mercoledì, luglio 16, 2008

Le Marche protagoniste al Giardinetto di Pettenasco



Continuano le serate estive al Ristorante Il Giardinetto di Pettenasco. Giovedì 17 Luglio alle 20 sarà la volta della cucina marchigiana in collaborazione con l'azienda Santa Barbara di Barbara (Ancona).
Salvo imprevisti sarà presente Stefano Antonucci, grande personaggio del vino Italiano.
La cena verrà servita sulla terrazza con vista sul lago e con l'accopagnamento musicale del Duo Bezzi.
Nel seguito il menù. Maggiori info sul blog del Ristorante

Aperitivo in spiaggia Stuzzicheria perditempo

Spumate Metodo Charmat - Uve verdicchio


Menu

Brodetto di mare

Verdicchio dei castelli di Jesi Classico Le Vaglie 2007

**

La pasta di Mancini con vongole veraci, aglio olio e peperoncino

Verdicchio dei castelli di Jesi Classico Stefano Antonucci 2006

**

Coniglio in porchetta alla marchigiana

Marche Rosso Stefano Antonucci 2006

(40%Merlot 40% Cabernet Sauvignon 20% Montepulciano)

**

Degustazione di formaggi della Casera di Verbania

Pecorino di Fossa Cartoceto Beltrami - Pesaro Urbino
Tometta di vacca Luna rossa - Ascoli Piceno

Maschio da Monte 2005

(100% Montepulciano)

**

Dessert

Moscatell 2007



Prezzo per persona 45,00 €

La prenotazione è indispensabile



Pacchetto speciale

Cena e 1 notte in camera doppia vista lago Colazione in terrazza € 90,00 per persona

D come Design sul Lago d'Orta


D come Design. La mano, la mente, il cuore è una mostra itinerante organizzata nell'ambito di Torino capitale mondiale del design e che ha già toccato, oltre al capoluogo piemontese, Alessandria, Biella e Bra. Si tratta di un viaggio al femminile nel mondo del design italiano. Da domani 16 Luglio, con inaugurazione alle 17 presso il Palazzotto di Orta, la mostra sarà ospitata dal Lago d'Orta fino al 17 Settembre. Tre le sedi espositive cusiane: il Forum di Omegna, Palazzotto e l'Hotel San Rocco di Orta San Giulio.
Nel seguito ulteriori informazioni.

Da Torino al Lago d’Orta.
“D come Design. La mano, la mente, il cuore” dopo Torino, Alessandria, Biella e Bra approda sulle sponde del lago d’Orta.
Dal 16 luglio al 17 settembre 2008, la mostra si articolerà fra il Forum di Omegna (Vb), il Palazzotto di Orta e l’Hotel San Rocco di Orta (NO).

120 designer raccontate dalle curatrici Anty Pansera e Luisa Bocchietto attraverso oggetti ed immagini per dare vita ad un percorso “al femminile” all’interno della Storia del Design italiano.

L’inaugurazione è prevista per mercoledì 16 luglio, giornata in cui pubblico, designer e giornalisti si divideranno fra Omegna ed Orta per ammirare questa interessante mostra che mette in scena e testimonia il ruolo della creatività e progettazione che si concretizza con una sensibilità tutta femminile dall’altra metà del cielo.

Organizzata nell’ambito di Torino World Design Capital, la mostra si articola in tre sezioni: la prima incentrata sulle figure femminili che contribuirono alla storia creativa e imprenditoriale della Regione Piemonte tra il 1902 e il 1945; la seconda, quasi a “spartiacque”, che celebra due grandi figure del design e dell’architettura nel nostro paese: Anna Ferrieri Castelli e Franca Helg; infine una terza sezione dedicata alle protagoniste contemporanee del design (1948-2008) – progettiste e imprenditrici che hanno individuato nel design un fattore imprescindibile – illustrata da oltre 100 prodotti.

All’interno del Forum di Omegna, parco Pasquale Maulini 1, sarà allestita la parte più recente della mostra, con le designer ed imprenditrici che, dal ’48 al ’08, hanno lasciato un segno nella storia della cultura del progetto italiana.
Nel Palazzotto di Orta San Giulio, piazza Motta, si potrà ammirare, invece, la parte relativa a Ferrieri Castelli e Helg, mentre all’Hotel San Rocco, via Gippini 11 Orta San Giulio, saranno esposte, tra le eccellenze piemontesi pre ’48 una serie di bambole e ceramiche Lenci, un omaggio a Elena König Scavini, più nota come “Lenci”.

“La mostra è un riconoscimento al lavoro delle tante artigiane/artiste/designer e delle imprenditrici che hanno contribuito alla creazione di un linguaggio italiano nell’oggetto d’uso, è anche un modo per valorizzare ulteriormente il Made in Italy da un punto di vista squisitamente femminile” spiegano le curatrici.



A corredo, un catalogo testimonia, nei diversi saggi di Anty Pansera, non solo l’attività delle donne “protagoniste” ma si caratterizza anche per la presenza di un “dizionario” delle artigiane/artiste/designer ed imprenditrici che si sono adoperate per fare grande la storia italiana del progetto.

Realizzato da E20 Progetti, Biella – in vendita a 40€ presso il bookshop delle sedi espositive.

Questa raffinata mostra, con i suoi 100 anni di design, ha già affascinato Torino, e ora tocca le sponde del Lago d’Orta.

Un ringraziamento va, infine, agli sponsor sostenitori di questa tappa cusiana di “D come Design”: Giacomini, Alessi, Fantini e Hotel San Rocco di Orta.

Informazioni per il pubblico

Forum di Omegna: 0323 866144, dal martedì al sabato 10.00 – 12.30 e 14.30 – 18. Domenica 14.30 – 18.00
info@forumomegna.org www.forumomegna.org

Palazzotto di Orta: 0322 911972 interno108

Hotel San Rocco di Orta: 0322 911977
www.hotelsanrocco.it

martedì, luglio 15, 2008

Balneabilità delle acque


Sono stati pubblicati i dati relativi al primo ciclo di rilevazioni di Luglio sulla qualità delle acque condotte dall'ARPA. Tutte le spiagge più note del Cusio hanno ottenuto la balneabilità. Buoni bagni a tutti voi!

Fonte Arpa Piemonte.

Turismo in crescita sul Lago d'Orta


E' solo metà Luglio ma cominciano ad arrivare i dati relativi ai flussi turistici di questa stagione. Le maggiori agenzie stampa comunicano che il turismo in Piemonte è in crescita con un forte traino da parte dei laghi. Vista la non felicissima congiuntura economica italiana e mondiale la notizia rallegra ancora di più. Per noi poi il fatto che il Lago d'Orta sia completamente in territorio piemontese, a differenza del Maggiore (per il quale è meno agevole quantificare l'apporto della sponda piemontese rispetto a quella lombarda) , è un'ulteriore motivo di ottimismo.
I maggiori artefici di questo successo (la nostra regione ha visto crescere le presenze del 32% in otto anni) sono i turisti stranieri, Francesi in primis.
Il presidente del Consorzio Cusio Turismo, Andrea Giacomini, presenterà in maniera più articolata i dati che vi abbiamo anticipato in una conferenza stampa che si terrà Mercoledì a Borgomanero. L'incontro presso gli uffici dell'AIN sarà anche l'occasione di presentare le prossime iniziative del Consorzio.

lunedì, luglio 14, 2008

31° Rally 111 Minuti - Risultati


Grande successo per il Rally 111 Minuti. Malgrado il maltempo che ha portato anche all'annullamento di una prova speciale il pubblico è stato numeroso e la lotta tra i piloti serrata. A spuntarla è stata la coppia Alessandro Bocchio - Corrado Mancini che si è imposta su Marco e Roberto Valli di Gozzano e su Massimo Lombardi e Paolo Urban, classificatisi terzi.
Qui la classifica finale e delle prove speciali, nel seguito una sintesi del rally.

NOVARA - In un'edizione che passerà alla storia per le inclementi condizioni meteo – tra trombe d'aria e colossali temporali, gli ultimi di una lunga serie al parco assistenza a San Maurizio Opaglio e sul palco d’arrivo nella centralissima Piazza Martiri a Novara – il 31° RALLY 111 MINUTI 2008 elegge il suo re incontrastato: è Alessandro Bocchio, navigato da Corrado Mancini (entrambi di 36 anni), su Renault Clio Super 1600 del team Top Rally di Verona. Autore di una gara sempre protesa all'attacco, il biellese ha trionfato per la terza volta consecutiva, aggiudicandosi ben sei prove delle otto regolarmente disputate nel territorio del Novarese e del Verbano-Cusio-Ossola. All'arrivo nel cuore del centro storico di Novara, sotto l'ennesimo acquazzone, Bocchio ha dedicato la propria vittoria a due personaggi: all'indimenticabile “Frank Pozzi indissolubilmente nel nostro cuore” e all'organizzatore del 111 Minuti di quest'anno, “a Paolo Fortunati della P.S.A., per aver superato brillantemente mille avversità, non solo del meteo! Grazie da parte di tutti i piloti.”

Le altre due vittorie nelle prove speciali sono firmate da Fabrizio Margaroli (Peugeot 207 Super2000-Novara Corse2000, ritiratosi dopo aver subito una penalità di 5' al via della prova n.6 Lesa quand'era secondo) e da Massimo Canella (Peugeot 207 Super2000-Pentathlon AutoSport, fermo dopo due speciali per noie alla pompa dell'acqua quand'era terzo).

Secondo posto conquistato sul filo di lana da parte di Marco e Roberto Valli di Gozzano: con la Peugeot 306 Rallye gruppo A (1° di categoria) della scuderia biellese Speed Fire Racing sono stati autori di un assalto all'arma bianca negli ultimi km., sopravanzando di soli 17 decimi Massimo Lombardi e Paolo Urban che sono saliti meritatamente sul terzo gradino del podio assoluto, al debutto con la Peugeot 207 Super 2000 di Twister Corse (anche loro alfieri di Speed Fire Racing). A loro anche il premio d'onore da primi di classe.

Quarto posto assoluto per Giacomo Trisconi di Omegna e Tullio Tonati di Armeno: i portacolori della Pentathlon Auto Sport sono secondi di Super1600 sono stati autori di un finale spumeggiante sull'asfalto umido e bagnato, terminando a soli 9”1 dalla 4x4 di Lombardi. Tra il quinto, Ivo Frattini (Citroen C2 S1600), e il sesto Andrea Gattoni (Clio Williams gr.A) solo 5”2, a testimonianza dell'equilibrio al vertice di una gara avvincente, spettacolare ed equilibrata fino agli ultimi metri di gara.

Gruppo N: ennesima fantastica dimostrazione di bravura e talento di guida dell'ossolano Davide Caffoni (Renault Clio Rs, settimo assoluto) con Massimo Minazzi, dominatori della scena nel Gruppo Produzione, precedendo il savonese Claudio Vallino (Peugeot) e il cusiano Luca Faggio (Renault). Sull'ultima prova due ritiri inaspettati: sono quelli di Massimo Margaroli (Clio Williams n.43) secondo assoluto dopo 8 prove, e di Gianluigi Cogo (Peugeot 206 Rc), terzo di Gruppo N poco prima del palco finale.

Altri i ritiri che hanno fatto notizia,m in una gara costellata dalla presenza di auto prestigiose ed equipaggi di grande notorietà: con le Super 2000 a trazione integrale hanno abbandonato per piccole noie tecniche dapprima Tiziano Borsa, poi Massimo Canella, infine Franco Uzzeni. Sfortunatissimo altri due piloti da podio, con legittime ambizioni di assoluto: dapprima il carrarese Manrico Falleri (Fiat Punto Super2000, noie al cambio) poi Fabrizio Margaroli (207 Super2000), incappato in una pesante penalità quand’era secondo assoluto a 8"7 dal vincitore Bocchio.

Al novarese Filippo Roggia, celebre memoria storica e pilota dagli anni Settanta, è stato consegnato il Trofeo alla memoria di Franco Cancelliere, personaggio recentemente scomparso legato alla storia del Rally 111 Minuti. Trionfo di scuderia della Pentathlon Auto Sport di San Maurizio Opaglio, secondo posto alla Speed Fire Racing. Applausi a josa all'equipaggio femminile all'arrivo: è formato dalla sarda Masina Palitta in coppia con la novarese Mara Gilardini, su Renault Clio Rs della scuderia M & Z Racing.

Sono 82 gli equipaggi che hanno completato la competizione, su 141 iscritti. In serata, dalle ore 20.40, come previsto, si è effettuata la premiazione, presso l'auditorium Ipercoop San Martino, a pochi passi da direzione gara, sala stampa e parco chiuso. Centinaia di Coppe e Trofei sono stati assegnati alla presenza di numerose autorità: applauditi gli interventi del Presidente Aci Novara, Marco Mottini, dell'assessore provincia di Novara, Silvana Ferrara, dell'Assessore comunale Franco Caressa, dell'esponente di vertice del Consiglio d'Amministrazione della Banca Popolare di Novara, Eliana Baici e del direttore di Aci Novara, Eleonora Vairano. Al termine dei saluti di rito, l'intervento applaudito di Paolo Fortunati, presidente del Comitato organizzatore della PSA: da lui è giunta la lucida e razionale spiegazione dei fatti che hanno caratterizzato la concitata vigilia a causa di "inaspettati voltafaccia" dei Conti Belgioioso sulla discesa di Mottarone e l'assurda richiesta di posizionare km. di new jersey in cemento armato sulla prova di Germagno. Alla fine, dopo aver esposto i dettagli ed un accorato ringraziamento agli equipaggi per aver capito fino in fondo quanto è successo è giunta una lunga ovazione dalla platea di piloti, navigatori, scuderie, team ed appassionati.


venerdì, luglio 11, 2008

31° Rally 111 Minuti


Si svolgerà domani, Sabato 12, e Domenica 13 Luglio la trentunesima edizione del Rally 111 Minuti. La prova, valida quale quinta prova del Challenge zona 1 Piemonte, partirà ed arriverà a Novara e percorrerà le strade del Cusio e del VCO. Molte le novità di questa edizione come le prove speciali di Grignasco (la mitica Traversagna) e di Lesa e molto qualificato il parco piloti che conta ben 145 equipaggi.

Qui l'elenco degli iscritti.
Questa la cartina del Rally.
Queste le cartine delle prove speciali.
Altre informazioni sul sito della società organizzatrice: http://www.psarally.com/