domenica, giugno 20, 2021
venerdì, giugno 11, 2021
Menta e Rosmarino 2021
Torna Menta e Rosmarino, il mercato agricolo dedicato al mondo del verde nel meraviglioso parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), sulle colline che si affacciano sul Lago d'Orta in Piemonte. Sabato 12 e domenica 13 giugno saranno dedicati a piante, fiori e cultura. Un appuntamento che si rinnova da nove anni organizzato dall’Associazione Asilo Bianco.
L’evento sarà come d’abitudine aperto a tutti e a ingresso gratuito, organizzato nel rispetto delle normative anti Covid vigenti. Si ricorda che è obbligatorio l’uso della mascherina, anche all’esterno. I protagonisti saranno come sempre vivaisti ed esperti di giardino, ma anche la mostra di arte contemporanea “Come pesci nell’acqua” a cura di Giorgio Verzotti, allestita e visitabile nelle sale affrescate al piano nobile di Villa Nigra e nel vicino Comune di Ameno (Museo Tornielli e Parco Neogotico).
Nella Villa saranno esposte anche le tavole dei vincitori di
Disegnare il giardino, il concorso
di idee rivolto ad architetti, agronomi, paesaggisti e artisti ambientali per
ridisegnare tre aree verdi pubbliche sul lago d’Orta, tappa del progetto Interreg Italia-Svizzera Di-Se – DiSegnare il territorio.
E ancora: non solo fiori e verde, ma anche visite ai beni storico-artistici di Miasino e le proposte responsabili ed ecologiche di Lago d’Orta Plastic Revolution, il progetto finanziato da Fondazione Cariplo per limitare l’uso delle plastiche monouso e sensibilizzarne la riduzione anche nei grandi eventi. In questo contesto si inseriscono i workshop con l’artista Enrica Borghi che da sempre indaga il tema del ri-uso per raccontare la seduzione dei rifiuti e la possibilità di trasformarli in arte e bellezza.
Una proposta a tutto tondo: Menta e Rosmarino sarà anche l’occasione per raccontare, all’ombra delle antiche camelie nell’area conferenze, il lancio di Miasino Borgo Aromatico, progetto che vede piante ed erbe abbellire vicoli e scorci del paese e delle sue frazioni insieme agli acquarelli dell’illustratrice Giulia Clerici e ai testi della psicologa Valentina Maffeo, i percorsi a piedi sul Quadrifoglio di Ameno e sui sentieri di Miasino, la presentazione del libro Ribes e Rose con Enrica Borghi, Cristina Amodeo e Antonio Marinoni, e l’approfondimento su temi ambientali e smaltimento plastica con l’Ing. Riccardo Massara del team Prodotto Ambiente in dialogo con il Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago”. Infine, la presentazione della conclusione dei lavori di restauro e recupero delle stanze dell’ala nord della Villa grazie al bando Villa Nigra. Cultura e impresa per lo sviluppo di un territorio liquido iniziato nel 2018 e finanziato da Fondazione Cariplo. Ma anche una proposta tutta particolare: una passeggiata itinerante tra gli stand accompagnati da Elisabetta Pozzetti, garden e floral designer, collaboratrice del mensile Casa in Fiore: consigli, composizioni, abbinamenti, idee e trucchi del mestiere.
La nuova edizione di Menta
e Rosmarino continuerà a farci confrontare e interrogare sul fondamentale e
indissolubile legame tra uomo e ambiente. Un grande percorso a cielo aperto tra
natura, riciclo, ecologia, acqua, salute, cibo, giardino, cultura, arte,
disegno, paesaggio, architettura e prodotti naturali.
La squadra di Asilo Bianco indosserà i grembiuli made in
Italy di Il Grembiale Milano,
quest’anno realizzati con un particolare tessuto ricavato dal riciclo di
bottiglie di plastica. Si potranno inoltre gustare le caramelle Ricola, sponsor della due giorni. Infine,
si ringrazia per il sostegno Engel & Völkers.
Tutti gli aggiornamenti,
il programma e le informazioni utili sono sul sito e sui
canali social di Asilo Bianco.
Sabato
12 e domenica 13 giugno | dalle ore 9 alle 19
Ingresso
gratuito
Villa Nigra, Piazza Beltrami 5, Miasino (NO)
IG Asilo Bianco
FB Asilo
Bianco
lunedì, giugno 07, 2021
Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Casalino
CHITARRA FEMMINILE
SINGOLARE con
Francesco Biraghi, Maria
Vittoria Jedlowski e le allieve Emma Baiguera - Fabiola Miglietti.
Domenica 13 Giugno – Casalino – ore 17.00
Parco del Castello
– Via L.Leonardi - Ingresso gratuito (offerta libera)
In caso di
maltempo: Chiesa San Pietro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
sul sito www.unpaeseaseicorde.it
La rassegna UN PAESE A SEI CORDE prende il via ufficialmente con il concerto del 13 giugno, che si svolgerà per la seconda volta nel Parco del Castello di Casalino, una location incantevole in un parco frequentato anche dagli ibis.
L’esordio è riservato alle chitarriste della sezione "Chitarra Femminile Singolare", appuntamento con musiciste di altissimo livello molto seguito dal pubblico e curato dal Maestro Francesco Biraghi, docente di chitarra al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Maria Vittoria Jedlowski, docente dal 2001 al Conservatorio Verdi di Milano, presenta Emma Baiguera e Fabiola Miglietti, due sue attuali allieve di notevole talento musicale e ci parlerà della sua attività chitarristica al femminile che si sviluppa da sempre su più piani, in special modo attraverso la collaborazione con compositrici contemporanee o la ricerca sulle autrici del passato. Una istantanea dell’attualità nei conservatori a vent’anni dalla Riforma del ’99 e un modello di ricerca sul campo.
Protagoniste della proposta
• Emma
Baiguera (Diploma Accademico di I livello)
• Fabiola
Miglietti (Diploma Accademico di I livello)
• Maria
Vittoria “Ori” Jedlowski (Docente di Chitarra al Conservatorio di Milano)
Saranno eseguiti brani di compositrici e compositori introdotti e commentati dai due docenti di chitarra del Verdi, Maria Vittoria “Ori” Jedlowski e Francesco Biraghi.
Programma:
Fabiola Miglietti
Alexandre Tansman (1897) Prelude e Valse
romantique da Hommage à Chopin
Frangiz Ali-Zadé (1947): Phantasie
Mauro Giuliani (1781): Allegro vivace dalla
Sonata op.15
Emma Baiguera
Emilia Giuliani-Guglielmi (1813-1850):
Variazioni su un tema di Mercadante op 9
Maria
Linnemann (1947): The mermaid and the fisher, The sheep on the mountain da
Norwegian Miniatures
Annette Kruisbrink (1958): Recuerdo da
Homenaje a Andrés Segovia
EMMA BAIGUERA: nata nel 1999, inizia gli studi musicali durante la Scuola Media. Dal 2013 al 2018 frequenta il corso preaccademico presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del docente Marco Taio. Nel 2017 partecipa come solista al Festival Valtellinese “Le Altre Note” e collabora con l’Associazione “Giovani Interpreti Associati” presso il Giornale di Brescia. Ha partecipato a numerose masterclass, attualmente frequenta il triennio accademico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Maria Vittoria Jedlowski.
FABIOLA MIGLIETTI: nasce nel 1998 a Milano. Inizia a studiare chitarra classica nel 2003 e nel 2014 diventa allieva del Maestro Francesco Molmenti a Cremona. Dallo stesso anno suona in duo con il chitarrista Davide Moneta e fa stabilmente parte dell’Ensemble di chitarre “Un pizzico di corda”. Si distingue in numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale. Nel 2017 viene selezionata per suonare come solista al concerto presso il Senato a Roma. Nel 2020, insieme ai chitarristi Davide Moneta e Francesco Molmenti registra un cd in trio incentrato sulle musiche di Johann Sebastian Bach. Dallo stesso anno diventa allieva di Maria Vittoria Jedlowski presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.
Per ulteriori informazioni: info@unpaeseaseicorde.it