lunedì, gennaio 14, 2008

Indovina Chi Viene a Cena? ad Omegna


Si alza il sipario su “Omegna in Scena”, la stagione teatrale promossa dall’Assessorato alla Cultura.
L’edizione 2008 debutta mercoledì 16 Gennaio al Teatro Sociale conIndovina chi viene a Cena?” di William Arthur Rose con due interpreti straordinari come Gianfranco D’Angelo e Ivana Monti .
Una storia esilarante ed emozionante che gioca con sentimenti e l’ ironia, ripercorrendo il mitico film di Stanley Kramer, premio Oscar nel 1967 ed intepretato dagli indimenticabili Spencer Tracy Katharine Hepburn e Sidney Poitier.

Ma “Indovina chi viene a cena?“ è anche una riuscita commedia sul tema dell’intolleranza razziale, raccontato tra gag e battute ma anche scontri e conflitti per concludersi con la speranza dell’inevitabile consenso.
Sul palco alle 21, oltre i protagonisti principali, Mary Hubert, Howard Ray , Emanuela Trovato, Fatimata Bendele con la regia di Patrik Rossi Gastaldi.
Organizzata dall’Associazione “ Il Contado del Canavese “ in collaborazione con l’Unione Musicale Piemonte in Musica, la stagione teatrale si ripropone al suo pubblico con un cartellone dedicato quest’anno, al divertimento e all’emozione .
Dopo “Indovina chi viene a cena ?“,lunedì’ 11 Febbraio sarà la volta di “ Marilyn” di Michele Marelli e Lucilla Gianoni.
Paola Quattrini interpreterà invece “Niente sesso, siamo inglesi” mentre la signorina Silvani ovvero Anna Mazzamauro, salirà sul palcoscenico del Teatro Sociale, con “Signorina Silvani… Signora prego!”
In cartellone anche l’operetta ed il cabaret , “Nel paese dei campanelli e “Costole” con Leonardo Manera che concluderanno la stagione.

Tutti gli abbonamenti sono esauriti ma è possibile ancora acquistare i biglietti.
In occasione dell'apertura della vendita degli abbonamenti per la stagione teatrale
2007/2008, l’assessorato ha provveduto ad estrarre tra 150 nominativi i vincitori dei tre abbonamenti gratuiti riservati agli iscritti ai corsi UNI3 in possesso della tessera oro.
I vincitori sono Piera De Bernardi d’Omegna, Federica Garlaschini di Verbania, Giuliana Ferro di Casale Corte Cerro.

Il Melo Gentile ad Omegna


Il Melo Gentile

Sabato 19 gennaio 2008
prima replica: ore 16.00
seconda replica: ore 20.30

Teatro per bambini ...e non solo.
Rassegna: Nonno, mi porti a teatro?

A Cura di Il Dottor Bostik/Unoteatro

Con il Patrocinio di:
Comune di Omegna
Parco della Fantasia
Teatro Ragazzi Giovani Piemonte
Regione Piemonte
Provincia Verbano Cusio Ossola

Testo e animazione di Dino Arru

In scena un albero e un bambino, due oggetti marionetta e tema portante dello spettacolo è l`incontro di due vite nello scorrere del tempo, quella dell`albero che generosamente dona a quella del bambino che riceve e si fa uomo grazie a questi doni.Lo spettacolo ci racconta che non si può crescere senza la dedizione incondizionata di qualcuno, qualcuno che non ti giudica e non ti vuole diverso da quello che sei.



Ingresso:

Bambini: Spettacolo + ludoteca €uro 5,00

Adulti accompagnatori: omaggio

Prenotazioni al numero: 0323/866141 (Chiedere di Silvia o Laura)

sabato, gennaio 12, 2008

Minicorso di avvicinamento alla Degustazione del vino ad Omegna




Ad Omegna negli ultimi tempi vi è un gran fermento a livello enologico. Ecco un altro corso che vi permetterà di conoscere ed apprezzare meglio il vino.



Il Vino: dalla vigna al servizio



Quattro lezioni serali, tenute da docenti A.I.S., suddivise in due momenti, uno teorico ed uno
pratico con la degustazione di tre vini, rivolte a tutti coloro che desiderano, per curiosità, per
passione o per formazione professionale, avvicinarsi al mondo del vino ed apprendere i
rudimenti della degustazione - metodo e terminologia.


programma “MINICORSO”

1a lezione

lunedì 14 gennaio 2008 - ore 21,00 - Rel. Sig. Ugo Pampalone

presso Albergo Croce Bianca - via Mazzini 2, Omegna

Viticoltura ed Enologia; degustazione guidata di 3 vini

2a lezione

lunedì 21 gennaio - ore 21,00 - Rel. Sig. Ugo Pampalone

presso Ristorante Vittoria Snc – Via Zanoia 37, Omegna

Tecnica delle degustazione: esame visivo ed olfattivo; Enografia regionale;
degustazione guidata di 3 vini

3a lezione

martedì 29 gennaio - ore 21,00 - Rel. Sig. Guido Invernizzi

presso Albergo Ristorante Pizzeria La Darsena - Via Zanoia 24, Omegna

Tecnica delle degustazione: esame Gustativo; Enografia regionale; degustazione
guidata di 3 vini

4a lezione

Giovedì 31 gennaio 2008 - ore 21,00 - Rel. Sig. Emilio Bellossi

presso Ristorante Pizzeria Pomodoro - piazza Martiri 4, Omegna

La figura del Sommelier e dimostrazione pratica di servizio; i bicchieri; la cantina e la
carta dei vini; degustazione guidata di 3 vini

costo

150,00 Euro e comprende il libro di testo sulla degustazione, la valigetta con 3
bicchieri da degustazione e l’attestato di partecipazione a Minicorso.



l’attivazione del MINICORSO è subordinata al raggiungimento di almeno 25 iscritti.

per iscriversi:

Paolo Ferraro - segretario di delegazione - cell. 348.3135827 - segreteria@aisvco.it


la prenotazione è impegnativa


per informazioni:

Valeria Knutti - Swarovski, via Cavallotti 2, Omegna - tel. 0323.887160

Antonio Papasodaro - Mary Lee Cafè, Via 4 novembre, Omegna - tel. 339.8318937

Massimo Ferro – Enoteca Ferro, via Alberganti, 29, Omegna - tel. 0323.61876

giovedì, gennaio 10, 2008

Laboratori Teatrali del Teatro delle Selve



SPAZIOTEATRO Selve
Via Zanotti 26, 28010, Pella (No)


ATTIVITA’ FORMATIVE
anno 2008

Anche il Lago d’Orta ha il suo spazio per la formazione teatrale: bambini ed adulti cominciano a giocare al teatro



Nell’ambito del progetto regionale di Residenza Multidisciplinare “Sul Lago d’Orta – l’ecologia sottile del teatro” ripartono Venerdì 11 gennaio dalle 17.30 alle 19 i laboratori teatrali tenuti dall’Associazione Culturale Teatro delle Selve presso “SPAZIOTEATRO selve”, la nuova sede di via Zanotti 26, a Pella.
Teatralità per Adulti, Avviamento alla Teatralità per Ragazzi e Creatività Musicale sono, per cominciare, i tre diversi percorsi che il Teatro delle Selve propone per coloro che vogliono intraprendere il cammino, spesso difficoltoso, della scoperta della propria individualità e dell’ascolto della propria fantasia. Il valore aggiunto di quest’esperienza in divenire è che va a colmare un vuoto di proposte, quando per tradizione “provinciale” si tende ad andare a ricercare cultura e formazione qualificata nelle grandi città.
L’inaspettato successo dei laboratori proposti, che vedono la partecipazione di 35 iscritti con età che variano dai 4 ai 50 anni, sta trasformando lo “SPAZIOTEATRO selve” in una vera e propria fucina della creatività. Il dinamico laboratorio vedrà infatti espandersi nel prossimo futuro la quantità e la qualità delle sue proposte grazie a corsi e workshop tenuti da attori, registi e scrittori di livello nazionale.

mercoledì, gennaio 09, 2008

I Vini del Sudafrica ad Omegna


Conoscere i Vini del Sudafrica


Un viaggio in quattro lezioni e diciassette degustazioni guidate per conoscere ed apprezzare uno dei Paesi emergenti dell’enologia mondiale…
Aperto a tutti: appassionati di vino, sommelier, degustatori, semplici consumatori...
Relatori
Riccardo Milan e Fabio Albani
Martedì 15 gennaio 2008
Forum di Omegna (Vb)
Ore 20,30 – 22,30
Informazioni allo 0323-868428 (Ufficio Cultura)


I vini del Sudafrica


Il corso ha come obiettivo quello di far conoscere ad esperti ed appassionati i vini del Sudafrica: storia, tipologie, aree vitivinicole, caratteristiche organolettiche (profumi, gusto, colore…)... inoltre, attraverso la conoscenza del vino sudafricano, s’intende promuovere una migliore comprensione della società e della cultura di un Paese che è diventato il laboratorio sociale del mondo intero. Il corso si avvale delle docenze di Riccardo Milan e di Fabio Albani, giovane imprenditore lombardo, innamorato del Paese, ed importatore di vini con la sua società Afriwines.

Prima Lezione: martedì 15 gennaio 2008
La storia del vino in Sudafrica.
In degustazione guidata i vini di una delle più antiche cantine sudafricane:
Nabygelegen - Scaramanga 2005,
Nabygelegen - Seventeen twelve 2005,
Nabygelegen - Sauvignon blanc/chenin blanc blend 2007,
Nabygelegen - Sauvignon blanc 2007.

Seconda Lezione: martedì 22 gennaio 2008
Geografia enologica del Sudafrica: i vini della Costa.
In degustazione:
Diemersdal - Sauvignon blanc 2007,
Diemersdal - Chardonnay 2007,
Diemersdal - Cabernet sauvignon 200,
Diemersdal - Private collection 2005.

Terza Lezione: martedì 29 gennaio 2008
Geografia enologica del Sudafrica: i vini dell'entroterra.
In degustazione:
Belbon hills - Cabernet sauvignon 2004,
Belbon hills - Shiraz 2005,
Belbon hills - Sauvignon blanc 2007,
Belbon hills - Chenin blanc 2007.

Quarna Lezione: martedì 5 febbraio 2008
Il Pinotage: il vitigno autoctono del Sudafrica.
In degustazione:
Rico sutter estate - Pinotage 05,
M'hudi - Pinotage 04,
Diemersdal - Matys 2006,
Idiom - cape blend 05.
Brindisi finale con: Belbon hills - Passito Hanepoot

La Vedova Scaltra a San Maurizio d'Opaglio


LA VEDOVA SCALTRA a San Maurizio d`Opaglio


TEATRO DEGLI SCALPELLINI: Stagione 2008



Comune di San Maurizio d`Opaglio

Assessorato alla cultura

Museo del Rubinetto e della Sua Tecnologia

Teatro degli Scalpellini

Via Marconi

San Maurizio d`Opaglio

Novara

Sabato 12 gennaio 2008

Ore 21.30

La vedova scaltra

di Carlo Goldoni

Associazione Culturale L`Altro Teatro



L`azione si svolge a Venezia nel XVIII secolo. È, in primo luogo, la descrizione dei caratteri nazionali dei quattro gentiluomini che si contendono l`amore della bella vedova: l`italiano, il francese, lo spagnolo e l`inglese. Rosaura si destreggia fra i corteggiatori (come, per trarne il piu possibile profitto, fa - su un altro piano - Arlecchino) ma non si sa decidere.
Alla fine risolve di concedere la sua mano a chi le dimostrerà maggiore costanza. Ed architetta la prova: si traveste, e si dimostra molto disponibile ad essere rapidamente conquistata. In questo modo ottiene pegni d`amore dal gentiluomo francese, dal focoso spagnolo e addirittura dal compassato milord. Solo il conte di Bosconero respinge, peraltro con gentilezza, i suoi approcci: è innamorato di Rosaura e le resterà fedele. Cosí la vedova può scegliere: restituisce i pegni ottenuti con l`inganno e si fa impalmare dal nobile italiano.


Biglietto Intero: 8,50 Euro

Biglietto Ridotto: 7,50 Euro

Abbonamento a 5 Spettacoli:Intero: 34,00 Euro - Ridotto: 30,00 Euro (meno di 18 anni o più di 65)

Informazioni Abbonamenti e Prenotazioni : Alessia Cell 335.8317807

Nella foto Carlo Goldoni (Venezia, 1707 - Parigi, 1793)