giovedì, agosto 07, 2008

NWOLC: Clown allo Specchio


Andrà in scena domani, Venerdì 8 Agosto, ad Ameno lo spettacolo NWOLC: Clown allo Specchio. Protagonisti i Nanirossi che si esibiranno in acrobazie, giocoleria ed equilibrismo.
Appuntamento alle 17.30

Il progetto Nwolc: clown allo specchio nasce all’interno di “Gioventù in azione”, programma comunitario per l’educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale, prodotto in collaborazione con l'associazione QANAT arte e spettacolo.

Nwolc è uno spettacolo di circo contemporaneo nel quale si mescolano insieme le tecniche del mano a mano (acrobatica di coppia), la giocoleria e l’equilibrismo. Lo spettacolo, intelligente, ironico ed educativo, vuole trasmettere i valori della condivisione, della tolleranza e del dialogo tra culture, in particolare sensibilizzando i giovani sulla questione della “diversità”, esaltando e valorizzando i gusti, i pensieri e le passioni del singolo anche in relazione con gli altri.

mercoledì, agosto 06, 2008

Armonie sul Lago a Pella



Questa sera, Mercoledì 6 Agosto, alle 21 concerto ad ingresso gratuito a Ronco di Pella. La serata fa parte del programma di Arminie sul Lago.
Programma nel seguito.

“ Armonie sul Lago “
Musica e Danza a Pella III Edizione 2008

Mercoledì 6 Agosto 2008 Ronco h 21
Chiesa di San Defendente
Alla Corte dei Savoia
Musica Sacra e Profana in Piemonte nel XVIII sec.
Accademia dei Solinghi di Torino
AngeloGaleano, controtenore
Rita Peiretti. cembalo
Margherita Monnet violoncello
Dietrich Buxtehude “Jubilate Domino” (Salmo 98, 4 – 6) (1637-1707) Georg F. Hände da Saul “O Lord” (1685-1759) Anonim Chaconne per clavicembalo (dal manoscritto della città d’Aosta) Francesco Saverio Giay Lezione 3° del venerdì Santo (1729-1801) Andrea Stefano Fiorè
Cantata “Di quel sguardo fatal” (1686-1732) Gian Battista Canavasso sonata per violoncello e bc. (1713-1784) Johann Adolf Hasse da Artaserse “Pallido il Sole” (1699-1783)

INFO

Associazione Isabella Leonarda: http://www.isabellaleonarda.it/

Società Italiana di Musicologia: http://www.sidm.it/

Istituto per i beni culturali del Piemonte: http://www.ibmp.it/

Comune di Pella: http://www.comune.pella.no.it/


Notte Sotto le Stelle al Giardinetto di Pettenasco



Giunge quest'anno alla 12a edizione la Notte sotto le stelle di San Lorenzo dell'Hotel Ristorante Giardinetto di Pettenasco. Appuntamento quindi Domenica 10 Agosto per scrutare il cielo in cerca di stelle cadenti ma anche i piatti in cerca di nuovi sapori!
Nel seguito il menu.

Domenica 10 agosto dalle 20,00 – Giardinetto Pettenasco (No)
Terrazza Gazebo all’aperto lago

Musica e animazione dal vivo con Max e Michela www.showmusicmax.com

Serata in collaborazione con l’azienda Parusso di Monforte loc. Bussia
www.parussovini.com - Sarà presente Marco Parusso


Durante la serata l’artista Michele Tria presenta alcune opere tra cui la raccolta
“TAGLI D’EMOZIONE”

Tre cartomanti NIDIA, ADA E ADRIANA a disposizione per prevedere il futuro….

Fuochi d’artificio

--
Aperitivo in spiaggia Stuzzicheria perditempo

Bollicine
Degustazione delle birre del birrificio Theresianer di Trieste con la ditta Giani

Menu

Carpione leggero su gelatina di acqua di pomodoro, verdure croccanti e basilico
Langhe Bianco Sauvignon 2007
**
Risotto carnaroli con castelmagno e uva
Langhe Bianco Sauvignon Bricco Rovella 2006
**
Trancio di salmone su gazpacho light, salsa al basilico
Langhe Nebbiolo 2006
**
Carrè d’Agnello al sesamo, purè di melanzane alla menta
Barolo 2004
**
Dessert delle stelle – In collaborazione con LA CASA DEL DOLCE di Verbania
Monforto 2003

Prezzo per persona € 55,00 La prenotazione è indispensabile
A seguire Carrello delle Bollicine alla sciabola

Pacchetto speciale
Cena e 1 notte in camera doppia Colazione in terrazza € 100,00 per persona
Cena e 1 notte in camera doppia vista lago Colazione in terrazza € 110,00 per persona

Per info e prenotazioni:
Tel 0323-89118 Email: giardinetto@lagodortahotels.com
www.lagodortahotels.com
www.ristorantehotelgiardinetto.blogspot.com

martedì, agosto 05, 2008

Nella Pancia della Torre a Pettenasco


Si terrà domani, Mercoledì 6 Agosto, a Pettenasco (ore 21.15) lo spettacolo della compagnia Cippiguitti intitolato Nella pancia della torre - giullalerie per grandi e piccini.

Nella Pancia della Torre è uno spettacolo per un pubblico di tutte le età. Nasce dall'idea di 'Il carnevale del giullare', lo spettacolo laboratorio che da ormai cinque anni la compagnia sta esportando in tutte le scuole della Lombardia e non solo (più di 400 repliche) e che vanta collaborazioni stabili con la stagione scolastica della Pro Loco di Soncino (Cr) e lo IAT di Castellarquato (Pc). Nel Medioevo, con la mancanza di un edificio teatrale, la teatralità si diffondeva nella strade, nelle piazze e nelle corti. I giullari, con i loro lazzi e canovacci erano i signori indiscussi di feste e banchetti. Ma chi erano i giullari? Come sapevano intrattenere tutto il popolo, dai sovrani, ai nobili, ai popolani? Nella Pancia della Torre ne svela le differenti tipologie: il giocoliere, l'imbonitore, l'acrobata, il puparo, la danzatrice, il mimo, il cantastorie.. Ogni personaggio viene presentato con sketch spassosi e coinvolgenti, evoluzioni d'altri tempi e acrobazie pericolanti. Il pubblico è fin da subito chiamato a partecipare a gran voce con motti di spirito o strampalate richieste d'aiuto, fino all'euforia incontrollata, quando alcuni malcapitati spettatori indosseranno le vesti dei giullari e ne proveranno le peculiari abilità.

lunedì, agosto 04, 2008

Teatri Andanti 2008 - Camminata lungo l'Agogna


Il Teatro delle Selve continua il percorso dei Teatri Andanti 2008 Domenica 10 Agosto con la camminata sensoriale in notturna lungo il corso del fiume Agogna. Una nuova produzione, in scena in prima regionale, che coinvolge il Teatro delle Selve e il gruppo cremonese Piccolo Parallelo, già autore de Il respiro del fiume, proposto nella precedente edizione di Teatri Andanti.

Info nel seguito.

10 agosto, h. 20.15 - LUNGO AGOGNA - COLLE DEL MONTE MESMA



PICCOLO PARALLELO e TEATRO DELLE SELVE

MEDITAZIONI VERSO EVA NASCENTE



PRIMA REGIONALE



Una co-produzione Teatro delle Selve e Piccolo Parallelo.

Con Franco Acquaviva, Enzo G. Cecchi, Anna Olivero, Marco Zappalaglio, Alessandro Arrigoni , Anna Carra, Paolo Comensoli, Nicoletta Galbani, Isabella Di Pietro, Isa Landi, Angelo Lucchi, Giovanni Massimo, Luciana Mandotti, Marina Pavesi, Alessandra Piolotto, Marta Smaruj, Francesco Viviani.

Progetto, regia e drammaturgia: Enzo G. Cecchi



In collaborazione con: Teatro G. Galilei di Romanengo (Cr), Festival Naturalmente Arte (Lombardia, Piemonte), Parco Oglio Nord, Parco Oglio Sud, Parco Nord Milano (Mi), Parco del Tinazzo (Cr), Ente Riserva Sacro Monte d’Orta, Mesma e Buccione; Comunità Montana Cusio-Mottarone.



Una camminata-teatro, dove attori e spettatori si immergono nell’ambiente di un fiume, l’Agogna, nel tracciato che compie intorno alle pendici del Monte Mesma, ai bordi del lago d’Orta. Dopo il grandissimo successo riscosso l’anno scorso con “Il respiro del fiume”, esperienza teatral-sensoriale- naturalistica in notturna dentro il fiume Agogna, sabato 10 agosto, alle 20,15, Teatri Andanti offre, in prima regionale assoluta, un’altra esperienza estrema: Meditazioni verso Eva Nascente, una nuova produzione del Teatro delle Selve in collaborazione con la compagnia bresciana Piccolo Parallelo, inserita nel circuito Naturalmente Arte, la rete italiana di Teatro Natura. Un percorso acquatico e terrestre nelle acque cristalline del torrente Agogna, di notte, alla sola luce della luna, lungo il quale 15 attori danno vita a immagini enigmatiche, tracciano storie e compongono figurazioni dal sapore arcaico, o mitico. Si parte dal dolore, quello fisico, quello reale, quello nel cuore. Si parte con un lutto assoluto e rituale, ma anche lieve come una visione, si entra nelle tenebre e negli inferi per un percorso verso oriente attraverso diversi archetipi delle nostre civiltà, attraverso il sogno, il mito e il rito per arrivare vicini a quel magma primordiale da cui tutto ha avuto origine. E' un viaggio nelle mente e nel cuore e negli anfratti più profondi sia nella loro limpidezza che nella loro opacità. Con “Meditazioni verso Eva nascente” si entrerà totalmente nel sogno. Mai incubo. Ci saranno visioni, scene teatrali, danze, canti, grandiosità e assoluti. Si camminerà, ci si fermerà a volte spettatori a volte avvolti. Ci saranno pause per essere avvolti dal tutto. Come in un sogno da cui si entra e si esce in una totale dimenticanza di situazioni spazio temporali. Quasi sempre in acqua, a volte fino alla cintola, controcorrente , verso l'oriente della nostra conoscenza e della nostra nascita” I testi utilizzati e rivisitati sono tratti dal'epopea di Gilgamesh e dalle Metamorfosi di Apuleio.


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai numeri: 0322 979706 - 339 6616179

Biglietto € 5,00. I luoghi in cui ritrovarsi verranno comunicati telefonicamente al momento della prenotazione. Massimo 60 spettatori.


domenica, agosto 03, 2008

Premio a Paolo Viviani, Chef del San Rocco di Orta


Profumi e Sapori delle Nostre Terre e del resto del mondo è il nome del concorso ideato dall'esperto eno-gastronomo Stefano Beltramini, in collaborazione con la rivista “Città In e Fuori Porta”, diretta da Luca Brandoli. La competizione ha coinvolto più di venti ristoranti e cuochi della zona che si sono confrontati con i piatti del nostro territorio ma anche, novità di questa edizione, con quelli della grande cucina internazionale.
A spuntarla è stato Francesco Calabrò, chef del ristorante “La Vecchia Brace” di Novara ma a Paolo Viviani, vincitore delle Olimpiadi del riso e chef del Hotel San Rocco di Orta è andato un premio speciale fuori concorso.
La vittoria rappresenta un nuovo successo nel già ricco palmares del cuoco ed un punto di onore per il ristorante dell'hotel.
Altri premi sono stati assegnati a Massimiliano Mazzei, titolare della “Mela” di Sozzago, per il miglior primo piatto ed a Luca Zatti, del ristorante “Antico Maniero” di Agnellengo di Momo, per il miglior secondo. Il primo premio per qualità e creatività lo ha vinto invece Simone Furlani, chef manager del ristorante “Villa Verde” di Origgio (VA).

Nella foto la premiazione presso il Bar Coccia di Novara.