giovedì, luglio 23, 2009

2° Green Rally Laghi Maggiore Orta e VCO


Si terrà Sabato 25 e Domenica 26 Luglio il 2° Green Rally Laghi Maggiore Orta e VCO. Si tratta di una gara di regolarità riservata a veicoli alimentati da carburanti rispettosi dell’ambiente, quindi elettrici, ibridi, mono fuel o bifuel alimentati da combustibili gassosi o liquidi, come gpl, metano, idrogeno, biodiesel e bioetanolo.
Il rally attraverserà moltissimi comuni dei laghi Maggiore e Orta e delle vallate del VCO: qui trovate la cartina con il percorso completo. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale della manifestazione.

mercoledì, luglio 22, 2009

11° Campionato Mondiale di Fuochi d'Artificio “Fiori di Fuoco”


Mancano pochi giorni all'inizio di uno degli eventi più seguiti ed amati dell'estate. Torna infatti, a partire dal 26 Luglio, il Campionato Mondiale di Fuochi d'Artificio “Fiori di Fuoco.
Il Campionato, dopo le prime edizioni a Sanremo è stato ospitato da Omegna per tre volte. Quest'anno l'undicesima edizione sarà caratterizzata da sette tappe in varie località del Distretto Turistico dei Laghi.
La prima serata sarà ospitata dall'insolita e suggestiva cornice della Cascata del Toce dove la ditta Parente (curatrice della manifestazione) metterà in scena uno spettacolo caratterizzato da un basso impatto ambientale (assenza di botti) per non disturbare la fauna alpina e non creare problemi di frane. I successivi 5 spettacoli saranno affidati ad importanti aziende del settore di 4 continenti e, come da tradizione, si concluderà con Omegna dove, la seconda domenica della festa di San Vito, si terrà lo spettacolo fuori concorso sempre curato da Parente Fireworks.
Nel seguito il programma completo.

26 Luglio 2009 - Cascata del Toce – Formazza Grande spettacolo di apertura - PARENTE FIREWORKS
01 Agosto 2009 - Lago di Mergozzo FORWARD FIREWORKS CO. LTD. - CINA
08 Agosto 2009 - Arona – Lago Maggiore VENEFUEGOS FIREWORKS C.A. – VENEZUELA
14 Agosto 2009 - Santa Maria Maggiore – Valle Vigezzo SHOW FX AUSTRALIA PTY LTD – AUSTRALIA
14 Agosto 2009 - Verbania – Lago Maggiore APOGÉE FIREWORKS – CANADA
23 Agosto 2009 - Omegna – Lago d’Orta FEUERWERKE JOST – AUSTRIA
30 Agosto 2009 - Omegna – Lago d’Orta Premiazioni – Grande spettacolo di chiusura - PARENTE FIREWORKS

Raduno Ducati al Mottarone


Ha riscosso un grandissimo successo domenica scorsa il moto-raduno Ducati tenutosi in vetta al Mottarone. Erano circa 130 i centauri provenienti da tutta Italia che si sono radunati in mattinata a Varallo Sesia, dove si svolgeva l'Alpàa, per intraprendere insieme un tour che li ha portati al Mottarone, meta abituale per i motociclisti locali e non. La strada che conduce in vetta è infatti ripida, ricca di tornanti e di scorci mozzafiato... insomma il terreno ideale per chi ama le due ruote.
Ad accogliere i ducatisti, oltre ad una grigliata sulla terrazza del bar Alp, c'erano la mascotte Motty e la neoeletta Miss Mottarone 2009 Stella Pirola.
Nel pomeriggio ritorno a Varallo con alle spalle una giornata intensa all'insegna dei motori ma anche della natura.
Eventi come questo mostrano quanto il Mottarone sia vitale anche d'estate e come sia adatto ad accogliere eventi di ampio respiro.

martedì, luglio 21, 2009

Terme di Premia - Orari e Tariffe Estate 2009



In meno di un anno dall'attesa apertura (mancano pochi giorni al primo compleanno) le Terme di Premia hanno saputo diventare una delle mete più importanti del VCO.
Visto il grande numero di visitatori non solo dall'Ossola ma anche dai vicini Verbano e Cusio abbiamo pensato di pubblicare orari e prezzi della struttura termale relativi alla stagione estiva 2009.
Le Terme sono aperte nei giorni di Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 19.30. Il Venerdì apertura sempre alle 10 ma chiusura alle ore 22. Il giorno di chiusura è il Lunedì ad eccezione di Lunedì 10 e 17 Agosto.
I prezzi variano a seconda delle ore di permanenza nel centro e dei giorni della settimana mentre per i bambini sono previste tariffe speciali. Potete scaricare il dettaglio delle tariffe a questo indirizzo.

L'alpinista Massimo Ordiano in Cile


Il 22 luglio 1989 la Sezione di Gozzano del Club Alpino Italiano inaugurava la nuova sede di Villa Ranzini, concessa dal Comune in comodato d’uso fino al 2016. Nel pieno delle sue attività, il gruppo aveva lasciato il locali di via Dante, all’interno del palazzo d’Albertas; servivano spazi più ampi e quell’offerta era un’occasione imperdibile, seguirono anni di duro lavoro per la ristrutturazione dello stabile.
Oggi, a vent’anni dall’inaugurazione, i soci ricordano e festeggiano l’anniversario nei modi più differenti, in attesa dell’evento sociale.
Tra questi vi è Massimo Ordiano, alpinista quarant’enne di Cavallirio, socio del Cai gozzanese da ormai vent’anni. Sportivo eclettico, egli si avvicinò alla montagna per la curiosità di scoprire ed esplorare gli ambienti d’alta quota, ma anche se stesso. Ha alle sue spalle moltissime vette italiane, così come parecchie spedizioni gestite in autonomia nel sud America ed altrettante imponenti vette scalate.




Ora Massimo sta concludendo il suo ultimo viaggio in Cile. Sabato 20 giugno è atterrato infatti a Buenos Aires senza un itinerario preciso, ma una gran voglia di riprovare emozioni vere. Dopo due ore di volo è quindi arrivato a Salta. Nelle prime ore della mattina di domenica 21 è poi ripartito in autobus per San Pedro De Atacama, in Cile, raggiungendolo in nove ore di viaggio.
Qui Massimo ha incontrato l’amica Costanza Ceruti, antropologa di montagna che nel 1999 scoprì ai 6.739 metri di quota del vulcano Llullaillaco tre corpi congelati di bambini Incas sacrificati agli dei. Fu lei ad aprire qui il sito archeologico più alto del mondo.
Con lei il socio del Cai gozzanese lunedì 22 giugno ha visitato alcune rovine della civiltà Atacamena, per poi trasferirsi in autostop verso altre rovine Inca in mezzo alle montagne. Qui i due alpinisti hanno fatto degli importanti rilievi ed hanno tracciato la mappa del luogo.
Poi di Massimo non si seppe più nulla fino a domenica 5 luglio quando, dopo otto giorni trascorsi nei luoghi più isolati della Terra, egli riesce a mettersi in contatto di nuovo con i suoi amici rimasti in Italia. In quest’occasione ha quindi raccontato: “Giovedì 2 luglio, con tre compagni conosciuti qui, un italiano e due argentini, ho effettuato la prima ascensione italiana e prima invernale del Cerro Esperanza, di 5.525 metri di quota, e del Cerro Galan di 5.778 metri. Abbiamo anche effettuato per primi i rilevamenti delle quote delle vette con sistema satellitare.
In vetta ho fatto poi le foto di rito con il gagliardetto del comune di Cavallirio. Quando ho quindi estratto dalla tasca lo stendardo del Cai Gozzano, il forte vento me lo ha strappato dalle mani. Ora il logo gozzanese giace tra i ghiacci a quasi seimila metri
”.
Complimenti a Massimo per la sua tenacia e continua voglia di scoprire, mettendo a disposizione della ricerca antropologica le sue abilità alpinistiche.
Il Cai Gozzano lo attende in patria per una bella serata di diapositive.

Testo di Stefano Frattini

Festa Campestre al Colle della Guardia di Bugnate


La Pro Loco di Bugnate oprganizza per le giornate del 24, 25, 26 e 27 Luglio una Festa Campestre al Colle della Guardia. Potete consultare il programma completo cliccando sulla locandina in alto.