giovedì, febbraio 11, 2010

Katia Ricciarelli Ospite a Orta San Giulio


Katia Ricciarelli è stata ospite in questi giorni del Lago d’Orta. Il notissimo soprano ha infatti scelto di soggiornare ad Orta San Giulio (NO) in occasione delle tappe cusiane della sua fortunata tournée teatrale.
Ad accoglierla è stato l’Hotel San Rocco, recentemente protagonista di un completo restyling all’insegna del Made in Italy e del rispetto ambientale, che le ha messo a disposizione la sua sistemazione più prestigiosa, la suite presidenziale ricavata nella storica Villa Gippini.
La quiete invernale del lago le ha dato modo di ritemprarsi dalle fatiche teatrali e televisive in un ambiente a lei particolarmente congeniale. Il soprano ha infatti da tempo stabilito la sua residenza principale sul Lago di Garda.





Il Presidente del Consorzio Cusio Turismo, Andrea Giacomini, ha voluto accogliere il prezioso ospite offrendole ieri (10 Febbraio ndr) un pranzo informale presso il Ristorante Leon d’Oro. Tra un assaggio di piatti locali ed uno sguardo ammirato all’Isola di San Giulio ha avuto anche modo di conoscere Padre Angelo Felice Manzini, reggente del convento francescano del Sacro Monte.
La cantante si è dichiarata entusiasta delle bellezze storiche e paesaggistiche del lago ma anche dell’accoglienza che le è stata riservata. Ha inoltre promesso di tornare ad Orta molto presto, forse già in occasione dell’inaugurazione del nuovo Centro Benessere dell’Hotel San Rocco.
Sembra quasi sicuro poi che in estate abbia accettato di esibirsi al Sacro Monte o nella suggestiva piazzetta di Orta.
Ha poi anche espresso la volontà di portare la sua arte canora all’interno del convento di clausura Mater Ecclesiae per offrire alle monache un concerto privato. Pare infatti che l’atmosfera di spiritualità che si respira ad Orta abbiano toccato profondamente l’animo della signora Ricciarelli.
Ci sarà quindi anche un po’ di Lago d’Orta sabato a Io canto, la trasmissione di Canale 5 della quale Katia Ricciarelli è ospite fisso.

mercoledì, febbraio 10, 2010

San Valentino al Bocciolo di Orta


Dalla terrazza del Ristorante il Bocciolo di Orta San Giulio si gode una bellissima e romantica vista del Golfo della Bagnera e del Sacro Monte. Perchè non pensare quindi di trascorrervi il giorno degli innamorati. Eccovi la loro proposta per la cena di San Valentino (cliccate l'immagine in alto per visualizzarla più agevolmente).

Carnevale con Re Biscottino nella Casa di Riposo di Novara


Maschere, giochi, canzoni e tanta allegria: semplici ma preziosi gli ingredienti del carnevale degli anziani. Quelli della casa di riposo San Francesco di Novara sono ormai abituati ad eventi insoliti e originali. Da qui, grazie allo spirito di iniziativa del direttore e del personale sono passati negli anni numerosi personaggi, da Miss Italia ai miti dello sport e dello spettacolo. Nella struttura di Viale Roma, a pochi passi dal centro storico, si sono esibiti campioni di ballo e grandi cantanti amati dagli anziani, come Enrico Musiani, Elisabetta Viviani e il mitico Mario Tessuto di “Lisa dagli occhi blu”.

Durante l’arco dell’anno, le manifestazioni organizzate per allietare i quasi 200 ospiti della casa sono numerose. Parenti, amici e autorità sono sempre in prima linea, pronti a festeggiare assieme agli anziani una ricorrenza o un momento particolare, come il carnevale. Ad animare l’ultimo pomeriggio di festa sono stati proprio Re Biscottino e la Regina Cuneta, le maschere del carnevale novarese, che hanno distribuito dolcetti, cioccolata e caramelle. “Gli anziani – ricorda monsignor Ernesto Scirpoli, direttore della casa di riposo - hanno bisogno di non sentirsi mai soli. Ed è per questa ragione che organizziamo iniziative di partecipazione e di aggregazione sempre nuove”. Così, Re Biscottino, nonostante i suoi numerosi impegni, anche quest’anno non ha certo “disdegnato” i suoi sudditi più anziani, intrattenendosi piacevolmente con gag e barzellette. A vestire i panni della regina, un affascinante Giusy Sardo, mentre nelle vesti delle dame di corte c’erano dipendenti e volontarie della casa di riposo. “Un pomeriggio entusiasmante anche per me – racconta Re Biscottino, al secolo Sandro Berutti – nelle case di riposo rivedo vecchi amici, saluto persone che non incontravo da tempo, come i compagni con i quali giocavo a bocce o figure storiche della vecchia Novara, di cui avevo perso ogni traccia. In altre parole, qui c’è un altro mondo, che non tutti conoscono e che merita di essere vissuto esattamente come quello che c’è al di fuori”.
Qui, nella struttura diretta da monsignor Ernesto Scirpoli, il sacerdote che ha dedicato la sua vita agli anziani, ci sono persone che abitano da oltre vent’anni e in molti hanno superato i novanta. Nonno Angelo, ad esempio, con 107 anni compiuti è l’uomo più longevo di Novara. Fu impiegato comunale e lavorò anche presso gli uffici della dogana. Insomma, tra le mura di questa casa c’è tutto un altro mondo, che esiste grazie all’impegno di gente come Monsignor Scirpoli e del suo staff di dipendenti e volontari. Un mondo che anche il Sindaco Massimo Giordano, svestiti per questo breve periodo i panni del primo cittadino, ha voluto vivere e visitare in prima persona. “Re Biscottino ha il suo compito – ha detto il Sindaco – ma anche l’amministrazione comunale ha un preciso dovere, quello di stare vicina a tutti i cittadini e, se necessario, di toccare con mano il bisogno e la sofferenza per cercare di dare risposte concrete”. Parole toccanti, colorate da una pioggia di coriandoli e di stelle filanti e dall’animazione musicale dei dj Lele e Carmen. Re Biscottino tornerà nei prossimi mesi, forse in abiti civili: “L’importante è esserci tutto l’anno – proclama con orgoglio – e poi in fondo sono anziano anch’io. Re Biscottino esiste dal 1872… in altre parole, 140 anni e non sentirli, però non voglio fare invidia a nessuno…” dice ridendo

martedì, febbraio 09, 2010

Lunzon 2010 a Borgomanero



Quarta edizione a Borgomanero per il "nuovo" Lunzon. Si tratta della riproposizione di una tipica tradizione borgomanerese: fino agli inizi del secolo scorso infatti i nel capoluogo cusiano si festeggiava il Carnevale il lunedì grasso (in dialetto locale il Lunzon) con cene e balli.
In questa nuova veste, promossa dagli assessorati alle Attività Economiche ed alla Cultura in collaborazione con i ristoratori locali, il Lunzon prevede per il 23 Febbraio una cena con piatti tipici del territorio in ben 13 locali a prezzo fisso di 22 euro, vino incluso.
Potete prenotare la cena direttamente presso i ristoranti il cui elenco è disponibile o sul sito del Comune o cliccando la locandina in alto.

Sciatori Innamorati all'Alpe di Mera ed al Mottarone


L’Alpe di Mera (VC) e il Mottarone (VB) festeggiano San Valentino con una promozione dedicata agli innamorati.
Il 14 Febbraio basterà infatti un bacio davanti alla biglietteria per permettere alle coppie di acquistare lo skipass giornaliero ad un prezzo agevolato: € 22,00 all’Alpe di Mera (anziché € 27,50) e € 18,00 al Mottarone (anziché € 22,00).
Ci pare una bellissima occasione per trascorrere con la persona amata un San Valentino diverso, dedicato allo sci ma anche all'ottima cucina tipica offerta dai tanti ristoranti in vetta.

lunedì, febbraio 08, 2010

Navigazione Lago d'Orta - Orari 2010


Sono stati ufficializzati pochi giorni fa gli orari della Navigazione Lago d'Orta per l'anno 2010. Tante le novità tra cui una nuova ed accogliente sala sull'Ortensia che vi mostreremo in anteprima nei prossimi giorni.
Chi volesse consultare nel dettaglio orari ed attracchi può cliccare sull'immagine in alto oppure scaricare comodamente il pdf.
Per ogni ulteriore informazione potete visitare il sito ufficiale della Navigazione.