martedì, novembre 08, 2022

Poetry On The Lake 2022


È sempre un piacere ospitare sul lago d’Orta la rassegna di poesie in lingua inglese Poetry on the Lake”, organizzato dalla poetessa inglese Gabriel Griffin che vive da molti anni sull’isola di San Giulio.
Come avviene già da qualche anno l’evento, che si è svolto a Orta San Giulio, ha visto la preziosa sponsorizzazione della Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini con la collaborazione dell’Hotel San Rocco.


«La famiglia Giacomini e l’Hotel San Rocco sono stati sostenitori sin dall’inizio di questa manifestazione; la neonata Fondazione, dedicata a mio padre Alberto – dice Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione stessa - non poteva dunque mancare a questi incontri.
Riteniamo la manifestazione “Poetry On the Lake” un evento di eccezionale importanza e di impareggiabile ed eccellente qualità che mette in evidenza la “forma artistica della poesia”. La forma d’arte che sicuramente al meglio si sposa con questo lago, definito a livello internazionale il più romantico dei laghi italiani, essendo proprio la poesia stessa espressione di romanticismo, amore e dei sentimenti più profondi, puri e rispettosi.
L’evento, con la presenza dei poeti inglesi, mantiene vivo e fa ricordare al nostro territorio e ai suoi abitanti e turisti che a scoprire il fascino del lago d’Orta furono proprio, alla fine del ‘700, i viaggiatori inglesi, incantati dalle profonde acque verde – azzurro del lago, dalla sua lussureggiante natura e dai suoi tesori artistici. È per questo che oggi ci permettiamo, con umiltà ma sincera riconoscenza, di congratularci con Gabriel Griffin per mantenere vivo questo ricordo e questa antica tradizione tra il lago e la sensibilità degli inglesi, con un’iniziativa di grande spessore culturale e con un’anima internazionale, considerando che l’inglese è la lingua del Mondo.
Non posso non ricordare anche il valore di tale iniziativa, il suo contenuto, il suo rilievo e la sua importanza fondamentale, visti i due anni trascorsi nel tradurre positività alle persone e contribuire a farle tornare a sognare. Tale evento inoltre fa ricordare come altri poeti, scrittori e letterati abbiano fatto tappa sul lago d’Orta successivamente ai viaggiatori inglesi. Per citarne alcuni: il romanziere francese Honoré de Balzac, il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche che tra l’altro nel 1882 durante una passeggiata al Sacro Monte di Orta si innamorò perdutamente della sua compagna di viaggio, la poetessa russa Lou Salomé.


Sono certo che con questa stupenda e ormai consolidata iniziativa che accarezza con delicatezza l’animo, la signora Griffin contribuirà anche a far cogliere a tutti noi, abitanti e viaggiatori, una maggior consapevolezza della bellezza di questi luoghi e un prezioso contributo a farci rinnamorare del nostro Lago romantico
».
«È arrivato il tempo della poesia anche quest’anno – ha commentato Gabriel Griffin Ci sono stati i workshop di scrittura creativa con gli studenti del Liceo Linguistico Galileo Galilei di Gozzano con la professoressa Iolanda Cappelletti, che hanno interagito con i poeti presenti, è stata una bella e costruttiva esperienza per tutti. Sabato pomeriggio, 29 ottobre, ospiti presso l’Hotel San Rocco, abbiamo potuto assistere ad una performance speciale di Jan Noble per ricordare il bicentenario della morte, avvenuta nel 1822 nella baia di Lerici, del poeta Percy Bysshe Shelley. Noble è un poeta, attore, performance poet, e ha già presentato altre due performance a Poetry on the Lake: nel 2017 'My Name is Swan' e nel 2020 'Body 115', e due volte ha facilitato un mini workshop per gli studenti del liceo di Gozzano e della British School di Milano. Durante il pomeriggio trascorso all’Hotel San Rocco si sono svolte le premiazioni del concorso di primavera che ha visto ricevere il Silver Wyvern la poetessa greca Helene Demetriades. L’Hotel San Rocco ci ha poi offerto un momento conviviale e la Fondazione Giacomini un giro sul lago con il battello elettrico».

giovedì, novembre 03, 2022

Gerard Butler Nuovo Testimonial U-Power


È pronta a partire la nuova campagna media U-Power. Il programma di comunicazione integrata avrà come perno Gerard Butler, attore pluripremiato, volto internazionale scelto per rappresentare il brand a livello globale. Dal 30 ottobre sarà in onda lo spot, trasmesso dalle principali emittenti nazionali per 4 settimane. 
Il nuovo testimonial, che incarna l’autentico spirito dell’“uomo U-Power”, evade da un’elegante festa in suo onore per rendersi utile all’interno di un cantiere edile, dove si sente subito a suo agio indossando un paio di Red Leve. Grazie al comfort offerto dalla gamma di scarpe antinfortunistiche contraddistinte dalla leggerezza, Butler si cala perfettamente nei panni di un instancabile lavoratore, dimostrando vicinanza al target di riferimento. Richiamato al gala, Il celebre attore sceglie di non cambiarsi le scarpe chiosando con poche semplici parole “U-Power – Troppo comode”.
La coinvolgente narrazione punta ancora una volta sull’impareggiabile comodità delle calzature U-Power, valorizzata da uno stile unico ideale per sentirsi impeccabili sul luogo di lavoro come agli appuntamenti più importanti.

domenica, ottobre 30, 2022

Un Importante Premio per la Fratelli Frattini di San Maurizio d'Opaglio


La prestigiosa azienda di San Maurizio d’Opaglio lo scorso fine settimana è stata premiata per i suoi 50 anni di fedeltà associativa ad Anima, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia ed affine.
La cerimonia si è svolta all’hotel Melia di Milano, dopo l’assemblea generale dei soci Anima dedicata alle prospettive dell’export per le imprese della meccanica. Il premio è stato consegnato dal Cav. Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria al presidente di Fratelli Frattini,  Cav. Giuseppino Frattini, accompagnato dalla nipote Gloria Frattini. L’occasione è stata l’evento pubblico “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani. Il contesto attuale e le proposte per lo sviluppo del Paese” che ha cercato di delineare gli scenari di un settore chiave della nostra economia.
Quello che da 63 anni contraddistingue i prodotti Frattini è un gusto estetico moderno, funzionale, e al contempo elegante e raffinato – ha ricordato Giuseppino Frattini - l’impegno costante profuso nel miglioramento dei contenuti estetici e funzionali del prodotto e gli investimenti rilevanti destinati all’innovazione delle strutture produttive, hanno dato luogo ad uno standard di qualità, che ha assunto la distinzione di parametro e di termine di paragone per l’intero settore”.


Fratelli Frattini è un’azienda leader nel settore dei rubinetti e la sua storia è iniziata nel 1958 grazie all'intuito di Pier Luigi, Benito e Giuseppino Frattini, sostenuti e coadiuvati dal padre Maurizio. Oggi è guidata dalla seconda generazione, Gloria e Maurizio con le cugine Michela e Francesca, proiettata nel futuro con l’impegno di mantenere viva la storia ed i valori di famiglia, nel cuore e nell’impresa.
Il premio è un riconoscimento che valorizza più di sessant'anni di autentico Made in Italy ed è segno di riconoscenza non solo per i vertici ma anche per i preziosi collaboratori e per le esperte maestranze che contribuiscono quotidianamente al successo dell’azienda.
Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, Carlo Bonomi, presidente Confindustria; Marco Nocivelli, presidente Anima Confindustria e il verbanese Marco Fortis, direttore e vice presidente della Fondazione Edison.