Domenica 8 ottobre al Palazzetto dello Sport di Bagnella di Omegna il tifo è arrivato alle stelle per la prima edizione del Memorial Cavaliere Alberto Giacomini del torneo di Baskin e primo appuntamento ufficiale della stagione di Azzurra Basket Vco. Quattro le squadre partecipanti, oltre alle due formazioni di “casa”, Azzurra Warriors e Azzurra Lakers, presenti anche due storiche compagini: la SBK Aosta e la Polisportiva San Carlo di Rho.
giovedì, ottobre 12, 2023
Primo Torneo di Baskin Intitolato al Cavalier Alberto Giacomini
Domenica 8 ottobre al Palazzetto dello Sport di Bagnella di Omegna il tifo è arrivato alle stelle per la prima edizione del Memorial Cavaliere Alberto Giacomini del torneo di Baskin e primo appuntamento ufficiale della stagione di Azzurra Basket Vco. Quattro le squadre partecipanti, oltre alle due formazioni di “casa”, Azzurra Warriors e Azzurra Lakers, presenti anche due storiche compagini: la SBK Aosta e la Polisportiva San Carlo di Rho.
martedì, ottobre 03, 2023
Inaugurazione Mostra SOS Humanity 2023
martedì, agosto 15, 2023
La Fondazione Giacomini Posiziona Fiori Lungo il Grand Tour
Una nuova importante collaborazione tra la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e l’Associazione “Un Filo per Natale” di San Maurizio d’Opaglio, fa “fiorire” i sentieri del Grand Tour del Lago d’Orta, un progetto promosso dall’associazione Sportway e dall’Ecomuseo del Lago d’Orta.
«Il numero 25 non è casuale – commenta Andrea Giacomini, figlio di Alberto Giacomini al quale è intitolata la Fondazione – era infatti il giorno di nascita di mio padre. Questa nuova importante e preziosa collaborazione con l’Associazione “Un Filo per Natale” nasce per mantenere viva l’importanza dell’artigianalità, della creatività che queste signore portano avanti con passione e amore. La dignità operosa e l’importanza silenziosa del mantenere viva l’artigianalità della famiglia e della casa, rinnovandola e dandogli una funzione sociale e solidale, come sta facendo “Un Filo per Natale” colorando il nostro paese e il nostro territorio organizzando anche giornate per adulti e bambini durante le quali vengono ricordale le nonne e le mamme. Sono usi e tradizioni che riunivano le famiglie intorno al focolare tra ricordi e calore che allietavano i cuori e gli animi e che oggi fanno anche riflettere e sensibilizzano su temi sociale e ambientali, e tutto questo attraverso un “filo” e il lavoro a maglia e all’uncinetto. Con il cuore e la capacità di coniugare la tradizione, il cuore e la maestria famigliare tramandata da nonna a figlia, a nipote, per rinnovare oggi proprio quella tradizione con il rispetto e la dedizione che merita. Tutto questo rientra nella vocazione della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, soprattutto perché, oltre a valorizzare il lavoro artigiano, manuale, queste donne, come tutte le donne, saranno sempre il pilastro affettivo e pratico di tutti quei sani valori che formano una famiglia. “Un Filo per Natale”, che rappresenta tutto questo, è stata scelta dalla Fondazione Giacomini per colorare le tappe del filo verde che unisce il lago d’Orta, il Grand Tour Lago d’Orta. Lo spettacolare verde dei nostri boschi e dei nostri giardini che circondano il nostro lago è un parco unico ai nostri occhi, un parco che ha incastonato dei fiorì bellissimi, i nostri paesi e le loro frazioni con la nostra gente e questo va coltivato, valorizzato e sostenuto. Questi fiori ce lo ricordano nel percorso del GTLO: “Walking Flowers in Green Trees”».
venerdì, agosto 04, 2023
SOS Humanity 2023
La mostra diffusa SOS Humanity, realizzata per la prima volta nel 2022 grazie alla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, visto il grande apprezzamento ricevuto dalla critica, dai turisti e dagli abitanti viene riproposta con una seconda edizione. Alle opere dello scorso anno, che hanno dato significato e contenuto a quelli che sono i principi di tutela ambientale e di speranza che sono i capisaldi della Fondazione, se ne aggiungono molte altre.
venerdì, luglio 07, 2023
Helidon Xhixha Pulisce il suo Iceberg a Orta
lunedì, luglio 03, 2023
Progetto Acquaticità
he riscuote sempre tanto successo. E un grazie agli organizzatori e ai volontari che, con il loro impegno, sacrificio e sudore, la rendono possibile. Ma il grazie più sentito – prosegue Andrea Giacomini – io personalmente e la Fondazione Giacomini, lo diciamo al Direttore di Oceanman, Luca Sottini, senza il quale oggi come Fondazione non avremmo potuto essere qui a far parte di questa splendida giornata durante la quale centinaia di nuotatori hanno solcato le acque più pure d’Europa del nostro lago, immersi nel fantastico panorama dell’isola di San Giulio e del paesaggio ambientale, storico e architettonico. I nuotatori, nel loro percorso, sono transitati accanto all’opera galleggiante di Helidon, denominata “Iceberg” che si trova nelle acque antistanti l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio. L’installazione denuncia i problemi causati dai cambiamenti climatici, ed è il simbolo della mostra annuale “Sos Humanity”, diventata subito il simbolo del lago d’Orta e della sua vocazione ambientale.
martedì, giugno 13, 2023
Michael Marriott di Nuovo sul Lago d'Orta per il Roseto di Villa Adua
giovedì, giugno 01, 2023
Ancora Vittorie per la Squadra di Duathlon che si Allena sul lago d'Orta
"Un Campionato del Mondo di Duathlon, quello appena concluso di Ibiza, che ha confermato ulteriormente la qualità del lavoro svolto sul lago d'Orta, che continua a consolidare un livello prestativo da parte dei ragazzi, sempre elevatissimo" dice Andrea Compagnoni, CT della squadra nazionale Duathlon.
mercoledì, febbraio 22, 2023
Nuova Collana “Lake Orta Scientific Series”
La Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini è lieta di comunicare che ha dato vita alla collana “Lake Orta Scientific Series” che si occuperà in primis di mettere in risalto e tradurre in volumi i lavori di eccellenza messi a punto negli anni dagli studiosi, scienziati e professionisti del territorio sui temi legati alla sua conservazione, al suo mantenimento e ai temi ambientali e di sostenibilità sia del lago che delle colline circostanti per quanto riguarda flora, fauna, ittica e di stato delle acque. Tali pubblicazioni riguarderanno anche gli importanti atti dei convegni svoltisi in passato circa gli studi e l’applicazione e la realizzazione dell’intervento di “liming”, unico riuscito a livello mondiale.
olo tra i suoi abitanti e le nuove generazioni, ma anche a livello internazionale. Lo scopo della serie – prosegue Giacomini - sarà quindi di cercare di ovviare a questi punti che certamente arrivano dall’umiltà degli avi di questo territorio più dediti al fare compiutamente, piuttosto che al parlare. Visto che questo territorio, i suoi tecnici, imprenditori, scienziati hanno fatto e detto molto, e molto realizzato, la Fondazione vuole tradurre un vecchio detto “Carta canta” proprio su carta così che tutto ciò possa avere il suo giusto valore e attenzione e soprattutto che possa essere appreso da tutti, nuove generazioni comprese. Un territorio per essere orgoglioso di sè deve essere consapevole di sé stesso e del suo potenziale già espresso nel passato per concretizzarlo e mantenerlo nel presente e farne una ricchezza e la base per la costruzione di un futuro coerente, consapevole e roseo. Confidando che tutto questo sia un elemento di beneficio e di sviluppo per il territorio, le sue istituzioni, i suoi comuni, le imprese e il turismo. La Fondazione vuole evidenziare un forte ringraziamento a Ecomuseo nella figura del suo presidente Gianni De Bernardi per l’impegno profuso nel mantenere in vita e ripromuovere gli aspetti tecnico scientifici, storici, contemporanei e futuri di questo territorio».
martedì, dicembre 20, 2022
Prende Forma il Roseto della Fondazione Giacomini
martedì, novembre 15, 2022
Concerto Benefico della Fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta
martedì, novembre 08, 2022
Poetry On The Lake 2022
È sempre un piacere ospitare sul lago d’Orta la rassegna di poesie in lingua inglese “Poetry on the Lake”, organizzato dalla poetessa inglese Gabriel Griffin che vive da molti anni sull’isola di San Giulio.
«La famiglia Giacomini e l’Hotel San Rocco sono stati sostenitori sin dall’inizio di questa manifestazione; la neonata Fondazione, dedicata a mio padre Alberto – dice Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione stessa - non poteva dunque mancare a questi incontri.
venerdì, settembre 30, 2022
Mostra di Andrea Bergmann all'Hotel San Rocco di Orta
La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, con l'Hotel San Rocco di Orta San Giulio, è lieta di presentare l'abituale appuntamento con l'Arte all'interno delle sale barocche di Villa Gippini.
Fino al 10 ottobre, negli orari di apertura dell’hotel, sarà possibile visitare la mostra di Andrea Bergmann “In Cammino”, una esposizione che si presenta al pubblico con due anni di ritardo a causa della pandemia che aveva impedito all’artista di raggiungere l’Italia dalla Germania.
Bergmann e la sua famiglia, che hanno casa a Centonara, sono amici personali da molti anni di Andrea Alessandro Giacomini, responsabile della Fondazione dedicata a suo padre Alberto. «Il titolo “In Cammino” è ricco di significato – commenta Andrea Giacomini – Tutti noi siamo in cammino: nel cammino della nostra vita, dei nostri affetti, dei nostri sentimenti, delle nostre ricerche, delle nostre certezze in mezzo alle insidie e ai sentieri che a volte ci mostrano panorami bellissimi e scorci fantastici sulla bellezza della nostra natura, come quelli del nostro Lago. Altre volte invece ci mostrano percorsi impervi e angoli di boschi bui che impediscono di vedere il cielo, quelli che sono frutto delle nostre paure, delle incertezze e dei dubbi che fanno parte della natura umana e dello sgomento. A volte sono rapimento, in cui la società ci attrae in un'apparente condivisione insieme ad una moltitudine di altri in un mondo virtuale e globalizzante, ma che di rimando crea in tale cammino, se intrapreso al canto delle sirene social, ad un vuoto interiore e ad una solitudine dei valori più profondi degli animi. Il forte messaggio che Andrea Bergmann lancia, dà l’opportunità e la possibilità di riflettere sulla realtà che si sta vivendo e anche di prevederne i cambiamenti culturali che influiranno sull’uomo».
mercoledì, settembre 28, 2022
Gli Atleti del Duathlon Ospiti della Fondazione Alberto Giacomini
Splendidi risultati ai Campionati Europei di Duathlon che si sono svolti recentemente a Bilbao in Spagna, il raduno degli atleti ospiti della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio è stato fondamentale per le vittorie!
giovedì, agosto 18, 2022
Secondo Concerto al Santuario della Madonna del Sasso
mercoledì, agosto 17, 2022
Prima Postazione di Ricarica E-Bike a Madonna del Sasso
In occasione della Festa degli Scalpellini che si tiene ogni anno a Madonna del Sasso, la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini in collaborazione con “Bianconiglio Tea & More” di Madonna del Sasso, hanno attivato la moderna postazione di ricarica “Dina Repower” che permette di ricaricare 4 E-bike contemporaneamente e di lasciarle agganciate in sicurezza per poter permettere di andare tranquillamente a godere delle magnifiche passeggiate sulle alture del lago d’Orta o a gustare i prodotti tipici del territorio.
“Dina Repower” è una rastrelliera per arredo urbano che funge da punto di ricarica fino a quattro E-Bike contemporaneamente. Funge inoltre da stazione di aggancio per le biciclette in genere, fino a sette contemporaneamente, e da punto di check-in per i circuiti promossi da Repower.
“Dina” è concepita per essere utilizzata in spazi pubblici o privati, in diverse condizioni di esposizione e su diverse superfici piane di appoggio, comunque di materiale idoneo all’ancoraggio. L’utilizzo ordinario della rastrelliera non richiede l’impiego di personale specializzato.
«Siamo felici, come Fondazione Giacomini – commenta Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione stessa - di inserire ed attivare qui a Madonna del Sasso e in questa data, festa degli Scalpellini, la prima delle 42 “Dina Repower” che posizioneremo a breve attorno al lago d’Orta. Questo perché mio nonno Giuseppe Giacomini, detto Secondo, padre di Alberto al quale è dedicata la Fondazione, era uno scalpellino e le nostre origini partono proprio da qui. Con questa nuova iniziativa proseguiamo quindi col nostro progetto di Sostenibilità e Mobilità per il lago ed il territorio in coerenza e collaborazione con il Contratto di Lago ed Ecomuseo Cusius. Nell’occasione auguriamo quindi Buone Feste di Ferragosto e dell’Assunta a tutti e, in particolare agli E-bikers, Buone Gite e Pedalate senza fatica!»
lunedì, agosto 01, 2022
Gran Tour del Lago d'Orta
Ha preso il via sabato 30 luglio, da piazzale Salvo d’Acquisto a Borgomanero, il Gran Tour del Lago d’Orta. Si tratta di cinque tappe, per un totale di un centinaio di chilometri, che si sviluppano sul territorio dell’alta provincia di Novara e del VCO.
mercoledì, luglio 20, 2022
Concerti al Santuario della Madonna del Sasso
La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e la famiglia Giacomini, sono molto legate al Santuario della Madonna del Sasso che si erge su di una rupe di granito e dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato. Un luogo di culto che ha bisogno di essere fatto conoscere.
Nel 2019, quando don Massimo
Volpati divenne parroco anche del Santuario, si accorse subito che l’impianto
elettrico aveva bisogno di essere rifatto, ma non solo, occorreva anche un
impianto di video sorveglianza. Grazie al sostegno economico della Fondazione
Giacomini nel 2020 iniziarono i lavori e oggi sotto i due aspetti è tutto a
norma. È stato sempre grazie al Cav.
Alberto Giacomini se nel 1999 furono restaurati gli interni della chiesa. Oggi,
con l’arrivo del nuovo parroco don Adriano Miazza, ancora una volta la
Fondazione Giacomini si è attivata per sponsorizzare due importanti eventi
musicali in collaborazione con due realtà che realizzano già da anni rassegne
molto seguite, una è “Mergozzo Si Nota” con il Direttore Artistico Maestro
Fabrizio Della Vedova, e “Quarna Un Paese per la Musica”. Due laghi e un
santuario, il lago di Mergozzo e il lago d’Orta uniti da questo luogo magico e
incredibile.
giovedì, luglio 14, 2022
Mostra SOS Humanity
Dal
10 luglio al 2 novembre 2022 la Fondazione
Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini presenta la mostra diffusa sul Lago d’Orta: SOSHumanity. Il 2022 è un anno difficile e complesso, caratterizzato da emergenze
globali sempre più preoccupanti e incontrollabili. L’esposizione ideata e realizzata dalla Fondazione intende essere
un grido provocatorio di denuncia e nel contempo di speranza, una profonda
presa di coscienza del difficile momento storico e sociale che l'intera umanità
sta vivendo, in bilico tra epidemie globali, guerre, emergenze climatiche,
degrado sociale, morale e antropologico, inquinamento ambientale e delle menti.
La mostra diffusa intende
anche essere uno spiraglio di speranza verso il futuro se l'uomo riuscisse a
prendere coscienza della sua
totale responsabilità verso i danni che ha creato a sé stesso e al Pianeta Terra.
La
mostra affida questo SOS a cinque artisti: Simone
Benedetto, Silvia Della Rocca, Sergio Floriani, Omar Hassan e Helidon Xhixha che con la loro
personale sensibilità e visione del mondo hanno interpretato, a modo loro, un
aspetto di questa “emergenza”, attraverso installazioni artistiche che possono
essere ammirate tra gli scenari più suggestivi del lago d’Orta e che alludono
ai diversi temi di inquinamento, degrado sociale e ambientale prodotti dall’Uomo.
Lo
scultore Simone Benedetto, approda
sul lago d’Orta interpretando ad ampio raggio i temi di denuncia sociale di SOSHumanity,
in particolare nei confronti dei bambini e del loro mondo da proteggere e
salvaguardare. Le sue opere di maggior impatto visivo ed emotivo sono Teddy
Bear e Sexy Teddy, due “orsetti giganti” che raggiungono i quattro
metri di altezza, con un duplice simbolismo: icone a difesa dell’innocenza e
della spontaneità dei bambini e nel contempo veicolo di denuncia della violenza
e del degrado sociale. Oltre alle opere
monumentali Sexy Teddy e Teddy Bear, Simone Benedetto porta sul lago anche i
suoi Animal
Soul, sculture che rappresentano una metamorfosi del bambino in
animale, assumendone non solo la gestualità scultorea ma anche la più intima e
primordiale essenza interiore.
giovedì, giugno 16, 2022
Grandi Successi in Romania per la Nazionale di Duathlon
Grandi successi per la squadra nazionale di Duathlon, che lo scorso mese di maggio si è allenata sul lago d’Orta ospite della “Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini” all’Hotel San Rocco ad Orta San Giulio, nei Campionati del Mondo che si sono disputati nei giorni scorsi a Tậrgu-Mures, in Romania.