lunedì, giugno 02, 2008

Concerto di Riccardo Zappa ad Alzo


Sabato 7 Giugno il chitarrista Riccardo Zappa si esibirà ad Alzo. Il concerto, presso la chiesa di San Giovanni Battista, fa parte della rassegna Un Paese a Sei Corde. Ore 21, ingresso gratuito.

Nel seguito maggiori informazioni.

Per il terzo anno consecutivo è al via la rassegna Un Paese a Sei Corde, che ha portato ad esibirsi sulle sponde del Lago d'Orta alcuni tra i migliori chitarristi acustici italiani e stranieri.
Il primo appuntamento in programma è con Riccardo Zappa, sabato 7 giugno, alle ore 21 presso la chiesa di San Giovanni Battista in località Alzo.
Da più di venticinque anni, in Italia, Riccardo Zappa è uno dei massi esponenti della chitarra acustica. Ma sopra ogni cosa, il musicista milanese è un compositore, uno sperimentatore che ci ha regalato alcuni dei migliori momenti della nostra storia musicale. Alla fine degli anni '70, armato solo della sua dodici corde, affrontava le platee delle aule magne dei licei occupati e dei centri sociali. Pochi anni dopo già sperimentava chitarre midi, campionatori e loop, caratterizzando la sua impronta musicale in modo originale e inequivocabile.
Secondo un referendum indetto dalla rivista Guitar Club, Riccardo Zappa è risultato quale migliore chitarrista acustico italiano per cinque anni consecutivi, dopodiché è stato dichiarato fuori classifica. Venti album all'attivo. Centoquindici concerti con Eros Ramazzotti. Ha collaborato con Venditti, Finardi, Mannoia, Mina, Gaber, Paol. A Settembre 2000 ha rappresentato l'Italia in una manifestazione, avvenuta nell'antica Babilonia presso il tempio di Nabucodonosor, che ha raccolto Artisti provenienti da 56 Paesi.
La serata, come tutte le altre in programma nella rassegna, è ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, dell’Unione dei Comuni del Cusio e delle Fondazioni Comunità del Novarese ONLUS e Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni ulteriori informazioni: Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate su internet il sito http://www.unpaeseaseicorde.it/, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti e le foto dei concerti delle scorse edizioni e tanto altro.

Candido Cannavò a San Marco


Mercoledì 4 Giugno alle 21 Candido Cannavò presenterà presso l'auditorium di San Marco il suo nuovo libro "Pretacci - storie di uomini che portano il vangelo sul marciapiede"
Candido Cannavò racconta i sacerdoti 'da marciapiede', dal milanese don Rigoldi al genovese don Gallo (meglio conosciuto come "il prete no global") ai cappellani di San Vittore e del carcere di Opera.

La serata sarà presentata dalla giornalista Lucia Bellaspiga ed interverranno Don Gino Rigoldi e Don Fortunato di Noto.

venerdì, maggio 30, 2008

Presentazione Motty e Stagione Estiva al Mottarone


Dopo il maltempo delle scorse settimane sembra previsto un miglioramento per il weekend. Il ritorno previsto del sole darà l'opportunità di salire al Mottarone per conoscere la nuova mascotte Motty e scoprire tutte le novità che la società S4 ha preparato per la stagione estiva.
Sabato 31 Maggio, a partire dalle ore 11, Motty aspetterà soprattutto i più piccoli per presentarsi ed offrire loro fumetti, T-shirt e cappellini e per far assaporare la pista tubby.
Nel seguito Motty si presenta.

E’ da qualche tempo ormai che mi aggiro per il Mottarone, nessuno mi ha ancora visto. Però… ho deciso ! Sabato 31 maggio mi vesto elegante, felpa verde, pantaloni arancio e, esattamente alle ore 11, farò un ingresso trionfale per conoscere tutti i miei nuovi amici.
Chi sono? Ma sono Motty! La nuova mascotte del Mottarone.
Le mie caratteristiche? Beh, carnagione bluastra, andatura baldanzosa e sorriso perenne… da vero lupetto!
Se questo non vi basta, posso dirvi il motivo che mi ha spinto qui.
Vorrei, senza pretese, insegnarvi a vivere al meglio la nostra montagna, sia d’estate che d’inverno.
Sapete, da quando ci svegliamo a quando torniamo a dormire, compiamo centinaia di azioni ed ognuna, direttamente o indirettamente, ha un impatto sull’ambiente. Siamo molto attenti ai nostri bisogni ma a volte scordiamo quelli della terra.
Vi faccio qualche esempio, nelle passeggiate estive al Mottarone, e in qualsiasi altro posto, non è carino buttare a terra le cartacce.
Oltre a rispettare l’ambiente, è fondamentale anche il rispetto per gli altri.
Sfrecciare sulle piste, sia con gli sci che con lo snowboard, senza curarsi di chi ci sta attorno, è pericoloso per tutti. E anche se avete la zucca dura.. usate sempre il casco!
Questi sono i miei consigli, da prendere sul serio.
Però non scambiatemi per un professore austero, a me piace da matti divertirmi e scorrazzare su e giù per la mia amata montagna.
Pensate che hanno scritto anche un fumetto su di me, sto diventando famoso!
Sabato 31 verrà distribuito gratuitamente a tutti i bambini che avranno voglia di conoscermi.
Vi svelo un segreto: non vedo l’ora che sabato arrivi!

giovedì, maggio 29, 2008

46ª Fiera del Lago Maggiore ad Arona

Prende il via domani, 30 Maggio, ad Arona l'edizione numero 46 della Fiera del Lago Maggiore. Si tratta della fiera campionaria più importante della zona per dimensioni dell'area espositiva (14.000 metri quadri di cui 7.000 coperti), numero di espositori e visitatori.
Fino al 10 Giugno sarà possibile visitare i 350 stand con oltre 200 espositori di quasi tutti i settori merceologici. Purtroppo quest'anno non ci sarà il padiglione dedicato alla nautica (che era stata la novità degli ultimi anni) in attesa di allestirlo a lago nei prossimi anni.
Speriamo che visitandola non si abbia il solito effetto deja-vu che ci ha accompagnati per decenni ma, forse, fa anche quello parte del fascino della fiera aronese.
Gli orari di apertura sono 17.00 - 24.00 nei giorni feriali e 14.30 - 24.00 il Sabato ed i Festivi.
Ingresso intero 4€, ridotto 2€.

Informazioni
Ente Fiera del Lago Maggiore
Via Gramsci 18 - 28041 Arona (NO)
Tel. +39 0322 243600Fax +39 0322 240133
info@fierarona.it
www.fierarona.it

Scrittori e Sapori Intorno al Lago d'Orta


Negli ultimi anni Lago e Letteratura si incontrano sempre più spesso e da questi incontri nascono nuovi intrecci e nuovi, inconsueti, accostamenti. Proprio in occasione del Grinzane Piemonte Noir del Novembre scorso, durante una cena con gli scrittori Piero Soria e Margherita Oggero, l'Assessore del Comune di Orta Laura Travaini ha avuto l'idea di coniugare letteratura e buona cucina. E' nata così, attraverso un lungo lavoro organizzativo, "Scrittori e Sapori Intorno al Lago d'Orta", una rassegna patrocinata dall'Unione dei Comuni del Cusio che ha l'obiettivo di far sedere allo stesso tavolo lettori e scrittori per far loro gustare le creazioni dei migliori cuochi stellati del Piemonte.

Le cene vedranno la partecipazione di molti scrittori tra i quali: Laura Pariani, Giuseppe Zaccaria, Alessandro De Filippi, Bruno Gambarotta, Emilio Jona, Gianni Farinetti, Sergio Pent, Carlo Brusa, Bruno Quarantae, Piero Soria, Margherita Oggero ed il giovane componente dei Subsonica Boosta. Gli chef che invece rappresenteranno la cucina piemontese saranno: Piero Bertinotti, Marta Grassi, Giulio Boschini e Lilli Romussi, Angelo Zaretti, Paolo Viviani e Stefano Gallo, Sergio Bianchi, Antonino Cannavacciuolo.

Gli appuntamenti saranno dieci in dieci ristoranti nei comuni rivieraschi. Il primo appuntamento è per Giovedì 29 al ristorante Imbarcadero di Pella con lo chef Massimiliano Ianni e la partecipazione di Piero Bertinotti. Ospite letterario sarà «Un posticino morale» di Emilio Iona con l'intervento di Giuseppe Zaccaria ed del geografo Carlo Brusa. Il gruppo «'I me coeur» diretto da Antonella Metrangolo penserà invece all'accompagnamento musicale della serata.

martedì, maggio 27, 2008

Girolago 2008 - Prima tappa: Omegna-Orta


Come avevamo già annunciato la settimana scorsa la prima tappa di Scopriamo Girolago 2008 è stata spostata da Domenica scorsa a Domenica 1' Giugno. Il ritrovo per la Omegna - Orta è fissato per le 8.30 presso l'imbarcadero di Omegna. Visto il cambio di data sarà possibile iscriversi ancora fino a Giovedì 29 Maggio.
Per informazioni consultate il sito dell'Ecomuseo Cusius o il blog di Girolago.