sabato, settembre 24, 2011

Intitolazione Piazza Donatori di Sangue a Pella

Verrà intitolato domani, Domenica 25 Settembre, a Pella lo spiazzo a fianco del cimitero di San Filiberto che verrà dedicato ai 'Donatori di sangue'. L'amministrazione comunale intende in questo modo riconoscere l'impegno svolto dall'associazione in questi anni sul territorio.
Questo il programma: alle ore 10 ritrovo presso il circolo di Alzo di Pella (via Pietro Durio), alle ore 11 Santa messa e scopertura della targa nella piazza a fianco del cimitero di San Filiberto (guardando il cimitero a destra).

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.

venerdì, settembre 23, 2011

Mostra Dietrich Bickler a Orta San Giulio


Rimarrà aperta fino al 25 Settembre 2011 la mostra personale del pittore Dietrich Bickler allestita presso il Palazzotto di Orta San Giulio.
L'esposizione, ad ingresso libero sarà visitabile da martedì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19 mentre il sabato anche dalle 21 alle 23.
Per informazioni www.bickler.de

Pericolo Satellite nel Cusio?

Senza lesinare gesti scaramantici vi proponiamo le raccomandazioni diramate dalla Protezione Civile in merito alla caduta del satellite americano UARS-NASA che potrebbe interessare il Nord Italia e quindi anche il nostro territorio.

Un satellite UARS dimesso, di proprietà della NASA, rientrerà negli strati più densi dell'atmosfera interessando, tra l'altro, le Regioni settentrionali Italiane nella serata di oggi 23 settembre 2011, disintegrandosi. Allo stato delle simulazioni la probabilità che un frammento colpisca il nostro Paese è dello 0,9%. Complessivamente sono previsti 26 frammenti di varie dimensioni e tipologie. Il frammento più massiccio, di alluminio, avrà una massa di 158 Kg. Le finestre d'interesse per l'Italia è al momento compresa tre le ore 21:25 e le ore 22:03, coinvolgendo potenzialmente le Regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano. A momento i suggerimenti che vengono dati alla popolazione sono, nelle finestra temporale della caduta prevista, di evitare i luoghi aperti, i piani alti degli edifici e di porsi sotto le architravi o nelle zone ad angolo delle proprie case e non al centro dei solai. In relazione alla possibile presenza di componenti tossiche si raccomanda di NON raccogliere o manipolare eventuali frammenti rinvenuti, avvisando tempestivamente le Autorità. Ulteriori informazione saranno rese fruibili sulla base delle conoscenze messe a disposizione dal sistema Nazionale con nuovi comunicati ed attraverso il sito ufficiale della Protezione Civile Nazionale www.protezionecivile.it