lunedì, febbraio 11, 2008

La Scienza è Servita al Forum di Omegna


Si terrà domani, Martedì 12 Febbraio, alle ore 17 presso il Forum di Omegna la presentazione del progetto "La scienza è servita". L'iniziativa nasce nell'ambito del Progetto Est, promosso e finanziato dalla Fondazione Cariplo.

Il Progetto Est si propone di rinnovare la didattica della scienza attraverso il museo, lavorando a stretto contatto con l’insegnante. Al momento sono coinvolti 27 musei dell’area lombarda e delle province di Novara e di Verbania che hanno come capofila il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” e il Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Nell’ambito di questa rete progettuale la Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna partecipa con il progetto denominato “La Scienza è servita” che consiste nella realizzazione di una “cucina/laboratorio” dove i ragazzi possono sperimentare in modo diretto alcuni fenomeni di tipo scientifico. Ma nello tempo tutta la Collezione Permanente del Museo concorrerà attraverso percorsi interdisciplinari all’approfondimento della conoscenza del patrimonio conservato sia dal punto di vista storico/culturale che da quello tecnologio/scientifico

sabato, febbraio 09, 2008

Notizie da Neveazzurra


Si prospetta un fine settimana ben soleggiato, tempo ideale per cimentarsi sulle discese del comprensorio di NeveAzzurra. E la condizione delle piste è davvero ottimale. Non resta dunque che prepararsi per trascorrere qualche ora in quota facendo sport o semplicemente in pieno relax sulle nevi del Vco.

Per gli amanti degli sport invernali, il fine settimana si prospetta ben soleggiato. Tempo ideale per cimentarsi sulle piste del comprensorio di Neve Azzurra. Partendo dall’alpe Devero la neve varia dai 160 centimetri al metro e ottanta. A Domobianca piste ottimamente innevate con neve compatta che va dai 60 centimetri al metro e venti. In valle Formazza sono aperti tutti e 3 gli impianti: quello di Valdo 1, la seggiovia del Sagersboden e lo snow park di Ponte.

A san Domenico neve compatta che va da 50 a 150 centimetri, in valle vigezzo cabinovia in funzione per recarsi sulle piste della piana dove la neve va da 60 centimetri ad un metro e 30. sempre nella valle dei Pittori, ma a Druogno impianti aperti alla Baitina dove la neve va da 45 a 55 centimetri. Impianti aperti anche ad Antrona così come a Pian di Sole dove la neve va da 45 a 70 centimetri. Impianti tutti aperti anche nel Cusio al Mottarone dove la neve va da 70 al metro e quaranta. Ultima, ma non certo per importanza, la perla del Monte Rosa: Macugnaga. Durante il fine settimana piste aperte al Monte More con la San Pietro, la Lago la Ruppenstein e la pista del Moro Bill. Sempre a Macugnaga, ma al Belvedere, la neve va dal metro ai 130 centimetri. Se invece siete amanti degli sci stretti ecco la situazione delle piste da fondo. Partendo dall’Alpe Devero l’anello è coperto da un manto di neve naturale compatta alta un metro e mezzo. Stessa situazione anche in Formazza lungo i 10 chilometri dell’anello di Riale. Neve farinosa anche sulla pista di San Michele dove lungo i 12 chilometri del tracciato la neve oscilla dai settanta agli ottanta centimetri. In Vigezzo, che sarà sede di un importante evento sportivo giovanile la neve è farinosa e va dai 30 ai 40 centimetri. Aperto anche l’anello di fondo in valle Antrona. In valle Anzasca, invece aperte tutte le piste da fondo: quella di ceppo Morelli, quella delle Frazioni e quella Signal. Infine se amate il pattinaggio piste aperte a Verbania, Migiandone ed a Malesco.

venerdì, febbraio 08, 2008

Carnevale Ambrosiano al Mottarone


Il trend del Carnevale Ambrosiano prosegue anche al Mottarone! Domani, Sabato 9 Febbraio, complici l'ottimo innevamento e le previsioni meteo favorevolissime si continuerà a festeggiare.

Dalle 17 i maestri della Scuola Sci Stella Alpina Mottarone si esibiranno in salti acrobatici con sci e snowboard. Chiunque se la sente potrà esibirsi con i maestri oppure potrà approfittare dell'aperitivo con buffet e musica che proseguirà fino a tarda notte. Ovviamente la maschera sarà graditissima!

Carnevale Ambrosiano alla Rocca di Arona

Per chi non si è ancora rassegnato alla Quaresima c'è ancora una possibilità... il Carnevale Ambrosiano. Ad Arona infatti, dove ci si sente un po' Lombardi, si può dire che il Carnevale si fa due volte. Non fa eccezione la Discoteca La Rocca che ospita questa sera una festa in collaborazione con le compagnie aeree di Malpensa.

Il Respiro consapevole all'Alpe Selviana


L`Associazione Evolvere organizza all`Alpe Selviana , presso la cooperativa agricola Il Glicine ad Agrano di Omegna, un corso sulle tecniche di rieducazione al respiro dal titolo
"Il respiro consapevole".
Il corso inizierà sabato 9 febbraio, dalle ore 10 alle ore 18, e terminerà domenica 10 feb con orario dalle ore 9 alle ore 13. La partecipazione è gratuita per i soci dell`associazione Evolvere in regola per l`anno 2008, l`iscrizione all`associazione è di 35€.
Info e prenotazioni: Marika cell. 349 352 58 89

giovedì, febbraio 07, 2008

Alpinisti Ciabattoni a Verbania


Il Lago d'Orta è protagonista di un esordio in veste di attori davvero singolare. Il Sindaco Claudio Zanotti, e l'Assessore alla Cultura di Verbania, Silvia Magistrini saranno i protagonisti della rappresentazione teatrale di "Alpinisti ciabattoni" che si terrà Sabato alle 21 presso l'auditorium del Chiostro della città verbanese. La commedia, in dialetto lomellino, è infatti tratta dal libro di fine Ottocento del vercellese Achille Giovanni Cagna che narra le vicissitudini di una coppia di commercianti della Lomellina in vacanza sul Lago d'Orta.

La rappresentazione è il primo tassello dell'iniziativa "Qui comincia la lettura", promossa per un trimestre dall'Associazione LetterAltura
L'ambientazione cusiana è stato il pretesto per esportare il progetto del Festivaletteratura di Mantova. La serata, ad ingresso libero, vedrà come narratore Alessandro Marchetti e come voce guida Luisella Sala mentre l'accompagnamento musicale sarà di Ilario Garbani Marcantini alla fisarmonica ed alle cornemuse e di Carlo Bava alla ciaramella ed alla piva.