UN PAESE A SEI CORDE
2021 presenta
BAND’ABORD
(Maurizio Verna, Ivan
Appino, Roberto Bongianino, Viden Spassov, Alex Cristilli) Sabato 28 Agosto - Bellinzago Novarese – ore 21.00
Piazza Martiri della Libertà - Ingresso gratuito
(In caso di maltempo:
Chiesa Sant'Anna)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su
www.unpaeseaseicorde.it
– Tel. 0322.96333 – 3284732653
GREEN PASS OBBLIGATORIO
La rassegna Un Paese a Sei Corde arriva per
la prima volta a Bellinzago Novarese per un concerto che si svolgerà Sabato 28
Agosto alle 21.00, con ingresso gratuito, che vedrà esibirsi il gruppo
Band’Abord.
Band'abord è la naturale concretizzazione di un'idea nata qualche anno fa quando Ivan Appino ha iniziato a tradurre qualche canzone di Georges Brassens, innamorandosene all'istante.
Qualche tempo fa ha poi deciso di coinvolgere altri musicisti in questo progetto: Maurizio Verna, Alex Cristilli, Roberto Bongianino e Viden Spassov navigati musicisti coi quali intrattiene anche un rapporto di amicizia e che hanno aderito con grande entusiasmo.
La formazione:
Ivan Appino - voce, chitarra
Maurizio Verna - chitarre
Roberto Bongianino - fisarmonica, bandoneon
Viden Spassov - contrabbasso
Alex Cristilli – batteria
Ivan Appino è da sempre appassionato di musica, con una predilezione per la musica cantautorale. Da più di dieci anni voce e chitarra del gruppo “Faber per sempre” di Pier Michelatti che rende omaggio a Fabrizio De Andrè. Contrabbassista jazz autodidatta, liutaio di professione, specializzato nella costruzione, riparazione e restauro di contrabbassi, chitarre classiche e chitarre manouche.
Maurizio Verna ha svolto studi di chitarra
classica, improvvisazione e jazz.
Vincitore di borsa di studio presso la scuola “Centro jazz – Torino”, ha svolto
stages e seminari di perfezionamento con importanti chitarristi internazionali
(Barney Kessel, Joe Diorio, Joe Pass, Mick Goodrik). Nel 1989 si è laureato in
Lettere moderne. Dal 1997 si dedica alla chitarra a 10 corde, tra i pochissimi
chitarristi italiani ad adoperarla nel jazz e nella musica popolare. Ha al suo
attivo 11 cd con musicisti e cantanti di diversa estrazione, molte
collaborazioni, lavori per il teatro e il cinema. Svolge un' intensa attività
concertistica che lo ha portato a suonare in solo, duo e in varie formazioni in
prestigiosi festival musicali e italiani e internazionali.
Roberto Bongianino, fisarmonicista e polistrumentista (bandoneon, chitarra elettrica, basso elettrico) ha iniziato lo studio della fisarmonica a 5 anni, compiendo studi classici. A 10 anni ha iniziato l'attività concertistica solista come endorser di una ditta di fisarmoniche vercellese e si è classificato ai primi posti in diversi concorsi nazionali, oltre ad esibirsi con orchestre da ballo in tutta Italia. Si è appassionato fin dall'adolescenza alla musica blues, jazz, al rock, al folk e in generale all'improvvisazione musicale.
Ha intrapreso un percorso che continua tutt'oggi in cui cerca di approfondire tutti questi generi musicali, nello studio e nell'esperienza live, oltre che in sala di registrazione. In questa ricerca costante di una propria identità musicale, parallelamente alla fisarmonica (che ha inserito in contesti inusuali quali la musica blues e rock) si dedica anche alla chitarra e al basso elettrici e in anni più recenti al bandoneon.
Ha all'attivo 30 anni di concerti in Italia e
Europa e lavori in studio di registrazione con gruppi musicali folk, blues,
rock, jazz, tango e pop, suonando nei contesti più disparati: club, teatri,
festival, rassegne musicali, avendo anche l'occasione di collaborare con
musicisti americani e inglesi nei loro tour italiani.
Attualmente è: fisarmonicista e chitarrista nella Paolo Bonfanti Band , uno dei più affermati chitarristi blues e roots-rock italiani, fisarmonicista e bandoneonista in duo con il chitarrista Maurizio Verna e nel trio jazz acustico Animalunga, bandoneonista in duo con il chitarrista Enea Leone. Ha all’attivo svariati cd con diversi musicisti e gruppi, sonorizzazioni e colonne sonore, e molte collaborazioni.
Viden Spassov è contrabbassista e bassista
elettrico, laureato con il massimo dei voti presso il conservatorio di Aosta.
Musicista eclettico e poliedrico, è attivo sia in ambito jazz, classico e
moderno. In ambito classico ha studiato con V. Merz ed E. Ferraris,
perfezionandosi e seguendo masterclass internazionali, partecipando anche alla
prestigiosa Accademia Chigiana con G. Ettorre.
In ambito jazzistico ha studiato e si è formato con M. Flammia e W. Donatiello, perfezionandosi in corsi e masterclass di nomi internazionali del jazz. Negli anni ha avuto la possibilità di suonare e studiare con nomi prestigiosi e tutt’ora continua a studiare e sviluppare uno stile personale. Ha suonato in alcuni dei maggiori festival jazz italiani e ha partecipato in tournée in giro per il mondo. E’ anche arrangiatore e produttore, diplomato presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale.
Alex Cristilli, batterista dall’ampia gamma di stili e improvvisazione. Ha all’attivo moltissime collaborazioni tra cui Faber per Sempre, band tributo a Fabrizio De Andrè di Pier Michelatti, storico bassista del cantautore. Ha partecipato a concerti in italia e all'estero per gli Istituti Italiani di Cultura, ha partecipato alle registrazioni di alcune canzoni nel film omaggio a Fabrizio De Andrè , "Il Principe Libero". Ha coprodotto e registrato l'album "Anime Acustiche" con i Poker Quartet, ha suonato in moltissimi festival e concerti con diverse formazioni. E’ Direttore Artistico e Insegnante di Musica presso l’Opificio dell'Arte di Biella, dove progetta le attività e i contenuti didattici.
Il programma completo è consultabile su
www.unpaeseaseicorde.it.
Nessun commento:
Posta un commento