sabato, agosto 31, 2019

Tre Appuntamenti con Il Salotto di Diderot


Venerdì 30 agosto, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, a succedersi in Piazza VIII Marzo, alle ore 17.30, ci saranno Sabrina Melino, Ivan Fossati e Paolo Paolini.
Dopo l’incontro (nella foto) con il Maestro d’Orchestra Massimo Fiocchi Malaspina, che domenica 25 agosto ha inaugurato la prima edizione de Il Salotto di Diderot ideato dall’Assessorato alla Cultura in occasione della festa patronale di San Vito, tre nuovi appuntamenti si stagliano all’orizzonte del prossimo week end.
Moderata dall’Assessore Sara Rubinelli che, a poche settimane dall’inizio della seconda edizione di Agorà (6-7-8 settembre 2019), torna a proporre un importante momento culturale di dialogo in città, questa volta ispirandosi al filosofo scrittore Denis Diderot, venerdì 30 agosto, alle ore 17.30Sabrina Melino ci parlerà dei segreti dell’antica medicina di Santa Ildegarda e della sua visione olistica rispetto alle cause fisiche e spirituali delle malattie umane.
Sabato 31 agosto, stesso posto stessa ora, il responsabile della redazione di La Stampa VCO Ivan Fossati discuterà se esiste ancora il giornalismo oggi, mentre domenica 1 settembre, con Paolo Paolini, docente presso il Politecnico di Milano, ci si interrogherà sul connubio possibile (o impossibile) tra Italia e tecnologie.

venerdì, agosto 30, 2019

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

Passeggiata Letteraria al Sacro Monte di Orta San Giulio


Tante Sorprese per il Grand Galà dei Fuochi d'Artificio di Omegna


L’importante contributo economico giunto dal Distretto dei Laghi e il pieno supporto del Comitato Festeggiamenti San Vito ha permesso alla GFG Pyro di Fabio Graziani di mettere a punto una serata che promette di riportare ai fasti del passato l’ultima domenica dedicata ai fuochi d’artificio in occasione della Festa Patronale di Omegna.  
Approvata dal Comitato di San Vito, da quest’anno presieduto da Massimo Nobili, la spesa per i moduli realizzati dalla ditta Fratelli Cane di Gravellona Toce, e già utilizzati con successo per l’installazione artistica temporanea The Floating Pears installata nell’estate 2016 sul lago d’Iseo, ha portato all’acquisto dei medesimi moduli, ora destinati a rimanere di proprietà del Comitato e per essere riutilizzati, ed eventualmente ulteriormente implementati, anche nelle future edizioni.
«Nel complesso – dettaglia Fabio Graziani, che sta mettendo a punto gli ultimi dettagli della serata del prossimo 1 settembre – parliamo di 3 tre chiatte posteriori costituite da 4 moduli da 10X2,7 metri a fronte delle quali saranno posizionate altre 5 chiatte con le quali andremo a inserire dei veri e propri effetti scenici. Infine, vera novità di questa edizione 2019, sarà il posizionamento di tre moduli realizzati dalla Ditta Fratelli Cane, già sponsor della Festa di San Vito, che permetteranno di ricostruire a 50 metri dalla riva una cascata di luce che riprenderà i tre lati del Golfo di Omegna mettendo a profitto gli spazi sfruttabili in acqua».
Non solo. La leggerezza, la duttilità e la versatilità dei nuovi moduli introdotti potrà consentire, anche in futuro, effetti scenici ancora più suggestivi, sempre riconoscendo e valorizzando la maestria delle aziende del nostro territorio.
Il tutto a cornice di uno spettacolo che, domenica 1 settembre, dalle ore 21.30, promette 30 minuti ininterrotti di spettacolo piro-musicale che si aprirà sulle note di “We Will Rock You” dei Queen per concludersi con “Champagne Supernova” degli Oasis.
«Ringraziamo pubblicamente Massimo Nobili e il Comitato di San Vito per aver accolto e già cominciato a perseguire la richiesta dell’Amministrazione Comunale di un maggior impegno per rilanciare il gran galà degli spettacoli piro-musicali. Dell’edizione 2019 – conclude Mattia Corbetta, Assessore al Turismo nella Giunta Marchioni – abbiamo già potuto ammirare una serie di innovazioni che, siamo certi, potranno essere ulteriormente potenziate per riportare in auge una festa patronale che, per numeri e storicità, merita di varcare nuovamente i confini del nostro territorio».

Una Nuova Carulena per la Festa dell'Uva di Borgomanero



La nuova “colf” della Sciora Togna, per la 71° edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero, si chiama Renzo Bassini, classe 1959, autista e una discreta somiglianza con Gianbattista Piemontesi, la storica “serventa” del passato. E’ stata la Sciora Togna (al secolo Tiziano Godio) ad individuarla tra le tante figure borgomaneresi. “E’ cresciuto con me nel ‘scioppu’ – dice Tiziano Godio – data la discreta somiglianza con Piemontesi e l’ottima disponibilità del personaggio a partecipare alla grande kermesse settembrina”.
Godio continua poi “ringrazio Teresio Pioppi che per tanti anni ha rivestito questo ruolo con maestria e creanza, donando una magistrale interpretazione di questa signora nata dalla fervida fantasia dell’avvocato Colombo”.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente della Pro Loco per questa scelta “speriamo – ha sottolineato Stefania Zoppis – che il pubblico apprezzi questa nuova figura, nona per ordine nella storia della Festa dell’Uva”.
Per essere aggiornati sulla 71esima edizione della Festa, basta collegarsi al sito ufficiale della manifestazione www.festadelluvaborgomanero.it o alla nuova pagina facebook Festa dell ‘Uva Città di Borgomanero.


Nelle foto da sinistra la Sciora Togna (Tiziano Godio) in abiti borghesi, Stefania Zoppis Presidente Pro Loco e Renzo Bassani, la “nuova” Carulena.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero