Visualizzazione post con etichetta allevamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allevamento. Mostra tutti i post

martedì, ottobre 14, 2025

Record di Presenze alla Fiera Zootecnica di Armeno 2025

Grande successo ad Armeno per la 66ª edizione della mostra della razza Bruna Alpina, la 23ª della Pezzata Rossa e la 5ª Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. La tradizionale Fiera Zootecnica, che si è svolta domenica 12 ottobre 2025, ha registrato un record di presenze e una partecipazione straordinaria di allevatori, espositori e visitatori.

Nel centro del paese e nelle aree espositive si sono contati circa cento capi di bestiame presentati dalle dieci aziende agricole partecipanti e cinquanta bancarelle nella Mostra Mercato. Le regine della fiera sono state la Bruna Alpina dell’azienda agricola De Lorenzi Giuseppe e la Pezzata Rossa dell’azienda Brugi Lavarini.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mara Lavarini, che ha sottolineato l’impegno congiunto del Comune, della Pro Loco e del Comitato Organizzatore nel mantenere viva una manifestazione storica che ogni anno si rinnova. “È stata una giornata inaspettata – ha dichiarato – per la presenza di tante autorità, di molto pubblico e delle attrazioni proposte. Ogni anno il Comitato si impegna nel rinnovare e proporre nuove iniziative: la fatica è tanta, ma la soddisfazione di vedere così tanti visitatori ripaga ogni sforzo”.

Tra le autorità presenti figuravano l’assessore regionale Marina Chiarelli, il consigliere Gianluca Godio, il presidente della Provincia di Novara Marco Caccia, il consigliere provinciale Luigi Laterza, insieme ai sindaci di Miasino e Ameno, Stefano Falciola e Anna Maria De Giuli. Accanto a loro, i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Andrea Padovani (CIA), Ivan Strozzi (Coldiretti), Antonio Pogliani (Fondazione Agraria Novarese) e il giudice ufficiale Daniel Vicenzi di ANAPRI e ANARV.

martedì, settembre 30, 2025

Fiera Zootecnica di Armeno

Domenica 12 ottobre 2025 ad Armeno torna la Fiera Zootecnica, manifestazione storica che rappresenta un punto di riferimento per il mondo agricolo e allevatoriale del Cusio.

Quest’anno la rassegna festeggia la 66ª edizione della razza Bruna Alpina, la 23ª della Pezzata Rossa e la 5ª Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Un evento che, sin dal 1952, è orgoglio della comunità armeniese e che negli anni è cresciuto fino a diventare la più antica fiera della provincia e la seconda per importanza in Piemonte.

La giornata si aprirà alle 9.30 con il taglio del nastro e l’inaugurazione alla presenza delle autorità regionali, provinciali e locali. Saranno presenti il sindaco Mara Maria Lavarini, il presidente della Pro Loco Luigi Arrigoni e il dottore agronomo Antonio Pogliani, vicepresidente dell’Ordine Agronomi e responsabile della giuria tecnica.

Saranno una decina gli allevatori attesi, con circa 100 capi bovini, e oltre 40 espositori che animeranno la mostra mercato con prodotti enogastronomici a km 0, artigianato, attrezzature agricole e casearie.

Il programma prevede la tradizionale rassegna dei capi bovini con la valutazione delle giurie per Bruna Alpina e Pezzata Rossa, il raduno dei trattori d’epoca e moderni, il pranzo in fiera a cura dei rinomati chef di Armeno e, alle 15.00, un approfondimento sulla razza Piemontese e sulla Bruna Alpina Originale a cura di A.R.A. Piemonte.

Non mancheranno i momenti dedicati ai bambini: dall’esibizione dei piccoli allevatori con i loro vitellini, al gioco “Indovina il peso del toro”, fino all’area didattica legata al progetto Transumè, che valorizza la pratica millenaria della transumanza.

La Fiera Zootecnica di Armeno, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con la collaborazione di enti e associazioni di settore, gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara. Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, ribadendo l’importanza del settore agricolo e zootecnico per l’identità del territorio.

giovedì, ottobre 06, 2016

3ª Fiera Agricola a Borgomanero


‹‹La Fiera agricola, giunta quest’anno alla terza edizione, in programma domenica 9 ottobre al Foro Boario, conferma la sua caratura interprovinciale e insieme la vocazione fieristica della Città di Borgomanero››.
Così si esprime l’Assessore al Commercio e Turismo Filippo Mora a proposito dell’evento che si consumerà la prossima domenica nell’area del Foro Boario.


Organizzata dalla Pro Loco e Comune di Borgomanero, con la collaborazione delle organizzazioni agricole Cia, Coldiretti, Confagricoltura e ARAP Piemonte, la fiera agricola sarà una vera e propria kermesse sul pianeta rurale. Dalle 9 alle 18 si potranno ammirare le razze Piemontese, Frisona e Pezzata Rossa (tipica del Mottarone). E poi conigli, capre, equidi. Non mancheranno i risicoltori, i viticoltori, l’ortofrutta e molti espositori pronti a presentare i prodotti a KM0. In più apicoltori e produttori di salumi e formaggi diranno la loro. Dulcis in fundo: macchine agricole, legname e giardinaggio. Di tutto, di più. Anche  l’intrattenimento è garantito: giro pony per i più piccoli.


venerdì, settembre 30, 2016

Mostra Zootecnica ad Armeno


Domenica 02 Ottobre torna ad Armeno la tradizionale Mostra Zootecnica, che quest'anno festeggia un grande traguardo: la 60ª edizione di fiera per la razza Bruna Alpina.
La manifestazione si terrà nell'area espositiva di Via Due Riviere dalle 9.00 alle 15.00.


Si potrà assistere alla tradizionale sfilata dei bovini, con le relative premiazioni dei migliori capi delle razze Bruna Alpina e Pezzata Rossa e non solo: non mancheranno infatti stand enogastronomici e legati al mondo rurale, coltivatori, piccoli produttori a Km 0, passeggiate a cavallo per grandi e piccini ed ottimi piatti preparati dai rinomati chef Armeniesi, che per l'occasione offriranno il servizio cucina per il pranzo presso l'Area Tonella.
Ospiti speciali della giornata saranno gli alunni degli istituti superiori di agraria "Fobelli" di Crodo e "Bonfantini" di Novara, protagonisti di una "sfida" tra scuole, per mettere in pratica sul campo, affiancati dai Professori e dagli esperti che interverranno per la manifestazione,quello che viene insegnato in aula.


Nel primo pomeriggio per grandi e piccini sarà inoltre possibile accompagnare le mucche nelle loro stalle. Gli allevatori saranno lieti di fare, insieme a chi ne è interessato, una camminata immersa nel verde al suono dei campanacci.
Sarà attivo un servizio di navetta gratuito per raggiungere il luogo della manifestazione. Consigliamo di parcheggiare nei pressi della Chiesa Parrocchiale in viale Cadorna, e da lì di prendere la navetta.


sabato, ottobre 20, 2012

7ª Sagra della Transumanza a Nebbiuno



La Nuova Pro Loco Nebbiunese è lieta di presentare la settima edizione della Sagra della Transumanza, la grande festa preparata per il ritorno di mucche e vitelli dagli alpeggi estivi, che sarà celebrata il 20 e 21 Ottobre 2012, nelle piazze e nelle vie del centro di Nebbiuno.
Fiera degli animali da cascina e passeggiate a cavallo, bancarelle gastronomiche e dell'artigianato per i grandi, postazioni ludico ricreative per i più piccoli, dimostrazioni di vecchi mestieri e prodotti tipici della cucina locale. Tutto questo è la Transumanza 2012 di Nebbiuno, appuntamento atteso ed apprezzato sempre da più persone, in grado di richiamare nell'Alto Vergante migliaia di visitatori provenienti da provincie e regioni limitrofe.
Come ormai da tradizione, i contadini durante il periodo estivo accompagnano i loro capi di bestiame in alta quota, dove l'aria è più pura e le mandrie di mucche possono cibarsi negli sconfinati pascoli alpini. Prima del periodo invernale ritornano a valle dove si preparano nelle loro stalle all'inverno. Il ritorno in paese è il momento più atteso. Tutta Nebbiuno è in festa e si prepara ad accogliere con tanta allegria i capi di bestiame.
La Sagra della Transumanza 2012 aprirà i battenti sabato 20 ottobre con una cena a base di specialità locali, con materie prime provenienti direttamente dalle aziende agricole del Vergante. La serata sarà accompagnata da un intrattenimento musicale con ballo liscio e balli di gruppo.
Domenica 21 ottobre, dal mattino sino al tramonto, si consumerà il rituale vero e proprio della transumanza. Al centro dell'attenzione saranno le mucche di razza bruna piemontese, che arriveranno in paese nel tardo pomeriggio, accompagnate da pastori e cani da guardia, che a loro volta condurranno il resto della mandria, formata anche da ovini e caprini. 
Nell'area della festa saranno allestiti diversi punti ristoro e degustazione dove si potranno assaggiare i numerosi prodotti della tradizione culinaria locale, come la polenta, il formaggio dell’alpeggio e piatti tipici preparati secondo le ricette nostrane. Saranno numerose anche le bancarelle che proporranno la vendita dei prodotti tipici dell'alpe, dell'artigianato e antiquariato. Per l'occasione, nel centro storico saranno ricostruite fedelmente le scene del vecchio borgo con botteghe e artigiani impegnati nei loro laboratori. Durante la giornata sarà attivo un elicottero che permetterà di guardare dall'alto lo splendido scenario del Vergante e del Lago Maggiore.
I bambini potranno cogliere l'occasione per vedere da vicino molti animali da cascina. Si potranno effettuare passeggiate a cavallo e divertirsi con i giochi del luna park. Nel pomeriggio l'immancabile castagnata e la possibilità di fare merenda.
Per consentire una sosta agevole a turisti e visitatori, l'organizzazione ha predisposto un ampliamento dei posti auto tradizionalmente dedicati alla manifestazione, basterà seguire le frecce appuntate nei punti strategici dall'organizzazione e servirsi dei bus navetta gratuita per raggiungere il luogo della manifestazione.

Per informazioni:

sabato, ottobre 16, 2010

5ª Sagra della Transumanza a Nebbiuno


5ª edizione a Nebbiuno per la Sagra della Transumanza. Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre 2010 la cittadina del Vergante festeggia il ritorno di mucche e vitelli dagli alpeggi estivi. La sagra si conferma come uno degli appuntamenti più attesi ed apprezzati dell'Alto Vergante richiamando sempre più visitatori provenienti di anno in anno.
La manifestazione è organizzata dai volontari della Nuova Pro Loco Nebbiunese, in collaborazione con l'Associazione Nebbiunesi, Associazione Alto Piemonte ed il patrocinio del Comune di Nebbiuno, Provincia di Novara, Distretto Turistico dei Laghi, Comunità Montana Due Laghi, Regione Piemonte e Associazione Allevatori Novara e VCO ed ha l'intento di valorizzare il settore agricolo locale, attraverso la conservazione di antiche tradizioni come la pratica della pastorizia trasmigrante e la promozione dei migliori prodotti presenti nelle aziende agricole del territorio.
La sagra offrirà degustazioni di piatti della gastronomia locale e bancarelle di prodotti tipici, dimostrazioni di vecchi mestieri, laboratori didattici ed animazioni, passeggiate con cavalli, balli e musica.


La Sagra della Transumanza 2010 aprirà i battenti sabato 16 ottobre con una cena a base di specialità locali, con materie prime provenienti direttamente dalle aziende agricole del Vergante. La serata sarà accompagnata da un intrattenimento danzante e per i più temerari sarà possibile sfidarsi su di un toro meccanico.
Domenica 17 ottobre, dal mattino sino alle sera, si consumerà il rituale vero e proprio della transumanza. Al centro dell'attenzione saranno le mucche di razza bruna piemontese, che arriveranno in paese nel tardo pomeriggio, accompagnate da pastori e cani da guardia, che a loro volta condurranno il resto della mandria, formata anche da ovini e caprini.
Nell'area della festa saranno allestiti diversi punti ristoro e degustazione dove si potranno gustare i numerosi prodotti della tradizione culinaria locale, come la polenta, il formaggio dell’alpeggio e piatti unici preparati secondo le ricette nostrane. Saranno numerose anche le bancarelle che proporranno la vendita dei prodotti tipici dell'alpe, dell'artigianato e antiquariato.
Per l'occasione, nel centro storico saranno ricostruite fedelmente le scene del vecchio borgo "Canton Balin", con botteghe e artigiani impegnati nei loro laboratori, dove si svolgeranno dimostrazioni di lavorazione della pietra, impagliatura di sedie, cardatura della lana e operazioni di tosatura delle pecore. Tutti i bambini presenti potranno cogliere l'occasione per vedere da vicino molti animali da cascina e poterli perfino accarezzare. Nei pressi del centro sportivo, oltre all'esposizione di antichi trattori, si potranno effettuare passeggiate a cavallo, partecipare a laboratori didattici e divertirsi con le animazioni dello scintillante luna park. L'intrattenimento musicale sarà invece garantito da un'orchestra country e gruppi musicali itineranti. Nel pomeriggio l'immancabile castagnata e la possibilità di fare merenda.
I pastori in arrivo dagli alpeggi saranno a disposizione dei presenti per spiegare le dinamiche del loro duro mestiere. Come si conduce la vita in alta montagna, come si passa il tempo in luoghi dove le comodità della vita quotidiana non esistono ed il lieto vivere è garantito solo dal sostentamento dato dagli animali e dalle scorte di cibo portato dalla valle.
Per consentire una sosta agevole a turisti e visitatori, l'organizzazione ha predisposto un ampliamento dei posti auto tradizionalmente dedicati alla manifestazione, basterà seguire le frecce appuntate nei punti strategici dall'organizzazione.
I presupposti ci sono tutti per passare una giornata in allegria, con il sapore e i colori autunnali in arrivo dalla montagna, e riscoprire l'antico connubio che lega l'uomo alla natura.