martedì, aprile 26, 2022

25 Aprile a Gozzano


Pace e libertà
. E’ questo il messaggio di Gianluca Godio, Sindaco di Gozzano, in occasione della celebrazione del 25 aprile. Lo ha ripetuto a gran voce durante il discorso commemorativo avvenuto al monumento dei Caduti. 
Il 77° anniversario della Liberazione è cominciato a Gozzano domenica 24 aprile, in mattinata, con la deposizione di fiori ai cippi dei Caduti partigiani. E’ poi proseguito nella mattinata di lunedì 25 aprile con un corteo che, da palazzo comunale, ha raggiunto la chiesa dell’Assunta dove don Enzo Sala ha celebrato una Messa in ricordo di tutti i Caduti. Successivamente e con l’accompagnamento del Corpo Musicale “Martinetti” di Gozzano, il corteo si è spostato al Monumento ai Caduti dove si è tenuta l’orazione ufficiale da parte del Sindaco Godio. Il primo cittadino nel suo discorso ha evidenziato la data storica “che stiamo commemorando” precisando che “ il valore della libertà è stato acquisito grazie al sacrificio di tanti giovani”. Ha poi sottolineato l’importanza del percorso realizzato dall’Italia dopo la seconda guerra mondiale “grazie ad un profondo rinnovamento in pace e libertà”. Non potevano mancare gli accenni alla vissuta pandemia e alla attualità della guerra in Ucraina, “guerra – ha detto – che semina distruzione e morte”. Godio ha inoltre sottolineato le parole del Presidente della Repubblica Mattarella auspicando “la cessazione delle violenze e il ripristino della libertà come valore inviolabile”. 
Un appello, nel terminare il discorso, è stato lanciato per “un’Unione europea basata su ideali condivisi con la Libertà come valore essenziale”. Alla manifestazione erano presenti i rappresentanti della Giunta e dell’Amministrazione Comunale, gli esponenti delle Associazioni d’Arma e il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, Penariol.

lunedì, aprile 25, 2022

25 Aprile a Borgomanero


La celebrazione del 77esimo anniversario della Liberazione, si è tenuta “in presenza” lunedì 25 aprile : alle 9.45 a Palazzo Tornielli a Borgomanero il ritrovo a cui è  seguita una Messa nella Collegiata, celebrata da don Marco Borghi, in memoria dei Caduti. Alle 10.45 in piazza Martiri il ritrovo con la delegazione di Cureggio a cui è seguito  un corteo verso il parco della Resistenza con la deposizione di una corona al monumento dei Caduti. E’ seguito il saluto dei Sindaci di Borgomanero Sergio Bossi (in allegato)  e Cureggio Angelo Barbaglia. Le riflessioni degli alunni delle Scuole cittadine, tra cui quella di Yuliya Velichko, ragazza ucraina frequentante al momento la 3 c,  hanno chiuso la cerimonia.



Cinqueemezza del Mattino a Borgomanero


Tuttiinpiagiama alla cinqueemezza del mattino per solidarietà
. Si tratta di una classica del podismo, non competitiva, con percorso cittadino: la partenza è fissata per le cinque e mezza del mattino di martedì 26 aprile, con ritrovo alle cinque all’Associazione San Bernardo di via Colombaro 45 a Borgomanero. Il percorso sarà di cinque chilometri e mezzo e il ricavato andrà a favore dell’Associazione Mimosa, reparto di oncologia dell’Ospedale di Borgomanero. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Sportivo “la Cecca” in collaborazione con il Lions Club Borgomanero Host, l’Associazione San Bernardo, e il patrocinio della Pro Loco e della Città di Borgomanero.
 
Foto: Claudio Gugliemetti, primo arrivato nel 2019 con un tempo di 22 minuti

sabato, aprile 23, 2022

Raccolta Medicinali dell'Associazione San Bernardo Borgomanero


Sono decine le scatole di farmaci e medicinali raccolti dall’Associazione San Bernardo di Borgomanero. La raccolta è avvenuta nei giorni di sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 aprile nella piazza principale della frazione di Santo Stefano. I medicinali, espressamente richiesti, saranno direttamente consegnati da parte dei rappresentanti dell’Associazione, ai cittadini ucraini  sul confine. “E’ per noi una grande soddisfazione – dicono i rappresentanti del sodalizio – aver raccolto questi medicinali; tutto ciò fa parte delle finalità dell’Associazione San Bernardo, come ad esempio la raccolta per il fondo alimentare”. Concludono poi “la nostra intenzione è quella di alleviare le sofferenze di un popolo toccato da una guerra”.



Premiazioni Alpini Gozzano


La sala consigliare del Comune di Gozzano ha ospitato, nel tardo pomeriggio di giovedì 21 aprile, la consegna delle “Spille di Merito” assegnate alle penne nere gozzanesi che, dal marzo 2021 al marzo 2022, sono state impegnate nei due centri vaccinali durante la pandemia di covid-19: il salone SOMSI prima e l’Oratorio don Bertoli poi.
Il riconoscimento, voluto dall’Associazione Nazionale Alpini, ha voluto essere anche un grazie per l’opera di volontariato attuata nel territorio comunale. Anche il Sindaco Gianluca Godio, nel suo discorso di saluto, accompagnato dagli Assessori Lorena Marietta, Libera Ricci e Francesca Tucciariello con i consiglieri Ruga , Piletta, Arrondini e Montebello, ha rimarcato “l’opera degli Alpini nel difficile periodo della pandemia visto anche il ruolo che Gozzano aveva assunto come punto di riferimento anche per i Comuni del basso Cusio”.
Godio ha voluto evidenziare la preziosa opera di tutti i volontari: AIB, Pro Loco e Alpini appunto. La parola è poi passata all’architetto Lorenzo Porzio che, con l’ausilio del computer, ha fatto il punto sui lavori della nuova baita degli Alpini in regione Monterosso, baita distrutta da un incendio nei mesi scorsi. Il capogruppo delle penne nere Massimo Santi, prima della consegna dei distintivi, ha letto un messaggio di Giancarlo Manfredi, presidente della sezione Cusio-Omegna impossibilitato, per ragioni di salute, a partecipare alla cerimonia. Poi la premiazione: Danilo Bellosta, Mario Bonomi, Alberto Cravero, Renzo Dalla Costa, Pasquale Filippini, Michele Guidetti, Gennaro Ianni, Mauro Martinoli, Lucio Piletta, Gianni Pluda, Pietro Ravedoni, Salvatore Saladino, Massimo Santi e Massimiliano Testori.

lunedì, aprile 18, 2022

Lutto a Gozzano - Scomparso il Dottor Vittorio Lapidari

Lutto a Gozzano per la scomparsa, a 91 anni, del Dottor Vittorio Lapidari. Conosciutissimo per la sua attività di farmacista ma anche per la sua grande passione per la montagna e per la politica. Nelle fila del Partito Socialista è stato protagonista della vita cittadina ricoprendo i ruoli di consigliere comunale, assessore, vicesindaco e sindaco. Lascia la moglie Alma e i figli Cesare, Damiano e Marco. I funerali si svolgeranno martedì alle 14,30 nella basilica di San Giuliano a Gozzano.

Il Sindaco di Gozzano Gianluca Godio lo ricorda così: "Apprendiamo con tristezza la notizia della scomparsa del dottor Vittorio Lapidari. Come Amministrazione Comunale apprezziamo il lavoro fatto durante la sua carica di Sindaco dal 1995 al 1999; in particolar modo la sua grande carica umana unitamente alla disponibilità di ascolto e di intervento. Il dottor Lapidari si è fatto apprezzare anche per la sua professionalità come farmacista, sia per la sua determinazione come amministratore pubblico. A nome dell’Amministrazione Comunale porgo alla famiglia sentite condoglianze."