martedì, marzo 15, 2011

Girolago 2011 - Prima Tappa


E' stata presentata Mercoledì 9 Marzo presso la sede dell'Ecomuseo a Pettenasco la nuova edizione di Scopriamo Girolago, l'ormai classico ciclo di passeggiate attorno al Lago d'Orta, alla riscoperta degli antichi percorsi pedonali, dei colori, dei profumi e dei sapori di questa splendida terra.
Le tre tappe primaverili di Girolago 2011 sono in programma per le domeniche 20 Marzo, 10 Aprile e 15 Maggio.
La prima tappa, Orta-Omegna Sguardi sul Lago d`Orta si terrà quindi questa domenica, 20 Marzo 2011, con questo itinerario:

Lungezza: km 19 - Difficoltà: media
Ritrovo: H 8.45 a Omegna Imbarcadero, H 9.00 partenza battelo
Percorso: Orta San Giulio / Sacro Monte / Museo dell`Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco / Chiesa Madonna della Neve di Pratolungo / Monte Barro / Chiesa di San Maiolo ad Agrano / Crabbia / Borca / Omegna
Arrivo: Omegna H 18.00
Gratuito per bambini e ragazzi. Adulti quota di partecipazione € 10.00 compreso il trasporto in battello da Omegna a Orta. Munirsi di pranzo al sacco.

Per motivi organizzativi partecipazione a numero chiuso. Obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente l`escursione telefonando al: 032389622
Anche quest`anno a Scopriamo il Girolago è abbinato il 2° concorso fotografico del Girolago.
Ai possessori della carta Amici dell`Ecomuseo sarà applicato uno sconto del 20% sul costo delle escursioni.
Per Informazioni e prenotazioni: www.lagodorta.net ecomuseo@lagodorta.net tel: 032389622

La III A di San Maurizio a Roma per i 150 dell'Unità d'Italia


Non si poteva forse trovare viaggio d’istruzione più adatto quest’anno per la III A dell’Istituto Comprensivo di San Maurizio d’Opaglio. Due giorni, per la terza media, con i docenti Massimiliano Sanfilippo e Mario Ceratti, dedicati, il primo ai Palazzi Istituzionali, Montecitorio, Quirinale e Palazzo Madama, con visita e incontro con la Senatrice Biondelli; il secondo ai luoghi del Rinascimento, Porta Pia, Il Vittoriano, Museo del Risorgimento, il Pantheon con le tombe dei reali e il Colle Gianicolo con Garibaldi e Anita.



Particolarmente emozianante la visita al Senato, Palazzo Madama. I ragazzi hanno potuto accedere a tutte le sale dell’interno ed entrare addirittura nell’Aula del Senato. Qui l’emozione è stata particolarmente forte. Incredibile come dei ragazzi così giovani abbiano potuto sentire in modo così intenso l’importanza del momento. Forse certi luoghi emanano davvero qualcosa di superiore. Si sono emozionati anche gli insegnanti. Piccolo aneddoto, il prof. Ceratti, sedutosi a caso su uno degli scranni del Senato, scopre, con sua profonda meraviglia, di essersi proprio piazzato nel posto di Scalfaro, novarese, ex Presidente della Repubblica e, appunto, Senatore a vita. Le coincidenze. A quel punto ci ha preso gusto e si è messo a saltellare in giro per le poltroncine, sprofondando in quelle di Ciampi e della Levi Montalcini; la si potrebbe chiamare un’emozine “istituzionale”! Molto bello anche l’incontro con la Senatrice Franca Biondelli, la cui Segreteria ha seguito l’organizzazione della visita. (Una sorta di par condicio: due anni fa la classe aveva dialogato telefonicamente con l’allore senatore Cota, oggi l’incontro con la Biondelli). Alla senatrice è stato chiesto di ricostruire la sua vita politica fino all’elezione che l’ha portata in Parlamento e soprattutto come si svolge una settimana tipica da senatrice. Qui si è scoperto che chi vuole può davvero guadagnarselo il maxi-stipendio da politico! Mentre, come in tutti i lavori, è possibile pure glissare qualche impegno. Una testimonianza genuina apprezzata dai ragazzi. Che hanno visto una donna, che dal mondo del lavoro ha compiuto un bellissimo volo verso la politica dell’impegno vero. Molto suggestivi anche i luoghi del Risorgimento, immersi in questi giorni in un’aura particolare. A Roma si sente che il 17 sta per arrivare. Una anziana volontaria delle tombe reali del Pantheon era in brodo di giuggiole perché fra pochi mesi arriveranno le salme dei reali seppelliti all’estero, Vittorio Emanuele III e Umberto II. Fervono gli ultimi lavori e la città si sta preparando a un grande giorno. Sarà sicuramente una bella festa, e questi ragazzi, un po’, quell’aria l’hanno respirata.

lunedì, marzo 14, 2011

Laghi e Monti Today - Speciale 150° dell'Unità d'Italia





Il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato un'edizione speciale del suo settimanale Today con gli appuntamenti del VCO legati al 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

6° Italian Sculling Challange Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta - Risultati e Classifiche


Malgrado il cattivo tempo si è svolto regolarmente sul lago d'Orta il 6° Italian Sculling Challange Memorial Don Angelo Villa. Potete consultare la classifica completa a questo indirizzo mentre nel seguito del post trovate il comunicato stampa con la cronaca della giornata.

Torna a parlare italiano il Memorial don Angelo Villa in una giornata davvero difficile dal punto di vista delle condizioni atmosferiche, con freddo – il termometro oscillava tra i 4 e i 5 gradi – vento, soprattutto nella seconda parte della mattinata, e pioggia battente: in campo maschile ha vinto, per la terza volta, Elia Luini, mentre tra le donne Laura Schiavone ha finalmente conquistato la vittoria.

La gara maschile è vissuta sul lotta serrata tra Luini, il vincitore dello scorso anno Iztok Čop e il sempre presente Federico Gattinoni: il varesino ora in forza all’Aniene è stato in testa fin dalle prime battute di gara, ma prima Čop e poi Gattinoni hanno tentato in tutti i modi di sopravanzare Luini, senza riuscirci; entusiasmante l’arrivo con i tre campioni racchiusi in pochi secondi: sul traguardo di Regione Bagnera è passato come detto Luini; secondo, per la 5° volta sul podio, Federico Gattinoni; 3°, a nobilitare ulteriormente l’ordine d’arrivo, lo sloveno Iztok Čop. Stefano Basalini, membro dello staff della Canottieri Lago d’Orta, ha chiuso al 7° posto.

In campo femminile Laura Schiavone ha colto la vittoria che aveva ostinatamente cercato negli anni scorsi: dopo la terza posizione del 2006 e ben tre secondi posti consecutivi la portacolori dell’Irno ha trionfato battendo niente meno che la vincitrice delle ultime due edizioni del Memorial, la britannica Sophie Hosking, che paradossalmente sembra aver patito più della salernitana Schiavone il tempo “all’inglese” di oggi. Bella conferma al terzo posto, dopo il podio dello scorso anno, per Valentina Calabrese.


Ma oggi meritano un grande applauso tutti gli atleti che sono scesi in acqua nonostante le pessime condizioni meteo: ugualmente meritano un plauso gli organizzatori della Canottieri Lago d’Orta che hanno saputo allestire una manifestazione di alto livello: da lassù don Angelo ha sicuramente apprezzato.

Ci vediamo nel 2012!

Testo di Ivo Casorati

sabato, marzo 12, 2011

6° Italian Sculling Challange Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta


Si disputerà domani (Domenica 13 Marzo 2011) la sesta edizione dell'Italian Sculling Challenge Memorial don Angelo Villa, la regata di fondo che ricorda il padre spirituale del canottaggio italiano scomparso nel 2004.
La giornata si aprirà alle ore 10 con le regate giovanili sui 1000 metri nel Golfo di Bagnera per proseguire poi alle 12 con la classe regina. La gara, con partenza ed arrivo a Bagnera di Orta San Giulio, manterrà lo scenografico ed impegnativo percorso delle edizioni passate toccando le acque antistanti i comuni di Miasino e Pettenasco e circumnavigando l'Isola di San Giulio per un totale di 6000 metri.
Moltissimi i campioni che hanno raccolto l’invito del sei volte campione del mondo Stefano Basalini, atleta di casa e promotore dell’evento, della Canottieri Lago d’Orta e del presidente Antonio Soia: il varesino Elia Luini (vicecampione mondiale in carica), il padovano Rossano Galtarossa (quattro volte medagliato in cinque Olimpiadi), lo sloveno Iztok Cop (campione olimpico a Sidney 2000), il greco Vasileios Polymeros (vicecampione olimpico in carica), la bellagina Betta Sancassani e la salernitana Laura Schiavone (bronzo agli ultimi Europei in doppio), insieme agli azzurri Gennaro Gallo (Forestale), Luca Ghezzi (Forestale), Francesco Rigon (Sile Treviso), Franco Sancassani (Marina Militare), Giorgio Tuccinardi (Forestale) e Jiri Vlcek (Fiamme Oro).

Laghi e Monti Today della Settimana





Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.