I partecipanti sono convenuti in piazza Matteotti a Gozzano: da qui hanno raggiunto Pella e successivamente si sono imbarcati per l’isola di san Giulio. Ritorno a Gozzano dove si sono svolte le premiazioni con l’Assessore allo Sport Francesca Tucciariello. Sono stati premiati i primi club del Piemonte: Moto Club Colli di Crea; Moto Club Alba e Moto Club Mirabello Monferrato. Per la Lombardia Moto Club Inverunese. Commenti positivi sono stati espressi dall’Assessore Tucciariello “Gozzano di nuovo al centro di un importante raduno regionale organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana – ha detto – questo gratifica l’impegno degli organizzatori e anche il nostro Comune che da sempre ha posto grande attenzione allo Sport”.
mercoledì, maggio 11, 2022
Raduno Mad Cat 73 Club a Gozzano
Etichette:
Gozzano,
moto,
motociclismo,
motoraduni,
raduni
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
martedì, maggio 03, 2022
44ª Edizione della Camminata dell'Oratorio di Borgomanero
Dopo due anni “in virtuale”, domenica 1 maggio è ripresa “in presenza” la classica Camminata dell’Oratorio di Borgomanero. Giunta alla 44ª edizione, la corsa podistica non competitiva ha visto ben 1500 iscritti (850 i partenti) in un caleidoscopio di colori in una bella giornata soleggiata. Al primo gradino del podio maschile si è classificato Stefano Luciani , un atleta che di camminate se ne intende parecchio, percorrendo gli 8 chilometri in trenta minuti esatti. Al secondo posto Paolo Cerutti seguito da Michele Minazzoli. In campo femminile la “solita” Gabriella Gallo con un tempo di 35 minuti e 50 secondi. Seguono Silvia Chiodi e Giada Mora.
A Beatrice Maffei il trofeo Rosina Mora, mentre Giacomo Cerutti ha conquistato il trofeo Vito Monti. Il trofeo Giorgio Platini dedicato agli animatori dell’Oratorio è stato vinto da Cristian Gaudioso in campo maschile, mentre in quello femminile da Camilla Godio.
I gruppi più numerosi sono risultati quello dell’Oratorio con 341 partenti; la “Cecca” con 87 e gli Scout con 66. Presenti anche il Sindaco della Città Sergio Bossi e il prevosto don Piero Cerutti. Il via è stato dato da don Marco Borghi, primo dei sacerdoti arrivati e ottavo in classifica generale. Al termine della gara tutti a rifocillarsi con il gorgonzola Palzola.
Nelle foto:
podio maschile: da sinistra Michele Minazzoli, Sergio Poletti, Stefano Luciani e Paolo Cerutti.
podio Femminile: da sinistra Silvia Chiodi, Giada Mora, Gabriella Gallo e Sergio Poletti
Etichette:
Borgomanero,
classifiche,
corse,
gare,
oratori,
podismo,
risultati
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
giovedì, aprile 28, 2022
Girolago 2022
SCOPRIAMO GIROLAGO 2022
Torna la storica iniziativa Scopriamo Girolago, una serie di giornate alla scoperta del territorio, organizzate da Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.
Dopo due anni di stop, a causa della pandemia, ricominciamo a scoprire insieme i sentieri e le bellezze del lago d’Orta camminando.
Domenica 15 maggio 2022 esploreremo i boschi e le frazioni di San Maurizio d’Opaglio, Pogno e Pella con la camminata “Ritorno ai Castelli Cusiani”, un itinerario adatto a tutti i livelli di allenamento.
Un vero e proprio trekking letterario capace di unire il piacere del camminare al gusto dell’arte e della lettura.
Siete pronti a rimettervi in cammino?
INFO e ISCRIZIONI OBBLIGATORIE entro il 12 maggio a:
100 Anni di Alma Cerise
E’ stata festeggiata da parenti e amici, per aver raggiunto il secolo di vita, Alma Cerise vedova Frediani. La cerimonia è avvenuta venerdì 22 aprile, giorno del suo centesimo compleanno. La signora Alma, commossa, ha voluto ringraziare tutti i presenti per essersi stretti attorno a lei, in un traguardo così importante. Nata a San Cristophe, località vicino ad Aosta, figlia del vice Sindaco del capoluogo della Valleè ed esponente del Comitato Nazionale di Liberazione (CLN), è stata per un periodo impiegata all’intendenza di Finanza. Il 14 settembre del 1946 sposa Renato Frediani. Due anni più tardi, il 9 febbraio, nascerà Piero. Inizialmente la coppia abiterà a Cogne, in quanto Renato è direttore degli Uffici dell’acciaieria, poi si trasferiranno ad Aosta. Il figlio Piero intraprenderà la carriera medica, diventando primario di Ortopedia negli ospedali di Borgomanero e Gallarate. Lodevole sarà l’impegno che il medico porterà avanti per gran parte della vita, nei ritagli di tempo che la professione gli riserverà, con interventi in Africa, in particolare in Kenia dove presterà la sua opera come volontario per accudire i pazienti con problemi. La signora Alma ringrazia di cuore tutti coloro che le sono stati vicini, in questo giorno felice.
Etichette:
Borgomanero,
compleanni
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
martedì, aprile 26, 2022
5 e 30 del Mattino a Borgomanero
Una podistica, non competitiva in programma martedì 26 aprile, presa alla…lettera! “Tuttiinpiagiama” alle 5.30 del mattino è così è stato. Organizzata dal Gruppo “La Cecca” in collaborazione con il Lions Borgomanero Host, l’Assessorato allo Sport della Città di Borgomanero, la Pro Loco e l’Associazione San Bernardo la “gara” ha visto la partecipazione, nonostante l’ora più che mattiniera, di 147 persone.
All’interno di un percorso cittadino che attraversava il Parco della Resistenza e il centro storico (i 4 corsi) partendo e arrivando dalla sede dell’Associazione San Bernardo (ai piedi del “Colombaro”), ha dominato la famiglia Guglielmetti (due fratelli e due sorelle, il quinto, il fratellino più piccolo è infortunato) di Prato Sesia. Primo e secondo nella categoria maschile, prima e terza in quella femminile. Il podio al primo posto Claudio Guglielmetti che ha percorso i cinque chilometri e mezzo con un tempo di 19 minuti e 10 secondo. Al secondo posto il fratello Francesco e al terzo Stefano Rupil. In campo femminile sul gradino più alto del podio Giulia Guglielmetti con un tempo di 21 minuti e 57 secondi. Al secondo posto Chiara Cerlini e al terzo Gorgia Guglielmetti.
La manifestazione ha avuto una finalità benefica: il ricavato è andato all’Associazione Mimosa del Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Borgomanero.
Etichette:
Borgomanero,
classifiche,
podismo,
risultati,
solidarietà
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
25 Aprile a Gozzano
Pace e libertà. E’ questo il messaggio di Gianluca Godio, Sindaco di Gozzano, in occasione della celebrazione del 25 aprile. Lo ha ripetuto a gran voce durante il discorso commemorativo avvenuto al monumento dei Caduti.
Il 77° anniversario della Liberazione è cominciato a Gozzano domenica 24 aprile, in mattinata, con la deposizione di fiori ai cippi dei Caduti partigiani. E’ poi proseguito nella mattinata di lunedì 25 aprile con un corteo che, da palazzo comunale, ha raggiunto la chiesa dell’Assunta dove don Enzo Sala ha celebrato una Messa in ricordo di tutti i Caduti. Successivamente e con l’accompagnamento del Corpo Musicale “Martinetti” di Gozzano, il corteo si è spostato al Monumento ai Caduti dove si è tenuta l’orazione ufficiale da parte del Sindaco Godio. Il primo cittadino nel suo discorso ha evidenziato la data storica “che stiamo commemorando” precisando che “ il valore della libertà è stato acquisito grazie al sacrificio di tanti giovani”. Ha poi sottolineato l’importanza del percorso realizzato dall’Italia dopo la seconda guerra mondiale “grazie ad un profondo rinnovamento in pace e libertà”. Non potevano mancare gli accenni alla vissuta pandemia e alla attualità della guerra in Ucraina, “guerra – ha detto – che semina distruzione e morte”. Godio ha inoltre sottolineato le parole del Presidente della Repubblica Mattarella auspicando “la cessazione delle violenze e il ripristino della libertà come valore inviolabile”.
Un appello, nel terminare il discorso, è stato lanciato per “un’Unione europea basata su ideali condivisi con la Libertà come valore essenziale”. Alla manifestazione erano presenti i rappresentanti della Giunta e dell’Amministrazione Comunale, gli esponenti delle Associazioni d’Arma e il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, Penariol.
Etichette:
25 Aprile,
commemorazioni,
Gozzano,
ricorrenze
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)