Visualizzazione post con etichetta Cineforum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cineforum. Mostra tutti i post

martedì, aprile 22, 2025

A Tutto Film: Maggio di Cinema per Tutti al Sociale di Omegna

Maggio si apre con una proposta cinematografica ricca e variegata al Cinema Teatro Sociale di Omegna, grazie alla collaborazione tra la S.O.M.S. Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale, AIACE Torino e Regione Piemonte. Quattro appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo, dai più piccoli agli appassionati di cinema d'autore, senza dimenticare la Generazione Z.

La rassegna chiude simbolicamente la stagione del Cineforum di Omegna, che ha festeggiato quest'anno sessant’anni di attività con 27 giovedì sera di sale piene e attente. Un risultato che testimonia il grande affetto e l’interesse della comunità per il cinema di qualità.

Il Calendario Delle Proiezioni

Giovedì 1° Maggio – ore 16 e 21
Megalopolis di Francis Ford Coppola
"Un’opera visionaria sul futuro delle nostre città e dell’umanità". Presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film vede un cast stellare con Adam Driver, Shia LaBeouf e Dustin Hoffman. Il protagonista, Cesar Catilina, è un architetto idealista in conflitto con il sindaco conservatore di New York, Franklyn Cicero.

Giovedì 8 Maggio – ore 21
Anywhere Anytime di Milad Tangshir
Il regista sarà presente in sala.
Un film intenso che racconta la storia di Issa, giovane senegalese che cerca di sopravvivere a Torino come rider. "Un contemporaneo Ladri di biciclette, tra solitudine, dignità e precarietà".

Sabato 10 Maggio – ore 15
Il Robot Selvaggio di Chris Sanders
Un’animazione spettacolare per tutta la famiglia, "tra ecologia, intelligenza artificiale e amicizia". Un robot naufrago cercherà di farsi accettare dagli animali di un’isola selvaggia. "Un film che tocca il cuore con la leggerezza tipica delle grandi storie per bambini (e non solo)".

Giovedì 15 Maggio – ore 21
Non Dirmi Che Hai Paura di Yasemin Samdereli
La vera storia dell’atleta somala Samia Yusuf Omar: "una corsa verso il sogno olimpico, tra coraggio, guerra e ostacoli culturali". Un racconto potente sulla forza dei desideri contro ogni previsione.

L’ingresso per ogni proiezione è di 5 euro. Il ricavato sostiene le attività della S.O.M.S. Omegna Solidale APS ETS.

Un Corso Per Gli Appassionati Di Commedie Americane

Per chi ama la storia del cinema, torna anche il corso di Bruno Fornara, critico cinematografico e docente alla Scuola Holden di Torino. Tre appuntamenti, dal 30 maggio al 1° giugno, dedicati alle "meravigliose commedie americane classiche": da Lubitsch a Wilder, da Hawks ai Coen. "Alla ricerca della felicità tra ironia, bellezza e finali rassicuranti".

Per info e iscrizioni: utilizzocinemasocialeomegna@gmail.com

Segui Il Cinema Sociale Di Omegna

Sito ufficiale: cinemasocialeomegna.it

venerdì, aprile 22, 2011

"Cinema Resistente" ad Arona


Nei giorni 28 aprile, 5, 12 e 19 maggio, il centro creativo e culturale Meltin POP di Arona (via Roma 80) presenta una mini rassegna cinematografica dedicata alla Resistenza.
La rassegna vuole essere un modo per riflettere sui caratteri dell'Europa contemporanea, sui valori che ne sono all'origine e sull'idea di convivenza che ha dato forma ai sistemi politici degli stati che la compongono, attraverso un linguaggio che fino a tempi recenti è stato al centro dell'immaginario popolare. Si comincia giovedì 28 aprile con il capolavoro di Robert Bresson, Un condannato a morte è fuggito, del 1956, che restituisce attraverso il ritmo delle immagini il nucleo stesso dell'idea di Resistenza, per passare alle rivisitazioni più tarde di François Truffaut, giovedì 5 maggio, e dei fratelli Taviani, giovedì 12 maggio.
Nell'Ultimo Metrò, del 1980, il maestro francese ricostruisce la Parigi occupata dai nazisti, tra vita quotidiana e attività clandestine, mentre nella Notte di San Lorenzo, del 1982, Paolo e Vittorio Taviani rivisitando un episodio della loro infanzia ci riportano nell'Italia del 1944. La conclusione, giovedì 19 maggio, è affidata a un giovane ma già affermato autore italiano, Daniele Gaglianone, che ne I nostri anni, del 2001, fonde con raro equilibrio la memoria di un passato crudele con la realtà di un presente disilluso.
Un condannato a morte è fuggito. Partendo da un episodio realmente avvenuto, raccontato nelle sue memorie dal partigiano gollista André Devigny, Fontaine nel film, Bresson riesce a restituirci l'essenza irriducibile della Resistenza, allontanandosi decisamente dalla tradizione realista prevalente nel cinema europeo, che aveva finito per toccare corde retoriche e celebrative. Man mano che seguiamo il tentativo di Fontaine di organizzare la fuga, veniamo introdotti nel mondo morale dei resistenti, costruito intorno alla volontà incrollabile di impedire che la brutalità del potere riduca al silenzio l'intelligenza e il coraggio.

Inizio delle proiezioni ore 21.00
INGRESSO LIBERO RISERVATO AI SOCI

martedì, febbraio 15, 2011

Cineforum a Stresa - La Prima Cosa Bella


Mercoledì 16 Febbraio appuntamento a Stresa con il Cineforum organizzato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili e da Vedogiovane Arona. Alle ore 21 presso la sede del Distretto Turistico dei Laghi (Corso Italia, 18) verrà proiettato il film “La Prima Cosa Bella” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi.

Tra presente e passato, la storia di due fratelli, Bruno e Valeria, e della loro madre bellissima, vitale, ingenua, a suo modo fedele. Paolo Virzì accompagna con grande abilità gli attori nella costruzione di personaggi perfettamente intrecciati tra loro, delineando con leggerezza sentimenti profondi senza scivolare nel sentimentalismo di maniera. Un film che eredita la tradizione italiana della commedia agrodolce, tra sorrisi e nostalgia.

La serata è ad ingresso libero.