mercoledì, giugno 11, 2008

Concerto Livio Gianola a Gozzano


Sabato 14 Giugno il chitarrista Livio Zanola si esibirà a Gozzano. Il concerto fa parte della rassegna Un Paese a Sei Corde e si terrà nel cortile del Municipio. Ad affiancare Gianola in uno spettacolo di flamenco ci saranno Chisco Portone, Andrea Ortega e Francesca Ghilardi. Ore 21, ingresso gratuito.

Nel seguito maggiori informazioni.

Dopo l’eccellente performance di Riccardo Zappa della settima scorsa in località Alzo, ancora grande musica per il secondo appuntamento con Un Paese a Sei Corde. Livio Gianola si esibirà, in compagnia di Chisco Portone, Andrea Ortega e Francesca Ghilardi in un memorabile spettacolo di flamenco sabato 14 giugno nel cortile del Municipio di Gozzano
Messo in luce dal successo ottenuto in un concorso indetto dalla Gioventù Musicale Italiana, in seguito Livio intraprende gli studi accademici diplomandosi brillantemente in chitarra classica sotto la guida di Oltremari presso l'Istituto Musicale G. Donizetti di Bergamo. Ben presto però la sua attività musicale si indirizza verso il flamenco e l'incontro col ballerino-coreografo Antonio Canales segna una svolta nella sua carriera artistica. Nascono così le collaborazioni che culminano nei balletti "Torero" (92), "Narciso" (95), "Gitano" (96), "Minotauro" (02), "Bailaor" (04) e "Bohemio" (06). Gianola si presenta nei più prestigiosi scenari internazionali e le sue opere rappresentate nei veri e propri templi della musica come il "Theatre de Champs Eliseé", il "Teatro Lirico" di Milano, il "Lope de Vega" di Siviglia, il "Bunka Kaikan" di Tokio, il "Philarmoniker" di Colonia, il "Ferstival Hall" di Osaka e al "Teatro Internazionale" di Roma. Come solista e in varie formazioni partecipa a importanti manifestazioni come il "Forum dei popoli di Barcellona" la "Bienal de Flamenco" di Siviglia, il "Festival di Sanremo". A partire dalla metà degli anni "90" amplia la sua produzione musicale e da vita a lavori per il teatro, il cinema (premiato al "Fesival Cinematografico di Rimini") e a opere di più ampio respiro in ambito classico come la "Suite del Levantino" per chitarra e orchestra, il "Concerto per orchestra di chitarre" e i balletti "Eco de l'alma" e "Carmen" per la compagnia "Alborea" diretta da M.Terzi. Pubblica inoltre a proprio nome due dischi ("Sombra" e "Bohemio") e come solista incide in ambito pop con personaggi come F.Concato, Toto Cutugno, Antonella Ruggero e altri. Nella primavera di quest'anno al "Teatro de la Zarzuela" di Madrid il "Ballet Nacional de Espana" ha rappresentato le coreografie "Cambalache" su musiche di sua composizione.
La serata, come tutte le altre in programma nella rassegna, è ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, dell’Unione dei Comuni del Cusio e delle Fondazioni Comunità del Novarese ONLUS e della Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni ulteriori informazioni: Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate su internet il sito www.unpaeseaseicorde.it, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti e le foto dei concerti delle scorse edizioni e tanto altro.

Novara Street Festival ad Orta - Programma Mercoledì


Dopo il successo di ieri sera, con un grande afflusso di pubblico ed il sospirato bel tempo, Novara Street Festival continua questa sera ad Orta con la seconda serata. Un'occasione in più per chi non era presente ieri o per chi vuole godersi lo spettacolo fino in fondo.

Mercoledì 11
Dalle 17.00 alle 23.30 Strada della solidarietà

Dalle 19.00 alle 20.00 Spettacoli degli artisti del Novara Street Festival

Dalle 21.30 alle 23.30 Spettacoli degli artisti del Novara Street Festival

Dalle 23.30 Concerto all’Osteria Street Festival


Segreteria Street Festival
Presso il Municipio, in via Bossi, aperta dalle 12.00 alle 23.30.

Osteria Street Festival
Presso il Bar Il Pozzo, in via Panoramica 16, aperta fino alle 2.00.

Strada della solidarietà
Organizzata in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Novara e con il CSVSS del Verbano, Cusio e Ossola: sarà allestita sotto il portico del Palazzo della Comunità.

Ragazzi in strada
Lo spazio bimbi del Festival, allestito nella piazza Motta è organizzato e gestito da docenti e alunni dell’istituto comprensivo Mario Soldati di Orta, che per l’occasione sfilano in maschera a ritmo della banda.

Mostra fotografica
A cura della Società Fotografica Novarese, la mostra di scatti delle passate edizioni del festival e di disegni realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo Mario Soldati di Orta. Nel palazzo Penotti Ubertini, aperta dalle 17.00 alle 22.00.

Dicono di Noi - Süddeutsche Zeitung Magazin


Spesso nel mondo si parla del Lago d'Orta ma, anche solo per problemi di lingua, è un problema comprendere cosa dicono e cosa pensano di noi all'estero. Fortunatamente in questo caso un nostro lettore ci ha inviato l'articolo con tanto di traduzione dal tedesco. Si tratta di un articolo del Süddeutsche Zeitung Magazin, uno dei quotidiani tedeschi più diffusi, scritto da Philip Reichardt dopo un educational sulle sponde del Lago d'Orta. Il pezzo ha avuto grande risalto con ben due pagine dedicategli e vi si descrivono i pregi del lago e si possono trovare buoni spunti di riflessione per una maggiore valorizzazione del turismo in zona.

Nel seguito la traduzione integrale dell'articolo.

C’è pure il Maestro**. E’ arrivato solamente ieri ma è già stato coinvolto dalla strana inquietudine che domina gli indigeni. Ci incontriamo sulla terrazza del San Rocco, uno degli Hotel più belli del Lago. Il sole del primo pomeriggio picchia forte sull’ombrellone bianco di tela che ripara i due calici gelati ripieni di vino bianco del Piemonte posati davanti a noi, con lo sfondo dell’incomparabile idillio del lago. L’incontro è stato organizzato dalla Dottoressa. In albergo tutti la chiamano “la Dottoressa”. E’ la responsabile del marketing. Mi aveva detto: “Il Maestro avrebbe piacere di conoscerLa.” Certo, perché no? "Ma - mi aveva consigliato - stia attento a chiamarlo sempre Maestro! Sa, lui ci tiene tanto!”
Gli ho chiesto del suo lavoro, mi ha mostrato una raccolta delle sue opere, e ha aggiunto che al momento si è concesso una pausa e si trattiene qui al nord con un gruppo ciclistico. Di Rotariani. Ci siamo trovati d’accordo sul fatto che sembra un miracolo che un posto così bello sia ancora così poco conosciuto e su quanto ambedue apprezziamo questa incomparabile pace. Sorseggiamo il vino e contempliamo il lago e la piccola isola con il convento francescano. Luigi, il cameriere, viene verso di noi e ci dice che "D’inverno, con il vento favorevole, si può sentire cantar messa." Restiamo in silenzio per un po', poi ci domanda: “Loro, per caso, avrebbero qualche idea?”. A tutta prima non capisco a cosa si riferisca. In effetti vorrebbe dire: cosa si può fare per aiutare un posto come questo, per farlo conoscere, per costruirgli un’immagine. Insomma, per trovare argomenti per venderlo. Anche lui. Anche la Dottoressa me ne ha parlato, anche Luigi, anche Jenni, che lavora all’Ufficio Turistico, quasi tutti quelli che vivono e campano di e sul Lago d’Orta, più o meno dicono: qui deve succedere qualcosa, non si può andare avanti così, con il silenzio, la quiete, l’idillio.
Forse lo sguardo si stanca di tanta bellezza quando se ne è circondati da ogni lato e il silenzio diventa insopportabile se non ha mai fine. E sorprende che tutti pensino continuamente e solamente allo sfruttamento della zona in senso turistico, e non alla straordinaria fortuna di avere, senza alcuno sforzo, un Lago che è un gioiello, raro come pochi perfino in Italia.
A poco più di un’ora a Nord di Milano, circondato da dolci colline e sovrastato da presso dalle montagne. Con un isola piccola e bella al centro, dove la Via del Silenzio si snoda intorno al monastero. Piccole imbarcazioni in legno fanno avanti e indietro tra l’isola e Orta, e portano anche a Pella, sulla sponda opposta. Si parte da Piazza Motta quando la barca è al completo e il Comandante ha finito la sigaretta. Lì sulla piazza ci sono due Caffè, una gelateria, un’enoteca e un hotel arredato con elementi di design. Salendo ci si inerpica verso il Sacro Monte, con le sue 21 cappelle, con statue e affreschi che narrano la storia di San Francesco d’Assisi.
E’ evidente che la sera prima il Maestro era rimasto molto colpito: stava al centro di una grande tavolata, circondato da Signore e Signori ospiti che, premurosi e attentissimi, mantenevano un rigoroso silenzio quando lui parlava, e osavano aprire bocca solo occasionalmente. Solo così si può comprendere la sua inquietudine. Ciò che rimane inspiegabile è questa tensione a voler pubblicizzare l’idillio mediante campagne di immagine, a realizzare nuove e migliori costruzioni per adeguarsi alle esigenze di ipotetici facoltosi clienti, questa forma mentis tipica degli abitanti del Lago d'Orta, sicuramente dovuta alla posizione geografica del loro territorio. Infatti per spiegare dove si trova il Lago d’Orta non ci si può esimere dal nominare un lago che si trova più a Est, ed è molto, molto più grande e soprattutto molto, molto più famoso: il Lago Maggiore. Accade perciò che il Lago d’Orta, come i figli di genitori illustri, anche se adulto, faccia fatica ad essere percepito come tale e ad uscire dall’ombra del padre. E si tenta con i mezzi più strani di sottrarlo a questa condizione di sudditanza, senza considerarne i veri punti di forza.
Come potrebbero andare le cose ce lo dimostra D. Possiede una casa all’estremità meridionale del lago dove vive con la moglie L., con un grande terreno signorile lungo il lago, che non è diviso dalle altre proprietà con recinzioni, in modo che il tutto sembri più che un giardino, un parco. Affittano stanze. Hanno ereditato la casa e l'hanno lasciata così com’era, compreso il vecchio mobilio, i letti antichi, i tavoli con le tovaglie e i catini.
L. prepara la colazione che viene servita in cucina dove si fa il caffé sulla vecchia cucina a legna.
“La cosa più bella è a Gennaio o Febbraio - dice D. - quando si può stare sulla riva del lago senza sentire un solo rumore prodotto dall’uomo."
Allora il lago deve essere un vero paradiso.
Quando lo racconto al Maestro, questi annuisce lentamente. Nel frattempo scopro che lui è sorpreso quanto me dal nostro inatteso incontro: l’idea non era stata sua, ma, ovviamente della Dottoressa. Forse pensava che nella storia del lago sul quale si trova l’albergo per cui lavora, ci stesse bene anche un Maestro di Roma che ha proprio l’aspetto del Maestro, che ha esposto a Zurigo e a Monaco e che ha fatto il manifesto per il Giro d’Italia.
“Meglio – mi dice - se di questo bel posto ne parliamo solo agli amici.”
Non rispondo e ordino a Luigi ancora del vino per noi due.


PHILIP REICHARDT
Da "Süddeutsche Zeitung Magazin" del 26/10/2007


**Il "Maestro" è Antonio Tamburro

martedì, giugno 10, 2008

Novara Street Festival ad Orta - Programma Martedì


Ecco il programma di oggi, prima giornata del Novara Street Festival ad Orta.

Dalle 17.00 alle 18.00 Ragazzi in strada

Dalle 17.00 alle 23.30 Strada della solidarietà

Dalle 19.00 alle 20.00 Spettacoli degli artisti del Novara Street Festival

Dalle 21.30 alle 23.30 Spettacoli degli artisti del Novara Street Festival

Dalle 23.30 Concerto all’Osteria Street Festival


Segreteria Street Festival
Presso il Municipio, in via Bossi, aperta dalle 12.00 alle 23.30.

Osteria Street Festival
Presso il Bar Il Pozzo, in via Panoramica 16, aperta fino alle 2.00.

Strada della solidarietà
Organizzata in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Novara e con il CSVSS del Verbano, Cusio e Ossola: sarà allestita sotto il portico del Palazzo della Comunità.

Ragazzi in strada
Lo spazio bimbi del Festival, allestito nella piazza Motta è organizzato e gestito da docenti e alunni dell’istituto comprensivo Mario Soldati di Orta, che per l’occasione sfilano in maschera a ritmo della banda.

Mostra fotografica
A cura della Società Fotografica Novarese, la mostra di scatti delle passate edizioni del festival e di disegni realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo Mario Soldati di Orta. Nel palazzo Penotti Ubertini, aperta dalle 17.00 alle 22.00.

OrtaBlog @ Punto Radio - Clip Audio 07-06-2008

Ecco la clip audio dell'intervento di OrtaBlog su Puntoradio relativo allo Street Festival ad Orta.

lunedì, giugno 09, 2008

Novara Street Festival ad Orta


Raddoppia quest'anno la tappa di Orta San Giulio del Novara Street Festival. L'appuntamento è infatti per Martedì 10 e Mercoledì 11 Giugno. Il festival, giunto oramai alla settima edizione, propone le esibizioni di artisti di strada (in particolare musicisti) provenienti da tutto il mondo. Partita da Novara la manifestazione ha, nel corso degli anni, coinvolto alcuni dei più suggestivi comuni del novarese rendendola una carovana itinerante che attraversa la provincia per una decina di giorni toccando quest'anno Oleggio, Orta, Galliate ed ovviamente Novara.

I generi musicali proposti dagli artisti sono oltremodo variegati e vanno dalla musica classica al folk, dal jazz al rock.

Accanto ai musicisti abbiamo Ragazzi in strada, lo spazio dedicato ai più piccoli; la Strada della Solidarietà, un percorso per mostrare al pubblico l’opera delle realtà di volontariato del territorio; l’Osteria Street Festival, punto di ristoro per pubblico ed artisti.

Le esibizioni cominciano alle ore 17 e proseguono fino alle 23 e 30 per poi concludersi con un concerto presso l'Osteria fino alle 2 di notte.