venerdì, settembre 30, 2016

Mostra Zootecnica ad Armeno


Domenica 02 Ottobre torna ad Armeno la tradizionale Mostra Zootecnica, che quest'anno festeggia un grande traguardo: la 60ª edizione di fiera per la razza Bruna Alpina.
La manifestazione si terrà nell'area espositiva di Via Due Riviere dalle 9.00 alle 15.00.


Si potrà assistere alla tradizionale sfilata dei bovini, con le relative premiazioni dei migliori capi delle razze Bruna Alpina e Pezzata Rossa e non solo: non mancheranno infatti stand enogastronomici e legati al mondo rurale, coltivatori, piccoli produttori a Km 0, passeggiate a cavallo per grandi e piccini ed ottimi piatti preparati dai rinomati chef Armeniesi, che per l'occasione offriranno il servizio cucina per il pranzo presso l'Area Tonella.
Ospiti speciali della giornata saranno gli alunni degli istituti superiori di agraria "Fobelli" di Crodo e "Bonfantini" di Novara, protagonisti di una "sfida" tra scuole, per mettere in pratica sul campo, affiancati dai Professori e dagli esperti che interverranno per la manifestazione,quello che viene insegnato in aula.


Nel primo pomeriggio per grandi e piccini sarà inoltre possibile accompagnare le mucche nelle loro stalle. Gli allevatori saranno lieti di fare, insieme a chi ne è interessato, una camminata immersa nel verde al suono dei campanacci.
Sarà attivo un servizio di navetta gratuito per raggiungere il luogo della manifestazione. Consigliamo di parcheggiare nei pressi della Chiesa Parrocchiale in viale Cadorna, e da lì di prendere la navetta.


Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

martedì, settembre 27, 2016

Cinqueemezza del Mattino a Borgomanero


Facce assonnate, divertite, entusiaste, per lo più rilassate. La Borgomanero podista  si è ritrovata alle 5 della mattina, di martedì 27 settembre, al rione San Bernardo per la "prima" edizione della manifestazione "Cinqueemezza del mattino" che ha segnato ben 204 iscritti.
Dopo Torino, Parma, Modena ecco che anche la Città agognina aspetta l'aurora correndo per solidarietà. Ad organizzare il tutto Emisferi Musicali in collaborazione con il Gruppo Sportivo "La Cecca", l'Associazione San Bernardo e il patrocinio della Pro Loco e dell'Assessorato allo Sport della Città di Borgomanero.
Il tracciato, cinque chilometri e trecento metri, in pieno centro urbano con l'attraversamento della storica villa Marazza è stato percorso in 17' e 58" da Paolo Giromini, seguito da Marco Bellucco e Alberto Gambarini.


Per le donne al primo gradino del podio, con un tempo di 20' e 37", Gabriella Gallo. Al secondo posto Christine Langevin, cittadina francese, mentre in terza posizione la cristinese Cecilia Mora. Presente anche don Marco Borghi, coadiutore della Parrocchia di san Bartolomeo. Al traguardo, te caldo, pane e marmellata, gorgonzola Palzola: una "botta di vita" per iniziare la giornata al meglio. <<Ripeteremo l'evento nella prossima primavera>> dice Piero Minazzoli, uno degli organizzatori della manifestazione, pienamente soddisfatto della riuscita dell'evento.

Foto
Il vincitore, quarto da destra, con gli organizzatori
La prima arrivata delle donne, terza da destra

Palzola: solidarietà e cooperazione con l’Associazione Cuochi


Nella serata della solidarietà, tenutasi  martedì 20 settembre  alla “Baita alpina” di via Caduti nei lager nazisti sede del Gruppo Alpini di Borgomanero, hanno partecipato  circa  trecento persone . L’occasione vedeva in opera la seconda edizione di “Stelle & Padelle” evento gastronomico finalizzato alla raccolta fondi da destinare all’acquisto di apparecchiature sanitarie per il Poliambulatorio dell’Auser di piazza XXV Aprile a Borgomanero diretto dal dottor Sergio Cavallaro e per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in diverse località del Centro Italia rappresentate per l’occasione dall’ex consigliere Rita Verde Raspagliosi, originaria di Amatrice, uno dei centri più colpiti dal sisma. Una serata   organizzata dall’Associazione Cuochi Basso e Alto Novarese e VCO di cui è presidente Vittorio Stellini e dall’Associazione Pasticcieri Novaresi capitanata da Claudio Sandrini. A  porgere  gli onori di casa Andrea Cane, chef e “anima” dell’Associazione Cuochi Basso e Alto Novarese e VCO che ha condotto la serata con la collaborazione di Mauro Marino. Tra gli intervenuti il vice Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi, il presidente della Pro Loco Massimo Minazzoli , il Capo Gruppo delle “penne nere” borgomaneresi Renato Velati e tra gli sponsor Giacomo Poletti del caseificio “Palzola” di Cavallirio. Si sono vissuti momenti di  commozione quando il Coro Stella Alpina di Berzonno di Pogno, ha intonato “Il Signore delle Cime” in ricordo di quanti hanno perso la vita sotto le macerie, vittime del terremoto del 24 agosto scorso.