giovedì, gennaio 22, 2009

Il Sol Levante agli Occhi dei Piemontesi - Mostra a Trecate


Si intitola “Il Sol Levante agli occhi dei piemontesi”, ed è un'esposizione unica in Italia quella ideata e realizzata dall’associazione culturale Qualitaly, con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Trecate.
L’evento, promosso grazie alla sensibilità e all'attenzione del consigliere regionale Roberto Boniperti, presenta in esposizione per la prima volta in assoluto, un'esposizione comprendente una cinquantina di antichi ukiyo-e giapponesi, riscoperti di recente all’interno di alcune collezioni private subalpine grazie ad un progetto di ricerca avviato da Qualitaly in collaborazione con la Società Internazionale degli Ukiyo-e di Tokyo.
Gli ukiyo-e sono xilografie, la loro origine risale all'età tardiomedievale e costituiscono uno dei risultati più stupefacenti ed originali nella storia dell'incisione.
“Per molti anni – spiega l’ideatore e curatore della rassegna Massimiliano Panero – le immagini del mondo fluttuante (traduzione letterale di ukiyo-e) hanno simboleggiato l’arte giapponese nella sua totalità. Anche in Piemonte – prosegue Panero – grazie ai numerosi viaggi delle delegazioni italiane in giro per il mondo, esistono manufatti nipponici di altissimo pregio. Dopo anni di oblio e grazie alla ricerca condotta da Qualitaly, le opere di autori quali Hiroshige, Utamaro, Sharaku e del notissimo Hokusai sono ora fruibili al grande pubblico”.
“Si tratta di un'iniziativa culturale di altissimo livello - spiegano il sindaco di Trecate Enzio Zanotti Fragonara e l'assessore alla cultura Federico Binatti - per la nostra città è un onore ospitare un evento così importante. Siamo i primi in assoluto, da Trecate parte una staffetta artistica che toccherà il mondo, prima tappa Tokyo”.
Dopo la selezione effettuata nel mese di settembre dalle professoresse Akane e Murasaki Fujisawa, giunte appositamente da Tokyo, le opere sono in mostra da ieri (21 gennaio) a Trecate, nella prestigiosa cornice del Teatro Comunale in piazza Cavour, mentre è già in previsione un’esposizione delle stesse opere anche a Tokyo. La mostra è aperta tutti i giorni fino al prossimo 31 gennaio dalle ore 10 alle 12:30 e dalle ore 15 alle 18:30, il sabato e la domenica con orario continuato dalle 10 alle 19. Alle porte di Novara e a pochi chilometri dalla vicina Lombardia.

lunedì, gennaio 19, 2009

Qualche consuntivo e qualche novità

Ad inizio anno ci si trova spesso a fare consuntivi e propositi per i mesi a venire. Guardando i post più vecchi ci siamo resi conto che OrtaBlog è nato oltre due anni fa e viene aggiornato con costanza da circa un anno e mezzo. Shiny Stat, fido contatore, ci informa invece che i visitatori sono stati già 52.000 mentre le pagine viste oltre 130.000: un risultato sempre in crescita che non avremmo mai immaginato di ottenere.
Da fine Dicembre abbiamo registrato il dominio http://www.ortablog.com/ che sostituisce il meno immediato http://www.ortablog.blogspot.com/ (che rimane comunque ancora attivo per chi non ha provveduto ad aggiornare i Preferiti).
Tante sono le novità che cercheremo di proporre ai nostri lettori nei prossimi mesi. Innanzitutto un più costante aggiornamento del blog e degli articoli e, speriamo, anche della qualità dei medesimi. Abbiamo poi intenzione di rivedere la grafica e speriamo di creare finalmente un logo degno di tale nome per OrtaBlog.
Ci auguriamo che chi ci segue quotidianamente continui a farlo e che agli attuali lettori se ne aggiungano molti altri ma anche, e soprattutto, che ci sia una sempre maggiore interazione tra il blog e gli utenti. Contiamo su di voi!

Conferenza sulla Shoah a Borgomanero


In prossimità del Giorno della Memoria, Fandis organizza per Sabato 24 Gennaio alle ore 17 presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Borgomanero una conferenza musicale sul tema dell'olocausto "Shoah-we-shoah".
La conferenza, rivolta in particolar modo ad un pubblico di ragazzi, è gratuita e aperta al pubblico, previa iscrizione, e sarà tenuta dal Prof. Matteo Corradini, Docente dell'Università Cattolica di Piacenza, giornalista ed ebraista.
Si prega di confermare la partecipazione via mail a conferenceroom@fandis.it oppure per telefono al numero 0321 96 32 32 entro Venerdì 23 Gennaio.

domenica, gennaio 18, 2009

Navigazione Lago d'Orta 2009



E' stata presentata pochi giorni fa ad Omegna la bozza degli orari della Navigazione Lago d'Orta per il 2009. Il servizio è stato da pochi mesi rilevato da una nuova società scongiurando il pericolo che il lago rimanesse senza battelli pubblici. Sostanzialmente gli orari e le tratte sembrerebbero invariati. L'unica differenza di rilievo è data dalle corse serali durante i festeggiamenti di San Vito che avverranno tutti i giorni e non solo in concomitanza con gli spettacoli pirotecnici.
In attesa di darvi notizie più precise su costi ed orari facciamo un 'in bocca al lupo' alla 'nuova' Navigazione.

sabato, gennaio 17, 2009

OrtaBlog @ Punto Radio




Questa sera OrtaBlog sarà ospite a Siamo in Onda, talk show radiofonico di Punto Radio condotto da Fabio Giusti. Parleremo del nuovo fumetto ambientato sul lago e del Coconut Festival.
96.3 è la frequenza di Punto Radio ma, per chi non potrà ascoltarci, forniremo la clip audio nei prossimi giorni. Ricordiamo che è possibile ascoltare Punto Radio anche su internet all'indirizzo http://www.puntoradio.mobi/.

Stagione Sciistica al Mottarone


La neve, mai scesa così copiosamente negli ultimi anni, ha reso l'avvio della stagione sciistica al Mottarone un vero successo. Durante le vacanze natalizie sono stati oltre 13.000 gli sciatori che ne hanno affollato le piste. Gli impianti e le piste sono tutti aperti e lo rimarranno, tutti i giorni, fino al 19 Aprile. Pensiamo di fare cosa gradita ai nostri lettori pubblicando, nel seguito, le tariffe degli ski pass.

Skipass : le tariffe 2008-2009

Skipass competitivi per la stagione 2008-2009, invariati rispetto allo scorso anno. L'emissione viene fatta alla biglietteria situata alla partenza della sciovia Baby, dove è disponibile un servizio di doppia cassa con pagamento tramite POS e Carta di credito.
Accesso libero ai bambini fino a 6 anni (se accompagnati da adulto pagante) mentre il giornaliero per gli adulti resta confermato al costo di 16 euro nei giorni feriali e a 21 euro nei festivi.
Tariffe agevolate per ragazzi, over 65 e iscritti ad associazioni sportive. Sconti anche per gli iscritti all’Associazione “Vivi Mottarone” che si occupa di promuovere iniziative ed attrazioni al Mottarone, sia durate la stagione invernale che quella estiva. Ulteriori dettagli nell’apposita sezione di http://www.mottaroneski.it/

Apertura impianti
6 dicembre 2008
dal 20 dicembre apertura anche nei giorni feriali fino al 19 aprile 2009

Orari
giornaliero : 8,30 (8,50 nei feriali) – 17,30
mattiniero : 8,30 (8,50 nei feriali) – 12,30
pomeridiano : 12,30 – 17,30

Ski pass feriale
giornaliero adulti: 16,00 euro
ragazzi e studenti: 13,00 euro
over 65 : 14,00 euro

Ski pass festivo
giornaliero adulti: 21,00 euro
ragazzi e studenti: 18,00 euro
over 65 : 19,00 euro