Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

mercoledì, luglio 06, 2022

Mattinata di Studi su Carlo Nigra


A Villa Nigra di Miasino è in corso la mostra Carlo Nigra. Uno sguardo contemporaneo, organizzata da Asilo Bianco.

Questo sabato 9 luglio dalle ore 10, nell’orangerie della Villa, sarà organizzata una tavola rotonda e mattinata di studi per approfondire la figura eclettica e poliedrica di Carlo Nigra, nome centrale dell’architettura italiana.

Interverranno esperti e conoscitori del Nigra e dei suoi lavori: la guida turistica Cosetta Dal Cin (Turismo 2.0 tra le colline cusiane e il ruolo dei siti legati a Carlo Nigra), la presidente onoraria della Pro Loco locale Andreina Gemelli (Le rose di Nigra), l’architetto Sofia Inghilleri (Tra architettura e paesaggio, il giardino di Villa Nigra), l’artista Angelo Molinari (Incontri paralleli), l’architetto e storico dell’arte Paolo Volorio (Carlo Nigra: un pioniere del paesaggio culturale). 

Ilaria Macchi, curatrice della mostra, presenterà il catalogo insieme agli artisti coinvolti. Sarà anche l’occasione per svelare l’edizione speciale realizzata da Sara Manzan (tra gli artisti in mostra) su cui è riportato l’autografo del Nigra. La sovraccoperta è stata composta e stampata su carta fatta a mano della Cartiera di Vas (Belluno) in 50 copie numerate.

mercoledì, settembre 29, 2021

Leonardo e Raffaello in Alta Definizione al Sacro Monte di Orta


Domenica 3 ottobre
è in programma un importante evento culturale. Al Sacro Monte di Orta San Giulio si terranno due incontri di altissimo valore artistico e culturale. Si comincia alle ore 17.00 con lo storico dell’arte Prof. Pietro Marani che illustrerà il Cenacolo Vinciano attraverso un'immagine in altissima definizione proiettata a grandezza naturale che svelerà ogni piccolo dettaglio della celeberrima opera. Alle 21.00 toccherà a Vittorio Sgarbi, grande esperto di Raffaello, che commenterà 10 capolavori assoluti dell'Urbinate: lo Sposalizio della Vergine, la Fornarina, la Madonna della Seggiola e altri ancora, con il supporto delle più moderne tecnologie in alta definizione.


Il Comune di Orta San Giulio ha trovato nella spinta ideativa del Rotary Club Orta San Giulio la motivazione concreta per generare una serie di iniziative speciali volte a comunicare e promuovere nei prossimi anni il microcosmo storico, culturale, artistico e naturale che rende Orta San Giulio uno dei borghi italiani di eccellenza, la cui atmosfera ha attratto, nel tempo, scrittori, poeti ed artisti in cerca di ispirazione e serenità.


La proiezione sfrutterà tutte le potenzialità della moderna tecnologia legata all'uso delle immagini in alta definizione. Su un maxi schermo di circa 40 mq l’ingrandimento dei particolari più significativi delle opere avrà la funzione di sottolineare in tempo reale il commento del relatore. La proiezione in risoluzione Full-HD sarà ottenuta mediante l’utilizzo di un proiettore professionale ad alta luminosità in grado di riprodurre con fedeltà pressoché assoluta i colori e di rendere nitidamente osservabili dettagli della superficie pittorica anche inferiori al millimetro. Il sistema di erogazione è completato da una regia video e dagli operatori che proporranno in tempo reale gli ingrandimenti dinamici dell’immagine delle opere in perfetta sincronia con il relatore.

Parte dei fondi raccolti saranno destinati al sostegno di progetti di valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Orta San Giulio e del suo Sacro Monte e alla realizzazione sul territorio del Progetto Artù, il Rotary per la Pet Therapy nelle case di riposo e RSA e per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.

Gli eventi avranno luogo in una location d’eccellenza: Il sacro monte di Orta San Giulio, patrimonio dell’UNESCO. 
Realizzato tra il 1590 e il 1785, è il solo tra i sacri monti alpini del Piemonte e della Lombardia ad essere dedicato a San Francesco e a non aver subito cambiamenti nell'assetto topologico. Un'opera che fonde in sé architettura, arte, sacralità e bellezza paesaggistica, protetta dall'Unesco dal 2003, un riconoscimento che la proietta in una dimensione extraeuropea.
All'interno del parco sorgerà temporaneamente, in occasione degli eventi, un teatro coperto con 350 posti a sedere numerati e limitati (con il distanziamento previsto dalle misure anti COVID) appositamente studiato per creare un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. Sul sito www.ortainarte.it sono fornite tutte le informazioni necessarie a raggiungere la location dell’evento, oltre che la mappa con l’ubicazione dei parcheggi.


I biglietti sono acquistabili sulla piattaforma online a cui si accede tramite il sito www.ortainarte.it.
Costo biglietto evento singolo: 30 Euro 
Costo abbonamento per entrambi gli eventi: 50 Euro 

Per contrastare la diffusione del Covid 19, l’Organizzazione ha adottato tutte le misure necessarie per garantire il distanziamento.
È obbligatorio l’utilizzo di mascherina chirurgica o FFP2. La mascherina è da indossare tutto il tempo: dalla coda fuori dal teatro, durante l’evento e gli intervalli, fino all’uscita.
Solo i possessori di green pass potranno accedere agli eventi.

sabato, agosto 31, 2019

Tre Appuntamenti con Il Salotto di Diderot


Venerdì 30 agosto, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, a succedersi in Piazza VIII Marzo, alle ore 17.30, ci saranno Sabrina Melino, Ivan Fossati e Paolo Paolini.
Dopo l’incontro (nella foto) con il Maestro d’Orchestra Massimo Fiocchi Malaspina, che domenica 25 agosto ha inaugurato la prima edizione de Il Salotto di Diderot ideato dall’Assessorato alla Cultura in occasione della festa patronale di San Vito, tre nuovi appuntamenti si stagliano all’orizzonte del prossimo week end.
Moderata dall’Assessore Sara Rubinelli che, a poche settimane dall’inizio della seconda edizione di Agorà (6-7-8 settembre 2019), torna a proporre un importante momento culturale di dialogo in città, questa volta ispirandosi al filosofo scrittore Denis Diderot, venerdì 30 agosto, alle ore 17.30Sabrina Melino ci parlerà dei segreti dell’antica medicina di Santa Ildegarda e della sua visione olistica rispetto alle cause fisiche e spirituali delle malattie umane.
Sabato 31 agosto, stesso posto stessa ora, il responsabile della redazione di La Stampa VCO Ivan Fossati discuterà se esiste ancora il giornalismo oggi, mentre domenica 1 settembre, con Paolo Paolini, docente presso il Politecnico di Milano, ci si interrogherà sul connubio possibile (o impossibile) tra Italia e tecnologie.

giovedì, giugno 27, 2019

Le Notti Romantiche ad Omegna


Venerdì 28 giugno, dalle ore 16.30, presso i Giardini Pubblici lungolago, prenderà il via Le Notti Romantiche, seconda edizione di un format ideato dall’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione di Omegna per valorizzare gli Istituti Scolastici, le realtà associative e gli artisti e musicisti della nostra Città.
A tal fine, un ricco calendario di eventi si snoderà tra la zona giardini e Piazza VIII Marzo a conferma della proficua collaborazione instaurata tra l’Amministrazione Comunale e le realtà che permeano il tessuto socio-culturale di Omegna. Dopo una prima edizione ispirata ad “Amore”, “Felicità” e “Amicizia”, quest’anno i temi portanti saranno “Cielo”, “Luna” e “Stelle”. A darne la propria interpretazione ci saranno Unincantodargento, i docenti e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari diCrusinallo, dell’IIS Piero Gobetti e dell’IIS Dalla Chiesa-Spinelli di Omegna.

mercoledì, maggio 29, 2013

Illustratori di Pace

Il Festival di Per Fare Un albero, progetto di coesione sociale che da un anno è attivo nella città di Omegna, (www.perfareunalbero.org) accoglierà una delegazione proveniente dalla Palestina. Si tratta di  3 giovani illustratori ed un'educatrice che realizzerranno dei labooratori creativi con bambini ed adulti.  
Il 30 saranno alla scuola elementare di Miasino, il 31  al Forum e 1 dalle 10.00 alle 12.00 in Biblioteca ad Omegna
Al Forum il 31 mattina il laboratorio  vedrà il coinvolgimento di alcune classi della scuola di Agrano e Bagnella, mentre al pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00  sarà aperto a genitori e bambini .
Gli illustratori sono in Italia grazie ad un progetto di cooperazione internazionale promosso dall'ong vento di terra (www.ventoditerra.org).
A Omegna e a Miasino i bambini verranno coinvolti nell'ilustrazione di racconti della tradizione beduina e i lavori migliori serviranno alla realizzazione di un libro interculturale in arabo ed italiano.
Il 31 dalle 16 alle 18.00  al Forum si realizzerranno grandi sagome inspirate ad un racconto di Rodari. Le sagome verranno  poi trasportate in una grande Parata che animerà le vie del centro storico di Omegna dando vita a un grande corteo di Pace con quattro momenti di raccoglimento in cui verranno lette preghiere scelte dal neonato tavolo interreligioso.
Il corteo si scioglierà al Mastronauta dove si potrà assistere allo spettacolo  tratto da un testo di Aristofane sullla pace e realizzato dal laboratorio teatro d'jambe.
Il 1 giugno dalle 10.00 alle 12.00 in Biblioteca si leggeranno per i più piccoli racconti in arabo  tratti dalla tradizione  beduina e sarà presente Emanuela Bussolati scrittrice ed illustratrice che ha vinto il premio Andersen.
Dalle 11.00 alle 12.00 si potranno ascoltare le testimonianze dei giovani illustratori palestinesi e conoscere meglio i progetti di Vento di terra che da anni  lavora in Palestina realizzando scuole all'avanguardia come la scuola di gomme.
Inoltre fino al 5 giugno sarà possibile vedere la mostra dei giovani illustratori, formati dalla sapiente Emanuela Bussolati.
Tutte queste proposte sono frutto di un'intenso lavoro di rete che vede il coinvolgimento e la collaborazione di diverse reltà del territorio nel progetto Per fare un Albero finanziato dalla fondazione Cariplo.

martedì, gennaio 25, 2011

Nasce Hortus Apertus - Comitato Ortese Professionisti della Cultura


Il 25 ottobre 2010 si è costituito Hortus Apertus, Comitato Ortese dei Professionisti dela Culura, che riunisce associazioni e singoli operatori culturali che agiscono sul territorio della Città di Orta San Giulio. Ognuno dei membri ha negli anni instaurato con le amministrazioni ortesi un rapporto di consuetudine e continuità operativa, organizzando ormai consolidate e riconosciute rassegne musicali, letterarie, teatrali ed eventi espositivi di arte contemporanea.
Dalla data di costituzione ad oggi il Comitato si è riunito in media una volta ogni quindici giorni, con l’obiettivo di elaborare progetti e stategie di intervento in ambito culturale.


Fanno parte del Comitato:
L’Associazione Culturale La Finestra sul Lago, che organizza da sei anni una rassegna musicale di livello nazionale ed internazionale dedicata alla chitarra acustica dal titolo Un Paese a Sei Corde.
L’Associazione Culturale Operaprima, che da cinque anni organizza Ortissima, esposizione en plein air di sculture monumentali, opera di grandi artisti contemporanei di livello nazionale ed internazionale (p.e. Pomodoro, Paladino ecc…), e Palazzo Ubertini - Dimora delle Arti, che opera in stretta collaborazione con Operaprima.
L’Associazione Culturale Poetry On The Lake, che da dieci anni organizza l’omonimo festival internazionale di poesia, che ha visto la partecipazione di grandi poeti di lingua inglese, e italiani.
L’associazione Culturale Teatro delle Selve, che da dieci anni organizza il festival di Teatro di Strada, Nuovo Circo e Teatro nella Natura di livello nazionale e internazionale dal titolo Teatri Andanti.
L’Associazione Musicale Florestano-Eusebio che da dodici anni organizza Ortafestival, sotto la direzione artistica di Amedeo Monetti, che ha portato orchestre, recitals ed ensemble da camera, con artisti di primo piano del panorama musicale, coinvolti in programmi dal Barocco alla Contemporanea in tutto il territorio del Cusio.


Sostengono il Comitato e partecipano alle sue attività e progetti:
La scrittrice Laura Pariani, pluripremiata autrice di romanzi e racconti pubblicati da Bompiani, Rizzoli, Einaudi ecc. Premio Selezione Campiello 2010 e selezione Viareggio 2010, col romanzo “Milano è una selva oscura”, Einaudi.
Lo storico ed etnomusicologo Cesare Bermani, figura di rilievo nazionale, fondatore, insieme a Roberto Leydi e altri, dell’Istituto “Ernesto De Martino”. Dall’inizio degli anni ’60, uno dei protagonisti del nuovo corso della storiografia italiana.

Il Comitato ritiene che il dialogo reciproco, il coordinamento, la comune progettualità tra i membri siano lo strumento base per costruire progetti articolati, e per dotare la città di Orta San Giulio di una programmazione integrata di alto livello professionale, spalmata su tutti i mesi dell’anno, e in grado di soddisfare le esigenze di pubblici fra loro molto diversi. Si aggiunga che l’ammontare complessivo del numero di spettatori delle rassegne citate non è inferiore alle 30.000 persone all’anno. Inoltre, in un momento di grave crisi economica e di tagli indiscriminati alla Cultura, la virtuosa disciplina di spesa delle rassegne citate vuole proporre un modello di gestione delle risorse pubbliche più sostenibile, facendo leva sulla capacità gestionale e sulla profonda conoscenza che ogni membro di Hortus Apertus ha dei rispettivi settori di intervento (arte, musica, lirica, teatro, narrativa, poesia). Il Comitato sottolinea l’importanza e la novità assoluta di un simile modello di sinergia tra associazioni e operatori culturali, modello che non eguali nella nostra regione, e va probabilmente a costituire un “unicum” nel panorama della cultura piemontese.
Il Comitato si vuole proporre come soggetto attivo, con compiti di progettazione e consulenza che possano essere definiti in stretta collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura della Città di Orta, e assegnati ufficialmente dal comune stesso. Ed è infine certo di poter contribuire, con le proprie diversificate competenze e professionalità, alla costruzione d un grande progetto culturale per Orta, che sia in grado di convogliare nel lavoro comune le migliori energie artistiche, intellettuali ed organizzative presenti sul territorio.

venerdì, agosto 06, 2010

Miss Italia e Vittorio Sgarbi a Borgomanero


Chiude in bellezza questa sera la kermesse estiva "Notti nel borgo", organizzata dall'assessorato alla Cultura: Venerdì 6 Agosto, alle 21.30, in piazza Martiri farà tappa il concorso nazionale di Miss Italia 2010 con l'assegnazione della fascia di "Miss Valleverde Ragazza in Gambissime".
Domani invece, Sabato 7 Agosto, alle 17, nel Salone d'Onore di Villa Marazza, Vittorio Sgarbi terrà la conferenza "Sgarbi medievali in biblioteca". L'iniziativa, ad ingresso libero, è organizzata dal Comune di Borgomanero in collaborazione con l'Associazione Culturale Ludovico il Moro - I Cento Castelli di Novara.
Fino al 31 agosto, infine, si può visitare nel Salone espositivo di Palazzo Tornielli, la mostra "Scatti a confronto", una mostra fotografica per far conoscere ai borgomaneresi le città gemelle di Digne les Bains e Bad Mergentheim, in occasione, rispettivamente, del decennale e del quinquennale della firma dei patti di gemellaggio.

lunedì, febbraio 16, 2009

Uscendo dall'Inverno a Casale Corte Cerro


Il Comune di Casale Corte Cerro con il patrocinio di Ecomuseo Cusius del Lago d'Orta e del Mottarone presenta un ciclo di incontri culturali dal titolo Uscendo dall'inverno.

VENERDI' 20 FEBBRAIO 2009
ore 21.00 Centro Culturale "Il Cerro"
VIZI E VIRTÙ NEL CARNEVALE
Meditazione letterario e musicale
Con la partecipazione dei Cantori di San Cipriano
diretti da Roberta Gravina
al pianoforte Alessio Lucchini

VENERDI' 27 FEBBRAIO2009
ore 21,00 Sala Consiliare
Incontri con l'autore
Marco Travaglini presenta il libro
"Quando la notte si mangia le stelle"

VENERDI' 6 MARZO 2009
ore 21,00 Sala Consiliare
"Quänd ä navom ä läuràa al Gabi e a Säntä. Märia"
(Testimonianze al femminile di vita e di lavoro)
Presentazione della pubblicazione "Memorie di un'Epoca"
a cura dell'Associazione Archeologica Culturale "Felice Pattaroni" di Gravellona Toce"

VENERDI' 13 MARZO 2009
ore 21,00 Sala Consiliare
Incontri con l'autore
Giorgio Rava presenta il libro::
"Ortelius, storie di lago e dintorni"

VENERDI' 20 MARZO 2009
ore 21,00 Sala Consiliare
Massimo M. Bonini
"E siam giunti al confin della Francia"
I lavori tradizionali attraverso la canzone popolare dell'Italia Settentrionale

VENERDI' 3 APRILE 2009
ore 21,00 Centro Culturale "Il Cerro"
Proiezione di Guido Bissattini
Wildlife photographer
Campione italiano di fotografia naturalistica 2006
A cura di Fotoclub l'Obiettivo

venerdì, febbraio 13, 2009

Innamorati della Cultura


Innamorati della Cultura è un'iniziativa che coinvolge Torino e tutto il Piemonte e si propone, nel giorno di San Valentino, di ribadire, anche in questi periodi di crisi, l'importanza della cultura e della necessità di investire in questo settore. Trovate qualche dettaglio in più sull'iniziativa sul sito www.abicidi.it.
Molte le iniziative legate all'evento anche sul lago:
Isola di San Giulio: per tutto il giorno “Poetry flags”, bandiere di poesia a cura di Poetry on the Lake. Tante piccole allegre bandiere che svolazzano intorno alla sede dell’associazione sull’Isola di San Giulio. Le colorate bandierine portano disegnato il logo dell’iniziativa alternato a brevi versi poetici, che danno il senso dell’iniziativa ai numerosi passanti, regalando loro la gioia di una poesia e facendo presente l’amore per la cultura.
Granerolo: ore 10.00, Visita al Laboratorio di Arti Visive Di Granerolo, di Giovanni Crippa, via Principe Umberto I, 6.
Omegna: ore 14.00, Colpi di luce, inaugurazione Mostra Fotografica di Roberto Bianchetti e Giusy Latella, c/o Biblioteca Civica di Omegna-Città di Omegna, via XI settembre 9.
Alzo: ore 15.00, Frammenti di Memoria Alzesi; Salone dell’Associazione Culturale Famiglia Alzese, via dell’Asilo 3.
Pella: ore 16.00, Innamorati del Teatro; pezzi di teatro, letture, frammenti di teatro di strada c/o SPAZIOTEATRO SELVE, Via don G. Zanotti 26.
Ameno: ore 18.00 Progettazione e condivisione eventi 2009. Aperitivo con Asilo Bianco, via Zanoni 17.
San Maurizio d'Opaglio: ore 21.00 Conclusioni della giornata e spettacolo della stagione del Teatro degli Scalpellini, c/o Teatro degli Scalpellini. A seguire presentazione del Museo del Rubinetto a cura di Istituzione Museo del rubinetto e della sua tecnologia.