lunedì, marzo 10, 2008

Degustazione di birre al Cantuccio di Orta San Giulio


Giovedì 13 Marzo ore 21.45 (precise!) la birreria il Cantuccio presenta la seconda serata di degustazione guidata, dedicata a birre in abbinamento con i dolci.

Da assaggiare e gustare:

Ur -Weiss: abbinata con torta di mele.

Gold Medal & Top-Rated Dark Hefeweizen, World Beer Championships 2003
Platinum medal, World Beer Championships 2001
Gold Medal-Deutschen Landwirtschaftsgesellschaft.

Specialità di birra Weizen, con malto d'orzo e malto di frumento. Secondo l'usanza birraria dell'antica Baviera non è filtrata e quindi torbida.
"L'unione della freschezza del frumento e del malto scuro regalano spesso una pienezza di gusto e complessità…", così afferma l'autore inglese di fama mondiale, specializzato in birra, Michael Jackson. Questo vale anche per l'Ayinger Ur-Weisse, che è una birra di colore ambrato e con un esuberante perlage. La birra è sostanziosa al primo sorso con un aroma di malto. Il gusto di lievito d'alta fermentazione è inconfondibile. La birra ha una ricchezza nel retrogusto e un lieve amaro. L'aroma fruttato, di malto e morbido entusiasmerà.

Schottish Oatmeal Stout: abbinata con torta di cioccolato.

L'immagine sull'etichetta di questa birra è quella di Robert Younger, fondatore della birreria Yonger's di Edimburgo e bisnonno del fondatore della birreria Broughton. L'avena è usata nella produzione della Scottish Oatmeal Stout per esaltare l'aroma del malto scuro e dell'orzo tostato, che conferiscono a questa birra tradizionale il suo colore scuro ed il gusto deciso e complesso dell'orzo tostato, con un piacevole retrogusto amaro di luppolo. Questa Stout ricca e corposa è una birra di cui Robert Younger sarebbe andato molto orgoglioso. Alc. 4%

Posti limitati max 30 persone.

Costo della serata 9 EUR (parte dell'incasso sarà devoluto in beneficenza a favore dell'associazione i Giardini Delle Rose Blu)
E' necessaria la prenotazione presso la birreria il Cantuccio con acconto di 4 EUR.

Per prenotazioni ed informazioni:

Birreria il Cantuccio via Marconi 35 Orta San Giulio (NO)

TEL. 0322 90481

http://www.birreriailcantuccio.it/

sabato, marzo 08, 2008

OrtaBlog ospite a Punto Radio

Puntoradio96

OrtaBlog sarà ospite questa sera del talk show radiofonico Siamo in Onda, in diretta su Punto Radio (FM 96.300) dalle 21 alle 24. Il nostro intervento sarà intorno alle 22 e racconterà ai radioascoltatori come è nato e come si sta evolvendo OrtaBlog. Ringraziamo Fabio Giusti, conduttorre del programma, ed il suo collaboratore Roberto 'Smilzo' Manzoni per averci invitato e per la grande opportunità di farci conoscere su un mezzo diverso dalla rete. Per chi volesse seguire la trasmissione è possibile farlo anche su Internet a questo indirizzo.

venerdì, marzo 07, 2008

Festa della Donna alla Rocca di Arona

fronteretro

I più giovani ma soprattutto Le più giovani apprezzeranno questa proposta che ci arriva dalla Discoteca La Rocca di Arona. La serata oltre alla consueta offerta musicale sarà arricchita dalla presenza di stripmen che animeranno il pubblico femminile. Il locale, come è ormai conuetudine riserva ai lettori di OrtaBlog delle condizioni particolari. Per maggiori informazioni scrivete a questo indirizzo.

 

 

 

 

Teatro degli Scalpellini - Avviso Cambio Programma


A causa di un grave lutto interno alla compagnia "I Quattrogatti", il previsto spettacolo "E' una caratteristica di Famiglia", presso il Teatro degli Scalpellini a San Maurizio d'Opaglio, verrà sostistuito con "Ciao Luciano!" della Compagnia "Gruppo Teatro Esperimento"



Sabato 8 marzo 2008
Ore 21.30

Ciao, Luciano!
Compagnia Gruppo Teatro Esperimento


Gruppo amatoriale di Borgosesia con un`esperienza di 25 anni.
Con lo spettacolo Ciao, Luciano! vengono rimessi in scena i vecchi cavalli di battaglia che avevano caratterizzato i tempi d`oro della compagnia
Il titolo "Ciao, Luciano!” è un omaggio per ricordare il fondatore del gruppo e regista Luciano Di Bari.


Biglietto Intero: 8,50 Euro
Biglietto Ridotto: 7,50 Euro
Abbonamento a 5 Spettacoli:
Intero: 34,00 Euro - Ridotto: 30,00 Euro (meno di 18 anni o più di 65)


Informazioni Abbonamenti e Prenotazioni :
Alessia Cell 335.8317807

Nel Paese dei Campanelli ad Omegna

Appuntamento con il teatro questa sera ad Omegna. Al Teatro Sociale, alle ore 21, andrà in scena la nota operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato “Nel paese dei campanelli“, secondo ed ultimo spettacolo fuori abbonamento della stagione teatrale “Omegna in Scena “ promossa dall’Assessorato alla Cultura.
La Compagnia dell’Operetta “ Johann Strauss” diretta da Luigi Dominici, con la regia di Gerardo Formicola, offrirà l’ interpretazione del libretto composto nel 1923 e portato sul palcoscenico per la prima volta il 23 novembre dello stesso anno al Teatro Lirico di Milano.
I biglietti sono ancora disponibili e acquistabili al Forum Shop o direttamente al Teatro Sociale prima dell’inizio dello spettacolo. Un'operetta "senza tempo", Il Paese dei Campanelli, sia per l’ ambientazione in un' Olanda fantastica, sia per il consenso che continua a raccogliere nonostante i suoi anni.

Festa della Donna ad Omegna

Foto di Giuliagas

Una bella e singolare iniziativa è in programma ad omegna per celebrare la Festa della Donna.

Nella giornata dell'8 Marzo, l’Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale alle ultra novantacinquenni residenti in città, omaggiandole con la tradizionale mimosa ed un simbolico e caloroso abbraccio. Donne che hanno vissuto due Guerre Mondiali, le lotte per la conquista dei diritti civili tra i quali il voto alle donne, donne che hanno attraversato un secolo e che con il loro impegno, in casa o in fabbrica, hanno scritto la storia minore nella quotidianità di questa Città.
Seguendo un percorso prestabilito, a partire delle 10.30, l’Assessore alle Pari Opportunità si recherà a domicilio dalle Nonne di Omegna affinché un gesto universale come quello del dono della mimosa, sia unico e personale assieme al messaggio speciale e simbolico dell’8 Marzo. Sarà una sorpresa, una visita inaspettata, preparata soltanto negli uffici comunali attraverso la ricerca anagrafica che, alla data dell’8 Marzo 2008, censisce in città ben 45 signore con alle spalle oltre novantacinque primavere: classe 1910, 1912, 1904, 1908, 1907 ma anche 1902.