lunedì, marzo 09, 2009

La Scuola Museo di Pella



Il Comune di Pella ha approntato una nuova sede destinata ad ospitare eventi culturali. Si tratta dei locali della ex scuola elementare interamente rimessi a nuovo dall'amministrazione comunale. L'inaugurazione degli spazi è avvenuta venerdì scorso, alla presenza dei circa 400 studenti arrivati sul Lago d'Orta per le finali regionali di corsa campestre, ma l'apertura ufficiale si è svolta domenica in occasione dei festeggiamenti patronali di Sant'Albino.
Nel nuovo spazio, con la collaborazione del Consorzio Cusio Turismo, è stata allestita una mostra di quadri originali degli artisti vigezzini Fornara, Ciolina, Ranzoni e Cavalli, opere di prestigio provenienti da grandi collezioni private. L'esposizione sarà visitabile ancora per alcune settimane.
Oltre alle opere pittoriche dei maestri vigezzini, vede esposti gli scatti fotografici di Davide Caravaggio, giovane reporter del territorio che ha immortalato i grandi chef del Lago d'Orta alle prese con i fornelli.
La mostra è dedicata a Santo Andidero, un giovane scomparso una decina di anni fa in seguito ad un tragico gesto.

Signore in Giallo a Novara



Tra i tanti festeggiamenti per la Festa della Donna uno ci è parso particolarmente significativo. Presso la casa di riposo San Francesco di Novara, su iniziativa del direttore monsignor Ernesto Scirpoli, dipendenti e volontari hanno festeggiato le nonnine ospiti offrendo loro uno spettacolo musicale accompagnato da una gustosa merenda.
Una lodevole iniziativa ed un momento di gioia e spensieratezza per persone che, forse più di altre, meritano un occhio di riguardo da parte dei èiù giovani. Un'occasione per ricordare le donne ma anche gli anziani che hanno contribuito a creare ciò di cui tutti noi oggi possiamo godere.

venerdì, marzo 06, 2009

4° Memorial Don Angelo Villa ad Orta San Giulio



Ritorna Domenica 8 Marzo ad Orta San Giulio il grande canottaggio con il Memorial Don Angelo Villa, la regata di fondo in singolo con partenza simultanea che giunge quest'anno alla quarta edizione.
Dopo una regata su un percorso ridotto di 1000 metri alla quale concorreranno Allievi e Cadetti (ore 10) i migliori specialisti italiani e mondiali si sfideranno alle 12 su un campo di gara (6000 metri) che dal golfo di Bagnera circumnaviga l'Isola di San Giulio e tocca Riva Pisola (Pettenasco).
Tra i nomi di spicco il cusiano Stefano Basalini, nella duplice veste di atleta e organizzatore, il vincitore dello scorso anno Elia Luini (argento alle Olimpiadi di Sydney 2000), Federico Gattinoni (sempre sul podio nelle precedenti edizioni), Simone Raineri (argento a Pechino nel 4 di coppia), Daniele Gilardoni, Luca Agamennoni Jiri Vlcek. Tra le stelle internazionali dopo 3 anni tornerà il greco Vasileios Polymeros (medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino e Campione Europeo 2008), Elias Pappas, il bulgaro Ivo Yanakiev, Luka Spik, Bine Pislar e l’ungherese Zsolt Hirling.
Legati alle gare vi sono molti eventi collaterali in programma da oggi tra cui il Meeting Scolastico di Remoergometro che si svolgerà Sabato 7 Marzo a Pella cui parteciperanno le scuole di molti comuni della zona.
Maggiori informazioni sul blog della manifestazione.

giovedì, marzo 05, 2009

Sulle Tracce del Bosco Incantato di Alzo



I boschi di Alzo svelano i loro segreti grazie ad un nuovo esperimento del Teatro delle Selve. L'appuntamento è per Sabato 7 Marzo dalle ore 15.00 alle 18, con partenza dallo Spazioteatro Selve di Pella (via don G. Zanotti 26). Condotto da Anna Olivero, il pomeriggio sarà guidato da “Cionina la Contastorie” personaggio che nel suo girovagare per i monti boscosi del lago d’Orta, ha raccolto testimonianze, storie e leggende che parlano di gnomi amici degli animali, fate benigne e streghe non sempre malvagie.
Tra le ombre di un cespuglio, o nel riflesso luccicante del sole tra le foglie, può apparire una creaturina inaspettata, disponibile a raccontare la sua storia, se trova orecchie pronte all’ascolto.
Gli spettatori, guidati in un percorso fisico e anche fantastico all’interno del bosco, potranno incontrare questi esseri fatati, ascoltare la loro storia e anche venire coinvolti in danze inaspettate e altri giochi teatrali.
Lo spettacolo alterna momenti itineranti a momenti di sosta dove vengono disposti alcuni oggetti, maschere, burattini, libri, necessari alla narrazione.
Lo spettacolo è interattivo e prevede momenti di coinvolgimento dei bambini in giochi teatrali.


ANNA OLIVERO
Attrice e pedagoga, laureata al DAMS dell’Università di Bologna. Fonda nel 1999, insieme a Franco Acquaviva il Teatro delle Selve di cui è attrice e pedagoga guidando laboratori nelle scuole e giovani attori. Deve la propria formazione d’attore e nell’organizzazione dello spettacolo all’attività svolta presso il Teatro Ridotto e il Teatro La Soffitta di Bologna dal 1987 al 1998, col quale ha effettuato tournée in Italia, Cuba, Venezuela e Danimarca. Dal 1995 lavora in molti istituti scolastici delle province di Novara, Verbania, Bologna, Taranto e nel Canton Ticino con laboratori di avviamento alla teatralità per bambini e ragazzi delle classi elementari e medie letture animate e realizzando progetti per le biblioteche e ludoteche. Dal 1996 a oggi ha realizzato le seguenti produzioni: Il viaggio di Dizzy (1996), Primi passi tra pupazzi e burattini (2000), Filastrocche (2003), I viaggi di Cionina (2005),Re Cervo (2006), Sette volte Gianni Rodari (2006), Draghi e storie di lago (2007), Storie e leggende di Bosco, Sulle tracce del Bosco incantato, Favole senza Fili (2008). Dal 2007 aderisce a un progetto di ricerca sul Teatro Natura guidato da O’Thiasos Teatro Natura (Roma). Con il Teatro delle Selve promuove una Rete di Teatro Natura in collaborazione con alcune compagnie piemontesi e lombarde e con il Parco Nord di Milano organizzando iniziative, spettacoli e incontri e laboratori.

Spettacolo per tutti
Ingresso: € 5.00

Per info
Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06 339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383
http://www.teatrodelleselve.it/
 

mercoledì, marzo 04, 2009

Festa della Donna al Mottarone



Dopo la bellissima giornata in maschera per i bambini di sabato scorso (in alto una foto) il Mottarone si appresta a festeggiare tutte le donne il prossimo fine settimana.
Si comincia Sabato 7 Marzo con uno slalom parallelo con evoluzioni acrobatiche e salti al quale parteciperanno i maestri della Scuola Sci Stella Alpina Mottarone. Domenica 8 Marzo invece si festeggia la Festa della Donna con una giornata “in rosa”:  tutte le signore e signorine sarà riconosciuto uno sconto del 50% sullo skipass giornaliero (Euro 10,50 anziché 21,00) e per concludere la giornata cena presso il ristorante San Giuda-Bar Alp, in compagnia degli aitanti maestri di sci e “skilifisti”.
Ricordiamo che, in giorni di grande affluenza, è a disposizione una navetta gratuita fa la spola verso la vetta per tutta la giornata.

Girolago d'Inverno - Resoconto



Qualche goccia di pioggia non ha fermato domenica scorsa Girolago. Sono stati infatti quasi duecento i partecipanti alla prima edizione invernale che ha percorso il Raggio d'argento. Nel seguito il comunicato stampa con la cronaca della giornata.

Nonostante il tempo incerto e a tratti piovoso cento ottanta girolaghini (e 15 cagnolini) si sono incamminati sui percorsi del Girolago alla scoperta del Raggio d’Argento. Un anello di quindici chilometri che ha toccato varie località e che prende il suo nome dalla presenza, sul fondovalle, di numerose industrie specializzate nella lavorazione del metallo per la produzione di oggetti di uso domestico (pentole, posate, caffettiere, ecc.
Dopo la visita alla Chiesa e al Castello di Crusinallo, il gruppo ha iniziato la salita effettuando due brevi soste al laboratorio di “beppe il Cavagnat” e poi per visitare il masso coppellato di Cranna. Quindi l’arrivo al Santuario di San Fermo per la visita guidata e il concerto d’organo. Accompagnati dalla pioggia i partecipanti hanno affrontato con passo sicuro la salita fino a Gattugno, dove sono stati accolti dal Circolo con un the caldo e dalla chiesa con un interessante concerto d’organo. Anche a Montebuglio il passaggio dei girolaghini è stato accolto da un concerto, questa volta di campane, che hanno riempito l’aria col loro festoso canto in Fa.
A Casale Corte Cerro si è quindi visitata la chiesa parrocchiale, facendo poi tappa per il pranzo al sacco presso la casa del Giovane, dove il gruppo è stato accolto dal Sindaco, nelle simpatiche vesti di barman.
Nel pomeriggio, dopo aver esercitato le gambe sotto la direzione del maestro di danze popolari, i partecipanti si sono rimessi in marcia, confortati da un timido raggio di sole, passando da Cafferonio e Arzo fino al belvedere di Ricciano. Da qui in discesa fino a Gravellona Toce per affrontare poi la salita della Val Guerra, sotto una pioggerellina battente.
L’arrivo a Granerolo è stato confortato dal the caldo e dai biscotti offerti dall’amministrazione comunale presso il Laboratorio di Arti Visive, sito ecomuseale. Dopo i saluti dell’amministrazione una veloce discesa fino ad Omegna per raggiungere la chiesa di Crusinallo dove per il rinfresco e i saluti finali.
Un doveroso ringraziamento va alle amministrazioni comunali di Omegna, Casale Corte Cerro e Gravellona Toce; alle parrocchie di Crusinallo, Gattugno, Montebuglio, Casale Corte Cerro e Granerolo; al consiglio di Quartiere di Crusinallo; al gruppo AIB di Granerolo; ai Vigili urbani di Omegna; al Cinefotoclub Lo Specchio del Lago; ai volontari dello staff dell’ecomuseo e ai tanti che hanno aiutato nell’organizzazione della manifestazione.
L’appuntamento col Girolago è ora per martedì 24 marzo alle ore 17.30 presso il Circolo di Brolo per la Conferenza stampa di presentazione dello Scopriamo Girolago 2009, edizione primaverile.
Sempre martedì 24 marzo, alle ore 21, presso il salone dei soci dell’Ipercoop di Gravellona Toce si terrà invece una proiezione delle immagini del Raggio d’Argento.

Per informazioni:
Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone
Via Fara 7/A - 28028 Pettenasco (NO)
Tel. 0323.89622; fax 0323.888621; ecomuseo@lagodorta.net;
http://www.lagodorta.net/