sabato, ottobre 25, 2008

Concerto a Miasino

Concerto di musica classica questa sera alle 20.45 a Miasino presso la Chiesa di San Rocco. Si esibiranno l’ Orchestra dell’Assunta in Vigentino di Milano diretta da Paolo Volta, la soprano Janet Perry, il coro dell’Assunta in Vigentino diretto da Amos Mariani ed il coro Le voci del Mesma diretto da Massimo Fiocchi.
E’ questo l’ultimo appuntamento dell’anno, proposto ed organizzato dall’Associazione Vacciaghese, a coronamento di una stagione di ben sei splendidi concerti che hanno proposto repertori della musica barocca, una splendida interpretazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, tre concerti organistici con esecutori d’eccellenza che hanno dato voce, e che voce, agli organi ottocenteschi delle Chiese di Carcegna, Vacciago di Ameno e Bolzano Novarese.
Questa volta, sempre con l’obiettivo di valorizzare le risorse artistiche e culturali presenti sul territorio, l’Associazione Vacciaghese propone l’esecuzione della Missa Votiva Solemnis per soprano, due cori e orchestra, di Federico Dell’Agnese, apprezzato compositore residente a Vacciago di Ameno, interpretata dalla soprano Janet Perry , residente ad Ameno, una delle cantanti preferite dal direttore d’orchestra Herbert von Karajan. famosa interprete a livello internazionale di ruoli mozartiani e non solo.
Canteranno anche le Voci del Mesma coro nato presso il convento dei Frati Francescani dell’omonimo Monte Mesma.
Verranno eseguite musiche di Mendelssohn, Haendel, Vivaldi, Dell’Agnese, Mozart, Fauré.

Per informazioni:
Associazione Vacciaghese

mercoledì, ottobre 22, 2008

5ª Sagra della Zucca ad Omegna



Torna anche quest'anno ad Omegna la Sagra della Zucca giunta alla quinta edizione. Un appuntamento in più per l'offerta turistica del Comune cusiano ed un'ottima occasione per degustare prodotti tipici e genuini quindi Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre.
Il programma completo nel seguito.

SABATO 25 OTTOBRE 2008

9,00-19,00 – Piazza Salera: Mercatino dell’artigianato e piccolo antiquariato
– Piazza XXIV Aprile: Mercatino agroalimentare
dalle 10,00 – Piazza Mameli: Tendone con vendita di prodotti gastronomici alla zucca e gadgest di Halloween
11,00-18,00 – Portici Municipio: Stand gastronomico a cura della Pro Loco (per coloro che lo desiderano sarà possibile gustare “in anticipo” il risotto alla zucca) e nel corso del pomeriggio GRANDI CONCORSI: INDOVINA LA ZUCCA E LA “ZUCCA” PIÙ BELLA... con ricchi premi! (tra cui un gioiello d’oro valenzano realizzato per l’occasione).
15,30 – Vie del Centro: PALIO DEI RIONI 2009, gara d’esordio
16,30 – Sala del Carrobbio: inaugurazione Mostra d’arte LUOGHI DEL LAGO, con opere di Giorgio Rava e Mauro Rossi e presentazione della nuova cartina del territorio e del particolarissimo “Sentiero del bruco” tratto dal libro di Giorgio Ceredi “Il coraggio di essere se stessi”. Sara presente l’autore (orario 15,30-19.00)
17,00 – Piazza Mameli: DISTRIBUZIONE FOCACCIA ALLA ZUCCA
20,00 – Ristoranti Antichi Sapori, Croce Bianca, La Nuova Bottega, Vittoria: RASSEGNA GASTRONOMICA CON MENU A BASE DI ZUCCA (è gradita la prenotazione)

DOMENICA 26 OTTOBRE 2008

9,00-19,00 – Centro storico: Mercatino agroalimentare
dalle 10,00 – Piazza Mameli: Tendone con vendita di prodotti gastronomici alla zucca e gadgest di Halloween
ore 11,00: Arrivo della Banda musicale della Città di Omegna
11,00-18,00 – Portici Municipio: Stand gastronomico a cura della Pro Loco e degustazione vini. Nel corso del pomeriggio INDOVINA LA ZUCCA E LA “ZUCCA” PIÙ BELLA...
ore 13,00 – Portici Municipio: GRANDE RISOTTATA ALLA ZUCCA
ore 15,00 – Vie del centro: Animazione e giochi (a cura del gruppo Scout di Omegna)
ore 16,30 – Sala del Carrobbio: Mostra d’arte e di... Sentieri (orario 15,00-19,30)
ore 20,00 – Ristoranti Antichi Sapori, Croce Bianca, La Nuova Bottega, Vittoria: RASSEGNA GASTRONOMICA CON MENU A BASE DI ZUCCA (è gradita la prenotazione)


Ministri Argentini sul Lago d'Orta



Anche se il nostro blog si occupa soprattutto di turismo non bisogna dimenticare che il Lago d'Orta ha una solida base industriale, nota in tutto il mondo.
A questo riguardo in questi giorni Orta ed il lago ospitano 12 ministri della Repubblica Federale Argentina. La delegazione è in visita in Europa, alla scoperta delle moderne tecnologie impiantistiche offerte da aziende all'avanguardia che operano nel rispetto dell'ambiente. La visita ha già toccato la Spagna e la Germania dove sono stati approfonditi i temi dell'energia fotovoltaica ed eolica. L’unica azienda selezionata per l’Italia è stata invece Giacomini S.p.A. di San Maurizio d’Opaglio che negli ultimi anni ha potenziato le ricerche nel settore delle energie alternative abbinate ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
A ricevere gli ospiti sudamericani sono stati Alberto Giacomini con i figli Corrado, Elena ed Andrea mentre a Orta vi è stato un incontro con il Sindaco Stefano Cusinato e le autorità.
Per chi ne vuole sapere di più consigliamo questo servizio di VCO Sat.

Balneabilità delle acque



L'argomento non interesserà molti visto che i bagni in Ottobre sono un affare per pochi, perlopiù stranieri. Fino a Venerdì scorso però qualche irriducibile che si immergeva c'era quindi noi continuiamo imperterriti a pubblicare i dati sulla balneabilità delle acque del lago. L'ARPA Piemonte, che si occupa delle rilevazioni, pubblica i dati sulla balneabilità a questo indirizzo.

Anche nelle ultime rilevazioni tutto il lago risulta balneabile, ad eccezione dell'area antistante la Canottieri di Omegna, confermando il trend degli ultimi anni.

Ricordiamo che nel periodo invernale le rilevazioni vengono interrotte e riprenderanno ad Aprile.

Incontro con la Nazionale Italiana di Duathlon a Borgomanero II



Ha avuto un grande successo la nuova visita nel Cusio della Nazionale di Duathlon. Sabato scorso prima a Gozzano e poi, nel pomeriggio, a Borgomanero gli atleti hanno incontrato autorità e cittadini e festeggiato gli ottimi risultati conseguiti ai Mondiali di Rimini.
Nel seguito il comunicato stampa del Consorzio Cusio Turismo, promotore dell'incontro.

La nazionale italiana di duathlon è tornata sul Lago d'Orta per festeggiare il successo dei mondiali. Grande accoglienza nel week-end per gli atleti azzurri, che proprio sul Lago d'Orta, lo scorso mese di settembre, avevano trovato il luogo ideale per gli allenamenti. “E i risultati si sono visti – sottolinea il CT Andrea Compagnoni – ai mondiali abbiamo ottenuto ottimi risultati sia nelle prove individuali che nelle staffette, il merito è della preparazione atletica svolta sul Lago d'Orta, un vero angolo di paradiso. Ci siamo trovati bene e oggi siamo qui a festeggiare con chi ha creduto in noi, sostenendoci fin dall'inizio”.
Ad organizzare i festeggiamenti per gli atleti del duathlon è stato il Consorzio Cusio Turismo, sodalizio di operatori turistici impegnati a promuovere il territorio. Era stato proprio il Consorzio ad organizzare l'ospitalità della nazionale di duathlon in occasione degli allenamenti. “Lo sport può diventare un importante volano di sviluppo per l'economia turistica – dice il presidente del Consorzio Andrea Giacomini – per questi motivi stiamo instaurando sinergie importanti, che ci permetteranno di valorizzare il territorio. Emblematico il successo della Cusio Cup, manifestazione di triathlon olimpico svoltasi appena due settimane fa”.
Nella mattinata di sabato gli atleti sono stati ricevuti dall'amministrazione comunale di Gozzano. Ad accoglierli, con targhe ricordo e prodotti enogastronomici locali, c'era un nutrito stuolo di amministratori pubblici, a partire dal Sindaco e dalla giunta locale, e poi l'assessore allo sport della provincia di Novara, infine gli amministratori dei comuni limitrofi. E nel pomeriggio, alle ore 17, i campioni hanno incontrato cittadini e curiosi a Borgomanero, nella centralissima Piazza Martiri. Bagno di folla, con tanto di autografi e foto. Premi anche per gli olimpionici del territorio Stefano Basalini e Alberto Richetti, per il neo-campione di quad Andrea Torraco e per il pilota del Lago d'Orta Marco Cavigioli, impegnato in queste settimane nelle fasi conclusive dell'International Rally Challenge.
In serata cena di gala e torta d'onore all'hotel San Rocco di Orta San Giulio, dove la nazionale ha gustato i piatti dello chef Paolo Viviani, campione delle olimpiadi mondiali del riso. Per finire, festa in discoteca al Kelly Green di Omegna, con brindisi di mezzanotte e la promessa di ritornare. All'orizzonte un'idea ambiziosa: quella di creare sul lago d'Orta una sede fissa per gli allenamenti della nazionale di duathlon. Il luogo è ottimale, le premesse ci sono tutte.

martedì, ottobre 21, 2008

Escursione da Campello ad Omegna sulla "Stra Vegia"

La Walsergemeinschaft Kampel (l'Associazione Walser di Campello) e l'Ecomuseo Cusius segnalano una interessante escursione che, Sabato 25 Ottobre, porterà i partecipanti a scoprire la "Stra Vegia" da Campello Monti ad Omegna.
Tutti i dettagli nel seguito.

Sabato 25 ottobre 2008

Ritrovo ad Omegna, dopo il ponte della De Angeli nei pressi del negozio TIM alle ore 7,30 con partenza intorno alle 7,45 con il pulmino della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce e di altro mezzo (se necessario) per un totale di (19 + 14) 33 posti. Il costo del trasporto Omegna/Campello è di euro 5.
Parcheggio: le auto potremo posteggiarle nella traversa verso la Nuova Faro oppure al ponte della De Angeli verso il supermercato Savoini. Ecco perché ci si trova alle 7,30 per consentire a tutti di trovare un posto auto.
Attenzione: in questo periodo il tempo dovrebbe essere stabile, quindi l’escursione si farà anche con cielo coperto purché non piova.
Non è necessario essere particolarmente allenati ma ognuno tenga presente che l’escursione ha uno sviluppo di circa 22 km.
Pranzo: la Pro Loco di Luzzogno preparerà un piatto di pasta, del formaggio e vino al prezzo di soli 7 euro. Occorre che all’atto della conferma di partecipazione si prenoti anche il pranzo. Per gli altri pranzo al sacco. lungo il tragitto ci sono molte sorgenti, è però consigliabile portare delle bevande. lungo il tragitto ci sono molte sorgenti, è però consigliabile portare delle bevande.
Arrivo previsto a Campello intorno alle ore 8,30/8,45.
Da Campello sulla “Stra Vegia” passiamo per il Ronco (Runk), Valdo (Waud dal tedesco wald=bosco), Pian Pennino (Pian Panìn) e Tapone (Tapòn) dove termina l’area Walser. In questo tratto vi verranno date delle notizie sulla cultura dei Walser di Campello.
Si prosegue quindi per Piana di Forno, Scarpione, lago di pesca sportiva del Cerani, Preia e Forno.
A Forno saliamo fino alla piazza della chiesa e percorriamo la mulattiera fino a Otra e su asfalto a Rosarolo.
Poco oltre l’abitato di Rosarolo percorreremo il tratto pianeggiante, che corrisponde alla condotta forzata delle centrale Enel, fino a Massiola, dove l’amico Oreste Albertini ci accoglierà con un piccolo rinfresco. Da lì saliamo fino alla chiesa di Massiola e in breve arriviamo a Inuggio.
Da Inuggio su asfalto ci portiamo a Luzzogno (sede delle triennale festa della Madonna della Colletta).
Da Campello a Luzzogno sono circa 3,30 ore.
Partenza da Luzzogno intorno alle 13,30, massimo, e percorriamo il tratto in sterrato fino a Chesio da dove dovremo percorrere il più lungo tratto di asfalto passando per Loreglia e Germagno.
Le uniche piccole salite riguardano metà del tratto Massiola – Inuggio e Chesio – Loreglia.
Da Germagno percorriamo la mulattiera fino a 500 metri prima di Sasso Gambello (ultimo breve tratto su asfalto), per poi rientrare sulla mulattiera, salire alla chiesetta di San Giuseppe della frazione di Sasso Gambello, e scendere fino al ponte della De Angeli passando nell’abitato della Colmetta.
Da Luzzogno a Omegna sono circa 2,30 ore, per un totale di circa 6 ore + la pausa pranzo.

Arrivo previsto intorno alle ore 16,30.

N.B. - Prenotazione obbligatoria…..(i posti sono pochi) telefonando a Rolando Balestroni : 34923 76 435 oppure 0323 62 400 ore serali e prenotare anche il pranzo.
Ultima avvertenza : per favore portare i soldi contati sia per il pulmino, 5 euro, che per il pranzo 7 euro.