martedì, ottobre 03, 2023
Gruppo di Lettura per Adulti a Gozzano
Inaugurazione Mostra SOS Humanity 2023
lunedì, ottobre 02, 2023
Grande Successo per la Fiera Zootecnica di Armeno 2023
Conferma il successo dello scorso anno l’edizione
2023 della Fiera Zootecnica di Armeno che ieri ha visto una grande
partecipazione di pubblico, l’entusiasmo degli allevatori e la soddisfazione
degli espositori. Il Sindaco Mara Maria Lavarini ha sottolineato l’impegno
congiunto di enti, istituzioni ed associazioni insieme al Comitato Organizzatore,
la Pro Loco ed il Comune, garanzia di successo per un evento storico, fiore
all’occhiello della comunità di Armeno.
“Sono
molto soddisfatta della riuscita della manifestazione – dichiara il primo
cittadino – grazie all’impegno di tutti
stiamo portando avanti una tradizione storica che per Armeno rappresenta
l’appuntamento principale dell’anno. Complice anche una bella giornata di sole,
oggi ho potuto riscontrare pareri positivi da tutti e questo è un segnale
beneaugurante per il futuro. Il mio
primo e doveroso ringraziamento va agli allevatori presenti con circa 140 capi.
Anche la presenza di tanti giovani, quest’anno in modo particolare, deve
fungere da stimolo per assicurare un futuro al settore zootecnico. Era presente
la giovane vice-sindaco dei Ragazzi della Scuola Secondaria di Armeno Sara
Alessandro ed alunni e professori degli istituti agrari Bonfantini di Novara e Cavallini di Solcio di Lesa”
Oltre al Sindaco Mara Maria Lavarini ed
al Vice Sindaco Carlo Buzio, hanno presenziato alla cerimonia di
apertura con il tradizionale taglio del nastro i rappresentanti delle
associazioni di categoria: Andrea Padovani, presidente CIA; Fabrizio Gaboardi,
presidente del Collegio Periti Agrari di Novara; Sara Baudo, presidente della Federazione Coldiretti Novara-Vco, componente
del Consiglio di amministrazione di Impresa Verde Piemonte Orientale, di Donne
Impresa Coldiretti e componente del Comitato imprenditoria
femminile della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte; i segretari della
Coldiretti Novara Ivan Strozzi e Vco Aldo Isotta; il dott. Antonio Pogliani, Vicepresidente Associazione dottori laureati Scienze
Agrarie e Forestali Novara e Vco e consigliere Fondazione Agraria Novarese; il
giudice ufficiale delle associazioni ANAPRI e ANARV Daniel Vicenzi, assistito da Gianaluca Dondoglio e da Sandro Piggio
di ARAP Piemonte.
Protagonisti della Fiera sono stati i circa 140
bovini che gli allevatori hanno presentato per essere valutati dalla giuria
competente e dagli alunni degli Istituti Agrari Bonfantini
di Novara e Cavallini di Solcio di Lesa (NO) presenti con i loro professori: Marco Bertola per il Bonfantini
– primo classificato per competenza e merito nella capacità e tecnica di
premiazione – e Matteo Ricca, Andrea Ragolino e Francesca Scopelliti per il
Cavallini di Solcio di Lesa. Hanno partecipato alla gara attribuendo i loro voti
a tutte le categorie di bovini in competizione.
Regina della mostra BRUNA ALPINA e miglior mammella è risultata la n 113 della azienda agricola Baragioj, riserva la n 115 dell’azienda agricola Fortis Giulio, menzione d’onore la n. 126 dell’azienda De Lorenzi Paola. Regina della mostra PEZZATA ROSSA è risultata la n 40 dell’azienda agricola Brugi Lavarini, miglior mammella la n 41 dell’azienda Fortis Giulio e riserva la nr. 42 sempre dell’azienda Fortis Giulio, menzione d’onore la n 44 dell’azienda Brugi Lavarini.
Presenti - ma non in gara - anche capi della
razza PIEMONTESE e della razza BRUNA ALPINA SVIZZERA: al Mottarone vive
l’allevatore con il maggior numero di bovini di questa razza autoctona, in via
di estinzione. Molto interessante lo spazio riservato proprio alla
presentazione della razza Piemontese a cura del giudice nazionale Guido Garnero: originaria della zona di
Cuneo, in Italia è diffusa prevalentemente nel nord e registra circa 250.000
capi. E’ denominata “regina della carne” per la sua resa eccezionale e per la
facilità con la quale si riesce ad allevare: i complimenti del giudice sono
andati ai capi presentati dall’azienda agricola Barajoi e dall’azienda agricola
Tenuta il Faggio.
L’occasione è stata
anche quella di attribuire pergamene
celebrative di benemerenza per chi, negli anni, ha contribuito, ciascuno
secondo le proprie competenze ben espresse nelle motivazioni delle pergamene, alla
riuscita ed allo sviluppo della Fiera Zootecnica. Nove sono stati i benemeriti,
quattro segnalati dal Comitato Fiera: dott. Michele Traverso; sig. Manrico
Brustia; dott.ssa Sara Baudo; dott. Elia Dal Masso e cinque segnalati
dall’amministrazione comunale a tre studenti armeniesi - Matteo Tondina,
Gregorio Zaretti e Giacomo Airoli, - e a due anziani di grande esperienza che
prestano servizio di volontariato per il territorio, Antonio de Giacomi e
Cesare Zolla.
Durante la giornata si è potuto assistere alla sfilata dei capi bovini
delle razze Pezzata Rossa e Bruna Alpina oltre all’esposizione di
trattori d’epoca e moderni per un tuffo nella storia unita alla
contemporaneità che ha riservato alcune rarità, come il più antico trattore del
territorio, un Same del 1955 perfettamente funzionante, appartenuto al nonno e
restaurato dal suo giovane nipote. Nell’area dedicata alla Mostra Mercato
erano presenti 45 espositori con stand enogastronomici e
legati al mondo rurale: coltivatori e piccoli produttori a km 0 hanno fatto
conoscere le loro eccellenze insieme ad espositori di abbigliamento, di
prodotti zootecnici e di artigianato, prodotti agricoli e attrezzature.
Il servizio ristoro no stop – alle 7 del mattino si servivano già
caffè e brioches agli espositori! - a cura della Pro Loco con la
collaborazione dei rinomati Chef dell’Associazione Alberghieri Armeno è
stato un successo con le succulente ricette della tradizione, tra le quali il
risotto con i funghi del Mottarone, la polenta con il tappelucco o la trippa in
umido con i fagioli. Ha fatto registrare il tutto esaurito con circa mille
pasti serviti.
Particolarmente apprezzate anche le attività
messe a disposizione per i tanti bambini presenti: 12 piccoli allevatori hanno
sfilato con i loro vitellini, ricevendo simpatici pacchi premio; fino al
tardo pomeriggio 2 pony hanno accompagnato in passeggiata bimbi
appassionati per il battesimo della sella, mentre tanti altri si sono divertiti
in un’area
attrezzata completamente dedicata a loro con gonfiabili,
palloncini e gadget. Successo anche per Arabella,
la mascotte della fiera che ha fatto tanti selfie
incontrando i nuovi amici ed anche per il gioco “Indovina il Peso del Toro”, un bovino imponente di ben 9 quintali
e 90 kg, il cui premio è andato ex-equo a Renato Ceresa (aveva indicato 9,95 q
) e Bruno Lavarini (9,85 q) .
La Fiera Zootecnica di
Armeno gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di
Novara ed è organizzata dal Comune e
dalla Pro Loco di Armeno con la collaborazione dell’Associazione Regionale
Allevatori del Piemonte, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, la
Fondazione Agraria Novarese, l’Associazione
Alberghieri di Armeno e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto
Piemonte.
Il Comitato Fiera da appuntamento alla prossima edizione!
venerdì, settembre 29, 2023
Aperture di Ottobre del Museo Ferroviario di Suno
martedì, settembre 26, 2023
Conferenze Archeologica ad Ameno
lunedì, settembre 25, 2023
Fiera Zootecnica di Armeno 2023
Torna ad Armeno la Fiera Zootecnica con i suoi appuntamenti ormai tradizionali: la 65esima edizione della razza Bruna Alpina, la 22esima edizione della razza Pezzata Rossa e la 4° edizione della Mostra Provinciale della Pezzata Rossa.
Si tratta della manifestazione più antica della provincia – seconda in Piemonte per importanza - che è divenuta negli anni l’evento più importante di Armeno sia per la valorizzazione del lavoro degli allevatori e dei produttori locali, sia per il ruolo che ha sempre svolto nel tenere vivo e sostenere l’interesse verso questo settore. Quest’anno ha previsto anche un approfondimento sulla razza Piemontese con una presentazione nel pomeriggio, dedicata sia alla Piemontese che alla Bruna Alpina Originale.
Sono tante le autorità attese, a partire dal Presidente della Provincia di Novara Federico Binatti già presente lo scorso anno al taglio del nastro, insieme alle massime autorità del settore. Ad accoglierle il sindaco di Armeno professoressa Mara Maria Lavarini, il Presidente della Pro Loco Signor Luigi Arrigoni ed il dottore Agronomo Antonio Pogliani, Vicepresidente Ordine Agronomi e responsabile della della Giuria Tecnica.
Ci si augura di ripetere il successo dello scorso anno grazie anche alle novità introdotte dal Comitato Organizzatore presieduto dal sindaco in collaborazione con la Pro Loco di Armeno per celebrare un evento che è sempre stato orgoglio degli armeniesi, sin dalla sua prima edizione nel lontano 1952. La Fiera si svolgerà negli spazi organizzati della sede espositiva situata all’ingresso del comune, tra via Due Riviere e Viale Cadorna e si terrà nella sola giornata di domenica 1 ottobre con taglio del nastro ed inaugurazione alle ore 9,30 alla presenza di autorità ed istituzioni. Sono attesi 15 allevatori che porteranno circa 180 capi di bestiame e più di 35 espositori nella zona dedicata alla Mostra Mercato: stand enogastronomici e legati al mondo rurale con coltivatori e piccoli produttori a Km 0 faranno conoscere le loro eccellenze insieme ad espositori di abbigliamento, di prodotti zootecnici e di artigianato, prodotti caseari, agricoli ed anche attrezzature.
Il programma prevede la tradizionale rassegna dei capi bovini con la valutazione della giuria competente per le razze BRUNA ALPINA e PEZZATA ROSSA; il raduno dei trattori d’epoca e moderni; il servizio ristoro ed il pranzo a cura dei rinomati Chef armeniesi direttamente in fiera ed alle 15,00 un approfondimento anche sulla razza Piemontese - presente ma non in gara – a cura di A.R.A. Piemonte. Saranno coinvolti e parte della Giuria gli studenti e gli insegnanti di 2 importanti istituti agrari: Bonfantini di Novara e Cavallini di Solcio di Lesa (NO) Per i bambini è prevista l’esibizione dei piccoli amici delle aziende agricole con i loro vitellini; la passeggiata con i pony, il simpatico intrattenimento “indovina il peso del toro” ed un area a loro dedicata.
La Fiera Zootecnica di Armeno gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Novara, ed è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Armeno con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, la Fondazione Agraria Novarese, l’Associazione Alberghieri di Armeno e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.