lunedì, marzo 30, 2009

Finali Nazionali di Corsa Campestre - Premiazioni e Classifiche



Si è conclusa nel migliore dei modi la tre giorni dei giovani atleti giunti sul Lago per la finale nazionale di corsa campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi. Il pomeriggio fresco di mercoledì scorso non ha spento l'entusiasmo dei ragazzi che hanno riempito Piazza Motta ad Orta festeggiando i vincitori durante la cerimonia di premiazione. Dopo applausi, medaglie e regali hanno potuto godersi una visita guidata attorno all'Isola di San Giulio, offerta a tutti i ragazzi dai battellanti della piccola e grande navigazione lacustre.
Ottimo risultati per gli atleti di casa con la squadra del Piemonte che si è aggiudicata l'Open Cross a staffetta per le scuole superiori (li potete vedere nella foto sopra) ed i podi di Francesco Intini, allievo dell'Istituto Comprensivo da Vinci di Torino, e di Emanuele Calabrò dell'Istituto Magistrale Bellini di Novara.
Chi volesse conoscere nel dettaglio risultati e classifiche può consultare questo link.

domenica, marzo 29, 2009

La nuova avventura di Piero Longhi




Dopo tanti anni e tanti successi in casa Subaru, Piero Longhi ha annunciato che nella prossima stagione sarà al volante della Skoda Fabia S2000 nel Campionato Italiano Rally. Rinnovato proprio in questi giorni anche il sito ufficiale dove potrete avere ogni informazione sul pilota borgomanerese: www.pierolonghi.it

sabato, marzo 28, 2009

Navigazione Lago d'Orta - Orari 2009


Sono partite ufficialmente nei giorni scorsi le corse della Navigazione Lago d'Orta. Facendo i nostri migliori auguri alla nuova società che gestisce il servizio provvediamo a pubblicare gli orari e le tariffe della stagione estiva 2009. Una novità è che, come sul Lago Maggiore, i ragazzi fino ai 12 anni accompagnati dai genitori viaggeranno gratuitamente.
Ricordando che potete trovare tutte le informazioni utili sul sito ufficiale della navigazione potete comodamente scaricare il pdf con orari e tariffe cliccando qui.

venerdì, marzo 27, 2009

Il Santuario Madonna della Bocciola - Conferenza a Gozzano



Santuario Madonna della Bocciola - Fra storia e devozione è il tema della conferenza che il Comune di Gozzano e la Biblioteca Pubblica A. Mazzetti, in collaborazione con la Parrocchia di Vacciago, hanno organizzato per stasera. Presso la Sala degli Stemmi del Comune (ore 21) interverranno Don Gianni Remogna, Bruna Dell`Agnese, il Professor Carlo Carena e Gianni Vettorato.

mercoledì, marzo 25, 2009

Finali Nazionali di Corsa Campestre


Più che positivo il bilancio della prima giornata delle Finali Nazionali di Corsa Campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi. I rappresentanti di quasi 70 Istituti scolastici delle 20 regioni italiane (alle quali va aggiunta la Repubblica di San Marino) hanno gareggiato in mattinata nel suggestivo percorso allestito a San Maurizio d'Opaglio e nel pomeriggio hanno partecipato alla cerimonia di apertura presso il Sacro Monte di Orta. Domattina altre gare (le prove a squadre e quelle dedicate ai disabili) e nel pomeriggio, in Piazza Motta ad Orta, le premiazioni.
I quasi mille partecipanti sono alloggiati presso 15 strutture alberghiere della zona.
Antonio Iannò, coordinatore dell'ufficio educazione fisica della provincia di Novara e responsabile dell'organizzazione, ha così commentato questo primo giorno: “Il campo di gara, l'area della vecchia polveriera militare di San Maurizio d'Opaglio, ha letteralmente affascinato i ragazzi finora tutto bene, grazie anche alla collaborazione dei tanti enti coinvolti. Un particolare ringraziamento va al Sindaco di San Maurizio d'Opaglio, che ha creduto nell'iniziativa fin dall'inizio”.

Forsespettacolo con il Teatro delle Selve



Venerdì 27 Marzo, alle ore 21.00, presso lo Spazioteatro Selve in via don G. Zanotti, 26 a Pella, si terrà il terzo appuntamento “Intorno al teatro del ‘900 - lezione forsespettacolo” di e con Franco Acquaviva.
La serata vuole ripercorrere la storia del teatro del Novecento tra chiacchiere, filmati e mucchi di libri su un tavolo. Lo scopo dell’incontro è quello di svelare, attraverso l’analisi di vari allestimenti, il concetto di regia teatrale e dare le informazioni su un periodo e su una prassi artistica poco conosciuti dallo spettatore medio.
Qual è la storia di chi il teatro lo fa? Come lavora l’attore nello spettacolo? Come lavora il regista con l’attore? Come il regista dà forma allo spettacolo? Qual è il rapporto che i più grandi registi del Novecento hanno col teatro che vediamo oggi, con il cinema e la televisione? Questi e altri ancora i temi principali dell’incontro che sarà aperto a tutti.

FRANCO ACQUAVIVA
Attore, regista e pedagogo. Laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna, fonda nel novembre 1998, insieme ad Anna Olivero, il Teatro delle Selve, con il quale produce spettacoli in qualità di attore e regista -dieci i titoli dalla fondazione; organizza rassegne di teatro – la più importante delle quali è Teatri Andanti giunta alla settima edizione; promuove pedagogia teatrale nelle scuole e per allievi attori.
Formazione d’attore e nell’organizzazione dello spettacolo presso il Teatro Ridotto (a Bologna, dal 1987 al 1998), col quale ha effettuato tournée in Italia, USA, Cuba, Venezuela, Brasile, Polonia, Danimarca e nell’organizzazione delle stagioni del Teatro La Soffitta.
Lavora stabilmente con il gruppo internazionale di attori e danzatori The Bridge of the Winds, gruppo che raduna professionisti provenienti da diversi Paesi del mondo (Argentina, Perù, Finlandia, Danimarca, Italia, Brasile e Svezia) diretto da Iben Nagel Rasmussen - attrice dell’Odin Teatret, con produzione di spettacoli e attività di pedagogia teatrale per attori.
Nel 2006 il Teatro delle Selve riceve dalla Regione Piemonte la titolarità del progetto triennale di Residenza Multidisciplinare dal titolo “Sul lago d’Orta. L’ecologia sottile del teatro” a cui aderiscono in convenzione la Provincia di Novara e dieci comuni del bacino cusiano tra le province di Novara e Verbania.


Per ulteriori informazioni: http://www.teatrodelleselve.it/
Ingresso libero e gratuito.

Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06 339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383