Visualizzazione post con etichetta 150° dell'Unità d'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 150° dell'Unità d'Italia. Mostra tutti i post
venerdì, novembre 11, 2011
Parole d'Autunno a Gozzano
Etichette:
150° dell'Unità d'Italia,
Gozzano,
letture,
poesia,
scuola
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
giovedì, marzo 17, 2011
Auguri all'Italia e a Tutti gli Italiani
Il 17 Marzo del 1861 l'Italia diventava una nazione unita. Oggi, 17 Marzo 2011, vogliamo ricordare quel giorno ed i 150 anni che l'hanno fatta crescere, pur tra mille problemi e contraddizioni.
Tanti auguri a Lei e a tutti gli Italiani. W l'Italia!
mercoledì, marzo 16, 2011
Note d'Italia al Circolo di Pratolungo
Domani, Giovedi 17 Marzo, in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia il pluri premiato maestro cusiano Sergio Scappini eseguirà una selezione di famose musiche e brani italiane, dal Risorgimento ai giorni nostri con la magia della sua fisarmonica.
L'esibizione avrà luogo alle ore 20.45.
Per informazioni: www.circolopratolungo.com www.sergioscappini.it
Notte Tricolore a Bolzano Novarese
Questa sera, Mercoledì 16 Marzo 2011, dalle ore 21.00, in occasione del Centocinquantesimo Anniversario dell’Unità d’Italia, l’amministrazione comunale di Bolzano Novarese ricorda questo importante momento con una serata in piazza Cesare Battisti.
Il programma prevede un breve concerto con canti a tema, tenuto dai cori Big Luciano di Nebbiuno e Santi Pietro e Paolo di Invorio diretti da Gianmaria Aliverta. Seguiranno la rievocazione del patto dell’Unità d’Italia presentato dai bambini della scuola primaria ed un corteo verso la piazza su via Rimembranze, ricreando una suggestiva bandiera tricolore.
Infine si procederà all'intitolazione ed alla benedizione del Piazzale Unità d’Italia.
Per informazioni: maya.smgt@libero.it o tel. 348.0480680
martedì, marzo 15, 2011
La III A di San Maurizio a Roma per i 150 dell'Unità d'Italia
Non si poteva forse trovare viaggio d’istruzione più adatto quest’anno per la III A dell’Istituto Comprensivo di San Maurizio d’Opaglio. Due giorni, per la terza media, con i docenti Massimiliano Sanfilippo e Mario Ceratti, dedicati, il primo ai Palazzi Istituzionali, Montecitorio, Quirinale e Palazzo Madama, con visita e incontro con la Senatrice Biondelli; il secondo ai luoghi del Rinascimento, Porta Pia, Il Vittoriano, Museo del Risorgimento, il Pantheon con le tombe dei reali e il Colle Gianicolo con Garibaldi e Anita.
Particolarmente emozianante la visita al Senato, Palazzo Madama. I ragazzi hanno potuto accedere a tutte le sale dell’interno ed entrare addirittura nell’Aula del Senato. Qui l’emozione è stata particolarmente forte. Incredibile come dei ragazzi così giovani abbiano potuto sentire in modo così intenso l’importanza del momento. Forse certi luoghi emanano davvero qualcosa di superiore. Si sono emozionati anche gli insegnanti. Piccolo aneddoto, il prof. Ceratti, sedutosi a caso su uno degli scranni del Senato, scopre, con sua profonda meraviglia, di essersi proprio piazzato nel posto di Scalfaro, novarese, ex Presidente della Repubblica e, appunto, Senatore a vita. Le coincidenze. A quel punto ci ha preso gusto e si è messo a saltellare in giro per le poltroncine, sprofondando in quelle di Ciampi e della Levi Montalcini; la si potrebbe chiamare un’emozine “istituzionale”! Molto bello anche l’incontro con la Senatrice Franca Biondelli, la cui Segreteria ha seguito l’organizzazione della visita. (Una sorta di par condicio: due anni fa la classe aveva dialogato telefonicamente con l’allore senatore Cota, oggi l’incontro con la Biondelli). Alla senatrice è stato chiesto di ricostruire la sua vita politica fino all’elezione che l’ha portata in Parlamento e soprattutto come si svolge una settimana tipica da senatrice. Qui si è scoperto che chi vuole può davvero guadagnarselo il maxi-stipendio da politico! Mentre, come in tutti i lavori, è possibile pure glissare qualche impegno. Una testimonianza genuina apprezzata dai ragazzi. Che hanno visto una donna, che dal mondo del lavoro ha compiuto un bellissimo volo verso la politica dell’impegno vero. Molto suggestivi anche i luoghi del Risorgimento, immersi in questi giorni in un’aura particolare. A Roma si sente che il 17 sta per arrivare. Una anziana volontaria delle tombe reali del Pantheon era in brodo di giuggiole perché fra pochi mesi arriveranno le salme dei reali seppelliti all’estero, Vittorio Emanuele III e Umberto II. Fervono gli ultimi lavori e la città si sta preparando a un grande giorno. Sarà sicuramente una bella festa, e questi ragazzi, un po’, quell’aria l’hanno respirata.
lunedì, marzo 14, 2011
Laghi e Monti Today - Speciale 150° dell'Unità d'Italia
Il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato un'edizione speciale del suo settimanale Today con gli appuntamenti del VCO legati al 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)