giovedì, luglio 09, 2009

Teatri Andanti 2009 - Appuntamenti della Settimana



Doppio appuntamento questa settimana per Teatri Andanti la rassegna ideata ed organizzata dal Teatro delle Selve. Si parte il 9 Luglio da Villa Nigra di Miasino con la rappresentazione di "Giungla" e si prosegue con un abbinamento di musica e teatro Venerdì 10 a Cesara con "Alberi - da Jean Giono"
Nel seguito maggiori dettagli.


9 Luglio - Miasino - Villa Nigra
Ore 21.30 ROBERTO ANGLISANI
“Giungla”- teatro di narrazione
A caratterizzare lo scenario di Villa Nigra a Miasino, sarà uno degli iniziatori del teatro di narrazione italiano: Roberto Anglisani che presenterà una produzione ispirata al “Libro della Giungla” di Kipling. Qualcosa di inconsueto si cela nel racconto: la giungla qui è quella della grande stazione centrale dentro cui si muove un’umanità con regole di convivenza diverse, dove la legge del più forte è un principio assoluto.

In caso di pioggia: Sala delle scuole. Ingresso: € 2.00


10 Luglio - Cesara - Cortile Casa Parrocchiale
Ore 21.30 MARIELLA FABBRIS E BEPPE TURLETTI
“Alberi - da Jean Giono” - teatro d’attore con musica dal vivo
Cesara ospiterà, nella serata di venerdì 10 luglio, una delle fondatrici storiche del Teatro Settimo con il quale ha prodotto alcuni tra gli spettacoli più importanti del teatro italiano degli ultimi vent’anni!
Alberi è la storia di un pastore di un villaggio sperduto della Provenza, che trascorre cinquant’anni della sua vita a piantare alberi; intorno a lui nasce così una grande foresta e rivive un antico villaggio, spopolato agli inizi del ‘900. Un amore che lega un uomo ad una terra che non gli appartiene, ma che sente sua e condivisibile con altri esseri umani.

In caso di pioggia: Sala polivalente comunale.

mercoledì, luglio 08, 2009

Valle Strona in Cucina - Cena a Cerani di Forno


Antiche e nuove vie della Val Strona” si intitola la quarta cena culturale di “Valle Strona in Cucina”, che si terrà Venerdì 10 Luglio a Cerani di Forno (frazione del comune di Valstrona) presso il ristorante “Il Rododendro”.
La cena, come di consueto, viene proposta al prezzo promozionale di soli 25 euro per persona (vini e rappresentazione compresi).
Il menù è tipico ed interessante e si aprirà, dopo il consueto aperitivo di benvenuto, con l’assiette di affettati misti accompagnati dal tradizionale pane nero; seguiranno i peperoni arrostiti al forno, il flan di zucchine con fonduta e funghi porcini, i ravioli al sugo d’arrosto, il brasato di asino con polenta, la grippata (un tipico dolce con cioccolato, amaretti e grappa) e la focaccina dolce.
Accompagnano i vini Monferrato Doc, Cortese Piemonte Doc (casa Iannetta) e il Moscato d’Asti Docg (Cantina Marcarono Paolo di Canelli).
Giuseppe Femia, vero esperto dei sentieri della zona, si occuperà di sviluppare il tema della serata.
Si prenota ai numeri 0323.885148 o 339.2988893.

Musei del Cusio - Orari e Tariffe

Vi abbiamo parlato pochi giorni fa di Musei Aperti 2009. Se volete qualche informazione in più sui tanti musei del Cusio potete consultare le schede compilate dall'Ecomuseo Cusius a questo indirizzo. Se invece volete conoscere gli orari ed i costi di ingresso dei musei che aderiscono all'iniziativa potete consultare il seguito del post.

PETTENASCO - Museo dell’arte della tornitura del legno
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto con i seguenti orari:
Venerdì – Sabato – Domenica dalle 14 alle 19
Ingresso gratuito – Visite guidate gratuite

QUARNA SOTTO - Museo Etnografico e dello strumento musicale a fiato
Aperto da Martedì 23 giugno a Domenica 6 settembre con il seguente orario:
Da Martedì e Venerdì 14:30-18:30
Sabato e Domenica 10:30-12:30 e 14:30-18:30
Costo dei Biglietti d’ingresso:
Adulti € 2,60 cad - Bambini € 1,60 cad
Visite guidate gratuite

ARMENO - Museo degli Alberghieri
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto con i seguenti orari:
Venerdì – Sabato – Domenica dalle 14 alle 19
Ingresso gratuito – Visite guidate gratuite

MADONNA DEL SASSO - Museo dello Scalpellino
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto con i seguenti orari:
Venerdì – Sabato – Domenica dalle 14 alle 19
Ingresso gratuito – Visite guidate gratuite

VACCIAGO DI AMENO - Fondazione Calderara
Aperto dal 15 maggio al 15 settembre con i seguenti orari:
martedì – venerdì dalle 15 alle 19
sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
Ingresso gratuito. Servizio di visita guidata gratuita nei mesi di luglio e agosto nei giorni di venerdì – sabato e domenica fino alle ore 18.00

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO - Museo del Rubinetto
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto con i seguenti orari:
Venerdì – Sabato – Domenica dalle 14 alle 19
Ingresso gratuito – Visite guidate gratuite

GIGNESE - Museo dell’Ombrello
Aperto dal 1° aprile al 30 settembre con i seguenti orari:
Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Costo dei Biglietti d’ingresso:
Adulti € 2.50 cad - Gruppi e bambini € 1.50 cad
Servizio di visita guidata gratuita nei mesi di luglio e agosto nei giorni di venerdì – sabato e domenica

OMEGNA - Forum Museo Arti e Industria
Aperto tutto l’anno con i seguenti orari:
da Martedì a sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 Domenica dalle 14.30 alle 18.00
Nei mesi di luglio e Agosto servizio di visite guidate gratuite nei giorni di venerdì – sabato e domenica

lunedì, luglio 06, 2009

Sciopero dei Benzinai

Ricordiamo ai nostri lettori che da domani sarà in atto anche nel Cusio e nel VCO lo sciopero nazionale dei benzinai. Sulla rete stradale le pompe saranno chiuse a partire dalle 19.30 di domani sera, Martedì 7 Luglio, fino alle 7.00 del mattino del 10 Luglio, mentre sulle autostrade lo stop inizierà alle 22.00 di domani sera per concludersi alle 22.00 del 9 Luglio.

Miss Stresa 2009 II


Dopo la selezione dello scorso Giugno è tutto pronto a Stresa per la finale di Miss Stresa 2009. Saranno 12 le candidate che sfileranno Giovedì 9 Luglio per aggiudicarsi l'ambito titolo. Ricordiamo che Miss Stresa 2007, Sara Brancati, ha partecipato a Salsomaggiore, al concorso di Miss Italia (con il nr. 99) mentre Miss Stresa 2008, Erika Faina, è divenuta Miss Turismo 2008 alla Finale Nazionale del Concorso svoltosi a Stresa, al Palacongressi, il 13 Dicembre scorso.
La gara avrà inizio alle ore 21.15 in Piazza Cadorna ma le aspiranti miss saranno a Stresa già nel pomeriggio. Dapprima visiteranno l’Isola Bella, seguirà un rinfresco presso il bar “La Verbanella” ed alle 17.00 circa si svolgeranno le prove della sfilata, sempre in Piazza Cadorna.
A concorso terminato le miss elette si sposteranno a Lido di Carciano per un brindisi finale al “Loco Beach Club”.
Come già nella passata edizione sarà presente Motty, il simpatico lupacchiotto mascotte del Mottarone, che incoronerà la “sua” miss, “Miss Mottarone” (fascia che andrà alla terza classificata).


Foto tratta da www.aronanelweb.it

Musei Aperti 2009

Durante tutto il mese di luglio e di agosto 2009 l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone propone l’annuale iniziativa “Musei Aperti”, che ha riscosso negli scorsi anni molto successo.
L’iniziativa coinvolge i siti museali, con un servizio di accoglienza e visita, dove vengono fornite tutte le informazioni necessarie alla conoscenza della realtà dell’Ecomuseo.
Tre sono gli itinerari principali in cui si raggruppano i musei: il lavoro e i mestieri; l’uomo e l’ambiente; l’arte e la storia.

Il lavoro e i mestieri è un percorso che coinvolge molti dei siti ecomuseali: il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco, ricavato da un’antica torneria idraulica; il Museo dello Scalpellino a Boleto di Madonna del Sasso, che testimonia il duro è pericoloso lavoro degli scalpellini nelle cave di granito; il Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese, originale museo sulla storia degli ombrelli e dei parasoli; il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato di Quarna Sotto che testimonia l’arte della costruzione di strumenti musicali a fiato di cui Quarna vanta un’antica e prestigiosa produzione; la Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna, dove su un’area in precedenza adibita a produzione industriale, è stata ricavata una struttura polifunzione che ospita mostre temporanee prestigiose e una collezione permanente dedicata alle importanti industrie del casalingo del Cusio; la Mostra Permanente Museo degli Alberghieri di Armeno, in cui sono raccolte le testimonianze di un lavoro che ha reso celebri in tutto il mondo la categoria degli alberghieri di Armeno; il Museo del Rubinetto e della Sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio, in cui viene raccontata la storia, e gli oggetti della rubinetteria, in uno dei più grandi distretti industriali del rubinetto d’Italia.
Nel percorso l’uomo e l’ambiente sono compresi il Giardino Alpinia ad Alpino di Stresa, in cui tra le numerose piante e specie botaniche alpine, si può ammirare una delle sei più belle viste panoramiche al mondo, sul Lago Maggiore e zone limitrofe; e l’Alpe Selviana Cooperativa Agricola “Il Glicine” di Agrano di Omegna, un piacevole alpeggio riconvertito in cui si coltivano prodotti con il metodo biologico.
Nel percorso dell’Arte e della Storia è compresa la Collezione Calderara di Arte Contemporanea di Vacciago di Ameno che raccoglie alcune opere di Antonio Calderara e 133 altri artisti in una collezione unica e ricchissima di nomi e correnti artistiche.
L’iniziativa è stata realizzata grazie ai fondi del 5 per mille.