lunedì, agosto 03, 2015

Nasce il Libro Fotografico "Lago Maggiore, Lago D'Orta in Vela"


Un viaggio fotografico lungo due anni a bordo di una barca a vela in navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta. La straordinaria esperienza di vita del fotografo omegnese Walter Zerla, che per 24 mesi ha veleggiato sui due laghi, prende forma e diventa un libro fotografico che ne racchiude gli scatti più belli ed emozionanti.


Il progetto, attuato con successo sul Lago Maggiore e riproposto sul Lago d’Orta per tutto il 2015, è unico nel suo genere. Walter Zerla, promotore dell’iniziativa e timoniere dell’imbarcazione protagonista “Caipirinha Fantini", lo ha realizzato con spirito pionieristico e innovativo.
Una sfida sotto il profilo fotografico, per unire le persone e trasmettere loro la magia dei laghi attraverso lo sguardo di chi ha vissuto “a pelo d’acqua” catturandone scorci inediti, a qualunque ora del giorno e in ogni stagione. Un compito non semplice, la ricerca di un continuo equilibrio tra luci, condizioni atmosferiche e il senso di pace che il lago sa trasmettere: il libro diventa così uno scrigno prezioso di colori e sensazioni, che racconta lo spettro d’acqua come un luogo che dona vita a chi vive intorno, oppure “dentro”, ad esso.
Il volume verrà reso disponibile nelle prossime settimane e tradotto in 5 lingue: le sue 200 pagine racchiuderanno 170 immagini scattate con l’intento di fermare gli attimi più suggestivi.
Rilegato in due versioni, “elegante” (il costo è di € 38,00) oppure “moderno” (€ 28,00), il libro sarà completamente personalizzabile, adatto quindi a diventare un gift aziendale, o un piacevole omaggio per ogni occasione.
Distribuito direttamente dall’autore Walter Zerla durante la sua permanenza in barca a vela sul Lago d’Orta (la navigazione continuerà fino a Dicembre 2015 sul Lago D’Orta, per tornare sul Lago Maggiore per tutto il 2016), sarà anche acquistabile sul sito www.lagomaggioreinvela.it e nelle principali librerie del territorio.


Suddiviso in tre capitoli dedicati rispettivamente al Lago Maggiore, al Lago d’Orta e al progetto scientifico “S.A.I.L.I.N.G.”, il volume interpreta la visione di Walter Zerla attraverso differenti chiavi di lettura: silenzi, attese, istanti, approdi, nebbie, luci, sensazioni ed emozioni che i laghi sanno suscitare nei loro visitatori e spettatori, senza divisioni tracciate da confini nazionali, regionali o provinciali.
Il libro è arricchito dal contributo di professionisti ed esperti quali Mosè Franchi, critico d’arte e fotografia, Tiziano Nava, ex Campione Olimpico di Vela ora Istruttore al Club Velico di Laveno (VA), Marco Zacchera, profondo conoscitore e appassionato del Lago Maggiore, il suo corrispettivo per il Lago d’Orta ovvero lo storico Davide Parodi e infine Giuseppe Morabito, Coordinatore Scientifico del progetto “S.A.I.L.I.N.G.” realizzato con l’Istituto CNR di Verbania, primo esperimento in Europa di studio e monitoraggio continui delle acque lacustri.
Emozionanti e profonde le loro riflessioni. Così, per Mosè Franchi: “Walter Zerla, con questo libro, ha lanciato una sfida a se stesso, fotografica e di comportamento: raccontare Lago Maggiore e Lago d’Orta dall’acqua, vivendoci dentro”. Prosegue il Campione di Vela Tiziano Nava, entrato in contatto con Walter a seguito di un pericoloso tornado sul Lago Maggiore e subito affascinato dal progetto fotografico: “Quegli scenari che talvolta faccio fatica a raccontare agli amici, quei paesaggi che è difficile descrivere tanta è la bellezza dei luoghi e dei colori. Questa è la fortuna di Walter e la sua bravura. Lui riesce a fermare il momento e a farlo vivere anche a noi. Forse dico una cosa banale e risaputa, ma il lago è differente se lo vedi dalle rive o se ci navighi sopra. È tutta un’altra cosa, una sensazione diversa”.

venerdì, luglio 31, 2015

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

Un Paese a Sei Corde a Gravellona Toce


Domani, Sabato 1° Agosto, presso i giardini Albertini (C.so Milano) di Gravellona Toce andrà in scena il prossimo appuntamento con Un Paese a Sei Corde.
Anche quest’anno la rassegna dedica alcune date alla sezione Volare In Alto, curata da Davide Sgorlon e dedicata ai giovani emergenti più interessanti della scena chitarristica italiana: “…la chitarra acustica sta riscuotendo un grande interesse tra le giovani leve e non solo, e il livello tecnico medio ha raggiunto risultati notevoli, basta frequentare qualche festival per rendersene immediatamente conto. Per questo motivo ritengo sia maturo il tempo di guardare oltre, più In Alto per l’appunto e di valorizzare quelle giovani promesse che si distinguono per ricerca stilistica, composizione ed originalità…”
La sezione sarà composta da 2 serate con doppia esibizione, quattro giovani artisti italiani, molto diversi gli uni dagli altri ma con in comune proprio quelle caratteristiche.

Andrea Baileni, artista torinese eclettico e curioso, studia la chitarra classica per approfondire successivamente quella elettrica, dove esplora repertori rock blues, ed acustica, con la quale esprime grandi doti tecniche e compositive.

Luca Stricagnoli, chitarrista classico elabora performance con più strumenti unite ad una visione non convenzionale della chitarra, ha un’imbarazzante facilità nell’usare tecniche alternative arrangiando con estrema fantasia brani dal sapore molto diverso. Collabora con “Candyrat Records”, la prestigiosa etichetta americana dedicata alla chitarra fingerstyle.

Inizio concerto ore 21.00. Il concerto è gratuito con offerta libera. In caso di pioggia il concerto si svolgerà nel Salone Parrocchiale.


UN PAESE A SEI CORDE ha il sostegno di Compagnia di San Paolo (Bando Arti Sceniche), Fondazione CRT (Bando Note & Sipari), Fondazione CARIPLO e Fondazione Comunitaria del Novarese. Con il patrocinio ed il contributo dei Comuni ospitanti.

Si ringraziano:
Schertler Group, G7th The Capo Company, IQS Strings e la rivista Chitarra Acustica.

La Lunga Notte di Arona 2015 - Programma Completo



Programma Completo


Venerdì 31 Luglio

Piazza S.Graziano
dalle 15.30 AcriminalG Dimostrazioni e lezioni di skate sulla mini rampa per i ragazzi
dalle 17.00 RapVolution Summer Show DJ Set con Live Music

Nautica Beach
dalle 18.00 'NAUTICA SUNSET SWIM' Nuotata non competitiva di 1500 metri con partenza e arrivo presso Nautica Beach seguita da un'apericena al tramonto

Imbarcadero
dalle 21.00 Concerto dell'Orchestra 'Ex Novo Ensemble' diretta da Chiara Pavan

Piazza del Popolo
dalle 22.00 Visual Light Show Proiezione di luci con VJ Set

Area Bimbi presso Parco Giochi della città
Giostre Gonfiabile, Tappeti elastici, Tiro a segno, Pesca paperelle e Zucchero filato

Largo Alpini, Navigazione del lago Maggiore
Giostre Ruota panoramica, Tiro a segno ed Elastici

Sabato 1 Agosto

Piazza S.Graziano
dalle 15.00 AcriminalG Free Skate e Best Trick Contest con atleti noti a livello Nazionale
dalle 19.00 ArandomP presenta DJ SET 'INVASION OPEN AIR' una vera e propria invasione di musica, colori, spettacolo e gadgets da un altro pianeta

Imbarcadero
dalle 18.00 Fit Box Full Training Arona Esibizione delle tecniche di arte marziale a ritmo di musica

Piazza del Popolo
dalle 15.00 alle 18.00 HAUOOM WATERSCHOOOL Prove di Wakeboard (da prenotare Christian 3389125472)
dalle 19.00 alle 21.00 HAUOOM CLUB DJ set
dalle 22.00 Visual Light Show Proiezione di luci con VJ set

Lungolago e Corso Cavour
Shopping by Night
dalle 19 Traveling Show Band 
 Swing itinerante

Area Bimbi presso Parco Giochi della città
Giostre Gonfiabile, Tappeti elastici, Tiro a segno, Pesca paperelle e Zucchero filato

Largo Alpini, Navigazione del lago Maggiore
Giostre Ruota panoramica, Tiro a segno ed Elastici

Domenica 2 Agosto

Piazza S.Graziano
dalle 15.00 alle 19.00 AcriminalG Free Skate per tutti sulla mini rampa
dalle 22.00 MonkeyScream Live Music Rock

C.so Repubblica, zona Imbarcadero
dalle 20.00 Scuola di Ballo Latino Americano Quick and Slow Dance

Piazza del Popolo
 
ore 15 Partita di Pallanuoto Trofeo dei Bar

dalle 13.00 alle 16.00 HAUOOM WATERSCHOOOL 
Prove di Wakeboard (da prenotare Christian 3389125472)dalle 17.00 alle 19.00 HAUOOM CLUB Evoluzioni ed acrobazie sul lagodalle 22.00 Visual Light Show Proiezione di luci con VJ Set

Lungolago di Arona
ore 23.00 Spettacolo Piromusicale

Lungolago (Torre Littoria) | Unicredit
per tutta la giornata Mercatini Hobbisti

Area Bimbi presso Parco Giochi della città
Giostre Gonfiabile, Tappeti elastici, Tiro a segno, Pesca paperelle e Zucchero filato

Largo Alpini, Navigazione del lago Maggiore
Giostre Ruota panoramica, Tiro a segno ed Elastici

giovedì, luglio 30, 2015

Full Moon With the Blues con Amenoblues


Reduce da un secondo week-end travolgente, con tre serate consecutive senza un attimo di respiro, Amenoblues ritorna con una data straordinaria, a chiudere la undicesima edizione del Festival.
La sera di sabato 1 agosto  si esibiranno Veronica Sbergia e Max De Bernardi in una location strepitosa: il sagrato della Chiesa di sant’Antonio Abate di Vacciago che presenta un panorama mozzafiato sul Lago d’Orta. E la sera del 1 agosto sara’ luna piena!


I due artisti si sono esibiti in diversi festival internazionali e, insieme ad Alessandra Cecala, hanno trionfato nel 2013 all’European Blues Challenge, il festival europeo del Blues.